More stories

  • in

    Borse europee in calo su incertezza disordini in Cina

    (Teleborsa) – Giornata negativa per i listini europei, Piazza Affari compresa, dopo che il sentiment a livello globale è stato colpito dalle proteste del fine settimana in diverse città cinesi, a causa delle rigide restrizioni alla mobilità nel paese mentre i casi di COVID salgono a livelli record. In particolare, l’ondata di disordini in Cina sta offuscando le prospettive della domanda di energia, facendo crollare il petrolio insieme a diverse altre materie prime.Sul fronte delle banche centrali, la presidente della BCE Christine Lagarde ha detto che è possibile che il processo di aumento dei tassi finisca “in territorio restrittivo” e che non ci sono indicazioni “che mi porterebbero a credere che abbiamo raggiunto il picco dell’inflazione”.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, la Banca centrale europea ha comunicato che la crescita del dato M3 sul denaro circolante nell’Eurozona è rallentata al 5,1% dal 6,3%, al di sotto delle aspettative del 6,2% degli analisti.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,02%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,63%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 75,62 dollari per barile, con un calo dello 0,87%.In salita lo spread, che arriva a quota +192 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,90%.Nello scenario borsistico europeo vendite su Francoforte, che registra un ribasso dello 0,93%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,54%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,12%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si ferma a 26.740 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,52%); come pure, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,43%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,48 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,37 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,37 miliardi di azioni, rispetto ai 0,43 miliardi precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Iveco (+1,47%), Leonardo (+0,84%) e Banca Mediolanum (+0,56%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -3,32%.Seduta negativa per Tenaris, che mostra una perdita del 2,72%.Sotto pressione A2A, che accusa un calo del 2,45%.Scivola STMicroelectronics, con un netto svantaggio del 2,17%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Italmobiliare (+3,52%), Antares Vision (+3,21%), Mutuionline (+1,79%) e Alerion Clean Power (+1,51%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -5,83%.In rosso GVS, che evidenzia un deciso ribasso del 3,76%.Spicca la prestazione negativa di Mfe B, che scende del 3,07%.MARR scende del 2,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderate perdite a Wall Street, sentiment colpito da proteste in Cina

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in ribasso, dopo che il sentiment a livello globale è stato colpito dalle proteste del fine settimana in diverse città cinesi, a causa delle rigide restrizioni alla mobilità nel paese mentre i casi di COVID salgono a livelli record. Secondo alcuni analisti, ciò potrebbe spingere a una revisione della politica Zero-Covid, dopo che all’inizio di questo mese era sorta la speranza di un allentamento di questa rigida posizione. Intanto, i prezzi del greggio sono crollati, poiché è probabile che i crescenti casi di COVID-19 porteranno a maggiori restrizioni d movimento, con effetti sulla domanda di petrolio.Sul mercato americano si valuta l’andamento delle vendite nei scorsi giorni di festa (dal Giorno del Ringraziamento al Cyber Monday, passando dal Black Friday). Secondo un report di Adobe Analytics, la spesa per il Cyber Monday (il più grande giorno di shopping online negli Stati Uniti) dovrebbe raggiungere la cifra record di 11,2 miliardi di dollari, in aumento del 5,2% poiché i consumatori fiaccati dall’inflazione hanno rimandato per settimane gli acquisti natalizi nella speranza di forti sconti post-Ringraziamento.Sul fronte della politica monetaria, verranno monitorate le parole del presidente della FED di St. Louis James Bullard e del presidente della FED di New York John Williams, che parleranno nel corso della giornata. Nella giornata di mercoledì parlerà anche il presidente della FED Jerome Powell.La giornata è priva di dati macroeconomici significativi. Il momento clou della settimana sarà il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì (riferito al mese di novembre). Sarà infatti l’ultimo rapporto sui libri paga non agricoli prima della riunione della FED a dicembre.Tra gli annunci societari, Yahoo e Taboola (società pubblicitaria e di content recommendation) hanno stipulato un accordo commerciale esclusivo della durata di 30 anni. La partnership sarà in grado di generare più di 1 miliardo di dollari di entrate annuali e Yahoo riceverà poco meno del 25% del capitale di Taboola.A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.276 punti, con uno scarto percentuale dello 0,21%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la linea di parità l’S&P-500, che si ferma a 4.011 punti (-0,4%). Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,23%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,31%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 29/11/202215:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,7%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 14,4%; preced. 13,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (preced. 102,5 punti)Mercoledì 30/11/202213:15 USA: Occupati ADP (atteso 203K unità; preced. 239K unità)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in rosso, petrolio a minimi 2021

