More stories

  • in

    Borse europee negative dopo prezzi consumo USA

    (Teleborsa) – Dopo una partenza positiva, arriva una pioggia di vendite sui principali mercati del Vecchio Continente, inclusa Piazza Affari. Le Borse europee ampliano i ribassi dopo il dato sull’inflazione USA di agosto, rallentata meno delle attese del mercato, che ha spinto in pesante rosso Wall Street.Sempre sul fronte macroeconomico, questa mattina l’indice Zew ha indicato che il morale degli investitori tedeschi è calato più di quanto ci si attendesse a settembre, con lo spettro di una possibile crisi energetica a funestare le prospettive economiche della più grande economia europea.Segno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-1,02%). Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.702,4 dollari l’oncia. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,01%.Lo Spread migliora, toccando i +224 punti base, con un calo di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,98%.Tra gli indici di Eurolandia vendite su Francoforte, che registra un ribasso dell’1,11%, seduta negativa per Londra, che mostra una perdita dello 0,81%, e sotto pressione Parigi, che accusa un calo dello 0,80%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,94%, interrompendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 24.388 punti.In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-1,16%); con analoga direzione, in netto peggioramento il FTSE Italia Star (-1,88%).Una giornata negativa per Piazza Affari, con tutte le Blue Chip che mostrano una performance negativa.Le peggiori performance si registrano su Prysmian, che ottiene -2,93%.Pesante Pirelli, che segna una discesa di ben -2,78 punti percentuali.Seduta negativa per STMicroelectronics, che scende del 2,38%.Sensibili perdite per Interpump, in calo del 2,29%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, ERG (+2,43%), Caltagirone SpA (+1,83%), Maire Tecnimont (+1,74%) e Datalogic (+1,33%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sanlorenzo, che prosegue le contrattazioni a -6,19%.In apnea El.En, che arretra del 5,23%.Tonfo di Saras, che mostra una caduta del 5,00%.Lettera su Danieli, che registra un importante calo del 4,35%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street mantiene vantaggio al giro di boa

    (Teleborsa) – Prosegue in rialzo la Borsa di New York, avviando una settimana nel complesso positiva, nonostante l’attesa per il dato dell’inflazione USA e l’avvicinarsi della riunione del FOMC (prossima settimana). Il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,68%, proseguendo la serie di quattro rialzi consecutivi iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.108 punti. Sale il Nasdaq 100 (+1,07%); sulla stessa tendenza, positivo l’S&P 100 (+1,16%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+1,68%), informatica (+1,54%) e beni di consumo secondari (+1,18%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Apple (+4,07%), American Express (+2,05%), Chevron (+1,56%) e United Health (+1,49%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Amgen, che ottiene -3,59%.Piccola perdita per Home Depot, che scambia con un -0,74%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Lucid (+9,08%), Splunk (+4,70%), Gilead Sciences (+4,46%) e Apple (+4,07%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amgen, che continua la seduta con -3,59%.In perdita Seagen, che scende del 2,53%.Seduta negativa per Regeneron Pharmaceuticals, che mostra una perdita dell’1,60%.Sotto pressione Advanced Micro Devices, che accusa un calo dell’1,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre la settimana in rialzo

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi in frazionale rialzo, in risposta alla chiusura dei mercati cinesi e dell’inattesa avanzata dell’esercito Ucraino ai confini con la Russia. Focus sulle banche centrali in cerca di maggiori dettagli sulle mosse future. Alla Borsa di New York, il Dow Jones registra un rialzo dello 0,40%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea l’S&P-500, che arriva a 4.092 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,6%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,7%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+1,05%), beni di consumo secondari (+0,91%) e materiali (+0,74%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, 3M (+1,97%), Apple (+1,94%), Walgreens Boots Alliance (+1,90%) e Walt Disney (+1,55%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amgen, che prosegue le contrattazioni a -3,77%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Gilead Sciences (+4,83%), Lucid (+4,64%), Splunk (+3,58%) e Docusign (+2,73%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Amgen, che ottiene -3,77%.Sotto pressione Lam Research, con un forte ribasso dell’1,39%.Soffre Advanced Micro Devices, che evidenzia una perdita dell’1,15%.Preda dei venditori KLA-Tencor, con un decremento dell’1,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo positiva, borse cinesi e Seoul chiuse

