More stories

  • in

    Borsa americana apre incerta

    (Teleborsa) – Wall Street avvia le contrattazioni tentennante, in ista di nuove mosse sui tassi della Fed, dopo che i dati macro di pggi hanno confermato un’economia resiliente. Il Dow Jones si ferma a 31.124 punti; sulla stessa linea l’S&P-500, che si posiziona a 3.939 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,34%; leggermente negativo l’S&P 100 (-0,25%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti sanitario (+0,73%), finanziario (+0,47%) e beni di consumo secondari (+0,45%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti energia (-2,19%), utilities (-1,76%) e informatica (-0,68%).Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+1,68%), American Express (+0,93%), Goldman Sachs (+0,84%) e Walgreens Boots Alliance (+0,78%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Chevron, che ottiene -1,90%.Vendite su IBM, che registra un ribasso dell’1,19%.Seduta negativa per Microsoft, che mostra una perdita dell’1,12%.Discesa modesta per McDonald’s, che cede un piccolo -0,96%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Netflix (+6,12%), Match (+4,25%), Align Technology (+2,44%) e Marriott International (+2,28%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Adobe Systems, che ottiene -13,25%.Sotto pressione Exelon, che accusa un calo dell’1,96%.Scivola CSX, con un netto svantaggio dell’1,67%.In rosso Cadence Design Systems, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,58%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Giovedì 15/09/202214:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,4%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 2,8 punti; preced. 6,2 punti)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -1,2%; preced. -1,5%)14:30 USA: Empire State Index (atteso -13 punti; preced. -31,3 punti)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 10,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo resta al palo, negative le Borse cinesi dopo decisione PBoC

    (Teleborsa) – Seduta contrastata per le Borse asiatiche, che comunque non mettono a segno un rimbalzo dalle ampie vendite della seduta precedente, arrivate dopo il dato sull’inflazione USA e l’aumento delle probabilità di un rialzo dei tassi di interesse di 100 punti base da parte della banca centrale statunitense.La People’s Bank of China (PBoC), ovvero la banca centrale del paese, ha mantenuto il tasso di riferimento a medio termine dopo aver abbassato costantemente i tassi sui prestiti all’inizio di quest’anno. Sulla decisione ha probabilmente pesato il deprezzamento dello yuan.Sul fronte macroeconomico, è aumentato il deficit della bilancia commerciale del Giappone nel mese di agosto 2022 (a 2.817,3 miliardi di yen), mentre l’Indonesia ha registrato un surplus commerciale di 5,76 miliardi di dollari ad agosto, il più grande in quattro mesi e maggiore del previsto.Nonostante i cali degli indici cinesi, il comparto immobiliare è salito nella speranza che le autorità attuino ulteriori misure di supporto al settore. La città di Guangzhou ha infatti annunciato che consentirà riduzioni maggiori dei prezzi delle case, fino al 20% dal 6% in precedenza, secondo quanto riportato da Yicai. Si tratta del taglio più grande di qualsiasi grande città del paese.Sosta intorno alla parità la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che scambia con un +0,15%, mentre, al contrario, profondo rosso per Shenzhen, in netto calo del 2,40%, e per Shanghai, che lascia sul terreno l’1,75%.Sulla parità Hong Kong (+0,08%); poco sotto la parità Seul (-0,28%). Sotto la parità Mumbai, che mostra un calo dello 0,63%; guadagni frazionali per Sydney (+0,23%).La giornata del 14 settembre si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo +0,16%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,04%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato -0,16%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,67%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Giovedì 15/09/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -2.398,2 Mld ¥; preced. -1.436,8 Mld ¥)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,4%)Venerdì 16/09/202204:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4%; preced. 3,8%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (atteso 5,4%; preced. 5,4%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 4%; preced. 2,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prova il rimbalzo dopo il maxi-crollo

