More stories

  • in

    Wall Street si muove in ribasso su vendite titoli social media

    (Teleborsa) – In calo Wall Street, dopo che le trimestrali di Twitter e Snap hanno innescato vendite sui titoli di altri social media e di altre società di tecnologia. Crolla Snap, che ha registrato una perdita di 422 milioni di dollari per il trimestre, nonché una crescita più lenta delle vendite, aggiungendo che taglierà “sostanzialmente” le assunzioni. Tra le aziende che hanno diffuso oggi le trimestrali: Twitter ha diffuso risultati sotto le attese, incolpando l’acquisizione pendente di Elon Musk e il calo della pubblicità per la performance deludente dei ricavi. Verizon ha rivisto al ribasso la guidance per l’intero esercizio dopo il rallentamento dei nuovi clienti nel secondo trimestre. AmEx ha aumentato l’outlook sui ricavi grazie al forte rimbalzo della spesa per viaggi e intrattenimento nella prima parte dell’anno.Sul fronte macroeconomico, gli indici Purchasing Managers Index (PMI) hanno indicato la prima contrazione dell’economia statunitense in oltre due anni.Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,55% sul Dow Jones, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 3.953 punti, in calo dell’1,14%. Pesante il Nasdaq 100 (-1,99%); sulla stessa tendenza, negativo l’S&P 100 (-1,34%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori utilities (+0,87%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,48%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-4,84%), informatica (-1,61%) e beni di consumo secondari (-0,94%).Tra i protagonisti del Dow Jones, American Express (+2,32%), Procter & Gamble (+1,17%), Honeywell International (+0,56%) e Amgen (+0,53%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -7,68%.Pesante Intel, che segna una discesa di ben -3,35 punti percentuali.Seduta negativa per Nike, che scende del 2,15%.Sensibili perdite per Boeing, in calo del 2,00%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Exelon (+1,24%), Automatic Data Processing (+1,20%), American Electric Power (+1,19%) e Kraft Heinz (+1,15%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid, che continua la seduta con -8,57%.In apnea Meta Platforms, che arretra del 7,83%.Tonfo di Datadog, che mostra una caduta del 7,24%.Lettera su Align Technology, che registra un importante calo del 6,87%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 22/07/202215:45 USA: PMI servizi (atteso 52,6 punti; preced. 52,7 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 52,7 punti)Martedì 26/07/202215:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (preced. 21,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta all'insegna dell'incertezza per le Borse del Vecchio Continente

