More stories

  • in

    Wall Street incontenibile con le trimestrali

    (Teleborsa) – Scambi in forte rialzo per la Borsa USA, grazie all’ottimismo sulle trimestrali americane. L’attenzione degli investitori resta ancora concentrata su inflazione e rialzo dei tassi d’interesse, ma anche sulla stagione dei conti che prosegue con risultati nel complesso positivi e che finora ha visto protagoniste soprattutto le banche. Tra le big alle prese con i conti, oggi è stata la volta di Goldman Sachs che ha annunciato numeri superiori alle aspettative. In focus anche i bilanci di Johnson & Johnson, Netflix, United Airlines.Sul fronte macro, la produzione industriale è aumentata rispetto al mese precedente, mentre le attese erano per un dato ancora in calo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta mettendo a segno un guadagno dell’1,96%; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa l’S&P-500, che arriva a 3.760 punti. Balza in alto il Nasdaq 100 (+2,49%); come pure, su di giri l’S&P 100 (+2,17%).Beni di consumo secondari (+2,92%), materiali (+2,90%) e informatica (+2,61%) in buona luce sul listino S&P 500.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce (+6,08%), Goldman Sachs (+4,32%), American Express (+3,60%) e JP Morgan (+3,12%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Johnson & Johnson, che prosegue le contrattazioni a -1,65%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,78%), Mercadolibre (+6,39%), Docusign (+6,12%) e Okta (+5,56%).Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 18/10/202215:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 3,7%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,1%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 43 punti; preced. 46 punti)Mercoledì 19/10/202214:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,48 Mln unità; preced. 1,58 Mln unità)14:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,53 Mln unità; preced. 1,52 Mln unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Wall Street. Dow Jones torna sopra quota 30.000 punti

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street taglia il traguardo di metà seduta ampliano i rialzi dell’avvio forte dei risultati positivi annunciati dalla big Bank of America. In generale, le banche americane hanno riportato solidi risultati, a eccezione di Morgan Stanley, la cui trimestrale è stata deludente. Domani sarà il turno di Goldman Sachs.A New York, scambia in deciso rialzo il Dow Jones (+1,82%), che raggiunge i 30.174 punti; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa l’S&P-500, che arriva a 3.677 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+3,34%); sulla stessa linea, in netto miglioramento l’S&P 100 (+2,73%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo secondari (+4,31%), telecomunicazioni (+3,51%) e informatica (+2,79%).Tra i protagonisti del Dow Jones, JP Morgan (+4,94%), Salesforce (+3,71%), American Express (+3,38%) e Walt Disney (+3,38%).Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Mercadolibre (+12,00%), Atlassian (+8,10%), Tesla Motors (+7,94%) e Zscaler (+7,49%).Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Lunedì 17/10/202214:30 USA: Empire State Index (atteso -4 punti; preced. -1,5 punti)Martedì 18/10/202215:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 3,7%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,2%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 44 punti; preced. 46 punti)Mercoledì 19/10/202214:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,48 Mln unità; preced. 1,58 Mln unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche deboli, iniziato Congresso Partito comunista cinese

