More stories

  • in

    Mercati asiatici positivi. Indietro Sydney su aumento inflazione

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i mercati azionari asiatici, in scia a Wall Street e tra le crescenti aspettative di una Federal Reserve meno aggressiva. Seduta positiva per il listino di Tokyo, che mostra un guadagno dello 0,81% sul Nikkei 225, proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza Shenzhen, che continua gli scambi all’1,72%. Positiva anche Shanghai, che sale dello 0,61%.In rialzo Hong Kong (+0,92%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per Seul (+0,63%). Chiusa per festività la Borsa di Mumbai (-0,48%).Sui livelli della vigilia Sydney (+0,16%), con l’inflazione australiana che è aumentata più del previsto nel trimestre a settembre, toccando un massimo da 32 anni. L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dell’1,8% rispetto al trimestre precedente e del 7,3% su base annua. Ciò accresce le attese per ulteriori aumenti dei tassi di interesse da parte della Banca centrale.Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto +0,11%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,03%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,14%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,25%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,72%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Venerdì 28/10/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street trainata da Nasdaq: attesa per trimestrali megacap

    (Teleborsa) – Giornata positiva per la Borsa americana, con gli investitori che digeriscono una serie di trimestrali di grandi colossi statunitensi e attendono i report sugli utili delle multinazionali tecnologiche come Microsoft, Meta e Alphabet.Sul fronte macroeconomico, i prezzi delle case negli Stati Uniti sono diminuiti nuovamente ad agosto (sia secondo l’indice S&P Case-Shiller che l’indice FHFA). È scesa la fiducia dei consumatori americani a ottobre, mentre è peggiorata nello stesso mese l’indice FED di Richmond sullo stato del settore manifatturiero.UPS ha confermato la guidance dopo profitti del 3° trim sopra le attese, 3M ha abbassato la guidance su impatto dollaro e contesto macro incerto, GM ha confermato la guidance dopo un 3° trim con utile in crescita, GE ha registrato un utile trimestrale in calo del 19% e rivisto l’outlook, Coca-Cola ha migliorato l’outlook dopo una trimestrale oltre le attese.A Wall Street, il Dow Jones continua la giornata con un aumento dello 0,70%, a 31.721 punti, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 3.845 punti. Balza in alto il Nasdaq 100 (+1,66%); con analoga direzione, buona la prestazione dell’S&P 100 (+1,14%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori materiali (+2,12%), beni di consumo secondari (+2,07%) e utilities (+1,92%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Nike (+3,75%), American Express (+3,64%), Boeing (+2,72%) e Salesforce (+2,52%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Travelers Company, che prosegue le contrattazioni a -1,94%.Sostanzialmente debole United Health, che registra una flessione dello 0,76%.Si muove sotto la parità 3M, evidenziando un decremento dello 0,66%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Lucid (+9,05%), Intuitive Surgical (+7,53%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,77%) e Lululemon Athletica (+6,32%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Cadence Design Systems, che continua la seduta con -4,04%.Lettera su Biogen, che registra un importante calo del 2,55%.Scende Synopsys, con un ribasso del 2,27%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 25/10/202215:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 14,4%; preced. 16%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 106,5 punti; preced. 107,8 punti)Mercoledì 26/10/202214:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1,1%; preced. 1,3%)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 590K unità; preced. 685K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile Wall Street che valuta conti aziende. Attesa per tech

