More stories

  • in

    Brillante Wall Street a metà giornata

    (Teleborsa) – Wall Street prosegue gli scambi in forte rialzo, dopo che le reazioni ai risultati di Apple, complessivamente positivi, ed Amazon, pù preoccpanti, si sono controbilanciati a favore della casa della Mela. A New York, scambia in deciso rialzo il Dow Jones (+2,42%), che raggiunge i 32.808 punti, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 3.889 punti Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+2,69%); come pure, in netto miglioramento l’S&P 100 (+2,38%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+4,32%), telecomunicazioni (+2,29%) e beni di consumo per l’ufficio (+2,18%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo secondari, che riporta una flessione di -1,07%.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Intel (+9,71%), Apple (+8,35%), Honeywell International (+3,61%) e Verizon Communication (+3,52%).Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Dexcom (+16,02%), Gilead Sciences (+12,35%), Intel (+9,71%) e Verisign (+9,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amazon, che prosegue le contrattazioni a -8,25%.Seduta negativa per JD.com, che scende del 4,70%.Sensibili perdite per Baidu, in calo del 4,09%.In apnea NetEase, che arretra del 3,59%. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei chiudono positivi. Debole Borsa Milano

    (Teleborsa) – Scambi in rialzo per le principali Borse europee, ma non per il listino milanese, che termina in rosso, scontando anche il balzo dell’inflazione italiana all’11,9%. Intanto, prosegue ben impostata Wall Street, sostenuta da alcuni dati macro positivi. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,25%. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.641,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla dell’1,50%, scendendo fino a 87,74 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +208 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,16%.Tra i mercati del Vecchio Continente composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,24%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,37%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,46%. Sessione debole per il listino milanese, che termina con un calo dello 0,27% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 24.465 punti.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,28%); in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,3%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,95 miliardi di euro, in calo di 757,3 milioni di euro, rispetto ai 2,71 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,5 miliardi di azioni, rispetto ai 0,7 miliardi precedenti.Tra i 422 titoli trattati, 121 azioni hanno chiuso la sessione odierna in progresso, mentre 148 hanno chiuso in ribasso. Invariati i restanti 153 titoli.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente DiaSorin, che vanta un incisivo incremento del 2,79%.Sostenuta Recordati, con un discreto guadagno dell’1,78%.Buoni spunti su ENI, che mostra un ampio vantaggio dell’1,69% nel giorno della pubblicazione dei risultati di periodo.Ben impostata Leonardo, che mostra un incremento dell’1,63%.Le peggiori performance è quella di Tenaris, che chiude a -3,16%.In perdita Moncler, che scende del 2,31%.Pesante STMicroelectronics, che segna una flessione di ben -2,17 punti percentuali.Seduta negativa per Iveco, che scende del 2,02%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Piaggio (+7,84%), Maire Tecnimont (+4,98%), Pharmanutra (+2,72%) e Tod’s (+2,46%).I più forti ribassi si registrano su Intercos, che archivia la seduta a -3,52%.Sensibili perdite per Saras, in calo del 3,36%.In apnea OVS, che arretra del 3,25%.Tonfo di Juventus, che mostra una caduta del 3,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in rialzo nonostante warning Amazon

    (Teleborsa) – Wall Street avvia la sessione in rialzo a dispetto delle pessime notizie giunte dalle big tech, Amazon ed Apple, mentre un supporto è arrivato dal dato sui redditi e le spese personali migliore delle attese. Il Dow Jones avanza a 32.429 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da sei guadagni consecutivi innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,82% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 3.839 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,1%); con analoga direzione, in rialzo l’S&P 100 (+0,93%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori informatica (+2,35%), telecomunicazioni (+1,21%) e utilities (+1,19%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo secondari, che riporta una flessione di -2,10%.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Intel (+8,11%), Apple (+4,59%), Verizon Communication (+3,03%) e Boeing (+2,95%).Le peggiore performance è quella di Merck, che cede lo 0,91%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Dexcom (+10,22%), Intel (+8,11%), T-Mobile Us (+7,91%) e Verisign (+7,45%).Giù Amazon, che lascia sul parterre il 9,44%sulle deludenti previsioni per il futuro.Vendite a piene mani su JD.com, che soffre un decremento del 5,34%.Pessima performance per NetEase, che registra un ribasso del 4,34%.Sessione nera per Datadog, che lascia sul tappeto una perdita del 3,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasdaq in sofferenza dopo crollo Meta. Dow Jones sale con il PIL