    (Teleborsa) – Borse asiatiche deboli dopo il tonfo di venerdì di Wall Street. Gli occhi sono puntati sul Congresso del Partito comunista cinese, che dovrebbe rinnovare l’incarico di presidente del Paese a Xi Jinping per la terza volta, rendendolo il più potente leader cinese dai tempi di Mao Zedong. Secondo Goldman Sachs, il congresso potrebbe comunque “non essere un punto di svolta per importanti cambiamenti politici”. I politici probabilmente si atterranno a “nessuna inondazione di misure di allentamento” e una riapertura dell’economia dalle rigide restrizioni COVID sarà probabilmente ritardata almeno fino al secondo trimestre del 2023, hanno scritto gli analisti.”Il miglioramento dell’economia cinese sarà consolidato man mano che gli effetti delle politiche macro continueranno a essere rilasciati”, ha intanto affermato Zhao Chenxin, vice capo della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, in una conferenza stampa. La Cina promuoverà fermamente l’apertura dei suoi mercati e darà maggiore spazio allo sviluppo economico a Hong Kong e Macao, ha aggiunto Zhao.Nella giornata odierna, la People’s Bank of China ha rinnovato i suoi prestiti a medio termine (MLF) e ha mantenuto il suo tasso di interesse invariato al 2,75%.Segno meno per il listino di Tokyo, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il Nikkei 225 che accusa una discesa dell’1,28%, mentre, al contrario, resta piatto Shenzhen, con le quotazioni che si posizionano allo 0,06%. Sopra la parità Shanghai.In ribasso Hong Kong (-0,7%); in moderato rialzo Seul (+0,24%). Leggermente positivo Mumbai (+0,54%); in rosso Sydney (-1,36%).Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,28%. Modesto recupero sui valori precedenti per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano in progresso dello 0,42%. Controllato progresso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia in salita dello 0,30%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,7%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Lunedì 17/10/202206:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 2,7%; preced. 0,8%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,5%)Martedì 18/10/202204:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 3,5%; preced. -2,6%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4,5%; preced. 4,2%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (atteso 5,2%; preced. 5,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street passa in negativo dopo trimestrali a tinte fosche

    (Teleborsa) – Wall Street taglia il traguardo di metà seduta mostrando segni negativi sopraffatta dalle trimestrali in chiaro scuro presentate da alcune big statunitensi. JP Morgan e Wells Fargo hanno annunciato utili in calo, ma superiori alle previsioni, mentre Morgan Stanley e Citigroup hanno deluso le aspettative. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,74%; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sull’S&P-500, che continua la giornata a 3.612 punti, in forte calo dell’1,58%. Depresso il Nasdaq 100 (-2,15%); come pure, in ribasso l’S&P 100 (-1,44%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Nel listino, i settori materiali (-2,68%), beni di consumo secondari (-2,53%) e energia (-2,25%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, JP Morgan (+3,43%), United Health (+1,77%) e Boeing (+0,73%).Le peggiori performance, invece, si registrano su American Express, che ottiene -2,63%.Lettera su Apple, che registra un importante calo del 2,35%.Soffre Caterpillar, che evidenzia una perdita dell’1,99%.Preda dei venditori DOW, con un decremento dell’1,98%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Marriott International (+0,80%) e Comcast (+0,56%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Lam Research, che prosegue le contrattazioni a -5,81%.Scende Lucid, con un ribasso del 5,80%.Crolla Tesla Motors, con una flessione del 5,34%.Vendite a piene mani su Mercadolibre, che soffre un decremento del 5,13%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 14/10/202214:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -1,1%; preced. -1,1%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -1%; preced. -1,7%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,4%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 9,4%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 59 punti; preced. 58,6 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Prudente Wall Street alle prese con le trimestrali

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street nel giorno in cui è partita la stagione delle trimestrali vero banco di prova per capire gli effetti reali dell’inflazione elevata. Il via è arrivato dalle big bancarie statunitensi: JP Morgan e Citigroup hanno annunciato conti migliori delle aspettative, seppur con un risultato netto in calo. Deludenti, invece, le trimestrali di Morgan Stanley e Wells Fargo. Un sostegno ai listini azionari, da una sponda all’altra dell’oceano, arriva dalle aspettative di aumento dei margini proprio per le banche da un aggressivo rialzo dei tassi di interesse da parte di Fed e BCE. Tale prospettiva sta galvanizzando, fin dalla vigilia, i titoli bancari che mostrano un’ottima performance. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,52% a 30.193 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,66%, portandosi a 3.694 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,95%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,68%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo secondari (+1,02%), telecomunicazioni (+1,00%) e informatica (+0,90%). Il settore energia, con il suo -0,94%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, JP Morgan (+2,23%), Boeing (+2,11%), United Health (+1,98%) e Salesforce (+1,35%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -1,08%.Giornata fiacca per Johnson & Johnson, che segna un calo dello 0,86%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Atlassian (+2,51%), Splunk (+2,39%), Ansys (+2,30%) e Align Technology (+2,29%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JD.com, che prosegue le contrattazioni a -1,69%.Piccola perdita per NetEase, che scambia con un -0,62%.Tentenna Baidu, che cede lo 0,58%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 14/10/202214:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -1,1%; preced. -1,1%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -1%; preced. -1,7%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,4%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 9,4%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 59 punti; preced. 58,6 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Andamento sostenuto per Milano che segue l'andamento dell'Europa

