More stories

  • in

    Borse asiatiche positive, Bank of Korea alza tassi

    (Teleborsa) – Borse asiatiche positive, con gli investitori che aspettano la conferenza annuale di Jackson Hole della Federal Reserve degli Stati Uniti per avere indizi sulle mosse delle banche centrali. Ad aiutare il sentiment sono anche le parole del Ministero delle risorse umane e della sicurezza sociale cinese, che ha affermato che il paese si concentrerà sull’espansione dei posti di lavoro e promuoverà politiche fiscali, monetarie e industriali per sostenere la stabilizzazione del mercato del lavoro.La Bank of Korea ha aumentato il tasso chiave di 25 punti base, portandolo al 2,5%, in linea con le aspettative degli analisti. La banca centrale è tornata al consueto ritmo di inasprimento, con il governatore Rhee Chang-yong che ha chiarito che aumenti di tasso fuori misura non sono più essenziali nella battaglia contro l’inflazione.Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,70%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da cinque cali consecutivi, che ha preso il via giovedì scorso, mentre, al contrario, in lieve calo Shenzhen, che continua la giornata sotto la parità. Leggermente in positivo Shanghai.Balza in alto Hong Kong (+1,55%), che ha ripreso gli scambi nel pomeriggio dopo aver ritardato la sua sessione mattutina a causa di un tifone. Sulla stessa tendenza, in rialzo Seul (+0,95%). In moderato rialzo Mumbai (+0,44%); come pure, leggermente positivo Sydney (+0,69%).La giornata del 24 agosto si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo +0,03%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,17%. Modesto guadagno per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che avanza di poco a +0,29%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,23%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in leggero rialzo con seduta positiva colossi tech

    (Teleborsa) – Wall Street scambia in positivo sostenuta dai colossi tecnologici. Gli investitori rimangono comunque cauti in attesa del Simposio di Jackson Hole, dal quale potrebbero emergere indicazioni più dettagliate sull’attività delle banche centrali a livello mondiale e soprattutto della FED. Gli investitori si trovano anche a valutare diversi dati macroeconomici, che offrono uno scenario in chiaroscuro dell’economia statunitense.Gli ordini di beni durevoli core presso le fabbriche statunitensi sono aumentati più del previsto a luglio, indicando una domanda sostenuta di attrezzature nonostante i tassi di interesse più elevati e le preoccupazioni per l’indebolimento dell’economia. La lettura complessiva è stata comunque inferiore alle attese. Le richieste di mutui hanno invece continuato a rimanere ai minimi degli ultimi 22 anni, frenate da una domanda di rifinanziamento significativamente ridotta e da una debole attività di acquisto di abitazioni.Le compravendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti sono diminuite ancora a luglio, con l’accessibilità economica delle abitazioni che è crollata al livello più basso dal 1989.Sul fronte della politica monetaria, si attende il discorso di venerdì del presidente della FED al Simposio di Jackson Hole. Le parole di Powell potrebbero offrire un po’ di chiarezza sulla velocità dei prossimi rialzi dei tassi e sulle sue aspettative su quanto alti dovranno salire i tassi prima che l’inflazione sia riportata sotto controllo.Intanto, un orientamento hawkish è arrivato dal presidente della Federal Reserve Bank di Minneapolis, Neel Kashkari. “Con molte, molte misure siamo al massimo dell’occupazione e siamo a un’inflazione molto alta. Quindi questa è una situazione completamente sbilanciata, il che significa che per me è molto chiaro: dobbiamo inasprire la politica monetaria per riportare le cose in equilibrio”, ha detto durante un evento.Per quanto riguarda le trimestrali, Nordstrom (colosso statunitense della grande distribuzione) ha rivisto al ribasso la guidance poiché il traffico dei clienti e la domanda hanno decelerato in modo significativo a partire da fine giugno, colpiti dall’inflazione galoppante. Intuit ha invece comunicato un outlook positivo per l’esercizio in corso e aumentato il buyback. Nvidia e Salesforce rilasceranno i risultati dopo la chiusura del mercato.Spiccano i balzi in Borsa di Peloton, che ha iniziato a vendere i propri prodotti su Amazon per allargare la base clienti, Farfetch, che ha accettato di acquistare una grossa fetta del retailer online Yoox Net-A-Porter (YNAP) da Richemont a un prezzo ridotto, e Bed Bath & Beyond, che avrebbe trovato una fonte di finanziamento per sostenere la sua liquidità (secondo un’indiscrezione del Wall Street Journal).Non si allontana troppo dalla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 32.940 punti, mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.138 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,41%); sulla parità l’S&P 100 (+0,15%). Beni di consumo secondari (+0,80%) e telecomunicazioni (+0,66%) in buona luce sul listino S&P 500.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Salesforce (+2,27%), Boeing (+1,86%), Walt Disney (+1,41%) e Nike (+1,26%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walgreens Boots Alliance, che prosegue le contrattazioni a -2,03%.Tonfo di DOW, che mostra una caduta del 2,01%.Calo deciso per Caterpillar, che segna un -1,12%.Sotto pressione 3M, con un forte ribasso dell’1,10%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Illumina (+7,98%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,06%), JD.com (+5,00%) e Intuit (+4,52%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -2,03%.Soffre Microchip Technology, che evidenzia una perdita dell’1,37%.Preda dei venditori Moderna, con un decremento dell’1,22%.Si concentrano le vendite su Analog Devices, che soffre un calo dell’1,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee salgono in seduta attendista. Bene i difensivi

