More stories

  • in

    Wall Street debole. Settembre da dimenticare

    (Teleborsa) – Resta cauta la borsa di Wall Street, al giro di boa, che si avvia a chiudere il mese di settembre in calo. La vice presidente della Fed, Lael Brainard, pur ribadendo la prospettiva di ulteriori aumenti dei tassi di interesse ha riconosciuto la necessità di monitorare l’impatto economico dell’aumento dei costi di finanziamento.Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 29.136 punti, con uno scarto percentuale dello 0,30%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 3.644 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,23%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,06%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto materiali. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori utilities (-1,01%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,58%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Home Depot (+0,89%) e United Health (+0,59%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -11,39%.Seduta negativa per Boeing, che mostra una perdita dell’1,76%.Si muove sotto la parità Verizon Communication, evidenziando un decremento dello 0,97%.Contrazione moderata per Procter & Gamble, che soffre un calo dello 0,80%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Datadog (+4,40%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+4,13%), Okta (+3,70%) e Moderna (+3,12%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lululemon Athletica, che continua la seduta con -5,31%.Crolla Skyworks Solutions, con una flessione del 2,04%.Sotto pressione Mondelez International, che accusa un calo dell’1,92%.Scivola American Electric Power, con un netto svantaggio dell’1,58%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 30/09/202214:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,2%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 51,8 punti; preced. 52,2 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 59,5 punti; preced. 58,2 punti)Lunedì 03/10/202215:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 51,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street passa positiva dopo avvio debole

    (Teleborsa) – Partenza all’insegna della cautela per la borsa di Wall Street, nell’ultima seduta della settimana, dopo le perdite della vigilia. Sotto i riflettori del mercato è ancora una volta l’inflazione ed il dato “core”, pubblicato prima dell’Opening Bell, risultato ad agosto più alto delle aspettative alimentando così timori di un aumento dei tassi di interesse più aggressivo da parte della Federal Reserve. Nel dettaglio, la misura preferita dalla Fed per calcolarla, il dato PCE (personal consumption expenditures price index), è cresciuta dello 0,3% rispetto al mese precedente, quando aveva registrato un -0,1%. Il valore PCE è contenuto nel dato diffuso dal dipartimento del Commercio relativo ai redditi personali e alle spese ai consumi.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è in calo (-0,72%) e si attesta su 29.014 punti; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 3.620 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,55%; sulla stessa linea, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,59%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-1,84%), energia (-1,56%) e beni industriali (-0,81%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, United Health (+0,55%) e Travelers Company (+0,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -13,25%.Scivola Walt Disney, con un netto svantaggio dell’1,61%.In rosso Boeing, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,57%.Spicca la prestazione negativa di Wal-Mart, che scende dell’1,57%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+0,95%), Moderna (+0,63%), Verisign (+0,60%) e Astrazeneca (+0,56%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Lululemon Athletica, che prosegue le contrattazioni a -7,53%.In perdita Illumina, che scende del 3,79%.Pesante Applied Materials, che segna una discesa di ben -3,13 punti percentuali.Seduta negativa per Ross Stores, che scende del 2,74%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 30/09/202214:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,2%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 51,8 punti; preced. 52,2 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 59,5 punti; preced. 58,2 punti)Lunedì 03/10/202215:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 51,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Focus su inflazione e accordo UE energia

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee, che mette a segno un parziale rimbalzo dalle pesanti perdite di ieri, con gli investitori che sono anche alle prese con gli aggiustamenti dei portafogli di fine mese e trimestre. I mercati hanno comunque perso slancio rispetto alla mattinata, con l’inflazione dell’eurozona di settembre che è salita al 10% su base annua, registrando un nuovo record. Ciò fa crescere le attese per un nuovo forte aumento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea (BCE) ad ottobre.Gli investitori guardano anche alla riunione dei ministri dell’energia UE a Bruxelles, con i diversi paesi che hanno iniziato a muoversi in ordine sparso negli scorsi giorni per quanto riguarda la crisi energetica. Un accordo è stato raggiunto in merito alla “riduzione obbligatoria della domanda di elettricità, al tetto sugli extra profitti dei produttori di elettricità e al contributo di solidarietà per le aziende di combustibili fossili”, ha detto la Repubblica Ceca, che detiene attualmente la presidenza di turno dell’UE. Sul fronte macroeconomico, il tasso di disoccupazione italiano è sceso al 7,8% ad agosto (con una crescita degli inattivi), mentre in Germania è risultato stabile al 5,5%. In Spagna, le vendite dettaglio di agosto sono risultate in aumento su mese. In Francia, i prezzi alla produzione sono ulteriormente saliti ad agosto. Il carello della spesa italiano è balzato a +11,1%, sui massimi dal 1983.I timori sulla crescita globale continuano ad essere al centro dell’attenzione degli operatori. Intanto, Prometeia ha rivisto al ribasso le stime sul PIL italiano 2023 a +0,1% dal +1,9% stimato a luglio, mentre ha migliorato le previsioni sul 2022 a +3,4% dal precedente +2,9%.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 0,9764. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,26%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,20%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +245 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,52%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte avanza dello 0,33%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,37%, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,66%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,85% sul FTSE MIB, invertendo la tendenza rispetto alla serie di tre ribassi consecutivi, cominciata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,88% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 22.308 punti. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+1,24%); con analoga direzione, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,14%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+4,00%), Banca Generali (+2,96%), Prysmian (+2,68%) e Mediobanca (+2,68%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Stellantis, che ottiene -0,85%.Discesa modesta per STMicroelectronics, che cede un piccolo -0,57%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mfe B (+7,07%), Mfe A (+5,28%), Saras (+4,91%) e Bff Bank (+4,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Juventus, che prosegue le contrattazioni a -2,49%.Vendite su Ariston Holding, che registra un ribasso dell’1,73%.Seduta negativa per Antares Vision, che mostra una perdita dell’1,33%.Pensosa Sanlorenzo, con un calo frazionale dello 0,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla deriva la Borsa di Tokyo, peggiora sentiment consumatori