    (Teleborsa) – Tokyo continua la sessione in rialzo, con il Nikkei 225 che avanza dell’1,01%, proseguendo la serie positiva iniziata giovedì scorso. Spicca la performance positiva dei titoli del settore viaggi, in quanto i giornali del paese hanno scritto che il governo sta pianificando di riprendere i viaggi individuali, eliminando il requisito di ingresso per le prenotazioni di tour di gruppo. Gli scambi sui mercati asiatici sono comunque ridotti, vista la chiusura per festività delle borse cinesi, di Hong Hong e della Corea del Sud. Poco sopra la parità Mumbai (+0,67%); come pure, sale Sydney (+1%).Questa settimana, il presidente cinese Xi Jinping lascerà la Cina per la prima volta dall’inizio della pandemia di coronavirus. In particolare, mercoledì incontrerà in Kazakistan il presidente della Russia Vladimir Putin in occasione della Shanghai Cooperation Organization.Rialzo marcato per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta in utile dello 0,96% sui valori precedenti. Frazionale rialzo per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta mettendo a segno un modesto profit a +0,49%. Moderatamente al rialzo la prestazione dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia con una variazione percentuale dello 0,50%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,65%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Martedì 13/09/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%)Mercoledì 14/09/202201:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -0,8%; preced. 0,9%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 1%; preced. 9,2%)Giovedì 15/09/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -2.398,2 Mld ¥; preced. -1.436,8 Mld ¥)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Apertura tonica per Wall Street

    (Teleborsa) – Wall Street avvia la seduta la seduta con un guadagno frazionale e si prepara a chiudere la prima settimana positiva di settembre, nonostante le attese per un nuovo rialzo dei tassi della Fed questo mese. Il sentiment è nel complesso positivo, grazie anche ad alcuni buoni risultati societari, mentre il dollaro ritraccia dai massimi raggiunti di recente. Unico dato della giornata quello sulle vendite e scorte all’ingrosso in uscita fra poco.A New Yorl, l’indice Dow Jones avanza dello 0,57%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea l’S&P-500, che si porta a 4.033 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+1,02%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,69%).Energia (+1,61%), telecomunicazioni (+1,31%) e informatica (+0,88%) in buona luce sul listino S&P 500.Al top tra i giganti di Wall Street, Caterpillar (+3,08%), Walt Disney (+2,09%), Salesforce (+1,91%) e Intel (+1,64%).Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Zscaler (+17,00%), Docusign (+8,70%), Atlassian (+6,82%) e Regeneron Pharmaceuticals (+5,34%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -1,52%.Sotto pressione T-Mobile Us, che accusa un calo dell’1,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. Milano maglia rosa

    (Teleborsa) – Seduta in rally a Piazza Affari, che si allinea alla giornata strepitosa delle borse europee. Restano sotto i riflettori le banche centrali con le loro mosse messe a punto per frenare la corsa dei prezzi, ormai scontate dai mercati, mentre si addensano le nubi di una recessione globale.Il governatore della Banque de France, François Villeroy de Galhau ha detto che la Francia, ma anche l’Europa, non sarà immune da una recessione, seppur “limitata, il prossimo anno. “Le economie europee e francese si confronteranno il prossimo anno ad un rallentamento significativo e non possiamo escludere una recessione limitata”, ha detto il governatore in occasione di un discorso pronunciato a un evento organizzato a Praga dal think tank europeo Eurofi.Sul mercato valutario, segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,70%. L’Oro, in aumento (+1,19%), raggiunge 1.726,9 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,99%.In salita lo spread, che arriva a quota +229 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,97%.Tra i listini europei ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dell’1,46%, in evidenza Londra, che mostra un forte incremento dell’1,53%; svetta Parigi che segna un importante progresso dell’1,59%. A Milano, scambia in deciso rialzo il FTSE MIB (+1,97%), che raggiunge i 22.105 punti, proseguendo la serie positiva iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +1,9% avanza a quota 24.076 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Fineco (+4,93%), Intesa Sanpaolo (+4,86%), Tenaris (+4,83%) e BPER (+3,63%).Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Fincantieri (+3,88%), IREN (+3,70%), Banca Popolare di Sondrio (+3,46%) e Banca MPS (+3,43%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -2,79%.Scende Antares Vision, con un ribasso del 2,52%.Crolla Intercos, con una flessione del 2,30%.Si muove sotto la parità Caltagirone SpA, evidenziando un decremento dello 0,51%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 09/09/202203:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,7%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 3,1%; preced. 4,2%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,2%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,8%; preced. 1,8%)Lunedì 12/09/202208:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (preced. -0,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. A Milano brillano le banche

