More stories

  • in

    Moderate perdite a Tokyo. Bene Mitsubishi, debole Nintendo

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati asiatici si muove in ribasso, in attesa dei dati chiave sull’inflazione negli Stati Uniti. Le borse cinesi sono in rosso per la seconda sessione consecutiva dopo i dati deludenti sul commercio estero.Si muove in frazionale ribasso Tokyo, con il Nikkei 225 che sta lasciando sul parterre lo 0,37%, mentre, al contrario, resta piatto Shenzhen. Scende Shanghai, che mostra un -1,34%. Leggermente negativo Hong Kong (-0,62%); con analoga direzione, in rosso Seul (-0,8%). Consolida i livelli della vigilia Mumbai (-0,04%); come pure, sulla parità Sydney (-0,18%).Tra i singoli titoli, risulta debole il colosso giapponese dei giochi Nintendo, dopo che la società ha riportato un calo sia degli utili che delle entrate per il suo anno finanziario terminato a marzo. Sale invece il conglomerato giapponese Mitsubishi, che ha registrato un utile netto record di 1,18 trilioni di yen per il suo anno finanziario terminato a marzo, la prima volta che l’utile netto ha superato la soglia dei mille miliardi.Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 9 maggio si presenta piatta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un esiguo +0,17%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,07%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,42%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,74%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Giovedì 11/05/202301:50 Giappone: Partite correnti (atteso 2.947,3 Mld ¥; preced. 2.197 Mld ¥)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1%; preced. 0,7%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,5%; preced. -2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo. C’è attesa per l’inflazione

    (Teleborsa) – Prosegue al ribasso la borsa di Wall Street dopo che il dato deludente sul commercio cinese ha riacceso i timori sulla domanda globale. Sale l’attesa tra gli investitori per il dato sull’inflazione statunitense, in agenda domani, mercoledì 9 maggio.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta a 33.570 punti, mentre, al contrario, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.123 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,51%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,38%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, i settori materiali (-0,80%), informatica (-0,64%) e sanitario (-0,47%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce, (+2,29%), Boeing (+1,29%) e Travelers Company (+0,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -1,74%.Sotto pressione 3M, con un forte ribasso dell’1,67%.Tentenna Nike, con un modesto ribasso dell’1,47%.Giornata fiacca per Walgreens Boots Alliance, che segna un calo dell’1,10%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Zscaler (+2,61%), Palo Alto Networks (+2,48%), Datadog (+2,34%) e AirBnb (+2,28%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Paypal, che prosegue le contrattazioni a -11,81%.Crolla Lucid Group,, con una flessione del 6,31%.Vendite a piene mani su Globalfoundries, che soffre un decremento del 6,29%.Pessima performance per Sirius XM Radio, che registra un ribasso del 4,58%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 10/05/202314:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5%; preced. 5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,1 Mln barili; preced. -1,28 Mln barili)Giovedì 11/05/202314:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 2,5%; preced. 2,7%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 245K unità; preced. 242K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli su timori crescita

    (Teleborsa) – Seduta invariata per Piazza Affari, mentre si muovono in calo le principali Borse europee, dopo che il dato deludente sul commercio cinese ha riacceso i timori sulla domanda globale. Sostanzialmente debole l’andamento di Wall Street, con l’S&P-500 che registra una flessione dello 0,35%, mentre tra gli investitori cresce l’attesa per il dato sull’inflazione statunitense, in agenda domani, mercoledì 9 maggio.Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,096. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.025,9 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,22%), che ha toccato 71,53 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +192 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,26%.Tra i mercati del Vecchio Continente incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, senza slancio Londra, che negozia con un -0,18%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,59%. Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,20%, scambiando a 29.533 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+7,55%), BPER (+3,90%), Unipol (+1,64%) e Stellantis (+0,82%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fineco, che continua la seduta con -5,72%.In rosso Prysmian, che evidenzia un deciso ribasso del 2,31%.Tonica Banca MPS che evidenzia un bel vantaggio del 2,17%.Spicca la prestazione negativa di Saipem, che scende del 2,12%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Pharmanutra (+5,86%), Luve (+2,33%), Banca Popolare di Sondrio (+2,22%) e OVS (+1,84%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -4,87%.SOL scende del 4,67%.Calo deciso per doValue, che segna un -3,97%.Giornata fiacca per Saras, che segna un calo del 3,01%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 09/05/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 1,5%; preced. -2,4%)08:45 Francia: Partite correnti (atteso -3,3 Mld Euro; preced. -3 Mld Euro)Mercoledì 10/05/202308:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,2%; preced. 7,4%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,8%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (preced. -2,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso. Sale l’attesa per l’inflazione