    (Teleborsa) – Giornata incerta per la Borsa americana, con gli investitori che digeriscono una serie di trimestrali di grandi colossi statunitensi. Ulteriori indicazioni arriveranno dai report sugli utili delle multinazionali tecnologiche come Microsoft, Meta e Alphabet, che offriranno altri indizi sulla forza delle società americane e potrebbero avere un ruolo nella prossime scelte della Federal Reserve, ancora alle prese con una forte inflazione.Sul fronte macroeconomico, i prezzi delle case negli Stati Uniti sono diminuiti nuovamente ad agosto (sia secondo l’indice S&P Case-Shiller che l’indice FHFA).UPS ha confermato la guidance dopo profitti del 3° trim sopra le attese, 3M ha abbassato la guidance su impatto dollaro e contesto macro incerto, GM ha confermato la guidance dopo un 3° trim con utile in crescita, GE ha registrato un utile trimestrale in calo del 19% e rivisto l’outlook, Coca-Cola ha migliorato l’outlook dopo una trimestrale oltre le attese.A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 31.454 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,25%, portandosi a 3.807 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,59%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,18%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori telecomunicazioni (+1,04%), utilities (+0,71%) e informatica (+0,45%). Il settore energia, con il suo -0,60%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, American Express (+1,97%), Home Depot (+1,69%), Coca Cola (+1,20%) e Salesforce (+1,10%).I più forti ribassi, invece, si verificano su 3M, che continua la seduta con -2,35%.Travelers Company scende dell’1,84%.Calo deciso per Amgen, che segna un -1,24%.Sotto pressione Johnson & Johnson, con un forte ribasso dell’1,05%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,14%), Paypal (+4,40%), NetEase (+3,94%) e Intuitive Surgical (+3,79%).Le peggiori performance, invece, si registrano su AirBnb, che ottiene -2,96%.In apnea Biogen, che arretra del 2,19%.Soffre Ebay, che evidenzia una perdita dell’1,34%.Preda dei venditori Amgen, con un decremento dell’1,24%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 25/10/202215:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 14,4%; preced. 16%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 106,5 punti; preced. 108 punti)Mercoledì 26/10/202214:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1,1%; preced. 1,3%)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 590K unità; preced. 685K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a Wall Street in attesa dalle trimestrali

    (Teleborsa) – Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 31.418 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,91%. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,58%); sulla stessa linea, in rialzo l’S&P 100 (+0,91%). I segnali di un raffreddamento dell’economia statunitense potrebbero portare la Federal Reserve a rallentare il ritmo degli aumenti dei tassi.Nel corso della settimana arriveranno indicazione sull’andamento dell’economia dalle trimestrali di colossi statunitensi come Apple, Microsoft, Meta, Exxon Mobil, Ford, Alphabet, Amazon, Boeing, Caterpillar, Coca-Cola, Intel, McDonald’s, UPS e Visa.Sul fronte macroeconomico, gli indici PMI elaborati da S&P Global hanno mostrato che l’attività economica negli Stati Uniti si è contratta per il quarto mese consecutivo a ottobre.Sanitario (+1,79%), beni di consumo per l’ufficio (+1,31%) e beni industriali (+1,24%) in buona luce sul listino S&P 500.Tra i protagonisti del Dow Jones, Amgen (+3,23%), Coca Cola (+2,10%), Verizon Communication (+2,08%) e Honeywell International (+2,07%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nike, che continua la seduta con -0,81%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Dollar Tree (+4,00%), Regeneron Pharmaceuticals (+3,41%), Old Dominion Freight Line (+3,36%) e Kraft Heinz (+3,31%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che prosegue le contrattazioni a -25,64%.Lettera su JD.com, che registra un importante calo del 14,95%.Scende Baidu, con un ribasso del 13,67%.Crolla NetEase, con una flessione del 9,84%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Lunedì 24/10/202215:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,2 punti; preced. 49,3 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 49,3 punti; preced. 49,5 punti)Martedì 25/10/202215:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 14,4%; preced. 16,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa. Corrono Utilities e Automotive

