More stories

  • in

    Wall Street cauta guarda al Job Report

    (Teleborsa) – Prosegue con cautela la borsa di Wall Street dopo che i dati settimanali sulle nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono risultati in linea con le stime degli analisti. Ora l’attenzione degli investitori si focalizzerà sulle cifre che verranno pubblicate domani, in particolare i dati mensili sul mercato del lavoro e quelli sulle dinamiche salariali. Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 32.746 punti, con uno scarto percentuale dello 0,20%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.155 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,28%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,06%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+0,72%), beni industriali (+0,60%) e materiali (+0,54%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,83%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,81%).Al top tra i giganti di Wall Street, Visa (+2,41%), 3M (+2,27%), Caterpillar (+1,34%) e American Express (+1,04%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Wal-Mart, che prosegue le contrattazioni a -3,03%.Calo deciso per JP Morgan, che segna un -1,86%.Sotto pressione Verizon Communication, con un forte ribasso dell’1,78%.Scende Intel, con un ribasso dell’1,67%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Mercadolibre (+16,28%), Advanced Micro Devices (+5,98%), Match (+5,34%) e Moderna (+4,90%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fortinet, che continua la seduta con -15,84%.Crolla Lucid, con una flessione del 10,14%.Vendite a piene mani su Palo Alto Networks, che soffre un decremento del 5,87%.Pessima performance per Ebay, che registra un ribasso del 5,33%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 04/08/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 32,52K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -80,1 Mld $; preced. -84,9 Mld $)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 259K unità; preced. 254K unità)Venerdì 05/08/202214:30 USA: Variazione occupati (atteso 250K unità; preced. 372K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,6%; preced. 3,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva per le borse asiatiche. Balzo di Alibaba

    (Teleborsa) – Giornata positiva per le borse asiatiche, in scia all’ottimo andamento di Wall Street. Continuano le tensioni geopolitiche, con la Cina che ha lanciato esercitazioni militari senza precedenti in sei aree che circondano Taiwan, un giorno dopo una visita della presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti Nancy Pelosi.Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,69%; occhi puntati su Toyota Motor, la più grande casa automobilistica giapponese, che riporterà i suoi guadagni nel corso della giornata. Sulla stessa linea, l’indice di Shenzhen avanza in maniera frazionale, arrivando a 12.017 punti, mentre Shanghai segna un +0,47%.Ottima la prestazione di Hong Kong (+1,59%), con le azioni di Alibaba in netto rialzo prima dell’uscita della trimestrale, che trascina in alto altri titoli tecnologici.Sulla stessa tendenza, in frazionale progresso Seul (+0,49%). Pressoché invariato Mumbai (+0,14%); guadagni frazionali per Sydney (+0,21%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,16%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido -0,11%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,05%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,18%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,72%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Venerdì 05/08/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di acquisti a Wall Street, trimestrali trascinano Nasdaq