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, che salgono nell’ultima parte di seduta grazie all’andamento positivo di Wall Street. A dominare la giornata sono state le preoccupazioni un rallentamento economico del Vecchio Continente, a causa della grave crisi energetica scatenata dalla guerra in Ucraina, e le previsioni sul simposio della Federal Reserve di Jackson Hole di questa settimana. Piazza Affari termina la giornata sopra la parità, con le performance migliori messe a segno dai settori difensivi, tra cui cibo & bevande, sanitari e beni di prima di necessità.Seduta positiva per Campari, che ha siglato un accordo con Catalyst Spirit per l’acquisizione di una partecipazione di minoranza del 15% di Howler Head, primo passo di un’operazione che la porterà ad acquisire il controllo totale del brand di bourbon nel medio termine.Sale anche Rai Way, dopo che il Messaggero ha scritto che prosegue progetto di combinazione con EI Towers. L’operazione dovrebbe lasciare Rai Way quotata con F2i al 33%, RAI al 30% (il minimo previsto per legge), Mediaset al 23%, e il restante 14% flottante, secondo l’indiscrezioni.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 0,9965. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.752,8 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 93,36 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +231 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,67%.Tra i listini europei senza slancio Francoforte, che negozia con un +0,2%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,22%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,39%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 22.431 punti; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 24.457 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,3%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,39%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,65 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,54 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,54 miliardi di azioni, rispetto ai 0,53 miliardi precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri DiaSorin (+2,99%).Acquisti a piene mani su Campari, che vanta un incremento del 2,36%.Tonica Nexi che evidenzia un bel vantaggio dell’1,63%.In luce Recordati, con un ampio progresso dell’1,42%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Inwit, che ha terminato le contrattazioni a -1,36%.Vendite su Unipol, che registra un ribasso dell’1,24%.Seduta negativa per ENI, che mostra una perdita dell’1,24%.Sotto pressione Generali Assicurazioni, che accusa un calo dell’1,13%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Datalogic (+5,40%), Juventus (+3,71%), Caltagirone SpA (+3,20%) e El.En (+2,74%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Antares Vision, che ha terminato le contrattazioni a -4,68%.Sessione nera per Ascopiave, che lascia sul tappeto una perdita del 2,03%.Scivola Saras, con un netto svantaggio dell’1,37%.In rosso Ariston Holding, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile la Borsa di New York in attesa di indicazioni dalla FED