    (Teleborsa) – Brillante rialzo per le Borse europee, che non soffrono il crollo dei listini cinesi e i segnali poco incoraggianti arrivati dai dati PMI dell’Eurozona. Ottima Piazza Affari, trainata dalla performance positiva dei comparti Food, Utilities e Automotive. Sulla giornata positiva del settore auto incide un report di Equita, secondo cui il terzo trimestre del 2022 sarà tale da permettere di confermare o alzare le guidance 2022 alla maggior parte delle società. In particolare, scattano Pirelli (che è la migliore del FTSE MIB con un Buy confermato) e Brembo (che ha ricevuto un upgrade a Buy). Bene anche Stellantis, che è ritenuta “la prima scelta nonostante la ciclicità del business per merger synergies e struttura finanziaria solida”.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 0,9874. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.649 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,14%. Scende significativamente il gas, che sulla piazza di Amsterdam tocca anche i 93 euro per megawattora grazie alla crescita degli stoccaggi e al clima mite.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +225 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,59%.Tra le principali Borse europee in primo piano Francoforte, che mostra un forte aumento dell’1,58%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,64%, e decolla Parigi, con un importante progresso dell’1,59%.Chiusura in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che mette a segno un guadagno dell’1,93%, mentre, al contrario, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,58%, chiudendo a 23.443 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,47%); con analoga direzione, positivo il FTSE Italia Star (+1,39%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,65 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 1,53 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,47 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,43 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in evidenza Pirelli, che mostra un forte incremento del 5,18%.Svetta Interpump che segna un importante progresso del 3,73%.Vola Italgas, con una marcata risalita del 3,45%.Brilla Recordati, con un forte incremento (+3,44%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su CNH Industrial, che ha archiviato la seduta a -1,42%.Scivola Amplifon, con un netto svantaggio dell’1,22%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, IREN (+6,35%), Brembo (+4,50%), Acea (+4,42%) e Ascopiave (+3,85%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Juventus, che ha archiviato la seduta a -2,21%.In rosso doValue, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,76%.Spicca la prestazione negativa di Safilo, che scende dell’1,04%.Pensosa Tod’s, con un calo frazionale dello 0,88%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo, attesa per trimestrali colossi tech

    (Teleborsa) – Seduta a due velocità per Wall Street, con il Dow Jones in buon guadagno e il Nasdaq che rimane più indietro, in attesa dei risultati dei colossi tech. Tra le trimestrali che saranno diffuse dopo la chiusura del mercato ci sono Cadence Design, Alexandria RE e Discover. Dati più interessanti arriveranno nel corso della settimana con Apple, Microsoft, Meta, Exxon Mobil, Ford, Alphabet, Amazon, Boeing, Caterpillar, Coca-Cola, Intel, McDonald’s, UPS e Visa.Tesla ha tagliato i prezzi di partenza delle auto Model 3 e Model Y fino al 9% in Cina, dopo che il fondatore Elon Musk ha dichiarato la settimana scorsa che “una sorta di recessione” è in corso in Cina e in Europa.Occhi punti sulle azioni di società cinesi, dopo il crollo dei mercati di Hong Kong e della Cina continentale nella seduta odierna. A spaventare gli investitori sono gli esiti del Congresso del Partito Comunista, con il consolidamento del potere di Xi Jinping che suscita i timori di una nuova campagna contro le più grandi società del paese e gli uomini d’affari più ricchi.Il listino USA mostra un guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,65%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 3.779 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,04%); in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,6%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo per l’ufficio (+1,56%), utilities (+1,47%) e sanitario (+1,38%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Amgen (+2,18%), Verizon Communication (+2,04%), Coca Cola (+2,02%) e American Express (+2,01%).Tra i best performers del Nasdaq 100, Comcast (+2,66%), Kraft Heinz (+2,61%), Amgen (+2,18%) e O’Reilly Automotive (+2,17%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che ottiene -22,81%.In apnea JD.com, che arretra del 17,05%.Tonfo di Baidu, che mostra una caduta del 15,94%.Lettera su NetEase, che registra un importante calo del 10,27%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Lunedì 24/10/202215:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,2 punti; preced. 49,3 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 49,5 punti)Martedì 25/10/202215:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 14,4%; preced. 16,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Rosso per la Borsa di Milano e gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Tutti negativi in chiusura gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, si cui pesano le deludenti trimestrali di molte big del Vecchio Continente. Al contrario si muove in buon rialzo il listino statunitense, dove l’S&P-500 segna un incremento dello 0,92%, dopo le indiscrezioni del Wall Street Journal secondo cui alcuni banchieri della Fed avrebbero iniziato a sottolineare la necessità di rallentare la velocità degli aumenti dei tassi e fermarsi il prossimo anno per valutare l’effetto delle decisioni sull’economia, così da evitare il rischio di una brusca frenata.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,19%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,08%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 84,28 dollari per barile, con un ribasso dello 0,27%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +234 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,77%, mentre nel frattempo è stato conferito l’incarico a Giorgia Meloni per formare il nuovo Governo.Tra gli indici di Eurolandia contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,29%, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,37%; seduta negativa per Parigi, che mostra una perdita dello 0,85%. Chiusura in frazionale ribasso per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,62%, mentre, al contrario, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 23.579 punti.A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,53 miliardi di euro, con un incremento di ben 224,3 milioni di euro, pari al 17,22% rispetto ai precedenti 1,3 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,39 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,47 miliardi di azioni.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla Leonardo, con un forte incremento (+2,53%).Ottima performance per Banca Generali, che registra un progresso del 2,45%.Si muove in territorio positivo Unicredit, mostrando un incremento dell’1,40%.Denaro su Fineco, che registra un rialzo dell’1,38%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Campari, che ha terminato le contrattazioni a -3,11%.Seduta negativa per Moncler, che scende del 2,94%.Sensibili perdite per Inwit, in calo del 2,84%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo del 2,82%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Antares Vision (+13,20%), Seco (+5,43%), doValue (+3,09%) e SOL (+2,76%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferragamo, che ha archiviato la seduta a -3,18%.In apnea Acea, che arretra del 3,10%.Tonfo di Ascopiave, che mostra una caduta del 3,03%.Lettera su GVS, che registra un importante calo del 3,00%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 21/10/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -5%; preced. -5,6%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,5%; preced. -1,7%)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -30 punti; preced. -28,8 punti)Lunedì 24/10/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 50,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street gira in positivo. Mercato spera in una Fed meno aggressiva