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse asiatiche, che seguono i ribassi di Wall Street e si apprestano a chiudere un mese di profonde perdite. A impensierire gli investitori sono sempre il peggioramento delle prospettive per l’economia globale e i continui segnali hawkish delle principali banche centrali.Occhi puntati sul forex cinese, dopo i dati PMI e dopo che fonti hanno detto a Reuters che alle banche statali è stato detto di rivedere le loro partecipazioni in yuan offshore e assicurarsi che le riserve in dollari statunitensi siano pronte per essere impiegate per arginare il rapido deprezzamento dello yuan.Sul fronte macroeconomico, è peggiorato il sentiment dei consumatori giapponesi a settembre 2022, mentre ad agosto sono cresciute più delle attese le vendite al dettaglio. In Cina, gli indicatori PMI ufficiali hanno indicato che l’attività manifatturiera è salita inaspettatamente a settembre (diverse invece le indicazioni del sondaggio mensile di Caixin/Markit)Giornata nera per la Borsa di Tokyo, che affonda con una discesa del 2,02%; sulla stessa linea, cede alle vendite Shenzhen, che retrocede dello 0,36%.Pressoché invariato Hong Kong (+0,02%); poco sotto la parità Seul (-0,22%). Positivo Mumbai (+0,95%); in discesa Sydney (-1,15%).Andamento piatto per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una variazione percentuale pari a +0,04%. Lieve ribasso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che presenta una flessione dello 0,50%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,05%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,77%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Venerdì 30/09/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,6%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,8%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,4%)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 49,5 punti; preced. 49,5 punti)Lunedì 03/10/202201:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (preced. 9 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano in rosso insieme agli altri Eurolistini

    (Teleborsa) – Rosso per Piazza Affari, che chiude gli scambi in calo, in accordo con gli altri mercati europei, che accusano perdite consistenti, così come dall’altra parte dell’oceano. A pesare sul sentiment degli investitori sono ancora una volta i timori di un rallentamento dell’economia globale dovuto a rialzi aggressivi dei tassi da parte delle banche centrali e dei rischi di un potenziale contagio dalle turbolenze nei mercato britannico.Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 0,9784. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.660,1 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 82,03 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +244 punti base, con un timido incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,65%.Tra i mercati del Vecchio Continente pesante Francoforte, che segna una discesa di ben -1,71 punti percentuali, seduta negativa per Londra, che scende dell’1,77%; sensibili perdite per Parigi, in calo dell’1,53%. Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che lascia sul terreno il 2,40%, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share è crollato del 2,37%, scendendo fino a 22.114 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,69 miliardi di euro, in calo di 461,5 milioni di euro, rispetto ai 2,15 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,48 miliardi di azioni, rispetto ai 0,63 miliardi precedenti.Al top tra le azioni più importanti di Milano, segna un buon incremento Leonardo, che riporta un +0,95% rispetto al precedente.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su STMicroelectronics, che ha archiviato la seduta a -5,40%.In apnea Stellantis, che arretra del 4,77%.Tonfo di Prysmian, che mostra una caduta del 4,65%.Lettera su Pirelli, che registra un importante calo del 4,44%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+2,88%), Ariston Holding (+2,00%), Juventus (+1,78%) e Pharmanutra (+1,56%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su GVS, che ha terminato le contrattazioni a -7,49%.Scende Caltagirone SpA, con un ribasso del 6,59%.Crolla Maire Tecnimont, con una flessione del 5,23%.Vendite a piene mani su Datalogic, che soffre un decremento del 5,13%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 29/09/202209:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 10%; preced. 10,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,3%)10:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 36,9%)10:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. 5%)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso -1 punti; preced. 1 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso dopo dati macro