    (Teleborsa) – Dopo il peggior crollo in oltre due anni, a causa del deludente rapporto sull’indice dei prezzi al consumo, torna a salire Wall Street, anche se il sentiment del mercato rimane negativo. “Il più grande e crescente rischio al ribasso per il mercato è l’aumento del rischio di recessione mentre la FED restringe la politica monetaria in un’economia in rallentamento – hanno scritto gli analisti di Truist Advisory Services – D’altra parte, c’è almeno una compensazione parziale: le aspettative degli investitori sono basse e già preparate per cattive notizie”.Sul fronte macroeconomico, continuano a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti a causa di tassi di interesse più elevati, mentre i prezzi alla produzione USA hanno registrato un incremento dell’8,7% su base annua, un valore inferiore al consensus e al mese precedente. Sono aumentate oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana.Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 31.206 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 3.955 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,01%); sulla stessa linea, in rialzo l’S&P 100 (+0,7%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti energia (+3,43%), beni di consumo secondari (+1,51%) e utilities (+0,95%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto materiali, che riporta una flessione di -0,94%.Al top tra i giganti di Wall Street, Chevron (+2,48%), Johnson & Johnson (+2,18%), Salesforce (+1,94%) e Merck (+1,71%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DOW, che continua la seduta con -2,26%.Scende Honeywell International, con un ribasso del 2,24%.Crolla 3M, con una flessione del 2,08%.Sotto pressione Verizon Communication, con un forte ribasso dell’1,34%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+6,85%), Starbucks (+5,86%), Microchip Technology (+4,27%) e Tesla Motors (+4,27%).I più forti ribassi, invece, si verificano su NetEase, che continua la seduta con -2,44%.Vendite a piene mani su Honeywell International, che soffre un decremento del 2,24%.Soffre Baidu, che evidenzia una perdita dell’1,64%.Preda dei venditori Match, con un decremento dell’1,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta negativa per i mercati europei, sale invece Piazza Affari

    (Teleborsa) – Seduta in leggero rialzo per Milano, in una giornata di vendite sui mercati europei. Il sentiment degli investitori è negativo dopo che l’inflazione statunitense più alta del previsto ha rafforzato le previsioni di un forte aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve. Inoltre, la produzione industriale dell’Eurozona è stata molto più debole del previsto a luglio, con Eurostat che ha comunicato un calo del 2,3% su base mensile e del 2,4% su base annua.Soffrono le utilities, con l’UE che intende limitare i ricavi dei generatori di energia elettrica low-cost e costringere le oil&gas a condividere i guadagni ottenuti in seguito all’impennata dei prezzi. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha anche parlato di un disaccoppiamento dell’influenza dominante del gas sul prezzo dell’elettricità con “una riforma profonda e globale del mercato elettrico”, anche passando per un nuovo indice per i prezzi del gas diverso dal TTF di Amsterdam.Seduta positiva per Ferrari, che ha presentato Purosangue, prima auto a quattro sedili e quattro porte della storia del Cavallino Rampante. Secondo Equita, “il Purosangue si conferma uno dei driver di crescita trattandosi di una famiglia aggiuntiva”, con gli analisti che si aspettavano un prezzo di parenza anche superiore rispetto ai 390 mila annunciati.In rialzo Alkemy, che ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi in crescita del 10% a 49 milioni di euro e un utile in aumento del 57,3% a 2,5 milioni di euro, e GPI, che ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi consolidati di 168,9 milioni di euro (+11,2%) e un risultato netto pari a 0,3 milioni di euro, in linea con quello del primo semestre 2021.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,37%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,85%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +227 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,96%.Tra gli indici di Eurolandia spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dell’1,22%, Londra scende dell’1,47%, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,37%.Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,49%, mentre, al contrario, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 24.285 punti, ritracciando dell’1,35%. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,75%); sulla stessa tendenza, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,08%).Al termine della seduta della Borsa di Milano, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,89 miliardi di euro, in rialzo del 6,70% rispetto ai precedenti 1,77 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,64 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Nexi, che vanta un incisivo incremento del 3,76%.In primo piano BPER, che mostra un forte aumento del 3,76%.Decolla Banco BPM, con un importante progresso del 3,16%.In evidenza Fineco, che mostra un forte incremento del 2,83%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Hera, che ha terminato le contrattazioni a -3,61%.Calo deciso per A2A, che segna un -2,76%.Seduta negativa per Interpump, che scende del 2,47%.Sotto pressione CNH Industrial, con un forte ribasso dell’1,84%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, OVS (+3,66%), Sesa (+2,16%), Illimity Bank (+1,42%) e Banca Popolare di Sondrio (+1,10%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su IREN, che ha chiuso a -5,13%.Sensibili perdite per Caltagirone SpA, in calo del 4,62%.In apnea Wiit, che arretra del 4,11%.Tonfo di Intercos, che mostra una caduta del 3,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile Wall Street dopo la peggiore seduta da giugno 2020

