More stories

  • in

    Borse europee proseguono negative su tensioni gas e in attesa della BCE

    (Teleborsa) – Bilancio negativo per le principali borse europee e per la borsa di Milano. I mercati scontano le incertezze relative al mercato del gas e la prospettiva di una guerra economica lunga con la Russia. La UE si prepara ad imporre un tetto al prezzo del gas, mentre Mosca conferma che bloccherà le consegne di gas alla UE. Occhi puntati anche sulla riunione della BCE domani.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 0,989. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,1%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,46%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,81% a quota +228 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,86%.Tra i listini europei fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,34%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,5%, e pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,35%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 21.446 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 23.393 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,43%; sulla stessa linea, in rosso il FTSE Italia Star (-1,15%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Enel, che mostra un rialzo del 2,08%.Su di giri Saipem (+2,08%).Acquisti a piene mani su Hera, che vanta un incremento del 2,05%.Buoni spunti su A2A, che mostra un ampio vantaggio dell’1,98%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Amplifon, che ottiene -2,40%.Sotto pressione Unicredit, con un forte ribasso dell’1,70%.Soffre Nexi, che evidenzia una perdita dell’1,67%.Preda dei venditori Campari, con un decremento dell’1,36%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, ERG (+5,50%), IREN (+3,14%), Alerion Clean Power (+2,20%) e Ferragamo (+1,05%).Le peggiori performance, invece, si registrano su GVS, che ottiene -6,67%.Vendite a piene mani su Seco, che soffre un decremento del 3,84%.Pessima performance per Intercos, che registra un ribasso del 3,13%.Sessione nera per Reply, che lascia sul tappeto una perdita del 3,00%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giù Wall Street in seduta volatile

    (Teleborsa) – Si muove al ribasso la borsa di Wall Street in un clima di persistente volatilità, con gli investitori preoccupati per la crescita economica ed i rialzi dei tassi di interesse collegati all’alta inflazione. Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 31.107 punti, con uno scarto percentuale dello 0,68%; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 3.901 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,9%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,67%).Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-1,55%), energia (-1,16%) e informatica (-0,81%).Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Johnson & Johnson (+0,84%).Le peggiori performance, invece, si registrano su 3M, che ottiene -3,24%.Seduta negativa per Intel, che scende del 2,24%.Sensibili perdite per Goldman Sachs, in calo del 2,08%.Scivola Walt Disney, con un netto svantaggio dell’1,65%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Lululemon Athletica (+3,49%), Illumina (+2,52%), Fiserv (+2,51%) e Fortinet (+1,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che ottiene -7,67%.In apnea Moderna, che arretra del 5,41%.Tonfo di Okta, che mostra una caduta del 5,21%.Lettera su Datadog, che registra un importante calo del 3,92%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 06/09/202215:45 USA: PMI composito (atteso 45 punti; preced. 47,7 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 44,3 punti; preced. 47,3 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 55,1 punti; preced. 56,7 punti)Mercoledì 07/09/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -70,3 Mld $; preced. -79,6 Mld $)Giovedì 08/09/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 232K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti guardano a BCE e vertice UE su energia

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della prudenza la seduta finanziaria per le principali borse europee condizionate dal generale nervosismo che regna a Wall Street. La piazza americana che ha riaperto i battenti oggi, dopo la pausa della vigilia per festività, ha avviato gli scambi con cautela per poi prendere la via del ribasso e risalire la china successivamente. Tornando al Vecchio Continente i mercati aspettano il vertice europeo sull’energia, in agenda venerdì e la riunione della BCE, giovedì, con i falchi che vogliono un aumento da 75 punti base dei tassi di interesse.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,13%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,37%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla dell’1,62%, scendendo fino a 87,35 dollari per barile dopo il rally della vigilia in scia alla decisione dell’OPEC+ di tagliare la produzione.Scende lo spread, attestandosi a +232 punti base, con un calo di 5 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,93%.Tra le principali Borse europee si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dello 0,87%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,18%; resta vicino alla parità Parigi (+0,19%). Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a 0% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, giornata da dimenticare per il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 23.440 punti, ritracciando del 2,04%.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 1,4 miliardi di euro, in calo rispetto ai 1,58 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,45 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,41 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in evidenza Pirelli, che mostra un forte incremento del 3,01%.Svetta Exor che segna un importante progresso del 2,11%.Denaro su Saipem, che registra un rialzo dell’1,82%.Bilancio decisamente positivo per Iveco, che vanta un progresso dell’1,67%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Hera, che ha archiviato la seduta a -5,14%.Scende Tenaris, con un ribasso del 3,43%.Vendite su ENI, che registra un ribasso del 2,75%.Seduta negativa per A2A, che mostra una perdita dell’1,37%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Pharmanutra (+2,45%), Salcef Group (+2,43%), Zignago Vetro (+1,47%) e De’ Longhi (+1,34%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Seco, che ha chiuso a -6,71%.Sotto pressione Banca MPS, che accusa un calo del 4,22%.Crolla Fincantieri, con una flessione del 2,82%.Vendite a piene mani su Caltagirone SpA, che soffre un decremento del 2,56%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 06/09/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -0,6%; preced. 1,5%)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,3%)15:45 USA: PMI composito (atteso 45 punti; preced. 47,7 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 44,3 punti; preced. 47,3 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 55,1 punti; preced. 56,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street riparte cauta dopo pausa vigilia