    (Teleborsa) – Giornata a due velocità per Wall Street, con il Dow Jones in buon rialzo dopo che l’economia statunitense è cresciuta a un ritmo più veloce del previsto nel terzo trimestre, mentre il Nasdaq registra un netto ribasso a causa della debolezza del comparto tech. Pesa il crollo di Meta (la società madre di Facebook), dopo una previsione debole per il quarto trimestre e utili deludenti per il terzo trimestre. Il titolo ha toccato il livello più basso dal 2016 ed è stato oggetto di downgrade da parte degli analisti, che valutano negativamente l’aumento delle spese per avere successo nell’AI e nel Metaverso.Il Dow Jones mostra una plusvalenza dell’1,05%, consolidando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 3.824 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Negativo il Nasdaq 100 (-1,42%); sulla stessa linea, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,62%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni industriali (+1,72%), energia (+1,68%) e utilities (+1,14%). Nel listino, i settori telecomunicazioni (-3,10%) e informatica (-0,98%) sono tra i più venduti.Al top tra i giganti di Wall Street, Caterpillar (+8,40%), Boeing (+5,19%), Honeywell International (+4,54%) e McDonald’s (+3,14%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -2,76%.Crolla Microsoft, con una flessione del 2,09%.Preda dei venditori Intel, con un decremento dell’1,64%.Fiacca Nike, che mostra un piccolo decremento dello 0,89%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Charter Communications (+5,15%), Comcast (+4,62%), Honeywell International (+4,54%) e Marvell Technology (+3,97%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Meta Platforms, che prosegue le contrattazioni a -22,28%.Vendite a piene mani su Align Technology, che soffre un decremento del 17,91%.Pessima performance per Vertex Pharmaceuticals, che registra un ribasso del 7,45%.Sessione nera per Micron Technology, che lascia sul tappeto una perdita del 3,88%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 27/10/202214:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,4%; preced. -0,6%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 220K unità; preced. 214K unità)Venerdì 28/10/202214:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,3%)14:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 1,2%; preced. 1,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by. Tonica Piazza Affari con BTP in rally