    (Teleborsa) – Nella riunione di novembre la Federal Reserve aumenterà i tassi di interesse di 0,75 punti base e discuterà sulle prossime mosse da adottare, in particolare sull’entità dei futuri aumenti. Secondo quanto scrive il Wall Street Journal, alcuni funzionari Fed avrebbero iniziato a sottolineare la necessità di rallentare la velocità degli aumenti dei tassi e fermarsi il prossimo anno per valutare l’effetto delle decisioni sull’economia, così da evitare il rischio di una brusca frenata. Altri, invece, ritengono che sia troppo presto pensare ad un rallentamento considerata ancora l’elevata inflazione. La possibilità di una Fed più mite in materia di politica monetaria sta dando sostegno agli indici azionari statunitensi che girano in territorio positivo dopo un avvio debole. Il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,62%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 3.681 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,02%); in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,36%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti energia (+1,05%), materiali (+1,04%) e sanitario (+0,67%). Il settore telecomunicazioni, con il suo -1,17%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+2,26%), DOW (+1,98%), JP Morgan (+1,93%) e Cisco Systems (+1,92%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su American Express, che prosegue le contrattazioni a -6,69%.Scende Verizon Communication, con un ribasso del 5,70%.Sotto pressione Salesforce, con un forte ribasso dell’1,06%.Sostanzialmente debole Boeing, che registra una flessione dello 0,66%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Moderna (+4,84%), Netflix (+2,39%), Micron Technology (+2,35%) e Walgreens Boots Alliance (+2,26%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Match, che prosegue le contrattazioni a -5,15%.Crolla NetEase, con una flessione del 4,67%.Vendite a piene mani su Datadog, che soffre un decremento del 4,54%.Pessima performance per Zscaler, che registra un ribasso del 4,38%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Lunedì 24/10/202215:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 52 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 49,3 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 49,5 punti)Martedì 25/10/202215:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (preced. 16,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,6%). LEGGI TUTTO