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. L’attenzione degli investitori è comunque focalizzata oltreoceano, dove le trimestrali dei colossi bancari stanno fornendo un quadro più chiaro sulle aspettative di utili, impattati dal difficile scenario macroeconomico.Sul fronte macroeconomico, è stata confermata in moderazione l’inflazione in Spagna (riviste le indicazioni preliminari) e Francia (riviste le indicazioni preliminari) nel mese di settembre 2022. Aumenta invece il deficit della bilancia commerciale dell’Eurozona ad agosto 2022.Tra i principali annunci societari, Danone (multinazionale francese di prodotti alimentari) ha avviato la vendita di attività in Russia, prevedendo un contraccolpo da 1 miliardo di euro. Royal Mail (società britannica di servizi postali e corrieri) valuta fino a 6.000 esuberi entro agosto 2023. Ashmore (gestore di investimenti britannico dedicato ai mercati emergenti) registra un calo di 8 miliardi nell’AUM per deflussi e performance negativa dei mercati.Intanto, la Banca centrale ungherese ha effettuato un importante aumento di emergenza dei tassi di interesse per fermare la caduta libera della sua valuta.I rendimenti dei Titoli di Stato britannici (gilt) sono in calo, con la stampa britannica che ha anticipato che il ministro delle finanze Kwasi Kwarteng lascerà la sua posizione nella giornata odierna. La premier, che parlerà in una conferenza stampa, dovrebbe annunciare un passo indietro su diverse misure annunciate nel mini-budget.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 0,9733. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,43%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,99% e continua a trattare a 88,22 dollari per barile.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +245 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,64%.Tra le principali Borse europee andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +1,12%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dell’1,10%, e exploit di Parigi, che mostra un rialzo dell’1,54%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,36% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 22.899 punti. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+1,15%); come pure, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,2%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+5,09%), Amplifon (+4,48%), A2A (+4,17%) e Azimut (+3,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saipem, che ottiene -2,14%.Scivola Tenaris, con un netto svantaggio dell’1,45%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Saras (+7,44%), IREN (+4,50%), ERG (+4,11%) e Ascopiave (+4,02%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illimity Bank, che prosegue le contrattazioni a -2,82%.Crolla Mfe B, con una flessione del 2,42%.Vendite a piene mani su Maire Tecnimont, che soffre un decremento del 2,24%.In rosso Antares Vision, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillanti i mercati asiatici, banca centrale cinese segnala sostegno economia

