More stories

  • in

    Wall Street prosegue in calo

    (Teleborsa) – A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 33.143 punti, con uno scarto percentuale dello 0,50%: l’indice americano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata lunedì scorso, di cinque ribassi consecutivi; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.103 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-0,93%); sulla stessa linea, in rosso l’S&P 100 (-0,79%).Sullo sfondo resta la cautela tra gli investitori che guardano con preoccupazione allo stallo a Washington sull’aumento del tetto del debito americano e temono una recessione.Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni di consumo secondari (-1,42%), informatica (-0,92%) e finanziario (-0,80%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, IBM (+0,94%) e Cisco Systems (+0,64%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nike, che ottiene -1,46%.Sostanzialmente debole JP Morgan, che registra una flessione dell’1,37%.Si muove sotto la parità 3M, evidenziando un decremento dell’1,24%.Contrazione moderata per Salesforce,, che soffre un calo dell’1,23%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Enphase Energy (+2,72%), Ross Stores (+1,70%), Workday (+1,33%) e Dollar Tree (+1,22%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Rivian Automotive, che prosegue le contrattazioni a -6,07%.Crolla JD.com, con una flessione del 5,46%.Vendite a piene mani su AirBnb, che soffre un decremento del 3,84%.Sotto pressione Sirius XM Radio, che accusa un calo del 3,31%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 12/05/202314:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,6%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,8%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 63 punti; preced. 63,5 punti)Lunedì 15/05/202314:30 USA: Empire State Index (preced. 10,8 punti)Martedì 16/05/202314:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,7%; preced. -0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in rialzo con trimestrali e dati macro positivi

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia, compreso il FTSE MIB, grazie anche a nuove indicazioni positive sul fronte delle trimestrali societarie: Allianz ha registrato un balzo dell’utile netto nel primo trimestre 2023; SocGen ha comunicato un utile in aumento nello stesso periodo grazie al trading di bond e valute; Richemont ha messo a segno vendite record nell’esercizio al 31 marzo 2023, grazie alla ripresa della Cina.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, nel Regno Unito la prima stima del PIL ha mostrato, durante il 1° trimestre, una crescita di +0,1% t/t e di +0,2% a/a (in linea con le attese). Nessuna sorpresa dai dati finali dell’inflazione in Francia e Spagna per il mese di aprile.Sul fronte della politica monetaria, il vicepresidente della BCE, Luis de Guindos, si è detto preoccupato dall’andamento dell’inflazione nei servizi, che dipende in parte dall’accelerazione della crescita salariale. Secondo Hernández de Cos, governatore della Banca di Spagna, la restrizione delle condizioni finanziarie significa che siamo più vicini a concludere la fase di rialzo dei tassi. Per Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, il rialzo dei tassi varato a maggio non sarà l’ultimo perché c’è bisogno che l’attuale ondata inflattiva termini.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,09. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,52%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,20%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +189 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,15%.Tra i listini europei resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,43%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,15%, e Parigi avanza dello 0,62%.A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,90%, a 27.344 punti, interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dello 0,82%.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,2%); sulla stessa linea, sulla parità il FTSE Italia Star (-0,11%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo BPER (+3,03%), Recordati (+2,94%), Leonardo (+2,26%) e Banca Generali (+2,02%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ERG, che prosegue le contrattazioni a -1,60%. Tentenna Iveco, che cede l’1,44%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Saras (+4,37%), Antares Vision (+3,77%), Industrie De Nora (+3,61%) e Cembre (+3,33%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su doValue, che prosegue le contrattazioni a -10,69%. Sotto pressione Bff Bank, che accusa un calo del 3,02%. Scivola Sanlorenzo, con un netto svantaggio del 2,79%. In rosso Illimity Bank, che evidenzia un deciso ribasso del 2,44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo positiva sostenuta da risultati societari, negativo il resto dell’Asia