    (Teleborsa) – Partenza all’insegna della cautela per la borsa di Wall Street all’indomani della pausa per il Labor Day. Il focus degli investitori resta concentrato sulle banche centrali che da una parte all’altra dell’oceano confermano una strategia aggressiva per contenere l’inflazione elevata con il rischio di recessione che ne consegue. Sul fronte macroeconomico, è in arrivo l’indice PMI americano. Sul versante corporate, occhi sul titolo Bed Bath & Beyond dopo la notizia del suicidio del suo direttore finanziario.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones avanza a 31.452 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 3.934 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,01%); in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,21%).Utilities (+0,81%), materiali (+0,81%) e energia (+0,71%) in buona luce sul listino S&P 500.Al top tra i giganti di Wall Street, Caterpillar (+1,39%), Boeing (+1,35%), DOW (+1,26%) e American Express (+0,93%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Procter & Gamble, che ottiene -1,00%.Sottotono Intel che mostra una limatura dello 0,53%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Illumina (+6,03%), Monster Beverage (+2,25%), Fiserv (+1,59%) e Dollar Tree (+1,22%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che prosegue le contrattazioni a -4,74%.Pesante Moderna, che segna una discesa di ben -3,29 punti percentuali.Seduta negativa per JD.com, che scende del 3,17%.Sensibili perdite per Okta, in calo del 3,05%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 06/09/202215:45 USA: PMI composito (atteso 45 punti; preced. 47,7 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 44,3 punti; preced. 47,3 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 55,1 punti; preced. 56,7 punti)Mercoledì 07/09/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -70,5 Mld $; preced. -79,6 Mld $)Giovedì 08/09/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 232K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati positivi, Milano recupera sulla parità

    (Teleborsa) – Le borse europee si muovono all’insegna del rialzo lasciando indietro Piazza Affari, che scambia sui valori della vigilia dopo una mattinata più incerta. Clima molto cauto nelle sale operative, in attesa della riapertura degli scambi a Wall Street, ieri chiusa per festività, e della riunione della BCE di giovedì.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 0,9925. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.712,7 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 86,46 dollari per barile, in forte calo del 2,62%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +239 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,90%.Tra i listini europei buona performance per Francoforte, che cresce dello 0,84%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,37%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 21.482 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 23.444 punti, sui livelli della vigilia.Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,04%); sulla stessa linea, pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,08%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Pirelli (+2,93%).Acquisti a piene mani su Saipem, che vanta un incremento del 2,20%.Sostenuta Nexi, con un discreto guadagno dell’1,79%.Buoni spunti su DiaSorin, che mostra un ampio vantaggio dell’1,77%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Hera, che prosegue le contrattazioni a -3,40%.In rosso ENI, che evidenzia un deciso ribasso del 3,37%.In perdita Tenaris, che scende del 2,21%.Spicca la prestazione negativa di Italgas, che scende dell’1,46%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Rai Way (+2,49%), Pharmanutra (+2,16%), Salcef Group (+1,97%) e De’ Longhi (+1,46%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seco, che prosegue le contrattazioni a -4,86%.Banca MPS scende del 4,02%.Pesante SOL, che segna una discesa di ben -2,52 punti percentuali.Seduta negativa per Saras, che scende del 2,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Effetto gas sui mercati europei. Wall Street chiusa per festività