    (Teleborsa) – Dopo i ribassi delle prime due sedute della settimana, e del mese di agosto, Wall Street rialza la testa. A trascinare la Borsa americana è il Nasdaq, con i balzi di Moderna e Paypal dopo le trimestrali positive. La prima delle due ha mantenuto l’outlook annuale sulle vendite e annunciato un buyback, mentre la seconda beneficia anche del fatto che l’investitore attivista Elliott Management ha dichiarato di detenere una partecipazione di oltre 2 miliardi di dollari.Gli investitori si trovano anche valutare le parole di diversi funzionari della FED. Un tasso di interesse a 3,4% a fine anno è un “livello ragionevole” da raggiungere, ha detto a Reuters la presidente della FED di San Francisco, Mary Daly. “Ci impegniamo a riportare l’inflazione al nostro obiettivo del 2% e abbiamo chiarito che faremo il necessario”, ha invece affermato il presidente della FED di Richmond, Thomas Barkin, durante un evento.L’OPEC+, il cartello allargato dei produttori di greggio, ha deciso un aumento dell’offerta di petrolio limitato a 100.000 barili al giorno a partire da settembre, che si aggiungeranno ai livelli di produzione già concordati nelle precedenti riunioni. Si tratta di un risultato deludente per l’amministrazione statunitense, che aveva chiesto un aumento dell’offerta per calmare i prezzi della benzina.Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 32.807 punti; sulla stessa linea, balzo dell’S&P-500, che continua la giornata a 4.154 punti. Su di giri il Nasdaq 100 (+2,6%); con analoga direzione, effervescente l’S&P 100 (+1,87%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+2,55%), informatica (+2,52%) e beni di consumo secondari (+2,47%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -2,68%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+4,05%), Apple (+3,64%), Salesforce (+3,48%) e Microsoft (+2,72%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Chevron, che continua la seduta con -2,46%.Fiacca Wal-Mart, che mostra un piccolo decremento dello 0,52%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+16,66%), Paypal (+9,42%), Okta (+7,83%) e Regeneron Pharmaceuticals (+7,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Match, che ottiene -16,91%.In perdita AirBnb, che scende del 3,06%.Pesante Exelon, che segna una discesa di ben -3,05 punti percentuali.Seduta negativa per Advanced Micro Devices, che scende del 2,29%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 03/08/202215:45 USA: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 47 punti; preced. 52,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,5 punti; preced. 55,3 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,1%; preced. 1,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -629K barili; preced. -4,52 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street rimbalza dopo il debole avvio di agosto

    (Teleborsa) – Dopo i ribassi delle prime due sedute della settimana, e del mese di agosto, Wall Street prova a rialzare la testa. Gli investitori si trovano a valutare le parole dei funzionari della FED (nelle ultime ore hanno parlato James Bullard, Charles Evans e Mary Daly) le scelte dell’OPEC+, le conseguenze della visita di Nancy Pelosi a Taiwan (che è terminata) e le trimestrali.L’OPEC+, il cartello allargato dei produttori di greggio, ha deciso un aumento dell’offerta di petrolio limitato a 100.000 barili al giorno a partire da settembre, che si aggiungeranno ai livelli di produzione già concordati nelle precedenti riunioni. Si tratta di un risultato deludente per l’amministrazione statunitense, che aveva chiesto un aumento dell’offerta per calmare i prezzi della benzina.Il governatore della FED di Saint Louis, James Bullard, ha detto che la banca centrale statunitense continuerà a rialzare i tassi d’interesse per riportare l’inflazione, ai massimi da quattro decenni, verso l’obiettivo della banca centrale del 2%. Ciò non si tradurrà necessariamente in una recessione. “Dato che le banche centrali moderne hanno più credibilità delle loro controparti negli anni ’70, sembra che sia la FED che la BCE potrebbero essere in grado di disinflazionare in modo ordinato e ottenere un atterraggio relativamente morbido”, ha spiegato.Sul fronte macroeconomico, sono tornate a crescere le richieste di mutui settimanali negli Stati Uniti, anche grazie al contestuale calo dei tassi ipotecari. Gli investitori si trovano anche a valutare il Purchasing Managers Index (PMI) dei Servizi e Composito, gli ordini dell’industria, l’ISM non manifatturiero e le scorte settimanali di greggio in giacenza presso le imprese USA.Continuano intanto le trimestrali. Tra chi ha diffuso i risultati prima dell’apertura della borsa spiccano Under Armour (che ha tagliato la guidance sugli utili dopo un trimestre in cui i margini sono stati sotto pressione), Regeneron (che ha comunicato un crollo degli utili a causa del rallentamento delle vendite degli anticorpi contro il Covid) e Moderna (che ha mantenuto l’outlook annuale sulle vendite e annunciato un buyback).Sotto la lente degli investitori anche PayPal, con una trimestrale positiva e con l’investitore attivista Elliott Management che ha dichiarato di detenere una partecipazione di oltre 2 miliardi di dollari, e Airbnb, che ieri sera ha affermato di prevedere entrate per il terzo trimestre superiori alle stime e ha annunciato un riacquisto di azioni da 2 miliardi di dollari, il primo da quando si è quotata in borsa.Seduta positiva per il listino USA, che mostra un guadagno dello 0,73% sul Dow Jones; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dello 0,74% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,12%); sulla stessa tendenza, in rialzo l’S&P 100 (+0,95%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,76%), telecomunicazioni (+1,07%) e informatica (+0,97%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto utilities, che riporta una flessione di -0,44%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Nike (+2,29%), Walt Disney (+2,17%), Salesforce (+1,72%) e American Express (+1,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che ottiene -1,90%.Sottotono Procter & Gamble che mostra una limatura dello 0,60%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Paypal (+11,69%), Moderna (+8,94%), Regeneron Pharmaceuticals (+5,14%) e Gilead Sciences (+4,04%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Match, che prosegue le contrattazioni a -21,07%.Sensibili perdite per Cadence Design Systems, in calo del 3,52%.In apnea Advanced Micro Devices, che arretra del 3,47%.Tonfo di AirBnb, che mostra una caduta del 3,22%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 03/08/202215:45 USA: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 52,7 punti; preced. 52,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,5 punti; preced. 55,3 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,1%; preced. 1,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -467K barili; preced. -4,52 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Contrastata Wall Street. Preoccupa visita Pelosi a Taiwan