    (Teleborsa) – Seduta contrastata per i mercati asiatici, che mette fine a una settimana caratterizzata da letture macroeconomiche deboli e prospettive in peggioramento per l’anno. Continua a mostrare il segno verde la borsa di Tokyo, grazie a una serie di risultati societari positivi, mostrando che i venti contrari dovuti al rallentamento della crescita e all’elevata inflazione hanno finora avuto un impatto limitato sui profitti.La geopolitica ha fornito un certo sostegno al sentiment, dopo che il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan ha incontrato il massimo diplomatico cinese Wang Yi per allentare le crescenti tensioni tra le nazioni.Tokyo mostra un guadagno, con il Nikkei 225 che sta mettendo a segno un +0,96%, mentre, al contrario, si muove in retromarcia Shenzhen, che scivola dell’1,08%. Giù anche Shanghai, che mostra un -0,88%.Leggermente negativo Hong Kong (-0,47%); come pure, in lieve ribasso Seul (-0,56%). Pressoché invariato Mumbai (-0,05%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia Sydney (+0,01%).Piccolo passo in avanti per l’Euro contro la valuta nipponica, che sta portando a casa un misero +0,19%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato +0,02%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido +0,09%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,39%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,72%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Lunedì 15/05/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. 0%)Martedì 16/05/202304:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 10,1%; preced. 3,9%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 20,1%; preced. 10,6%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,3%)Mercoledì 17/05/202301:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,1%; preced. 0%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street è debole, crollano Disney e PacWest

    (Teleborsa) – Wall Street è debole, con gli investitori che si trovano a digerire una serie di dati macroeconomici che potrebbero avere implicazioni sui tassi di interesse. Inoltre, il sentiment risente dei crolli di Disney, che ha registrato una diminuzione della crescita degli abbonati, e di PacWest, che zavorra l’intero settore bancario regionale.Sul fronte macro, le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA hanno raggiunto il massimo dall’ottobre 2021, mentre i prezzi dei produttori sono aumentati dello 0,2% in aprile, un livello inferiore allo 0,3% atteso dal mercato. Questi dati arrivano dopo la diffusione dell’inflazione di ieri, il cui percorso di raffreddamento infonde ottimismo.Prevale la cautela a Wall Street, con il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,70%: l’indice americano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata lunedì scorso, di quattro ribassi consecutivi; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.129 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,36%); sulla parità l’S&P 100 (+0,01%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+2,23%) e beni di consumo secondari (+0,44%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti energia (-1,43%), materiali (-1,03%) e utilities (-0,89%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Boeing (+0,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walt Disney, che prosegue le contrattazioni a -8,27%. Calo deciso per Intel, che segna un -2,97%. Sotto pressione Dow,, con un forte ribasso del 2,28%. Soffre Caterpillar, che evidenzia una perdita dell’1,59%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, PDD Holdings (+6,78%), JD.com (+5,39%), Alphabet (+5,19%) e Alphabet (+5,09%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Warner Bros Discovery, che prosegue le contrattazioni a -3,34%. Preda dei venditori Intel, con un decremento del 2,97%. Si concentrano le vendite su Moderna, che soffre un calo del 2,70%. Vendite su Align Technology, che registra un ribasso del 2,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in ribasso dopo dati macro. Pesante Walt Disney

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in ribasso, con gli investitori che si trovano a digerire una serie di dati macroeconomici che potrebbero avere implicazioni sui tassi di interesse. I segnali di un mercato del lavoro in fase di raffreddamento e prezzi alla produzione inferiori alle attese alimentano infatti le scommesse che la Federal Reserve potrebbe mettere fine all’inasprimento della politica monetaria statunitense. In particolare, le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA hanno raggiunto il massimo dall’ottobre 2021, mentre i prezzi dei produttori sono aumentati dello 0,2% in aprile, un livello inferiore allo 0,3% atteso dal mercato. Questi dati arrivano dopo la diffusione dell’inflazione di ieri, il cui percorso di raffreddamento infonde ottimismo.Tuttavia, la variazione tendenziale “indica persistenza dell’inflazione su livelli elevati e l’interruzione del trend verso il basso visto nella seconda metà del 2022 – fanno notare gli analisti di Intesa Sanpaolo – Il focus per lo scenario dei prezzi resta concentrato sui servizi core ex-abitazione, che non accennano a rallentare”.Sul fronte delle trimestrali, i dati più importanti sono arrivati da Walt Disney, che ha riportato il suo più grande calo trimestrale degli abbonati al suo servizio di streaming Disney+ di punta, con quattro milioni di clienti che hanno lasciato il servizio da gennaio a marzo.Tra le altre indicazioni arrivate, Sonos ha ridotto la sua guidance per la seconda metà dell’anno dopo aver registrato una perdita del primo trimestre, mentre Robinhood ha superato le aspettative per le entrate del primo trimestre e ha annunciato l’intenzione di offrire negoziazioni 24 ore su 24 per cinque giorni alla settimana.Scambi in ribasso per la Borsa di New York, che accusa una flessione dello 0,87% sul Dow Jones, continuando sulla scia ribassista rappresentata da quattro cali consecutivi, in essere da lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.123 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,02%); leggermente negativo l’S&P 100 (-0,34%). LEGGI TUTTO

