More stories

  • in

    Wall Street apre tonica

    (Teleborsa) – Wall Street apre la seduta in rialzo, trainata dai tech dopo le trimestrali oltre attese di Microsoft e Alphabetn (Google) e in attesa delle decisioni della Fed stasera. Il Dow Jones avanza dello 0,43%; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dello 0,89% rispetto alla chiusura della seduta precedente.Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+1,62%); con analoga direzione, positivo l’S&P 100 (+1,03%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti telecomunicazioni (+2,63%), informatica (+1,66%) e beni di consumo secondari (+1,51%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti materiali (-0,73%) e utilities (-0,66%).Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+3,64%), Microsoft (+2,96%), Salesforce (+2,80%) e Walt Disney (+1,46%).Le peggiori performance, invece, si registrano su American Express, che ottiene -2,60%.Preda dei venditori 3M, con un decremento dell’1,75%.Discesa modesta per Honeywell International, che cede un piccolo -0,93%.Pensosa Visa, con un calo frazionale dello 0,82%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Paypal (+6,33%), Datadog (+4,49%), Marriott International (+3,84%) e Texas Instruments (+3,62%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Kraft Heinz, che prosegue le contrattazioni a -6,95%.Sessione nera per Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che lascia sul tappeto una perdita del 2,59%.Si concentrano le vendite su Moderna, che soffre un calo dell’1,91%.Vendite su Constellation Energy, che registra un ribasso dell’1,50%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche. Unicredit vola a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia, nel giorno della Federal Reserve, in attesa di capire quanto l’istituto guidato da Jerome Powell sarà aggressivo sui tassi di interesse.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,48%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,34%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 95,85 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +245 punti base, con un incremento di 9 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,35%.Tra i mercati del Vecchio Continente incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, Londra avanza dello 0,54%; si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,27%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,64%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 23.360 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Nexi (+7,55%), Unicredit (+6,98%), Iveco (+3,90%) e Saipem (+2,08%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -1,99%.Scivola Italgas, con un netto svantaggio dell’1,93%.In rosso Pirelli, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,32%.Spicca la prestazione negativa di Terna, che scende dell’1,25%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ariston Holding (+3,38%), Buzzi Unicem (+3,07%), Danieli (+2,89%) e doValue (+1,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Fincantieri, che ottiene -6,38%.Scende Mfe A, con un ribasso del 3,24%.Crolla Wiit, con una flessione del 2,51%.Vendite a piene mani su SOL, che soffre un decremento del 2,32%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 27/07/202208:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 80 punti; preced. 82 punti)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 5,4%; preced. 5,6%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,5%; preced. 0,7%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 1,8%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,5%; preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street nervosa aspetta la Fed. Non aiuta il profit warning lanciato da Walmart

    (Teleborsa) – Wall Street taglia il traguardo di metà seduta con nervosismo aspettando il rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve. Non aiuta poi il profit warning lanciato da Walmart che ha abbassato la stima di crescita fino a fine 2022. Gli investitori guardano ora con particolare interesse alle prime trimestrali delle Big Tech, come Microsoft e Google (Alphabet) che presenteranno i risultati a chiusura dei mercati. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,46%; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 3.925 punti, in calo dell’1,06%. Pesante il Nasdaq 100 (-1,75%); sulla stessa tendenza, negativo l’S&P 100 (-1,29%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti sanitario (+0,76%) e utilities (+0,55%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-3,06%), telecomunicazioni (-1,66%) e informatica (-1,59%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, 3M (+6,10%), McDonald’s (+2,90%), Coca Cola (+1,84%) e Amgen (+1,56%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wal-Mart, che ottiene -7,67%.Vendite a piene mani su Microsoft, che soffre un decremento del 3,26%.Pessima performance per Salesforce, che registra un ribasso del 3,18%.Sessione nera per Nike, che lascia sul tappeto una perdita del 3,09%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Seagen (+4,77%), Fiserv (+3,93%), Biogen (+2,97%) e Cadence Design Systems (+2,08%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Zscaler, che prosegue le contrattazioni a -8,01%.In perdita Fortinet, che scende del 7,46%.Pesante Palo Alto Networks, che segna una discesa di ben -6,86 punti percentuali.Seduta negativa per Crowdstrike Holdings, che scende del 6,65%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 26/07/202215:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,5%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20,6%; preced. 21,2%)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 6,3%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 97,2 punti; preced. 98,4 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 660K unità; preced. 642K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole alla vigilia della Fed