    (Teleborsa) – Sessione volatile a Wall Street, che migliora dopo aver iniziato la seduta in ribasso, penalizzata dalla visita della presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, a Taiwan. Ciò può peggiorare le tensioni tra Stati Uniti e Cina, tanto che l’esercito cinese è in stato di massima allerta e lancerà “operazioni militari mirate” in risposta alla visita, ha detto il ministero della Difesa cinese. Preoccupazioni anche da parte del mondo delle imprese, con il chairman di TSMC (colosso dei semiconduttori) che ha dichiarato che se la Cina dovesse invadere Taiwan, le sue fabbriche di chip non potrebbero essere operative perché dipendono da una “connessione in tempo reale” con le economie e le forniture di altri paesi.Continuano intanto le trimestrali. Uber ha registrato per la prima volta un flusso di cassa positivo nel secondo trimestre del 2022. Caterpillar ha diffuso una trimestrale deludente per i problemi alla suppy chain e per l’uscita dalla Russia. KKR ha registrato una maxi perdita per svalutazioni e rallentamento dei deal a livello globale. Dopo la chiusura del mercato si conosceranno i risultati di Advanced Micro Devices, PayPal, Starbucks, Gilead e Airbnb.La giornata è priva di dati macroeconomici significativi, a parte i dati JOLTS. Il Dipartimento del lavoro ha comunicato che i posti di lavoro vacanti sono diminuiti rispetto al mese precedente, risultando anche inferiori alle attese degli analisti.Si muove in maniera contrastata Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,22%, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,35%, portandosi a 4.133 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+0,72%); come pure, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,24%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori utilities (+0,86%), energia (+0,74%) e telecomunicazioni (+0,67%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Travelers Company (+1,70%), Salesforce (+0,81%), Wal-Mart (+0,68%) e United Health (+0,65%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Caterpillar, che continua la seduta con -3,65%.Sotto pressione Boeing, con un forte ribasso dell’1,79%.Soffre Visa, che evidenzia una perdita dell’1,74%.Preda dei venditori Intel, con un decremento dell’1,56%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Lucid (+6,72%), Intuitive Surgical (+6,32%), Dexcom (+5,95%) e Match (+5,22%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ross Stores, che prosegue le contrattazioni a -3,00%.Si concentrano le vendite su Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che soffre un calo dell’1,61%.Vendite su Intel, che registra un ribasso dell’1,56%.Seduta negativa per Old Dominion Freight Line, che mostra una perdita dell’1,35%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Mercoledì 03/08/202215:45 USA: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 47 punti; preced. 52,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,5 punti; preced. 55,3 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,2%; preced. 1,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -4,52 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Wall Street. Focus su tensioni con Cina e trimestrali