  • in

    In calo la Borsa di New York. Inflazione migliore delle attese

    (Teleborsa) – Wall Street è in calo a metà seduta nel giorno del dato sull’inflazione USA che ha rallentato ad aprile, riducendo la probabilità di ulteriori rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve.Sullo sfondo resta la minaccia imminente per i mercati rappresentata da una potenziale crisi del debito statunitense che andrà ad intensificarsi durante i mesi estivi, poiché gli Stati Uniti probabilmente supereranno il tetto del debito di 31.400 miliardi di dollari. Ciò richiede una soluzione legislativa, ma attualmente, democratici e repubblicani sono ancora divisi su come risolvere la questione. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è in calo (-0,83%) e si attesta su 33.282 punti: l’indice americano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata lunedì scorso, di tre ribassi consecutivi; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.104 punti.Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,13%); in frazionale calo l’S&P 100 (-0,28%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,71%), beni industriali (-1,30%) e finanziario (-1,21%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Salesforce, (+1,65%) e Microsoft (+1,06%).I più forti ribassi, invece, si verificano su American Express, che continua la seduta con -2,59%.Si concentrano le vendite su Nike, che soffre un calo del 2,18%.Vendite su Walt Disney, che registra un ribasso dell’1,77%.Seduta negativa per Visa, che mostra una perdita dell’1,67%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Datadog (+7,47%), Zscaler (+7,35%), Illumina (+6,04%) e Rivian Automotive (+4,47%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su AirBnb, che prosegue le contrattazioni a -10,28%.In apnea Warner Bros Discovery, che arretra del 4,33%.Tonfo di Paypal, che mostra una caduta del 3,83%.Sotto pressione Marriott International, che accusa un calo del 3,26%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 10/05/202314:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5%; preced. 5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -917K barili; preced. -1,28 Mln barili)Giovedì 11/05/202314:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 2,5%; preced. 2,7%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 245K unità; preced. 242K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    L’inflazione USA non basta a risollevare l’Europa

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. Sul mercato USA, andamento moderatamente positivo per l’S&P-500, nel giorno del dato sull’inflazione USA che ha rallentato ad aprile, riducendo la probabilità di ulteriori rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve.Sullo sfondo resta la minaccia imminente per i mercati rappresentata da una potenziale crisi del debito statunitense che andrà ad intensificarsi durante i mesi estivi, poiché gli Stati Uniti probabilmente supereranno il tetto del debito di 31.400 miliardi di dollari. Ciò richiede una soluzione legislativa, ma attualmente, democratici e repubblicani sono ancora divisi su come risolvere la questione. Sul mercato valutario, sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,097. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,48%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 72,79 dollari per barile, in calo dell’1,24%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +191 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,20%.Tra le principali Borse europee contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,37%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,29%; deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,44%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 29.392 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, svetta Telecom Italia che segna un importante progresso del 3,93%.Sostenuta ERG, con un discreto guadagno del 3,76%.Buoni spunti su DiaSorin, che mostra un ampio vantaggio del 3,28%.Ben impostata Leonardo, che mostra un incremento dell’1,96%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Banco BPM, che continua la seduta con -3,73%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 2,17%.Sotto pressione Banca Mediolanum, che accusa un calo del 2,17%.Scivola Tenaris, con un netto svantaggio del 2,00%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+4,94%), Fincantieri (+3,96%), Luve (+3,68%) e Seco (+3,29%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca Popolare di Sondrio, che prosegue le contrattazioni a -3,94%.In rosso Brunello Cucinelli, che evidenzia un deciso ribasso del 3,78%.Spicca la prestazione negativa di Technogym, che scende del 2,96%.Banca Ifis scende del 2,90%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 10/05/202308:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,2%; preced. 7,4%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,8%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -1,7%; preced. -2,3%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,2%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5%; preced. 5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di New York apre in leggero rialzo

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi in rialzo dopo i dati sull’inflazione USA migliori delle attese. Questi numeri erano attesissimi dopo che la Fed ha segnalato una “pausa” nel ciclo di aumento dei tassi d’interesse, che questi numeri supportano, confermando un leggero allentamento della crescita dei prezzi.A New York, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 33.531 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.133 punti.Positivo il Nasdaq 100 (+0,74%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,39%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori telecomunicazioni (+0,94%), beni di consumo secondari (+0,91%) e informatica (+0,80%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -0,97%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Salesforce, (+1,71%). LEGGI TUTTO