    (Teleborsa) – Rally dei mercati asiatici, in scia all’ottima performance di Wall Street. I dati macroeconomici hanno mostrato che l’inflazione cinese è cresciuta come previsto nel mese di settembre, mentre l’aumento dei prezzi alla produzione si è moderato, indicando la continua debolezza del settore manifatturiero.La banca centrale cinese ha comunicato che intende fornire un sostegno più forte all’economia reale, concentrandosi su sostenere la costruzione di infrastrutture”. Inoltre, sosterrà le istituzioni finanziarie per emettere prestiti per l’aggiornamento delle apparecchiature a settori chiave, compreso il settore manifatturiero.In Cina sale l’attesa per il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese, in partenza domenica. Xi Jinping dovrebbe conquistare il suo terzo mandato quinquennale, che gli assicurerebbe la statura di presidente più potente del paese dalla fondazione del leader Mao Zedong. Le autorità hanno però dovuto rimuovere rari striscioni di protesta politica da un cavalcavia di Pechino, come hanno mostrato immagini circolate sui social media.La banca centrale di Singapore ha inasprito la politica monetaria per la quarta volta quest’anno per frenare l’inflazione che si avvicinava al massimo degli ultimi 14 anni.A Tokyo, scambia in deciso rialzo il Nikkei 225 (+3,44%), invertendo la tendenza rispetto alla serie di quattro ribassi consecutivi, cominciata venerdì scorso; sul listino giapponese spicca Fast Retailing, che guadagna oltre l’8% dopo che ieri ha comunicato i risultati finanziari dell’anno fiscale 2022. Sulla stessa linea, avanza con forza Shenzhen, che continua gli scambi al 3,25%. Shanghai sale dell’1,80%.Effervescente Hong Kong (+3,82%); come pure, ottima la prestazione di Seul (+2,35%). In netto miglioramento Mumbai (+1,79%); sulla stessa tendenza, balza in alto Sydney (+1,67%).Moderatamente al rialzo la prestazione dell’Euro contro la valuta nipponica, che scambia con una variazione percentuale dello 0,20%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,02%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,03%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,72%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Venerdì 14/10/202203:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,5%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 1%; preced. 2,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse positive. Piazza Affari maglia rosa d'Europa

    (Teleborsa) – Le principali borse europee chiudono la seduta in positivo, dopo aver azzerato le perdite a meno di un’ora dalla chiusura innescate dal dato sull’inflazione USA di settembre che ha spaventato i mercati, Wall Street inclusa. I prezzi al consumo americani, cresciuti più delle attese, hanno convinto gli investitori su un nuovo ampio rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, a novembre, dopo che ieri i verbali dell’ultima riunione della banca centrale guidata da Jerome Powell hanno rivelato tutta la preoccupazione del banchieri centrali per l’inflazione elevata. In Germania i prezzi si confermano sui massimi da oltre 70 anni. Sul fronte societario, crolla MPS nella giornata in cui il CdA ha fissato le condizioni e i termini definitivi dell’aumento di capitale in opzione per massimi 2,5 miliardi di euro. La banca senese ha sottolineato che “l’operazione è interamente garantita”. Borsa Italiana ha sottolineato che l’operazione è “fortemente diluitiva”, e perciò trova applicazione la normativa di riferimento del cosiddetto modello rolling. Hanno fatto bene gli altri titoli bancari che in prospettiva aumentare i loro margini con un aggressivo rialzo dei tassi da parte di Fed e BCE. Sul mercato valutario, seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dello 0,85%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,40%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,54% e continua a trattare a 85,92 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +241 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,72%.Tra i listini europei svetta Francoforte che segna un importante progresso dell’1,51%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,35%; buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,04%. Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra in chiusura un balzo dell’1,56%, mentre, al contrario, chiude in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 22.263 punti.In Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,69 miliardi di euro, dai 1,69 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,45 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola CNH Industrial, con una marcata risalita del 5,69%.Brilla Tenaris, con un forte incremento (+4,92%).Ottima performance per Fineco, che registra un progresso del 4,32%.Exploit di Iveco, che mostra un rialzo del 3,22%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -3,86%.Pesante Saipem, che segna una discesa di ben -2,47 punti percentuali.Seduta negativa per Campari, che scende del 2,17%.Spicca la prestazione negativa di Ferrari, che scende dell’1,19%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Danieli (+5,99%), Illimity Bank (+5,54%), Safilo (+4,44%) e Salcef Group (+4,44%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Ariston Holding, che ha chiuso a -3,06%.Ascopiave scende dell’1,15%.Calo deciso per SOL, che segna un -1,09%.Contrazione moderata per Tinexta, che soffre un calo dello 0,82%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Giovedì 13/10/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,9%; preced. 0,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 10%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 219K unità). LEGGI TUTTO