    (Teleborsa) – Sessione debole per Wall Street, che ieri ha chiuso la prima seduta della settimana e del mese di agosto in leggero ribasso penalizzata dal comparto energetico. Gli investitori temono che una visita programmata della presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, a Taiwan possa peggiorare le tensioni tra Stati Uniti e Cina. Ciò pesa anche sulle contrattazioni del petrolio, che continua a perdere terreno prima della riunione dell’OPEC+. Dei prezzi alti del greggio nel secondo trimestre hanno beneficiato le major, con BP che è stata l’ultima in ordine temporale a comunicare un enorme guadagno e un forte aumento del suo programma di dividendi e riacquisti.Continuano intanto le trimestrali. Uber ha registrato per la prima volta un flusso di cassa positivo nel secondo trimestre del 2022. Caterpillar ha diffuso una trimestrale deludente per i problemi alla suppy chain e per l’uscita dalla Russia. KKR ha registrato una maxi perdita per svalutazioni e rallentamento dei deal a livello globale. Dopo la chiusura del mercato si conosceranno i risultati di Advanced Micro Devices, PayPal, Starbucks, Gilead e Airbnb.La giornata è priva di dati macroeconomici significativi, a parte i dati JOLTS. Il Dipartimento del lavoro pubblica infatti il suo sondaggio mensile sui posti di lavoro vacanti, che fornisce informazioni sull’andamento del mercato del lavoro.Sessione negativa per Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,81%; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.096 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,45%); sulla stessa linea, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,56%).Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori. Nel listino, i settori beni industriali (-1,11%), materiali (-1,03%) e finanziario (-1,01%) sono tra i più venduti.Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Amgen (+0,72%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Caterpillar, che ottiene -5,46%.Crolla Boeing, con una flessione del 2,73%.Spicca la prestazione negativa di Visa, che scende dell’1,82%.Intel scende dell’1,24%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Intuitive Surgical (+4,07%), AirBnb (+3,34%), Dexcom (+2,83%) e Match (+2,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Idexx Laboratories, che prosegue le contrattazioni a -3,29%.Vendite a piene mani su Baidu, che soffre un decremento del 2,73%.Pessima performance per Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che registra un ribasso del 2,41%.Sessione nera per Monster Beverage, che lascia sul tappeto una perdita del 2,26%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Mercoledì 03/08/202215:45 USA: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 47 punti; preced. 52,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,5 punti; preced. 55,3 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,2%; preced. 1,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -4,52 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street senza direzione tra trimestrali e commenti FED