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa, continuando a mostrare cautela in attesa del Simposio di Jackson Hole, dal quale potrebbero emergere indicazioni più dettagliate sull’attività delle banche centrali a livello mondiale e soprattutto della FED. Gli investitori si trovano anche a valutare diversi dati macroeconomici, che offrono uno scenario in chiaroscuro dell’economia statunitense.Gli ordini di beni durevoli core presso le fabbriche statunitensi sono aumentati più del previsto a luglio, indicando una domanda sostenuta di attrezzature nonostante i tassi di interesse più elevati e le preoccupazioni per l’indebolimento dell’economia. La lettura complessiva è stata comunque inferiore alle attese. Le richieste di mutui hanno invece continuato a rimanere ai minimi degli ultimi 22 anni, frenate da una domanda di rifinanziamento significativamente ridotta e da una debole attività di acquisto di abitazioni.Ieri gli indici PMI statunitensi hanno mostrato che l’attività economica del settore privato si è contratta per il secondo mese consecutivo ad agosto, accrescendo la prospettive che la FED allenti il suo ciclo di rialzo dei tassi.Sul fronte della politica monetaria, si attende il discorso di venerdì del presidente della FED al Simposio di Jackson Hole. Le parole di Powell potrebbero offrire un po’ di chiarezza sulla velocità dei prossimi rialzi dei tassi e sulle sue aspettative su quanto alti dovranno salire i tassi prima che l’inflazione sia riportata sotto controllo.Intanto, un orientamento hawkish è arrivato dal presidente della Federal Reserve Bank di Minneapolis, Neel Kashkari. “Con molte, molte misure siamo al massimo dell’occupazione e siamo a un’inflazione molto alta. Quindi questa è una situazione completamente sbilanciata, il che significa che per me è molto chiaro: dobbiamo inasprire la politica monetaria per riportare le cose in equilibrio”, ha detto durante un evento.Per quanto riguarda le trimestrali, Nordstrom (colosso statunitense della grande distribuzione) ha rivisto al ribasso la guidance poiché il traffico dei clienti e la domanda hanno decelerato in modo significativo a partire da fine giugno, colpiti dall’inflazione galoppante. Intuit ha invece comunicato un outlook positivo per l’esercizio in corso e aumentato il buyback. Nvidia e Salesforce rilasceranno i risultati dopo la chiusura del mercato.Tra i titoli sotto osservazione ci sono anche Peloton, che ha iniziato a vendere i propri prodotti su Amazon per allargare la base clienti, e Farfetch, che ha accettato di acquistare una grossa fetta del retailer online Yoox Net-A-Porter (YNAP) da Richemont a un prezzo ridotto.A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 32.859 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.124 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,08%); come pure, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,19%). Si distingue nel paniere S&P 500 il settore energia.Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Boeing (+1,87%).I più forti ribassi, invece, si verificano su 3M, che continua la seduta con -0,93%.Deludente DOW, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Walgreens Boots Alliance, che mostra un piccolo decremento dello 0,77%.Discesa modesta per JP Morgan, che cede un piccolo -0,7%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Intuit (+6,24%), Illumina (+1,89%), Crowdstrike Holdings (+1,79%) e Splunk (+1,44%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Baidu, che ottiene -1,22%.Si concentrano le vendite su O’Reilly Automotive, che soffre un calo dell’1,17%.Vendite su Moderna, che registra un ribasso dell’1,05%.Pensosa Biogen, con un calo frazionale dello 0,93%. LEGGI TUTTO

  • in

    Le borse europee guardano a Jackson Hole

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Gli occhi degli investitori puntati al meeting di Jackson Hole in programma da domani fino al 27 agosto. Venerdì 26 è atteso l’intervento del numero uno della Fed, Jerome Powell per carpire maggiori indicazioni sull’entità del rialzo dei tassi che la banca centrale statunitense potrebbe annunciare in occasione della riunione di settembre.Sul fronte societario, a Piazza Affari, si mette in evidenza Campari dopo l’acquisizione del bourbon Howler Head.Stessa cautela prevale sul cambio Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,41%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.744 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 94,58 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +233 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,67%.Tra gli indici di Eurolandia poco mosso Francoforte, che mostra un -0,05%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,47%; sostanzialmente invariato Parigi. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 22.339 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 24.411 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+2,27%), Campari (+1,43%), Recordati (+1,10%) e Terna (+0,70%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca Mediolanum, che prosegue le contrattazioni a -1,98%.Inwit scende dell’1,73%.Calo deciso per Unipol, che segna un -1,55%.Sotto pressione Amplifon, con un forte ribasso dell’1,55%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Caltagirone SpA (+2,40%), Rai Way (+1,93%), Datalogic (+1,40%) e Seco (+1,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Mondadori, che continua la seduta con -2,25%.Sensibili perdite per De’ Longhi, in calo del 2,20%.In apnea OVS, che arretra del 2,16%.Soffre Ascopiave, che evidenzia una perdita dell’1,85%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 24/08/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,6%; preced. 1,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -4%; preced. -8,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -933K barili; preced. -7,06 Mln barili)Giovedì 25/08/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0,2%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 43,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei cauti. Focus sul simposio di Jackson Hole

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. con gli occhi degli investitori puntati al meeting di Jackson Hole in programma da domani fino al 27 agosto. Venerdì 26 è atteso l’intervento del numero uno della Fed, Jerome Powell per carpire maggiori indicazioni sull’entità del rialzo dei tassi che la banca centrale statunitense potrebbe annunciare in occasione della riunione di settembre.Sul mercato valutario, sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,24%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.749,9 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,19%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +231 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,65%.Tra i listini europei incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia; senza slancio Parigi, che negozia con un -0,16%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 22.343 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 24.418 punti, sui livelli della vigilia.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per DiaSorin, che vanta un progresso dell’1,63%.Resistente Tenaris, che segna un piccolo aumento dello 0,86%.Recordati avanza dello 0,62%.Si muove in modesto rialzo Enel, evidenziando un incremento dello 0,55%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Inwit, che continua la seduta con -1,87%.Sotto pressione Amplifon, che accusa un calo dell’1,63%.Scivola Interpump, con un netto svantaggio dell’1,34%.In rosso Pirelli, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,31%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, ERG (+1,40%), Caltagirone SpA (+1,33%), Seco (+1,28%) e Rai Way (+1,19%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca MPS, che ottiene -2,20%.Spicca la prestazione negativa di Pharmanutra, che scende dell’1,75%.Mondadori scende dell’1,54%.Calo deciso per Banca Popolare di Sondrio, che segna un -1,46%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 24/08/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,6%; preced. 1,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -4%; preced. -8,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -933K barili; preced. -7,06 Mln barili)Giovedì 25/08/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0,2%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 43,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee caute. Milano corre sola grazie a energia e banche