    (Teleborsa) – Il bilancio si conferma negativo a metà giornata per le principali borse europee penalizzate dalle incertezze innescate dalle proteste in Cina con la richiesta delle dimissioni del presidente Xi di fronte alle dure misure decise anti-Covid. Sulla scia delle tensioni nel paese peggiora anche prezzo del petrolio che scivola ai minimi dal 2021. Sullo sfondo il focus degli operatori resta concentrato sulle banche centrali: nel primo pomeriggio (15:00) è atteso il discorso della governatrice della BCE, Christine Lagarde, mentre in serata, alle 18:00 ora italiana, interverranno due componenti del Fomc della Fed, Bullard e Williams.Sul mercato valutario, segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,79%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.757,8 dollari l’oncia. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 73,98 dollari per barile, in netto calo del 3,02%.In salita lo spread, che arriva a quota +195 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,92%.Nello scenario borsistico europeo spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dello 0,93%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,39%; Parigi scende dello 0,85%. Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,00%; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 26.476 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buoni spunti su Leonardo, che mostra un ampio vantaggio dell’1,98%.Iveco avanza dello 0,86%.Si muove in modesto rialzo Unicredit, evidenziando un incremento dello 0,78%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Tenaris, che ottiene -3,21%.Calo deciso per Saipem, che segna un -2,74%.Sotto pressione A2A, con un forte ribasso dell’1,93%.Soffre ENI, che evidenzia una perdita dell’1,86%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Caltagirone SpA (+1,80%), Intercos (+0,67%) e Ferragamo (+0,62%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -5,83%.Preda dei venditori Pharmanutra, con un decremento del 2,84%.Si concentrano le vendite su IREN, che soffre un calo del 2,73%.Vendite su CIR, che registra un ribasso del 2,62%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 28/11/202210:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 6,2%; preced. 6,3%)Martedì 29/11/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,6%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 4,1%; preced. 4,8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (preced. 7,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street chiude contrastata in seduta corta

    (Teleborsa) – Chiusura contrastata per Wall Street, che oggi è stata aperta solo per metà seduta, dopo che ieri era rimasta chiusa per la festa del Ringraziamento. I principali indici hanno comunque chiuso la settimana in rialzo, dopo che i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve hanno confermato le aspettative che i funzionari della banca centrale statunitense accetteranno di rallentare il ritmo della stretta monetaria nel prossimo meeting (con un rialzo di 50 punti base dopo quattro aumenti consecutivi di 75 punti base”.Sempre sul fronte delle banche centrali, la banca centrale cinese ha tagliato per la seconda volta quest’anno la riserva obbligatoria delle istituzioni finanziarie, segnando un aumento del sostegno a un’economia tormentata dall’aumento dei casi di Covid e da una continua flessione del settore immobiliare. Nulla di rilevante sul fronte delle trimestrali e dei dati macroeconomici. Tutti gli occhi saranno puntati sul rapporto sull’occupazione della prossima settimana e sul presidente della Fed Jerome Powell e del presidente della Fed di New York John Williams, che sono tra i funzionari della banca centrale che dovrebbero parlare.Nella seduta di lunedì gli investitori monitoreranno l’andamento dei principali retailer, con le vendite del Black Friday che avvengono sullo sfondo di un’inflazione elevata e preoccupazioni per una potenziale recessione il prossimo anno. Secondo la National Retail Federation, quest’anno circa 166,3 milioni di statunitensi hanno in programma di fare acquisti dal Giorno del Ringraziamento al Cyber Monday. Seduta in lieve rialzo per il Dow Jones, che segna un +0,45% a 34.347 punti; sulla parità l’S&P-500, che termina la seduta a 4.026 punti. Negativa la prestazione del Nasdaq 100 (-0,52%).Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 29/11/202215:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,7%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 14,4%; preced. 13,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (preced. 102,5 punti)Mercoledì 30/11/202213:15 USA: Occupati ADP (atteso 203K unità; preced. 239K unità)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee poco mosse. Scambi limitati per ponte Thanksgiving