    (Teleborsa) – Dopo un’apertura di seduta debole e un rafforzamento con massimi toccati in concomitanza con l’apertura di Wall Street, i mercati europei perdono forza in chiusura di giornata e chiudono sulla parità. L’attenuarsi dei timori per la crisi delle forniture energetiche e l’assenza di annunci negativi da parte della BCE ha portato a un venerdì di borsa senza particolari spunti operativi. In mattinata, il Purchasing Managers’ Index (PMI) di S&P Global ha segnalato che l’attività economica dell’eurozona si è contratta a luglio per l’accelerazione della flessione del settore manifatturiero e di un sostanziale arresto della crescita del settore dei servizi.Balzo per Sogefi, che ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi pari a 760 milioni, in crescita del 12,3% rispetto al primo semestre 2021. Sale anche BB Biotech, anche se ha archiviato il secondo trimestre in perdita per 233 milioni CHF.Su Euronext Growth Milan, ottima seduta per Medica, che ieri sera ha annunciato l’acquisito del 51% del capitale sociale di Spindial. Bene anche Farmaè, i cui ricavi si assestanoa 52,5 milioni nel 1° semestre 2022.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,12%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,66%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,1%), raggiunge 97,41 dollari per barile.Torna a salire lo spread, attestandosi a +234 punti base, con un aumento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,31%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza slancio Francoforte, che negozia con un +0,05%, Londra è stabile, riportando un moderato +0,08%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,25%.Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 21.212 punti, mentre, al contrario, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 23.269 punti. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+0,97%); con analoga direzione, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,09%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,6 miliardi di euro, con un incremento di ben 634,8 milioni di euro, pari al 32,23%, rispetto ai precedenti 1,97 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,65 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,86 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Terna (+2,45%), Inwit (+2,39%), Banca Generali (+2,18%) e Prysmian (+2,12%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Unicredit, che ha archiviato la seduta a -2,35%.In perdita Telecom Italia, che scende del 2,04%.In rosso Fineco, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,66%.Spicca la prestazione negativa di Recordati, che scende dell’1,63%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mfe A (+4,59%), Saras (+4,56%), Sanlorenzo (+3,63%) e ENAV (+3,03%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Credem, che ha chiuso a -3,98%.Fincantieri scende dell’1,55%.Calo deciso per Italmobiliare, che segna un -1,49%.Sotto pressione Banca MPS, con un forte ribasso dell’1,41%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Venerdì 22/07/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,5%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -5,3%; preced. -4,7%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,5%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52,1 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano poco mosso. Snap pesa sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Sessione debole a Wall Street, che si appresta comunque a concludere la settimana con i maggiori guadagni in quasi un mese. A trainare la borsa americana da lunedì sono stati i titoli growth, dopo la reazione positiva ai risultati di Tesla e Netflix. Gli investitori continuano infatti a valutare le trimestrali delle grandi aziende per avere indicazioni sull’andamento dell’economia. Focus sui titoli di social media dopo il crollo di Snap, che ha registrato una perdita di 422 milioni di dollari per il trimestre, nonché una crescita più lenta delle vendite, aggiungendo che taglierà “sostanzialmente” le assunzioni.Tra le aziende che hanno diffuso oggi le trimestrali ci sono: Twitter ha diffuso risultati sotto le attese, incolpando l’acquisizione pendente di Elon Musk e il calo della pubblicità per la performance deludente dei ricavi. Verizon ha rivisto al ribasso la guidance per l’intero esercizio dopo il rallentamento dei nuovi clienti nel secondo trimestre. AmEx ha aumentato l’outlook sui ricavi grazie al forte rimbalzo della spesa per viaggi e intrattenimento nella prima parte dell’anno.Sul fronte macroeconomico, gli investitori si trovano a valutare il Purchasing Managers Index (PMI) del comparto manifattura, dei servizi e a livello composito per il mese di luglio.Il listino USA mostra un timido guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,43%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata martedì scorso, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.007 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,05%); come pure, sulla parità l’S&P 100 (+0,09%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,05%), beni di consumo secondari (+0,96%) e utilities (+0,86%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto telecomunicazioni, che riporta una flessione di -1,74%.Al top tra i giganti di Wall Street, American Express (+5,61%), Walgreens Boots Alliance (+1,53%), Home Depot (+1,21%) e Honeywell International (+0,87%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Verizon Communication, che ottiene -5,51%.Soffre Intel, che evidenzia una perdita dell’1,42%.Tentenna IBM, che cede lo 0,54%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Constellation Energy (+2,51%), Marriott International (+2,36%), Datadog (+2,08%) e Tesla Motors (+2,06%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intuitive Surgical, che continua la seduta con -5,83%.Seduta negativa per Meta Platforms, che scende del 4,54%.Sensibili perdite per Align Technology, in calo del 3,78%.In apnea Micron Technology, che arretra del 2,53%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Venerdì 22/07/202215:45 USA: PMI servizi (atteso 52,6 punti; preced. 52,7 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 52,7 punti)Martedì 26/07/202215:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (preced. 21,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street naviga in rialzo con risultati Tesla