    (Teleborsa) – Dopo il tracollo della giornata di ieri, a causa del deludente rapporto sull’indice dei prezzi al consumo, è tornata la calma a Wall Street. Il sentiment non è comunque positivo, dopo che le azioni statunitensi hanno registrato il calo maggiore in più di due anni, con l’S&P 500 in calo di oltre il 4% e il Nasdaq 100 in calo di oltre il 5%.”Un’inflazione più viscosa e più ampia nel mese di agosto suggerisce che la Federal Reserve ha ancora del lavoro da fare per contenere l’aumento dei prezzi e le probabilità di un hard landing per l’economia statunitense continuano ad aumentare – hanno commentato Tiffany Wilding e Allison Boxer, Economist di PIMCO – Potremmo assistere a un ritmo più rapido di rialzi dei tassi della Fed per arrivare a un tasso sui Fed Funds terminale più elevato di quanto previsto in precedenza”. Sul fronte macroeconomico, continuano a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti a causa di tassi di interesse più elevati, mentre i prezzi alla produzione USA hanno registrato un incremento dell’8,7% su base annua, un valore inferiore al consensus e al mese precedente.Tra i titoli sotto osservazione ci sono Alphabet, dopo che il Tribunale dell’Unione europea ha concordato con le argomentazioni della Commissione europea contro Google ma ha ridotto la multa del 5% a 4,125 miliardi di euro, e Starbucks, che ha aumentato in modo significativo il suo outlook a medio termine e affermato di puntare a una netta crescita in Cina, e Nucor, che ha comunicato una deludente previsione sugli utili citando una “contrazione del margine metallico e volumi di spedizione ridotti”.A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 31.095 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 3.934 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,04%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,11%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto energia. Il settore materiali, con il suo -0,76%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Chevron (+1,44%), Johnson & Johnson (+1,32%), Merck (+1,13%) e Intel (+0,60%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -1,17%.Sotto pressione DOW, che accusa un calo dell’1,07%.Tentenna Walt Disney, con un modesto ribasso dello 0,93%.Giornata fiacca per 3M, che segna un calo dello 0,64%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Starbucks (+4,15%), Moderna (+3,92%), T-Mobile Us (+1,90%) e Comcast (+1,17%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Palo Alto Networks, che ottiene -1,90%.Scivola Dexcom, con un netto svantaggio dell’1,87%.In rosso Okta, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,85%.Spicca la prestazione negativa di Seagen, che scende dell’1,67%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Mercoledì 14/09/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,4%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,8%; preced. 9,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 833K barili; preced. 8,84 Mln barili)Giovedì 15/09/202214:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 0%)14:30 USA: PhillyFed (preced. 6,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano tiene la posizione. Bene le banche, soffrono le utilities

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso per le Borse europee, con solo Milano e Madrid che resistono alle vendite. Il sentiment è negativo dopo che l’inflazione statunitense più alta del previsto ha rafforzato le previsioni di un forte aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve, mandando KO i mercati statunitensi e asiatici. Inoltre, la produzione industriale dell’Eurozona è stata molto più debole del previsto a luglio, con Eurostat che ha comunicato un calo del 2,3% su base mensile e del 2,4% su base annua.Soffrono le utilities, con l’UE che intende limitare i ricavi dei generatori di energia elettrica low-cost e costringere le oil&gas a condividere i guadagni ottenuti in seguito all’impennata dei prezzi. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha anche parlato di un disaccoppiamento dell’influenza dominante del gas sul prezzo dell’elettricità con “una riforma profonda e globale del mercato elettrico”, anche passando per un nuovo indice per i prezzi del gas diverso dal TTF di Amsterdam.Seduta positiva per Ferrari, che ha presentato Purosangue, prima auto a quattro sedili e quattro porte della storia del Cavallino Rampante. Secondo Equita, “il Purosangue si conferma uno dei driver di crescita trattandosi di una famiglia aggiuntiva”, con gli analisti che si aspettavano un prezzo di parenza anche superiore rispetto ai 390 mila annunciati.Ottima giornata per Alkemy, che ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi in crescita del 10% a 49 milioni di euro e un utile in aumento del 57,3% a 2,5 milioni di euro.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,31%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,20%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 87,14 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +231 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,06%.Tra le principali Borse europee sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dello 0,88%, soffre Londra, che evidenzia una perdita dell’1,31%, e piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,65%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 24.269 punti, sui livelli della vigilia. In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-0,97%); come pure, in discesa il FTSE Italia Star (-1,13%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Nexi (+4,12%).Acquisti a piene mani su Banco BPM, che vanta un incremento del 2,68%.Effervescente Ferrari, con un progresso del 2,68%.Incandescente BPER, che vanta un incisivo incremento del 2,55%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Hera, che ottiene -3,81%.Preda dei venditori A2A, con un decremento del 2,35%.Si concentrano le vendite su Exor, che soffre un calo del 2,00%.Vendite su Interpump, che registra un ribasso dell’1,85%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, OVS (+2,76%), Banca Ifis (+1,05%), Bff Bank (+0,81%) e ERG (+0,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -4,31%.In perdita IREN, che scende del 3,96%.Pesante Buzzi Unicem, che segna una discesa di ben -2,92 punti percentuali.Seduta negativa per MARR, che scende del 2,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    A picco Wall Street dopo dati inflazione. FED verso maxi-rialzo