    (Teleborsa) – Ultima seduta della settimana poco mossa per le Borse europee, Piazza Affari inclusa, a causa della chiusura anticipata di Wall Street (dopo la chiusura per il Thanksgiving Day di ieri). Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha comunicato questa mattina che la fiducia delle imprese e dei consumatori italiani hanno ripreso a salire in novembre, dopo alcuni mesi di calo, grazie ad aspettative positive sul manifatturiero e da opinioni in miglioramento sulla situazione economica.”Le festività del Ringraziamento negli Stati Uniti e l’inizio della Coppa del Mondo di calcio hanno determinato condizioni di trading relativamente tranquille nel corso della scorsa settimana – ha commentato Mark Dowding, CIO di BlueBay – Tuttavia, il sentiment è stato favorito dai minutes del FOMC, che hanno rafforzato l’opinione che la traiettoria del ciclo di rialzi sia destinata a rallentare a dicembre”.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,25%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,31%. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,31%.Sensibile peggioramento dello spread, che raggiunge quota +188 punti base, aumentando di 14 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,85%.Tra i listini europei ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,30%, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Chiusura sulla parità per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 24.719 punti, mentre, al contrario, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.758 punti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,24%); senza direzione il FTSE Italia Star (-0,17%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,37 miliardi di euro, in calo di 488,5 milioni di euro, rispetto ai 1,85 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,43 miliardi di azioni, rispetto ai 0,53 miliardi precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, tonica A2A che evidenzia un bel vantaggio del 2,32%.In luce Buzzi Unicem, con un ampio progresso dell’1,78%.Andamento positivo per Poste Italiane, che avanza di un discreto +1,77%.Unipol avanza dello 0,99%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Unicredit, che ha archiviato la seduta a -1,62%.Piccola perdita per Campari, che scambia con un -1,45%.Tentenna Terna, che cede l’1,08%.Sostanzialmente debole Interpump, che registra una flessione dello 0,78%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, IREN (+2,93%), Mfe B (+2,61%), Mfe A (+1,39%) e Credem (+1,37%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su De’ Longhi, che ha terminato le contrattazioni a -2,71%.Spicca la prestazione negativa di Alerion Clean Power, che scende del 2,68%.Tod’s scende del 2,61%.Calo deciso per Seco, che segna un -2,47%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 25/11/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0,3%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 83 punti; preced. 82 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 35,6%)Lunedì 28/11/202210:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 6,2%; preced. 6,3%)Martedì 29/11/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa Wall Street, aperta solo per metà seduta

    (Teleborsa) – Poco mossa Wall Street, che oggi è aperta solo per metà seduta dopo che ieri è rimasta chiusa per la festa del Ringraziamento. I principali indici sono comunque sulla buona strada per registrare un guadagno settimanale, dopo che i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve hanno confermato le aspettative che i funzionari della banca centrale statunitense accetteranno di rallentare il ritmo della stretta monetaria nel prossimo meeting (con un rialzo di 50 punti base dopo quattro aumenti consecutivi di 75 punti base”. Nulla di rilevante sul fronte delle trimestrali e dei dati macroeconomici.Gli investitori monitorano l’andamento dei principali retailer, con le vendite del Black Friday che avvengono sullo sfondo di un’inflazione elevata e preoccupazioni per una potenziale recessione il prossimo anno. Secondo la National Retail Federation, quest’anno circa 166,3 milioni di statunitensi hanno in programma di fare acquisti dal Giorno del Ringraziamento al Cyber Monday. Sotto osservazione Tesla, dopo che il regolatore del mercato cinese ha dichiarato che il produttore di auto elettriche sta richiamando più di 80.000 auto prodotte e importate in Cina prodotte già nel 2013, per problemi di software e cinture di sicurezza.Seduta in lieve rialzo per il Dow Jones, che segna un +0,23% a 34.272 punti; sulla parità l’S&P-500, che arriva a 4.025 punti. Negativa la prestazione del Nasdaq 100 (-0,41%).Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 29/11/202215:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,7%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 14,4%; preced. 13,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (preced. 102,5 punti)Mercoledì 30/11/202213:15 USA: Occupati ADP (atteso 203K unità; preced. 239K unità)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse Ue deboli. Wall street chiude in anticipo