    (Teleborsa) – Partenza al ribasso per la borsa di Wall Street dopo quella esitante, la vigilia, in attesa dei risultati trimestrali delle big americane, come Google (Alphabet) e Microsoft, e dell’inizio della riunione della Federal Reserve.Oggi, martedì 26 luglio, si apre negli Stati Uniti la due giorni di riunione del Fomc, il comitato di politica monetaria della banca centrale americana. La Federal Reserve, come da attese, tornerà a correggere al rialzo il costo del denaro: l’attesa è per un aumento dei tassi di 75 punti base, anche se sono emerse previsioni di un possibile ritocco di 100 punti.Sul fronte corporate, il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba, già scambiato a Wall Street dal 2014, ha annunciato l’intenzione di fare della borsa di Hong Kong il suo principale mercato di quotazione entro la fine di quest’anno. Alibaba è quotata a Hong Kong dal 2019, ma per ora era una quotazione secondaria. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones lima lo 0,43%; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 3.940 punti.Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,17%); sulla stessa linea, in ribasso l’S&P 100 (-0,87%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore energia. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-2,42%), telecomunicazioni (-1,28%) e materiali (-0,92%).Tra i protagonisti del Dow Jones, 3M (+4,83%), Coca Cola (+2,28%), Amgen (+0,91%) e Chevron (+0,88%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wal-Mart, che ottiene -8,00%.In perdita Home Depot, che scende del 2,60%.Pesante Nike, che segna una discesa di ben -2,54 punti percentuali.Seduta negativa per Salesforce, che mostra una perdita dell’1,92%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Fiserv (+4,05%), Cadence Design Systems (+3,23%), Seagen (+1,67%) e JD.com (+1,44%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Zscaler, che continua la seduta con -6,08%.Seduta negativa per Ross Stores, che scende del 4,59%.Sensibili perdite per Paypal, in calo del 4,35%.In apnea Atlassian, che arretra del 4,19%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 26/07/202215:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,5%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20,6%; preced. 21,2%)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 10,7%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 97,2 punti; preced. 98,7 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 660K unità; preced. 696K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Cauta la Borsa americana guarda alla Fed

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street continua la seduta con prudenza in una settimana caratterizzata dall’attesa per il nuovo rialzo dei tassi di interesse della Fed. Domani, martedì 26 luglio, si apre negli Stati Uniti la due giorni di riunione del Fomc, il comitato di politica monetaria della banca centrale americana.La Federal Reserve, come da attese, tornerà a correggere al rialzo il costo del denaro: l’attesa è per un aumento dei tassi di 75 punti base, anche se sono emerse previsioni di un possibile ritocco di 100 punti.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 31.948 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 3.965 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,52%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,01%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+3,02%), finanziario (+0,86%) e utilities (+0,85%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-0,89%) e informatica (-0,67%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+2,46%), Travelers Company (+2,15%), Caterpillar (+1,84%) e DOW (+1,26%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce, che prosegue le contrattazioni a -3,31%.In rosso McDonald’s, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,67%.Discesa modesta per Boeing, che cede un piccolo -0,94%.Pensosa Microsoft, con un calo frazionale dello 0,71%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Intuitive Surgical (+3,97%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+3,73%), NetEase (+2,52%) e JD.com (+2,05%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Idexx Laboratories, che continua la seduta con -4,41%.In perdita Lucid, che scende del 4,14%.Pesante Datadog, che segna una discesa di ben -3,59 punti percentuali.Seduta negativa per Align Technology, che scende del 2,99%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 26/07/202215:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20,8%; preced. 21,2%)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 10,7%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 97,3 punti; preced. 98,7 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 664K unità; preced. 696K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Piazza Affari corre sola