    (Teleborsa) – Partenza al ribasso per la borsa di Wall Street dopo che il dato deludente sul commercio cinese ha riacceso i timori sulla domanda globale. Sale l’attesa tra gli investitori per il dato sull’inflazione statunitense, in agenda domani, mercoledì 9 maggio. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la seduta con un leggero calo dello 0,21%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.120 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,47%); come pure, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,42%.Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori materiali (-0,88%), finanziario (-0,71%) e sanitario (-0,57%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+2,44%), Wal-Mart (+0,63%) e Merck (+0,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -1,59%.Piatta 3M, che tiene la parità.Giornata fiacca per Amgen, che segna un calo dello 0,81%.Piccola perdita per Honeywell International, che scambia con un -0,74%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Zscaler (+20,63%), CrowdStrike Holdings (+8,13%), Advanced Micro Devices (+5,79%) e AirBnb (+4,80%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlassian, che prosegue le contrattazioni a -4,21%.Scende Moderna, con un ribasso del 3,86%.Preda dei venditori Sirius XM Radio, con un decremento del 3,49%.Si concentrano le vendite su Cognizant Technology Solutions, che soffre un calo del 2,61%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Mercoledì 10/05/202314:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5%; preced. 5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,1 Mln barili; preced. -1,28 Mln barili)Giovedì 11/05/202314:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 2,5%; preced. 2,7%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 245K unità; preced. 242K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Male Piazza Affari in sintonia con l’Europa. Brilla BPM, soffre Fineco

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia, con gli investitori che attendono l’importante dato sull’inflazione statunitense atteso domani. Intanto, continua la stagione di risultati, mostrando un quadro migliore delle attese iniziali. Oggi in area euro non vi sono dati di rilievo in calendario. L’unica indicazione è arrivata dalla Francia, dove a marzo 2023 il saldo delle partite correnti è passato in surplus.Sul fronte della politica monetaria, Peter Kazimir (governatore della National Bank of Slovakia) ha detto che “sulla base dei dati odierni, dovremo continuare ad aumentare i tassi di interesse più a lungo del previsto”, mentre Martins Kazaks (presidente della Banca centrale della Lettonia) ha detto che “saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per domare l’inflazione”.A Piazza Affari focus sulle banche, con MPS che ha archiviato il primo trimestre dell’anno con un utile netto in crescita a 236 milioni e l’AD Luigi Lovaglio che ha aperto alla distribuzione del dividendo dal 2024. Banco BPM ha invece conseguito un utile netto di 256 milioni, con l’AD Giuseppe Castagna che si è detto fiducioso in merito a un aumento della remunerazione. Fineco ha registrato un utile netto record nel 1° trimestre 2023 a 147,3 milioni di euro.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,40%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,50%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,94%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +193 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,24%.Tra gli indici di Eurolandia sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,37%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e sotto pressione Parigi, con un forte ribasso dell’1,00%.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,68%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde lo 0,71%, continuando la seduta a 29.382 punti. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-1,07%); come pure, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,31%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Banco BPM, che registra un progresso del 4,52%. Buoni spunti su BPER, che mostra un ampio vantaggio dell’1,82%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fineco, che prosegue le contrattazioni a -5,13%. Soffre Prysmian, che evidenzia una perdita del 2,73%. Preda dei venditori Saipem, con un decremento del 2,65%. Si concentrano le vendite su Amplifon, che soffre un calo del 2,34%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Pharmanutra (+3,71%), Cembre (+1,93%), Brembo (+1,46%) e Luve (+1,44%).I più forti ribassi, invece, si verificano su SOL, che continua la seduta con -3,77%. Fiacca Saras, che mostra un piccolo decremento del 3,73%. Alerion Clean Power avanza del 3,52%. Discesa modesta per Wiit, che cede un piccolo -3,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici contrastati su dati deludenti del commercio cinese

    (Teleborsa) – I mercati asiatici si muovono in maniera contrastata, con gli investitori in attesa dei dati chiave sull’inflazione negli Stati Uniti previsti mercoledì e dopo alcuni dati deludenti sul commercio cinese, i quali suggeriscono che la domanda nella più grande economia asiatica è rimasta debole.Le esportazioni cinesi sono aumentate più del previsto ad aprile 2023, mentre le importazioni sono scese oltre delle attese, secondo i dati pubblicati stamattina da Pechino. Ciò rafforza i segnali di una debole domanda interna, nonostante l’abolizione delle restrizioni dovute al COVID.Il governatore della Bank of Japan, Kazuo Ueda, ha dichiarato che la banca centrale terminerà la sua politica di controllo della curva dei rendimenti e inizierà a ridurre il suo bilancio una volta che le prospettive di un’inflazione che raggiungerà in modo sostenibile il suo obiettivo del 2% aumenteranno.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dello 0,97%, mentre, al contrario, cedono alle vendite Shenzhen, che retrocede dello 0,31%, e Shanghai, che mostra un -0,80%.In ribasso Hong Kong (-0,87%); consolida i livelli della vigilia Seul (-0,17%). Guadagni frazionali per Mumbai (+0,34%); sulla parità Sydney (-0,19%).Lieve ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una flessione dello 0,26%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto +0,02%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,11%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,43%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street è poco mossa in attesa dell’inflazione