    (Teleborsa) – Tonfo di Wall Street, a causa di una lettura superiore alle attese per l’inflazione nel mese di agosto. I dati dei prezzi al consumo aumentano la probabilità che la Federal Reserve attui il terzo aumento consecutivo dei tassi di interesse di 75 punti base e aprono anche la porta a un inasprimento più aggressivo. “È probabile che la materializzazione dei rischi di inflazione al rialzo provochi un aumento dei tassi da parte della FED di 100 punti base alla riunione del FOMC di settembre”, ha addirittura scritto Nomura in una nota post-pubblicazione dei dati, aggiungendo di continuare ad aspettarsi un aumento di 50 punti base a novembre e ora anche un altro aumento di 50 punti base a dicembre.Il dato dell’inflazione sopra le attese è stato determinato da un calo meno pronunciato di alcune categorie (ad esempio prezzi di auto usate) e un freno del calo di alcune categorie di spesa più collegate alla fase post-pandemica, ha fatto notare Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte. Secondo l’esperto, c’è “la necessità per la FED di procedere con il cosiddetto frontloading, ossia accelerare ora il rialzo dei tassi per cercare di ottenere un freno dell’inflazione generale più marcato già a fine anno”.Il Dow Jones che accusa un ribasso del 2,58%, interrompendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 crolla del 2,91%, scendendo fino a 3.991 punti. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-3,99%); sulla stessa linea, pessimo l’S&P 100 (-3,14%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-3,98%), beni di consumo secondari (-3,84%) e informatica (-3,82%).Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.I più forti ribassi si verificano su Boeing, che continua la seduta con -5,06%.Tonfo di Intel, che mostra una caduta del 5,04%.Lettera su DOW, che registra un importante calo del 4,87%.Scende Home Depot, con un ribasso del 4,68%.Ribasso scomposto per tutti i titoli tecnologici del Nasdaq 100.Le più forti vendite si manifestano su Advanced Micro Devices, che prosegue le contrattazioni a -7,49%.Crolla Meta Platforms, con una flessione del 7,38%.Vendite a piene mani su Nvidia, che soffre un decremento del 7,33%.Pessima performance per Align Technology, che registra un ribasso del 6,81%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 13/09/202214:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%)Mercoledì 14/09/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,5%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,9%; preced. 9,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 8,84 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata negativa per Milano e gli altri Eurolistini

    (Teleborsa) – Giornata negativa per i mercati del Vecchio Continente, che virano in deciso ribasso dopo il dato sull’inflazione USA di agosto, rallentata meno delle attese del mercato, e il tracollo di Wall Street. “Le pressioni inflazionistiche hanno probabilmente raggiunto il picco massimo, ma sarà una lunga battaglia riportare l’inflazione verso l’obiettivo del 2% fissato dalla FED. Questo terrà i mercati in tensione e la FED in prima linea nella lotta all’inflazione”, fa notare Ben Laidler, global markets strategist di eToro.Sempre sul fronte macroeconomico, questa mattina l’indice Zew ha indicato che il morale degli investitori tedeschi è calato più di quanto ci si attendesse a settembre, con lo spettro di una possibile crisi energetica a funestare le prospettive economiche della più grande economia europea.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-1,14%) e si attesta su 1. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.703,7 dollari l’oncia, in calo dell’1,16%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,91% e continua a trattare a 86,98 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +226 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,98%.Nello scenario borsistico europeo in perdita Francoforte, che scende dell’1,59%, Londra scende dell’1,17%, e calo deciso per Parigi, che segna un -1,39%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,36% sul FTSE MIB, interrompendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso, mentre, al contrario, balzo del FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata a 24.616 punti. In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-1,38%); come pure, depresso il FTSE Italia Star (-2,41%).In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,77 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,63 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,58 miliardi.In questa giornata negativa per Piazza Affari, solo Fineco, Mediobanca e Telecom Italia sono sopra la parità.Le peggiori performance si sono registrate su Prysmian, che ha chiuso a -3,35%.Pesante STMicroelectronics, che segna una discesa di ben -3,33 punti percentuali.Seduta negativa per Interpump, che scende del 2,99%.Sensibili perdite per Pirelli, in calo del 2,81%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+2,45%), Datalogic (+2,18%), ERG (+1,99%) e Banca MPS (+1,98%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su El.En, che ha chiuso a -7,74%.In apnea Sanlorenzo, che arretra del 7,59%.Tonfo di Saras, che mostra una caduta del 6,02%.Lettera su Danieli, che registra un importante calo del 4,97%. LEGGI TUTTO