    (Teleborsa) – Giornata difficile per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini, orfani oggi del faro di Wall Street che rimarrà chiusa per la festività del Labor Day. A pesare sulle borse europee strette nella morsa del gas è la decisione di Gazprom di tenere chiuso il gasdotto Nord Stream a tempo indeterminato. La notizia ha fatto volare i prezzi del gas sulla piazza di Amsterdam e allo stesso tempo ha fatto cadere l’euro sotto quota 0,99 dollari, con il mercato che teme per la tenuta dell’economia europea. Corre il prezzo del petrolio in vista dell’atteso taglio alla produzione da parte dei Paesi dell’Opec+, per mantenere alti i prezzi dell’oro nero.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,29%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,13%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,82%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +239 punti base, con un incremento di 8 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,96%.Tra i mercati del Vecchio Continente pesante Francoforte, che segna una discesa di ben -2,61 punti percentuali, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,66%; seduta negativa per Parigi, che scende dell’1,82%. Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che sta lasciando sul terreno il 2,42%; sulla stessa linea, viene venduto parecchio il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 23.351 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, performance modesta per Tenaris, che mostra un moderato rialzo dello 0,88%. Resistente ENI, che segna un piccolo aumento dello 0,70%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Interpump, che continua la seduta con -4,94%.Sensibili perdite per Campari, in calo del 4,71%.In apnea Pirelli, che arretra del 4,21%.Tonfo di BPER, che mostra una caduta del 4,21%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Caltagirone SpA (+3,95%), Wiit (+1,17%), B.F (+1,13%) e Salcef Group (+0,70%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ERG, che prosegue le contrattazioni a -6,03%.Lettera su OVS, che registra un importante calo del 5,16%.Vendite su Banca MPS, che registra un ribasso del 5,09% dopo l’ok della BCE all’aumento di capitale.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 05/09/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 54 punti; preced. 55,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,2 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 49,2 punti; preced. 49,9 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,4%; preced. -1%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -0,7%; preced. -3,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street scommette su Fed meno aggressiva

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street consolida la performance dell’avvio grazie ai dati sul mercato del lavoro che hanno evidenziato una risalita della disoccupazione negli Stati Uniti, ed il mercato spera in una banca centrale meno aggressiva sui tassi di interesse, per combattere l’alta inflazione.Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 31.559 punti, con uno scarto percentuale dello 0,31%; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 3.953 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,76%); sulla stessa linea, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,46%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+1,83%) e materiali (+0,48%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-0,97%), beni di consumo per l’ufficio (-0,71%) e sanitario (-0,66%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Salesforce (+1,54%), Chevron (+1,47%), Walgreens Boots Alliance (+0,75%) e Goldman Sachs (+0,66%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su 3M, che prosegue le contrattazioni a -2,19%.Soffre DOW, che evidenzia una perdita dell’1,02%.Tentenna Procter & Gamble, con un modesto ribasso dello 0,99%.Giornata fiacca per Intel, che segna un calo dello 0,98%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Lululemon Athletica (+7,36%), Okta (+5,25%), Broadcom (+2,13%) e Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+0,85%).I più forti ribassi, invece, si verificano su JD.com, che continua la seduta con -2,84%.In apnea Baidu, che arretra del 2,40%.Tonfo di Meta Platforms, che mostra una caduta del 2,20%.Lettera su Starbucks, che registra un importante calo del 2,20%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Venerdì 02/09/202214:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,5%; preced. 3,5%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 300K unità; preced. 477K unità)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,8%)Martedì 06/09/202215:45 USA: PMI composito (preced. 47,7 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Balza in avanti Piazza Affari in sintonia con l'Europa

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. Denaro sulla borsa statunitense, dove l’S&P-500 registra un rialzo dell’1,11% grazie ai dati sul mercato del lavoro che hanno evidenziato una risalita della disoccupazione negli Stati Uniti, ed il mercato spera in una banca centrale meno aggressiva sui tassi di interesse, per combattere l’alta inflazione. Sul mercato valutario, seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dello 0,80%. L’Oro, in aumento (+1,1%), raggiunge 1.714,1 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,94%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +231 punti base, con un calo di 4 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,83%.Tra le principali Borse europee brilla Francoforte, con un forte incremento (+3,33%), ottima performance per Londra, che registra un progresso dell’1,86%; exploit di Parigi, che mostra un rialzo del 2,21%. Giornata di forti guadagni per Piazza Affari, con il FTSE MIB in rialzo del 2,91%, spezzando la serie negativa iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 23.287 punti, in calo dell’1,24%.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,44 miliardi di euro, in deciso ribasso (-35,85%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,25 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,59 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,42 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Exor (+6,29%).Acquisti a piene mani su Banco BPM, che vanta un incremento del 5,20%.Effervescente Banca Mediolanum, con un progresso del 4,75%.Incandescente CNH Industrial, che vanta un incisivo incremento del 4,64%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca MPS (+4,87%), Reply (+4,34%), Banca Popolare di Sondrio (+3,93%) e Maire Tecnimont (+3,87%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Caltagirone SpA, che ha chiuso a -3,80%.Lettera su Saras, che registra un importante calo del 3,27%.Scende Wiit, con un ribasso del 2,78%.Preda dei venditori Seco, con un decremento dell’1,90%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 02/09/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 4,8 Mld Euro; preced. 6,2 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 2,5%; preced. 1,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 35,8%; preced. 36%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,5%; preced. 3,5%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 300K unità; preced. 477K unità). LEGGI TUTTO