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente. La cautela si palesa anche sulla piazza di Milano, che si posiziona sulla linea di parità, in una seduta caratterizzata dall’assenza di spunti da Wall Street, chiusa ieri per la festività del Thanksgiving. Oggi i mercati americani riaprono i battenti, ma chiudono in anticipo alle 13.00 ora di New York.Il focus degli investitori resta sulle banche centrali dopo che dai verbali BCE è emerso un orientamento favorevole a nuovi rialzi, rispetto al rallentamento prospettato dai funzionari Fed nelle minute dell’ultima riunione della banca centrale americana di inizio novembre. Tuttavia, il vice presidente dell’Eurotower, de Guindos ha detto che “il picco dell’inflazione potrebbe essere vicino”.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.751,3 dollari l’oncia. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+2,24%), che raggiunge 79,83 dollari per barile.In deciso rialzo lo spread, che si posiziona a +185 punti base, con un forte incremento di 11 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,78%.Tra le principali Borse europee andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,2%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,26%, e poco mosso Parigi, che mostra un +0,16%. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 24.747 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza A2A (+1,58%), Poste Italiane (+1,12%), ENI (+1,04%) e BPER (+0,89%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Interpump, che continua la seduta con -1,05%.Tentenna Azimut, con un modesto ribasso dello 0,54%.Giornata fiacca per Unicredit, che segna un calo dello 0,54%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, IREN (+3,49%), Mfe B (+2,25%), Ariston Holding (+2,20%) e Wiit (+1,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su De’ Longhi, che continua la seduta con -1,99%.El.En scende dell’1,84%.Calo deciso per Sesa, che segna un -1,74%.Sotto pressione Ascopiave, con un forte ribasso dell’1,57%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 25/11/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0,3%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 83 punti; preced. 82 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 35,6%)Lunedì 28/11/202210:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 6,2%; preced. 6,3%)Martedì 29/11/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercai europei positivi in una seduta senza spunti

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i mercai europei, in una seduta senza spunti di rilevo anche a causa della chiusura di Wall Street per il Thanksgiving Day. A mantenere positivo il sentiment sono stati verbali della riunione di novembre della Federal Reserve, che hanno suggerito la probabilità di un rallentamento del ritmo dei rialzi dei tassi d’interesse. Nell’Eurozona, le minute dell’ultimo meeting della BCE hanno fatto emergere che “in caso di recessione lieve, il Consiglio direttivo dovrebbe continuare a normalizzare e inasprire la politica monetaria, mentre potrebbe voler sospendere se si verificasse una recessione prolungata e profonda, che potrebbe frenare l’inflazione in misura maggiore”.Sul fronte delle dichiarazioni dei banchieri centrali, il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha detto che “per quanto riguarda il tasso di inflazione penso che siamo lì in termini di picco, forse un decimale in più o in meno, oscillerà, ma penso che nella prima metà del prossimo anno vedremo un calo”.Isabel Schnabel, che fa parte dell’Executive Board della BCE, ha invece affermato che “i dati in arrivo finora suggeriscono che lo spazio per rallentare il ritmo degli aggiustamenti dei tassi d’interesse rimane limitato”.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,041. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,35%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,14%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +182 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,67%.Tra le principali Borse europee buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,97%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,02%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,42%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 24.731 punti, mentre, al contrario, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 26.610 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,12%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,36%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,85 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,68 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,53 miliardi di azioni, rispetto ai 0,45 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata Telecom Italia, che mostra un incremento del 2,78%.Tonica Recordati che evidenzia un bel vantaggio del 2,68%.In luce Terna, con un ampio progresso del 2,26%.Andamento positivo per Nexi, che avanza di un discreto +2,2%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca Generali, che ha archiviato la seduta a -5,31%. dopo che Bloomberg ha scritto che Generali avrebbe sospeso le trattative, mai confermate ufficialmente, per l’acquisizione della statunitense Guggenheim. Ciò avrebbe potuto portare alla cessione di Banca Generali a Mediobanca.Preda dei venditori Banco BPM, con un decremento dell’1,60%.Si muove sotto la parità Unipol, evidenziando un decremento dell’1,05%.Contrazione moderata per CNH Industrial, che soffre un calo dello 0,93%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mfe A (+7,91%), Wiit (+5,00%), Mfe B (+3,93%) e CIR (+3,69%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Caltagirone SpA, che ha terminato le contrattazioni a -5,07%.Si concentrano le vendite su Brunello Cucinelli, che soffre un calo del 2,78%.Vendite su Credem, che registra un ribasso del 2,53%.Seduta negativa per Anima Holding, che mostra una perdita del 2,30%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 24/11/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 50,9 punti; preced. 50,7 punti)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 85 punti; preced. 84,5 punti)Venerdì 25/11/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (preced. 0,3%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 83 punti; preced. 82 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 35,6%). LEGGI TUTTO