    (Teleborsa) – Piazza Affari sale più delle altre Borse europee, e i rendimenti dei BTP sono in netto calo (anche in questo caso più degli omologhi titoli del Vecchio Continente), nella giornata in cui la Banca centrale europea ha nuovamente alzato i tassi di interesse di 75 punti base. I messaggi lanciati con lo statement post-riunione e con le parole della presidente Christine Lagarde hanno lasciato trasparire la possibilità di un approccio meno aggressivo in futuro. “Se non fosse per l’avvenuto aumento di 75 pb nei tassi, verrebbe da definire la riunione di oggi ribassista – ha commentato Antonella Manganelli, AD e Responsabile Investimenti di Payden & Rygel Italia – Il rialzo è stato in linea con le attese; tuttavia, è stato rimosso il riferimento a “diversi” rialzi a venire, lasciando la porta aperta a una fine del ciclo di aumenti già dopo la fine del 2022″.Tra chi ha rilasciato oggi i dati al 30 settembre 2022, spicca la performance negativa di DiaSorin, nonostante abbia nuovamente migliorato la guidance 2022. Tuttavia, il gruppo ha ridotto le sue prospettive di crescita dei ricavi sottostanti, escluse le vendite legate al COVID, a circa il 22% da circa il 24%.Piatta Campari, che ha confermato la guidance, dopo che nel terzo trimestre è proseguita la forte crescita organica a doppia cifra, grazie alla dinamica molto robusta dei brand e all’effetto prezzo.Salgono Mediobanca, che ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio 2022/2023 (ovvero il periodo al 30 settembre 2022) con un utile netto di 262,6 milioni (in linea con i 261,9 milioni dello scorso anno e in netta crescita rispetto ai 191 milioni del trimestre precedente), Saipem, che ha diffuso la nuova guidance 2022 (che non include il Drilling Onshore) con ricavi superiori a 9 miliardi di euro, e Italgas, che ha chiuso i primi nove mesi del 2022 con ricavi totali in crescita dell’8,1% a 1 miliardo di euro.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,96%) e si attesta su 0,9981. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.662,4 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,95%.Scende molto lo spread, raggiungendo +207 punti base, con un deciso calo di 14 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 4,04%.Tra i mercati del Vecchio Continente incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, Londra avanza dello 0,25%, e contrazione moderata per Parigi, che soffre un calo dello 0,51%.A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,90%, a 22.590 punti, proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,42%, portandosi a 24.348 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,5%); con analoga direzione, in discesa il FTSE Italia Star (-1,29%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,95 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 1,8 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,55 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Saipem, con un progresso del 15,69%.Incandescente Italgas, che vanta un incisivo incremento del 5,35%.In primo piano Hera, che mostra un forte aumento del 5,09%.Decolla Banco BPM, con un importante progresso del 4,53%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su DiaSorin, che ha archiviato la seduta a -7,65%.Sessione nera per STMicroelectronics, che lascia sul tappeto una perdita del 6,96%.In perdita Moncler, che scende del 4,21%.Pesante Amplifon, che segna una discesa di ben -2,5 punti percentuali.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mfe A (+8,90%), Saras (+5,57%), Datalogic (+4,97%) e ERG (+3,34%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su GVS, che ha archiviato la seduta a -7,26%.Seduta negativa per Industrie De Nora, che scende del 5,03%.Sensibili perdite per Reply, in calo del 4,80%.In apnea Wiit, che arretra del 4,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Dow Jones sale dopo dato positivo PIL. Crollo Meta pesa su tech

    (Teleborsa) – Il Dow Jones è in rialzo dopo che l’economia statunitense è cresciuta a un ritmo più veloce del previsto nel terzo trimestre. Il dato macroeconomico fa diminuire le preoccupazioni per un’imminente recessione, alimentata da un inasprimento aggressivo della politica monetaria da parte della FED. Il Nasdaq rimane indietro, appesantito dal crollo di Meta (la società madre di Facebook), dopo una previsione debole per il quarto trimestre e utili deludenti per il terzo trimestre.Il Dow Jones è in aumento dell’1,32%, continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 3.839 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,6%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,07%).Energia (+1,87%), beni industriali (+1,70%) e finanziario (+1,37%) in buona luce sul listino S&P 500. Nel listino, i settori telecomunicazioni (-2,76%) e sanitario (-0,47%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Caterpillar (+8,85%), Boeing (+4,42%), Honeywell International (+4,34%) e McDonald’s (+3,25%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -1,23%.Sotto pressione Microsoft, con un forte ribasso dell’1,02%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Comcast (+8,16%), Marvell Technology (+6,61%), Charter Communications (+5,40%) e Honeywell International (+4,34%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Meta Platforms, che continua la seduta con -23,34%.Tonfo di Align Technology, che mostra una caduta del 19,34%.Lettera su Vertex Pharmaceuticals, che registra un importante calo del 4,34%.Scende Fiserv, con un ribasso del 4,23%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 27/10/202214:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,4%; preced. -0,6%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 220K unità; preced. 214K unità)Venerdì 28/10/202214:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,3%)14:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 1,2%; preced. 1,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street a due velocità. Sul Nasdaq pesa delusione conti big tech