    (Teleborsa) – Prima seduta di agosto senza direzione per la Borsa di New York, che ha chiuso l’ultima seduta della settimana scorsa e del mese di luglio in rialzo, sostenuta da alcune brillanti trimestrali societarie. Nello scorso mese, i tre principali indici azionari hanno messo a segno la performance migliore dal 2020. Gli investitori si trovano a valutare nuovi commenti dei funzionari della Federal Reserve e dati che mostrano una crescita più lenta nel settore manifatturiero. “I mercati potrebbero mettere alla prova il sostanziale rally verificatosi la scorsa settimana poiché considerano i progressi compiuti finora dalla Federal Reserve per arginare il corso dell’inflazione”, ha scritto John Stoltzfus, chief investment strategist di Oppenheimer. Oggi la maggior parte dei risultati trimestrali arriva dopo la chiusura del mercato, con gli investitori che guardano alle performance di Devon Energy, Diamondback, Activision Blizzard, CF Industries, Avis. Occhi puntati sulle ADR di HSBC, dopo che il colosso bancario britannico ha promesso di riportare il proprio dividendo ai livelli pre-pandemia in quanto ha registrato utili del secondo trimestre migliori del previsto.Continuano ad aumentare le vendite dei principali produttori cinesi di veicoli elettrici (NIO, Xpeng e Li Auto), mentre Alibaba starebbe lavorando per mantenere la sua quotazione alla Borsa di New York insieme alla quotazione di Hong Kong dopo essere stata inserita in una watchlist per il delisting dalle autorità statunitensi.Sul fronte dell’M&A, Nikola, azienda statunitense che produce veicoli commerciali a basse emissioni, ha stipulato un accordo definitivo per acquisire Romeo Power, fornitore di soluzioni avanzate di elettrificazione per veicoli commerciali. Global Payments, primario operatore di tecnologie di pagamento e soluzioni software, ha raggiunto un accordo per acquisire EVO Payments, fornitore di integrazioni di tecnologie di pagamento e soluzioni di acquiring.A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 32.862 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.124 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,12%); come pure, sulla parità l’S&P 100 (-0,05%).Beni di consumo per l’ufficio (+1,37%) e beni di consumo secondari (+0,84%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti energia (-2,86%), finanziario (-0,95%) e materiali (-0,89%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+6,44%), Procter & Gamble (+3,15%), Home Depot (+1,75%) e IBM (+1,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Chevron, che continua la seduta con -2,42%.Spicca la prestazione negativa di DOW, che scende dell’1,78%.Travelers Company scende dell’1,66%.Calo deciso per Caterpillar, che segna un -1,65%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Datadog (+2,30%), Meta Platforms (+2,16%), Docusign (+2,06%) e Dexcom (+1,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che prosegue le contrattazioni a -3,41%.Lettera su Baidu, che registra un importante calo del 2,79%.Scende JD.com, con un ribasso del 2,47%.Crolla Biogen, con una flessione del 2,30%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Lunedì 01/08/202215:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 52,3 punti; preced. 52,7 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 53 punti)Mercoledì 03/08/202215:45 USA: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 47 punti; preced. 52,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,5 punti; preced. 55,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in stand-by, scende lo spread

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee, la prima del mese di agosto. Anche la borsa di Milano, che per la prima parte di seduta era stata in corsa solitaria, si allinea alla cautela che regna in Europa e termina sulla linea di parità. Senza direzione intanto l’S&P-500 sulla borsa a stelle e strisce. In netto calo lo spread e il rendimento del BTP decennale italiano, che è sceso sotto il 3% e ha raggiunto il minimo da fine maggio. A influire sono un maggior ottimismo per gli sviluppi della politica italiana e una riduzione delle attese sui rialzi dei tassi da parte della BCE.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,49%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.769,3 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-5,75%), che ha toccato 92,95 dollari per barile.Ottimo il livello dello spread, che scende fino a +215 punti base, con un calo di 12 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 2,86%.Tra gli indici di Eurolandia andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,03%, poco mosso Londra, che mostra un -0,13%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato -0,18%.Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, chiude con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 24.537 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,01%); sulla stessa tendenza, sulla parità il FTSE Italia Star (-0,05%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,43 miliardi di euro, con un incremento di ben 453,1 milioni di euro, pari al 22,90% rispetto ai precedenti 1,98 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,52 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,65 miliardi di azioni.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla Saipem, con un forte incremento (+4,2%).Ottima performance per Generali Assicurazioni, che registra un progresso del 2,06%.Ben comprata Leonardo, che segna un forte rialzo dell’1,49%.Intesa Sanpaolo avanza dell’1,19%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Exor, che ha chiuso a -3,66%. La holding ha comunicato venerdì che lascerà Piazza Affari per quotarsi ad Amsterdam entro metà agosto.Calo deciso per A2A, che segna un -3,62%.Sotto pressione CNH Industrial, con un forte ribasso del 3,29%.Pesante Iveco, che segna una discesa di ben -3,17 punti percentuali.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Saras (+7,16%), Banca MPS (+4,30%), Ascopiave (+2,16%) e Antares Vision (+2,11%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su IREN, che ha chiuso a -3,86%.Seduta negativa per Cementir Holding, che scende del 2,52%.Sensibili perdite per Acea, in calo del 2,41%.In apnea Sesa, che arretra del 2,25%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 01/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 51,5 punti; preced. 51,7 punti)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -8%; preced. 1,1%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49,6 punti; preced. 52,1 punti). LEGGI TUTTO