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per Wall Street, con gli investitori che attendono la diffusione dei dati sull’inflazione di aprile (in programma mercoledì), che potrebbe fornire agli operatori ulteriori indizi sui piani di politica monetaria della Fed, che ha aumentato i tassi di interesse di 25 punti base la scorsa settimana, lasciando intendere che questo potrebbe essere il picco del suo ciclo di inasprimento monetario.Sul fronte politico, il presidente Joe Biden e i repubblicani e democratici del Congresso si incontreranno questa settimana per cercare di risolvere una situazione di stallo di tre mesi sul tetto del debito statunitense ed evitare un default prima della fine di maggio. Una “catastrofe economica e finanziaria” attende gli Stati Uniti se i legislatori non si accordano per aumentare il tetto del debito, ha avvertito il segretario al Tesoro Janet Yellen in un’intervista.Per quanto riguarda il settore bancario, colpito da forti vendite la scorsa settimane sui timori di nuovi fallimenti di istituti di medie dimensioni, si registra un ritorno agli acquisti, anche se i titoli perdono terreno rispetto alla forte apertura di seduta(PacWest Bancorp, Western Alliance Bancorp e Zions Bancorp).Parole molto critiche sulle banche sono arrivate da Warren Buffett, secondo il cui i dirigenti delle banche, le autorità di regolamentazione e la stampa si sono resi colpevoli di messaggi “molto scadenti” sul crollo della Silicon Valley Bank, della Signature Bank e della First Republic Bank. Ciò ha contribuito a far crescere la “paura del contagio”, ha detto durante l’assemblea annuale degli azionisti di Berkshire Hathaway.Prevale la cautela a Wall Street, con il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,28%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.134 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,08%); sulla stessa linea, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,02%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori telecomunicazioni (+1,14%) e energia (+0,66%). Nel listino, i settori beni industriali (-0,47%) e utilities (-0,41%) sono tra i più venduti.La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Walt Disney (+2,83%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -1,74%. Scivola 3M, con un netto svantaggio dell’1,52%. Tentenna Home Depot, che cede l’1,24%. Sostanzialmente debole Intel, che registra una flessione dell’1,23%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Zscaler (+22,05%), CrowdStrike Holdings (+7,48%), Advanced Micro Devices (+6,22%) e AirBnb (+5,66%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Atlassian, che continua la seduta con -3,81%. In rosso Moderna, che evidenzia un deciso ribasso del 3,66%. Spicca la prestazione negativa di Cognizant Technology Solutions, che scende del 2,99%. Lucid Group, scende del 2,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse caute. Piazza Affari chiude in rialzo con rally MPS

    (Teleborsa) – Avvio di settimana prudente per i listini europei, in una seduta priva di grandi spunti, anche per la chiusa Londra a causa delle festività legate all’incoronazione di re Carlo III. Sul fronte macro, l’unico dato rilevante è stata la produzione industriale della Germania, che a marzo ha registrato un calo di -3,4% m/m ed è risultata inferiore alle attese.A Piazza Affari spicca il rally di MPS, in attesa di conoscere i risultati del primo trimestre 2023 e dopo indiscrezioni sul fatto che il mEF potrebbe abbassare la quota detenuta nell’istituto senese. Ottima seduta anche per CNH Industrial, dopo i conti migliori delle attese diffusi venerdì e le indicazioni del management sul miglioramenti dei margini nel 2023.Sempre sul fronte interno, il Tesoro ha annunciato oggi il collocamento di una nuova tipologia di BTP, chiamata BTP valore, che sarà caratterizzata da cedole periodiche a tassi prefissati crescenti, un premio fedeltà e il fatto di essere dedicato solo alla clientela retail.Segno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-0,93%). L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,54%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,61%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +191 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,23%.Tra le principali Borse europee trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che mette a segno un +0,29%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,28%, portandosi a 29.593 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,35%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,03%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca MPS (+5,82%), CNH Industrial (+2,65%), Nexi (+1,49%) e Hera (+1,42%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DiaSorin, che ottiene -2,30%. Discesa modesta per Interpump, che cede un piccolo -1,48%. Pensosa Inwit, con un calo frazionale dell’1,43%. Tentenna ERG, con un modesto ribasso dell’1,26%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+4,38%), Carel Industries (+3,35%), Cembre (+3,32%) e Autogrill (+3,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Maire Tecnimont, che ottiene -4,06%. Calo deciso per Ariston Holding, che segna un -3,45%. Crolla Luve, con una flessione del 3,30%. Sotto pressione Bff Bank, con un forte ribasso dell’1,94%. LEGGI TUTTO