    (Teleborsa) – Le principali borse europee continuano la seduta in territorio positivo trovando spunto dalla chiusura al rialzo dei mercati statunitensi ed asiatici questi ultimi sostenuti dal rallentamento dell’inflazione in Cina, nel mese di agosto. Sotto i riflettori restano le banche centrali con le loro mosse messe a punto per frenare la corsa dei prezzi, ormai scontate dai mercati, mentre si addensano le nubi di una recessione globale. Sul mercato valutario, segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dell’1,03%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1.728,4 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,42%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +223 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,02%.Tra i mercati del Vecchio Continente exploit di Francoforte, che mostra un rialzo dell’1,59%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,41%; buona performance per Parigi, che cresce dell’1,49%. Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra un balzo dell’1,90%, continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata martedì scorso; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 24.060 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Fineco (+5,37%), Intesa Sanpaolo (+4,11%), Telecom Italia (+3,55%) e BPER (+3,33%).In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Banca MPS (+4,97%), Mfe B (+3,14%), Ariston Holding (+2,96%) e Banca Ifis (+2,63%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intercos, che continua la seduta con -1,65%.Soffre Antares Vision, che evidenzia una perdita dell’1,42%.Piccola perdita per GVS, che scambia con un -0,59%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Venerdì 09/09/202203:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,7%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 3,1%; preced. 4,2%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,2%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,8%; preced. 1,8%)Lunedì 12/09/202208:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (preced. -0,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prudente con Powell sempre più Falco

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, dopo che il numero uno della Fed, Jerome Powell, ha detto che occorre agire in modo diretto e forte contro l’inflazione. Sempre più hawkish anche la Banca centrale europea che, in linea con le attese, ha alzato di 75 punti base i tassi di interesse.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones riporta una variazione pari a -0,06%; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 3.976 punti, sui livelli della vigilia. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,47%); sulla stessa tendenza, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,32%.Sanitario (+1,01%), finanziario (+0,99%) e energia (+0,62%) in buona luce sul listino S&P 500. Nel listino, i settori telecomunicazioni (-1,01%), informatica (-0,71%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,62%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, JP Morgan (+1,64%), Salesforce (+1,40%), Goldman Sachs (+0,85%) e Verizon Communication (+0,66%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -1,97%.Honeywell International scende dell’1,68%.Calo deciso per 3M, che segna un -1,39%.Sotto pressione Walgreens Boots Alliance, con un forte ribasso dell’1,18%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Regeneron Pharmaceuticals (+17,84%), Docusign (+2,92%), Constellation Energy (+2,86%) e Okta (+2,75%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Old Dominion Freight Line, che prosegue le contrattazioni a -2,66%.Crolla Paccar, con una flessione del 2,64%.Vendite a piene mani su NetEase, che soffre un decremento del 2,61%.Pessima performance per Copart, che registra un ribasso del 2,60%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 08/09/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 228K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -250K barili; preced. -3,33 Mln barili)Venerdì 09/09/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,8%; preced. 1,8%)Martedì 13/09/202214:30 USA: Prezzi consumo, mensile (preced. 0%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (preced. 8,5%). LEGGI TUTTO