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta con segni contrastanti penalizzata dai deludenti risultati annunciati dai colossi tecnologici Microsoft e Alphabet (Google), i cui titoli cedono oltre 7 punti percentuali. A questi si aggiunge anche la delusione per la guidance sul quarto trimestre di Texas Instruments.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,37%, proseguendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 3.850 punti. Depresso il Nasdaq 100 (-1,55%); sulla stessa tendenza, negativo l’S&P 100 (-0,71%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+1,87%), sanitario (+1,41%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,90%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-3,63%), informatica (-1,57%) e beni di consumo secondari (-0,52%).Al top tra i giganti di Wall Street, Visa (+4,41%), 3M (+3,10%), IBM (+2,07%) e Amgen (+1,93%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Microsoft, che prosegue le contrattazioni a -6,38%.Vendite a piene mani su Boeing, che soffre un decremento del 5,25%.Pessima performance per Salesforce, che registra un ribasso del 3,13%.Si concentrano le vendite su Apple, che soffre un calo dell’1,35%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+12,29%), JD.com (+10,56%), Baidu (+4,53%) e Moderna (+3,98%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alphabet, che ottiene -7,57%.Sessione nera per Datadog, che lascia sul tappeto una perdita del 7,54%.In perdita Alphabet, che scende del 7,41%.Pesante Microsoft, che segna una discesa di ben -6,38 punti percentuali.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 26/10/202214:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1%; preced. 1,4%)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 585K unità; preced. 677K unità)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (atteso -13,9%; preced. 24,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,03 Mln barili; preced. -1,73 Mln barili)Giovedì 27/10/202214:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,1%; preced. -0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva. Corre Unicredit con la trimestrale

    (Teleborsa) – Lieve aumento per Piazza Affari, al pari delle principali Borse Europee, alle prese con la stagione delle trimestrali. Nel dettaglio, corre Unicredit, in cima al FTSE MIB, che ha aumentato la guidance sul 2022 dopo un forte terzo trimestre. La banca guidata da Andrea Orcel vede per il 2022 un utile netto superiore a 4,8 miliardi, contro i circa 4 miliardi indicati a fine luglio, ed è intenzionata a garantire una distribuzione ai soci almeno pari a quella del 2021 per l’esercizio in corso.Nel frattempo, a Wall Street è poco sopra la parità l’S&P-500. penalizzata dalle trimestrali deludenti di alcune big tech.Sul mercato valutario, seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dell’1,10%. L’Oro, in aumento (+1,04%), raggiunge 1.669,3 dollari l’oncia. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+2,55%), che raggiunge 87,5 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +219 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,32%.Tra i listini europei si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dell’1,09%, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,61%; composta Parigi, che cresce di un modesto +0,41%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 22.390 punti, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +1,54% termina a quota 24.246 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,8 miliardi di euro, in ribasso (-8,81%), rispetto ai precedenti 1,98 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,52 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in primo piano Unicredit, che mostra un forte aumento del 4,31%.Decolla Saipem, con un importante progresso del 2,96%.In evidenza Tenaris, che mostra un forte incremento del 2,26%.Denaro su Leonardo, che registra un rialzo dell’1,78%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -4,19%.In rosso Campari, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,27%.Spicca la prestazione negativa di Azimut, che scende dell’1,11%.Moncler scende dell’1,08%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Wiit (+4,42%), Salcef Group (+3,40%), Industrie De Nora (+2,99%) e IREN (+2,89%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Tod’s, che ha terminato le contrattazioni a -19,44%.Sensibili perdite per Mfe A, in calo del 2,84%.In apnea Mfe B, che arretra del 2,78%.Tonfo di GVS, che mostra una caduta del 2,19%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Mercoledì 26/10/202208:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 77 punti; preced. 79 punti)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 6,1%; preced. 6,1%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1%; preced. 1,4%)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 585K unità; preced. 677K unità)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (atteso -13,9%; preced. 24,7%). LEGGI TUTTO