    (Teleborsa) – Piazza Affari mette a segno una giornata positiva, dopo i pesanti cali delle ultime due sedute, e fa molto meglio delle altre borse europee, che archiviano la seduta sulla parità. A trainare la Borsa di Milano sono i titoli energetici (sostenuti dai prezzi del petrolio in rialzo a causa dei timori sulla scarsità dell’offerta) e bancari. Deboli le utilities a causa delle discussioni sulla potenziale introduzione di un tetto europeo al prezzo del gas. “I potenziali interventi regolatori alimentano a nostro avviso incertezza sull’intero settore”, sottolinea Equita. Continua a preoccupare la crisi energetica europea, con il prezzo del gas che ha fermato per il momento la sua corsa ma rimane dieci volte più costoso di un anno fa.”Si sta aprendo una divergenza straordinaria nei prezzi dell’energia tra Stati Uniti ed Europa – commenta Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments – La prospettiva di prezzi alle stelle per il gas naturale per quest’inverno sembra destinata a determinare una recessione in Europa e nel Regno Unito. Al contrario, la forza dell’economia statunitense implica che la Federal Reserve dovrà continuare ad alzare i tassi di interesse fino a quando non riuscirà a provocare una recessione”.Cautela sui rialzi dei tassi nell’Eurozona è stata espressa da Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (BCE). “Forse dovremo aggiustare ulteriormente la nostra posizione monetaria, ma dobbiamo essere pienamente consapevoli che la probabilità di una recessione sta aumentando”, ha detto durante un evento della European Economic Association. “Se avremo un rallentamento significativo o addirittura una recessione, questo mitigherà le pressioni inflazionistiche”, ha aggiunto.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 0,9985. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,93%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+3,56%), che raggiunge 93,58 dollari per barile.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +232 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,63%.Nello scenario borsistico europeo pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,27%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,61%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,26%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,97% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dello 0,91% rispetto alla chiusura di ieri. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,51%); in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,44%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,41 miliardi di euro, in ribasso (-8,58%), rispetto ai precedenti 1,54 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,53 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Saipem, con un progresso del 10,97%.Incandescente Tenaris, che vanta un incisivo incremento dell’8,84%.In primo piano ENI, che mostra un forte aumento del 3,75%.Decolla Banca Generali, con un importante progresso del 2,44%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su DiaSorin, che ha archiviato la seduta a -3,29%.In perdita Amplifon, che scende del 2,33%.Soffre Interpump, che evidenzia una perdita dell’1,74%.Preda dei venditori Inwit, con un decremento dell’1,71%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Danieli (+2,61%), Bff Bank (+2,54%), Ascopiave (+2,26%) e Pharmanutra (+2,24%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Juventus, che ha chiuso a -5,04%.Pesante Wiit, che segna una discesa di ben -4,41 punti percentuali.Si concentrano le vendite su Tinexta, che soffre un calo dell’1,98%.Vendite su Caltagirone SpA, che registra un ribasso dell’1,83%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in un'Europa cauta

    (Teleborsa) – Prosegue in positivo la seduta finanziaria di Piazza Affari, mentre continuano sulla linea di prudenza gli altri listini azionari europei. Gli investitori si muovono cauti con l’avvicinarsi del simposio di Jackson Hole, da giovedì prossimo, dove parlerà il presidente della Fed, Jerome Powell, da cui si attende una politica monetaria aggressiva per combattere l’inflazione elevata. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 0,9924 dopo essere sceso in mattinata fino a 0,9899 dollari. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.737 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,88%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +232 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,64%.Nello scenario borsistico europeo piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,21%, soffre Londra, che evidenzia una perdita dello 0,72%; tentenna Parigi che cede lo 0,29%. Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,43%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,40%, portandosi a 24.332 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+6,66%), Saipem (+6,06%), ENI (+2,46%) e Unipol (+2,17%). Le peggiori performance, invece, si registrano su DiaSorin, che ottiene -2,12%.Preda dei venditori Inwit, con un decremento dell’1,75%.Si concentrano le vendite su Amplifon, che soffre un calo dell’1,69%.Vendite su Campari, che registra un ribasso dell’1,46%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Danieli (+3,92%), Maire Tecnimont (+2,18%), Brembo (+1,61%) e GVS (+1,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Wiit, che continua la seduta con -4,68%.Scende Tinexta, con un ribasso del 2,66%.Crolla Juventus, con una flessione del 2,00%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita dell’1,68%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Martedì 23/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,5 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 49 punti; preced. 49,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 49,8 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,2 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO