More stories

  • in

    Sui livelli della vigilia la Borsa di New York, attesa per l'inflazione

    (Teleborsa) – Dopo una partenza positiva, mostra un andamento incerto Wall Street. La giornata odierna è priva di dati macroeconomici significativi, con gli investitori che hanno gli occhi puntati sul dato dell’inflazione di mercoledì (riferito al mese di luglio). L’andamento dei prezzi al consumo assumerà ancora più peso dopo il forte rapporto sul mercato del lavoro che è stato diffuso venerdì scorso. L’aggiunta di oltre 500 mila buste paga non agricole supporta un orientamento aggressivo della Federal Reserve nella lotta all’inflazione.Tra le principali aziende che hanno diffuso la trimestrale, Tyson Foods ha comunicato ricavi in crescita oltre le attese nell’ultimo trimestre, mentre Palantir ha abbassato la guidance per l’intero 2022 dopo un secondo trimestre in perdita.Sul fronte M&A, Emerson ha stretto un accordo per vendere l’unità InSinkErator a Whirlpool per 3 miliardi di dollari, Pfizer acquisirà Global Blood Therapeutics in deal da 5,4 miliardi di dollari e UPS proseguirà l’espansione nell’healthcare acquisendo l’italiana Bomi Group.Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03% sul Dow Jones; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.142 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,30%; sulla stessa linea, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,2%).Beni di consumo secondari (+0,79%), materiali (+0,76%) e energia (+0,75%) in buona luce sul listino S&P 500. Il settore informatica, con il suo -0,95%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+2,49%), DOW (+1,94%), Walgreens Boots Alliance (+1,17%) e Travelers Company (+1,04%).I più forti ribassi, invece, si verificano su McDonald’s, che continua la seduta con -1,42%.Si concentrano le vendite su Visa, che soffre un calo dell’1,15%.Si muove sotto la parità Coca Cola, evidenziando un decremento dello 0,95%.Contrazione moderata per Verizon Communication, che soffre un calo dello 0,90%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Atlassian (+5,82%), Lucid (+5,18%), Zscaler (+4,53%) e Docusign (+4,42%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nvidia, che continua la seduta con -7,97%.In apnea Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che arretra del 4,98%.Tonfo di JD.com, che mostra una caduta del 4,80%.Lettera su Marvell Technology, che registra un importante calo del 4,50%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 09/08/202214:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9%; preced. 12,6%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -4,6%; preced. -7,3%)Mercoledì 10/08/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,7%; preced. 9,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,3%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1,9%; preced. 1,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. Mercato digerisce trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee e per Piazza Affari, che nel pomeriggio sono spinte al rialzo dalla performance positiva di Wall Street. La giornata è priva di grandi spunti operativi e contraddistinta dagli scambi sottili tipici del mese di agosto, anche per la fine della stagione delle trimestrali. I BTP sono risultati poco mossi, mentre lo spread in moderato rialzo, dopo il taglio dell’outlook italiano da parte di Moody’s. La giornata è stata priva di dati macroeconomici significativi, ad eccezione dell’indice Sentix per l’eurozona, che ad agosto è migliorato leggermente a -25,2 punti dai -26,4 di luglio. Il morale degli investitori è quindi rimasto sostanzialmente invariato, in quanto “una recessione nella zona euro è ancora molto probabile” a causa della debolezza della fiducia dei consumatori, dell’inflazione e degli alti prezzi dell’energia.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,30%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,81%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,22%.Sale lo spread, attestandosi a +209 punti base, con un incremento di 8 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,93%.Tra i listini europei ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dello 0,84%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,57%, e tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,80%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 22.728 punti, mentre, al contrario, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,35%, chiudendo a 24.727 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,15%); positivo il FTSE Italia Star (+0,77%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,69 miliardi di euro, in ribasso (-9,7%), rispetto ai precedenti 1,87 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+3,14%), BPER (+2,42%), Tenaris (+2,14%) e Terna (+1,73%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banco BPM, che ha archiviato la seduta a -2,26%.Fineco scende dell’1,10%.Contrazione moderata per Poste Italiane, che soffre un calo dello 0,92%.Sottotono Mediobanca che mostra una limatura dello 0,74%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Cementir Holding (+3,35%), Italmobiliare (+3,26%), ERG (+2,17%) e Reply (+2,06%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -4,96%.Scende Wiit, con un ribasso del 3,25%.Crolla Tinexta, con una flessione del 2,62%.Calo deciso per Banca Ifis, che segna un -2,56%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 08/08/202201:50 Giappone: Partite correnti (atteso -704 Mld ¥; preced. 128 Mld ¥)Martedì 09/08/202214:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9%; preced. 12,6%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -4,6%; preced. -7,3%)Mercoledì 10/08/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,7%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street sostenuta da trimestrali. Attesa per l'inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street apre la settimana in rialzo, continuando il recupero messo a segno nelle ultime tre settimane grazie a una solida stagione delle trimestrali. “Il rally del mercato azionario dal minimo del 16 giugno sembra avere potenziale per continuare a nostro avviso, sulla base dei dati economici e dei risultati sugli utili riportati fino a venerdì scorso”, ha affermato John Stoltzfus, chief investment strategist di Oppenheimer in una nota ai clienti.La giornata odierna è priva di dati macroeconomici significativi, con gli investitori che hanno gli occhi puntati sul dato dell’inflazione di mercoledì (riferito al mese di luglio). L’andamento dei prezzi al consumo assumerà ancora più peso dopo il forte rapporto sul mercato del lavoro che è stato diffuso venerdì scorso. L’aggiunta di oltre 500 mila buste paga non agricole supporta un orientamento aggressivo della Federal Reserve nella lotta all’inflazione.Tra le principali aziende che hanno diffuso la trimestrale, Tyson Foods ha comunicato ricavi in crescita oltre le attese nell’ultimo trimestre, mentre Palantir ha abbassato la guidance per l’intero 2022 dopo un secondo trimestre in perdita.Sul fronte M&A, Emerson ha stretto un accordo per vendere l’unità InSinkErator a Whirlpool per 3 miliardi di dollari, Pfizer acquisirà Global Blood Therapeutics in deal da 5,4 miliardi di dollari e UPS proseguirà l’espansione nell’healthcare acquisendo l’italiana Bomi Group.BioNTech ha dichiarato che prevede di iniziare le consegne di due vaccini adattati a Omicron nel mese di ottobre, il che contribuirà a stimolare la domanda nel quarto trimestre dopo un calo nella prima parte dell’anno.Aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,47%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.165 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,6%); sulla stessa linea, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,46%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,92%), materiali (+1,51%) e telecomunicazioni (+0,92%).Al top tra i giganti di Wall Street, Walt Disney (+1,74%), DOW (+1,72%), American Express (+1,63%) e Boeing (+1,27%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -0,67%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tesla Motors (+4,09%), Match (+3,32%), Constellation Energy (+3,14%) e Docusign (+3,00%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nvidia, che continua la seduta con -5,16%.Vendite a piene mani su Moderna, che soffre un decremento del 2,10%.Seduta negativa per JD.com, che mostra una perdita dell’1,58%.Si muove sotto la parità Pinduoduo Inc Spon Each Rep, evidenziando un decremento dello 0,88%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 09/08/202214:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9%; preced. 12,6%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -4,6%; preced. -7,3%)Mercoledì 10/08/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,7%; preced. 9,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,3%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1,9%; preced. 1,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole guarda alla Fed

    (Teleborsa) – Prosegue debole la borsa di Wall Sreet dopo che il dato molto sopra le attese sui nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti ha rafforzato l’ipotesi di una stretta monetaria più rapida del previsto da parte della Federal Reserve. La prospettiva di una banca centrale più aggressiva sui rialzi dei tassi di interesse torna a rafforzare il dollaro. Nel mese di luglio sono stati creati 528.000 posti di lavoro (escluso il settore agricolo) rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di 258.000 unità. La disoccupazione è scesa al 3,5%, al di sotto delle attese del consensus che aveva previsto un dato al 3,6%. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta a 32.752 punti, mentre, al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,27%, scambiando a 4.141 punti.In discesa il Nasdaq 100 (-0,79%); sulla stessa tendenza, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,39%.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+2,85%) e finanziario (+0,73%). Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-1,32%), telecomunicazioni (-0,80%) e utilities (-0,74%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, JP Morgan (+2,72%), Chevron (+2,51%), Goldman Sachs (+0,99%) e Travelers Company (+0,92%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Coca Cola, che continua la seduta con -1,13%.Sottotono Cisco Systems che mostra una limatura dello 0,98%.Deludente Walt Disney, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Boeing, che mostra un piccolo decremento dello 0,77%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Atlassian (+16,41%), Constellation Energy (+10,07%), Vertex Pharmaceuticals (+4,22%) e Datadog (+3,48%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -5,96%.In apnea Monster Beverage, che arretra del 5,12%.Tonfo di Tesla Motors, che mostra una caduta del 4,98%.Lettera su Micron Technology, che registra un importante calo del 3,47%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 05/08/202214:30 USA: Variazione occupati (atteso 250K unità; preced. 398K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,6%; preced. 3,6%)Giovedì 11/08/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale. LEGGI TUTTO

  • in

    Deboli tutti i mercati europei

    (Teleborsa) – Milano chiude debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. A Wall Street, l’S&P-500 prosegue le contrattazioni in calo dopo il boom dei posti di lavoro negli USA, largamente sopra le attese, che rafforza l’ipotesi di una Fed più aggressiva sul rialzo dei tassi d’interesse per frenare l’inflazione. Sul mercato valutario, segno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-0,82%). Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.775 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,93%.Lo Spread migliora, toccando i +202 punti base, con un calo di 8 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,91%.Tra i mercati del Vecchio Continente tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,65%, resta vicino alla parità Londra (-0,11%); giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,63%. Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,26%; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che chiude a 24.727 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,47 miliardi di euro, in deciso ribasso (-21,38%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,87 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,47 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza BPER (+9,70%), Pirelli (+4,30%), Unipol (+2,14%) e Telecom Italia (+1,85%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Amplifon, che ha terminato le contrattazioni a -5,36%.Pesante DiaSorin, che segna una discesa di ben -3,77 punti percentuali.Seduta negativa per Campari, che scende del 3,74%.Sensibili perdite per Terna, in calo del 3,39%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Safilo (+5,13%), Credem (+3,01%), Carel Industries (+2,79%) e Danieli (+1,42%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -7,89%.In apnea Illimity Bank, che arretra del 6,92%.Si concentrano le vendite su Banca MPS, che soffre un calo del 6,74%.Tonfo di doValue, che mostra una caduta del 4,28%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 05/08/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,9%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,1%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,3%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,2%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,7 Mld Euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso. Lavoro USA fa temere Fed più aggressiva

    (Teleborsa) – Partenza in ribasso per la borsa di Wall Sreet dopo che il dato molto sopra le attese sui nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti ha rafforzato l’ipotesi di una stretta monetaria più rapida del previsto da parte della Federal Reserve. La prospettiva di una banca centrale più aggressiva sui rialzi dei tassi di interesse torna a rafforzare il dollaro. Nel mese di luglio sono stati creati 528.000 posti di lavoro (escluso il settore agricolo) rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di 258.000 unità. La disoccupazione è scesa al 3,5%, al di sotto delle attese del consensus che aveva previsto un dato al 3,6%. Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 32.593 punti, con uno scarto percentuale dello 0,41%; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 4.122 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-1,33%); sulla stessa tendenza, in discesa l’S&P 100 (-0,78%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto energia. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-1,47%), beni di consumo secondari (-1,45%) e informatica (-1,14%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, JP Morgan (+1,48%), Chevron (+1,02%), Caterpillar (+0,78%) e Travelers Company (+0,68%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce, che prosegue le contrattazioni a -2,16%.Scende Walt Disney, con un ribasso del 2,08%.In rosso Microsoft, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,24%.Spicca la prestazione negativa di Cisco Systems, che scende dell’1,22%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Atlassian (+9,18%), Constellation Energy (+7,31%), Vertex Pharmaceuticals (+2,48%) e Exelon (+0,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Monster Beverage, che prosegue le contrattazioni a -5,75%.Crolla Okta, con una flessione del 3,44%.Vendite a piene mani su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che soffre un decremento del 3,34%.Pessima performance per Align Technology, che registra un ribasso del 3,33%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 05/08/202214:30 USA: Variazione occupati (atteso 250K unità; preced. 398K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,6%; preced. 3,6%)Giovedì 11/08/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano schiva le vendite. Focus su trimestrali banche