    (Teleborsa) – Chiusura positiva per Piazza Affari, migliore Borsa in un’Europa più prudente che guarda alla riunione della Fed, questa settimana, dopo quella della BCE, nella scorsa ottava. In Germania è peggiorato più delle attese il clima di fiducia delle imprese tedesche misurato dall’istituto IFO. L’indice è sceso al valore più basso da giugno 2020. Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,022. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,57%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,95%. In rialzo il prezzo del gas dopo che Gazprom ha annunciato da mercoledì un nuovo taglio di forniture attraverso il Nord Stream. Il gasdotto tra Russia e Germania funzionerà solo al 20% della sua capacità. Invariato lo spread, che si posiziona a +232 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,29%.Tra i listini europei contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,33%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,41%; resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,33%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,80%, a 21.383 punti, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share rimane a 23.307 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,66 miliardi di euro, in deciso ribasso (-36,42%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,6 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,86 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+4,15%), Banco BPM (+3,15%), BPER (+2,59%) e Unicredit (+1,98%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Telecom Italia, che ha archiviato la seduta a -2,69%.In perdita Interpump, che scende del 2,49%.Pesante DiaSorin, che segna una discesa di ben -2,38 punti percentuali.Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende dell’1,80%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ascopiave (+4,76%), Banca Ifis (+3,00%), Italmobiliare (+2,83%) e Carel Industries (+2,82%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Sanlorenzo, che ha terminato le contrattazioni a -3,21%.Seduta negativa per Safilo, che scende del 2,78%.Sensibili perdite per Technogym, in calo del 2,01%.ENAV scende dell’1,75%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 25/07/202210:00 Germania: Indice IFO (atteso 90,2 punti; preced. 92,2 punti)Martedì 26/07/202209:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 43,6%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20,8%; preced. 21,2%)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 10,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta nella settimana della Fed

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street apre in cauto rialzo la prima seduta di una settimana che sarà caratterizzata dall’attesa per il nuovo rialzo dei tassi di interesse della Fed. Domani, martedì 26 luglio, si apre negli Stati Uniti la due giorni di riunione del Fomc, il comitato di politica monetaria della banca centrale americana. La Federal Reserve, come da attese, tornerà a correggere al rialzo il costo del denaro: l’attesa è per un aumento dei tassi di 75 punti base, anche se sono emerse previsioni di un possibile ritocco di 100 punti.Tra gli indici statunitensi, continua la sessione sui livelli della vigilia il Dow Jones che si ferma a 31.925 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 3.966 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,05%); come pure, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,19%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,40%) e telecomunicazioni (+0,78%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Travelers Company (+1,44%), United Health (+1,37%), DOW (+1,20%) e Walgreens Boots Alliance (+1,06%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -2,16%.Scivola Salesforce, con un netto svantaggio dell’1,36%.Pensosa Nike, con un calo frazionale dello 0,77%.Tentenna Verizon Communication, con un modesto ribasso dello 0,57%.Tra i best performers del Nasdaq 100, JD.com (+2,86%), Intuitive Surgical (+2,58%), Netflix (+1,81%) e T-Mobile Us (+1,68%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Idexx Laboratories, che ottiene -4,38%.Sensibili perdite per Align Technology, in calo del 2,75%.In apnea Lucid, che arretra del 2,44%.Tonfo di Docusign, che mostra una caduta del 2,42%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 26/07/202215:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20,8%; preced. 21,2%)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 10,7%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 97,3 punti; preced. 98,7 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 664K unità; preced. 696K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche assieme a Pizza Affari

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente e per la Borsa di Milano, che scelgono la strada del recupero, dopo un esordio più prudente. C’è attesa per le decisioni quasi scontate della Fed questa settimana, mentre scivola sullo scfondo il deludente dato dell’IFO tedesco, già incorporato dai corsi azionari.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,38%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.729,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,22%), raggiunge 95,86 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +234 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,33%.Tra i listini europei giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,62%, sostanzialmente invariata Londra, che riporta un moderato +0,19%, seduta buona per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,58%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,74% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,72% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 23.475 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,62%); senza direzione il FTSE Italia Star (+0,1%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in evidenza Saipem, che mostra un forte incremento del 6,17%.Svetta Banco BPM che segna un importante progresso del 3,45%.Vola BPER, con una marcata risalita del 3,24%.Brilla Intesa Sanpaolo, con un forte incremento (+2,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -2,41%.Vendite a piene mani su Interpump, che soffre un decremento del 2,04%.Calo deciso per Leonardo, che segna un -1,94%.Sotto pressione Amplifon, con un forte ribasso dell’1,44%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ascopiave (+4,57%), Carel Industries (+3,05%), Tamburi (+2,45%) e Banca Ifis (+2,45%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Sanlorenzo, che continua la seduta con -2,19%.Soffre Safilo, che evidenzia una perdita dell’1,85%.Preda dei venditori De’ Longhi, con un decremento dell’1,39%.Si concentrano le vendite su Antares Vision, che soffre un calo dell’1,17%. LEGGI TUTTO