    (Teleborsa) – Partenza al ribasso per la borsa di Wall Street come peraltro attesa, anticipata dall’andamento negativo dei derivati statunitensi. I dati macro diffusi prima dell’Opening Bell hanno evidenziato un PIL del secondo trimestre in frenata e richieste iniziali di sussidi di disoccupazione calate ai minimi di aprile. Dati che hanno rafforzato la convinzione tra gli operatori che l’economia americana non è in caduta libera, nonostante la recessione tecnica per via di due trimestri consecutivi in calo e, che, la Federal Reserve potrebbe essere ancora più determinata nella sua strategia aggressiva.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,95%; sulla stessa linea, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 3.673 punti. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,56%); come pure, negativo l’S&P 100 (-1,22%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-1,97%), telecomunicazioni (-1,74%) e materiali (-1,56%) sono tra i più venduti.La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Visa (+0,7%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walgreens Boots Alliance, che continua la seduta con -2,71%.Pesante Apple, che segna una discesa di ben -2,51 punti percentuali.Seduta negativa per Boeing, che scende del 2,41%.Sensibili perdite per Home Depot, in calo del 2,21%.Constellation Energy è l’unica performance positiva del Nasdaq-100, con un aumento dello 0,64%.Le peggiori performance, invece, si registrano su NetEase, che ottiene -3,54%.In apnea Splunk, che arretra del 3,50%.Tonfo di Mercadolibre, che mostra una caduta del 3,26%.Lettera su Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che registra un importante calo del 3,14%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 29/09/202214:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -0,6%; preced. -1,6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 209K unità)Venerdì 30/09/202214:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,2%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 52 punti; preced. 52,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici positivi dopo il rimbalzo di Wall Street

    (Teleborsa) – I mercati asiatici scambiano in positivo dopo il rimbalzo di Wall Street e dopo che la banca centrale britannica ha lanciato un programma di acquisto di obbligazioni di emergenza per stabilizzare il mercato dei Gilt. Il governo giapponese fornirà supporto, attraverso le istituzioni finanziarie pubbliche, per aiutare le utility a garantire il gas naturale liquefatto (GNL) in mezzo a un’impennata dei prezzi, secondo il quotidiano economico Nikkei.Toyota ha comunicato che la produzione di veicoli è aumentata del 44,3% su base annua ad agosto, un salto record per quel mese, poiché i mercati sono rimbalzati dalla pandemia di Covid-19 e la capacità di produzione è aumentata principalmente all’estero.Hanno debuttato oggi sulla Borsa di Hong Kong le società Onewo, una sussidiaria dello sviluppatore immobiliare China Vanke che ha raccolto 5,6 miliardi di dollari di Hong Kong (713,5 milioni di dollari), e Leapmotor, che ha raccolto 6,06 miliardi di dollari di Hong Kong (771,7 milioni di dollari).Seduta positiva per il listino di Tokyo, che mostra un guadagno dello 0,83% sul Nikkei 225; sulla stessa linea, Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,60%. In rialzo Hong Kong (+0,97%); come pure, sale Seul (+0,96%). In moderato rialzo Mumbai (+0,44%); sulla stessa linea, su di giri Sydney (+1,84%).Contenuto ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una flessione dello 0,33%. Andamento negativo per l’Euro nei confronti della divisa cinese, con un ribasso dello 0,81%. Debole la giornata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un calo dello 0,71%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,74%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Venerdì 30/09/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,6%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,8%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,4%)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,2 punti; preced. 49,5 punti)Lunedì 03/10/202201:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (preced. 9 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    In rialzo la Borsa di New York dopo un avvio cauto

    (Teleborsa) – Giornata di forti guadagni per Wall Street, dopo che Bank of England ha dichiarato che interverrò nel mercato obbligazionario per arginare un vertiginoso aumento dei rendimenti. Ciò ha placato i timori degli investitori sui pericoli di contagio in tutto il sistema finanziario. Il Dow Jones è in rialzo dell’1,72%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da sei cali consecutivi, che ha preso il via il 20 di questo mese; sulla stessa linea, in forte aumento l’S&P-500, che con il suo +1,72% avanza a quota 3.710 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+1,47%); sulla stessa tendenza, in denaro l’S&P 100 (+1,48%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+3,07%), telecomunicazioni (+2,74%) e sanitario (+2,40%).Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+4,41%), Home Depot (+4,15%), Walt Disney (+3,34%) e Goldman Sachs (+3,15%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -2,37%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Biogen (+37,49%), Netflix (+7,44%), Illumina (+6,65%) e Charter Communications (+5,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Align Technology, che continua la seduta con -2,64%.In apnea Apple, che arretra del 2,37%.Calo deciso per Skyworks Solutions, che segna un -1,07%.Pensosa Qualcomm, con un calo frazionale dello 0,56%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 28/09/202214:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,6%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,4%; preced. -0,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 443K barili; preced. 1,14 Mln barili)Giovedì 29/09/202214:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -0,6%; preced. -1,6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 213K unità). LEGGI TUTTO