    (Teleborsa) – Ultima seduta della settimana senza grandi scossoni per le borse europee, con Piazza Affari che rimane vicina alla parità. Più interessanti i movimenti dei singoli titoli, che rispondono alle trimestrali in uscita e alle stime per la seconda metà dell’anno, dove ci sono “delle nuvole all’orizzonte, soprattutto per la crisi energetica, e anche in generale per un rallentamento significativo del resto del mondo sono preoccupanti per il futuro”, ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi. Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale italiana è risultata in calo a giugno e peggiore delle attese, mentre lo stesso indicatore ha sorpreso in positivo in Spagna, Francia e Germania.Su Borsa Italiana spiccano le performance di BPER, che nel primo semestre dell’anno ha messo a segno risultati migliori delle attese grazie soprattutto all’andamento dei ricavi core (molto apprezzati dagli analisti), e di Pirelli, che ha rivisto al rialzo la guidance sul fatturato dell’intero anno dopo un primo semestre con ricavi e utili in crescita a doppia cifra.Nel mondo bancario soffrono Illimity, nonostante il migliore secondo trimestre di sempre in termini di nuovi volumi di business e un utile in crescita, e MPS, che ha registrato un tule più basso nel primo semestre del 2022 e comunicato nuove richieste stragiudiziali di risarcimento per 1,8 miliardi di euro. Sulla parità Banca Popolare di Sondrio, che ha chiuso il primo semestre del 2022 con un risultato netto di periodo positivo per 105,1 milioni di euro (-23,1%).Yolo Group, uno dei principali operatori nel mercato insurtech italiano, si è quotata sul segmento professionale di Euronext Growth Milan.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,023. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,24%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,61%.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +205 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,83%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,49%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 22.613 punti, mentre, al contrario, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 24.762 punti. In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,78%); sulla stessa tendenza, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,54%).Tra i best performers di Milano, in evidenza BPER (+9,00%), Pirelli (+3,67%), Telecom Italia (+2,27%) e Saipem (+1,42%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tenaris, che prosegue le contrattazioni a -3,25%.Spicca la prestazione negativa di Banca Generali, che scende del 2,00%.Terna scende dell’1,93%.Calo deciso per Campari, che segna un -1,82%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Carel Industries (+6,87%), Safilo (+5,78%), Italmobiliare (+1,34%) e Credem (+1,24%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -9,83%.In perdita Illimity Bank, che scende del 7,55%.Sotto pressione Banca MPS, con un forte ribasso del 7,24%.Pesante Datalogic, che segna una discesa di ben -3,53 punti percentuali.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 05/08/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,9%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,1%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,3%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,2%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,7 Mld Euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive, banca centrale indiana alza tassi

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le borse asiatiche, che in questa settimana hanno sotto-preformato rispetto a Europa e Stati Uniti a causa dell’incertezza geopolitica causata dalla visita della speaker della Camera dei Rappresentanti USA, Nancy Pelosi. Intanto, la Cina si prepara a rilanciare nelle prossime ore le più ampie manovre militari della sua storia attorno all’isola di Taiwan, nonostante la condanna degli Stati Uniti, del Giappone e dell’Unione Europea. Proprio la borsa di Taiwan è una delle migliori, con il Taiex che balza di oltre il 2%, dopo le vendite dei giorni scorsi.La banca centrale indiana ha alzato il tasso chiave di 50 punti base al 5,4%, in linea con le stime più hawkish e sopra il consensus del 5,25%. Le pressioni inflazionistiche sono di ampia portata e si prevede che rimarranno al di sopra del livello di tolleranza, ha affermato il governatore Shaktikanta Das.Segno più per il listino di Tokyo, con il Nikkei 225 in aumento dello 0,83%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per Shenzhen, che scambia con lo 0,50%.Sui livelli della vigilia Hong Kong (+0,11%); buona la prestazione di Seul (+0,83%).Poco sopra la parità Mumbai (+0,55%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo Sydney (+0,58%).Seduta trascurata per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido +0,06%. Debole la giornata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un calo dello 0,23%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,15%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,16%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,73%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Venerdì 05/08/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,9%). LEGGI TUTTO