    (Teleborsa) – Altra buona performance per il listino USA, che continua a beneficiare dei positivi risultati annunciati dalle società USA, ultima in ordine di tempo la Tesla di Elon Musk. con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 31.899 punti, mentre avanza l’S&P-500, che arriva a 3.984 punt In rialzo il Nasdaq 100 (+1,17%); con analoga direzione, sale l’S&P 100 (+0,73%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,89%), sanitario (+1,26%) e informatica (+1,13%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti energia (-2,75%) e telecomunicazioni (-0,51%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Boeing (+1,58%), Apple (+1,52%), Salesforce (+1,49%) e Wal-Mart (+1,34%).Le più forti vendite su Verizon Communication, che prosegue le contrattazioni a -3,11%.Sessione nera per DOW, che lascia sul tappeto il 2,96%.Si concentrano le vendite su IBM, che soffre un calo dell’1,98%.Vendite su Chevron, che registra un ribasso dell’1,77%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tesla Motors (+10,23%), NetEase (+5,96%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+4,83%) e Align Technology (+4,33%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su T-Mobile Us, che prosegue le contrattazioni a -3,75%.In perdita Dollar Tree, che scende del 2,11%.Seduta negativa per Walgreens Boots Alliance, che mostra una perdita dell’1,64%.Sotto pressione Marriott International, che accusa un calo dell’1,40%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sessione debole a Wall Street, focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta debole a Wall Street, in una giornata in cui l’attenzione degli investitori è alla Banca centrale europea (BCE), che ha alzato i tassi di interesse per la prima volta in 11 anni per combattere l’inflazione. Prosegue intanto la stagione delle trimestrali. Tesla ha battuto le attese degli analisti e, alla fine del secondo trimestre, ha convertito circa il 75% dei Bitcoin che deteneva in valuta fiat. American Airlines ha registrato ricavi record nel secondo trimestre nonostante una capacità inferiore. AT&T ha alzato la guidance sui ricavi wireless grazie all’aumento dei clienti. Travelers ha comunicato utili in calo su maggiori perdite per catastrofi.Sul fronte macroeconomico, sono aumentate oltre le attese le richieste di sussidio alla disoccupazione nell’ultima settimana. Diminuisce invece più delle aspettative l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia negli Stati Uniti.Tra le operazioni di M&A, spicca il fatto che Amazon abbia stretto un accordo per acquisire One Medical, società quotata al Nasdaq che ha l’obiettivo di trasformare l’assistenza sanitaria attraverso un modello incentrato sull’uomo e basato sulla tecnologia.Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,46% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,33%, scambiando a 3.947 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,1%); sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,33%.In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-2,58%), telecomunicazioni (-1,88%) e beni industriali (-0,49%).Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Visa (+0,67%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -4,75%.In apnea DOW, che arretra del 3,84%.Tonfo di Walgreens Boots Alliance, che mostra una caduta del 3,16%.Lettera su Chevron, che registra un importante calo del 2,10%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano NetEase (+6,31%), Tesla Motors (+3,77%), CSX (+3,06%) e Baidu (+2,09%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su T-Mobile Us, che prosegue le contrattazioni a -5,00%.Scende Walgreens Boots Alliance, con un ribasso del 3,16%.Crolla Docusign, con una flessione del 2,95%.Vendite a piene mani su Astrazeneca, che soffre un decremento del 2,25%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Giovedì 21/07/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 244K unità)14:30 USA: PhillyFed (atteso -2,5 punti; preced. -3,3 punti)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,4%)Venerdì 22/07/202215:45 USA: PMI servizi (atteso 52,6 punti; preced. 52,7 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 52,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari frena i Listini europei che si muovono senza slancio

    (Teleborsa) – Piazza Affari scambia in netto calo, anche se ha recuperato dai minimi di seduta segnati a metà mattina dopo che Mario Draghi ha reiterato le sue dimissioni a Sergio Mattarella. Il Presidente della Repubblica ne ha preso atto e ha comunicato che il governo rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti. Inoltre, Mattarella riceverà nel pomeriggio i Presidenti delle Camere e successivamente, a mercati chiusi, potrebbe rivolgere un discorso agli italiani. Sul recupero della Borsa Italiana incidono gli acquisti sui ribassi, visto che in mattinata sia le banche che le utility erano scese a livelli considerati interessanti per un potenziale acquisto.”In questo scenario, confermiamo il posizionamento su titoli con maggior diversificazione internazionale e una struttura finanziaria solida (DiaSorin, Moncler, Campari, Reply), con protezione dall’inflazione (Inwit, Terna, Enav), mentre i titoli finanziari e ciclici sono quelli maggiormente esposti in negativo – scrive Equita – Sui finanziari, la nostra idea è di privilegiare quei titoli meno esposti al costo del rischio, che beneficiano del rialzo tassi, di trend strutturali e ottimo posizionamento competitivo (Fineco, Mediobanca)”.Sul fronte macroeconomico, la giornata è priva di dati significativi nel Vecchio Continente. È peggiorata la fiducia delle imprese manifatturiere francesi nel mese di luglio.Continuano intento le trimestrali. Thales ha migliorato la guidance per l’intero 2022 dopo un primo semestre positivo. Roche ha registrato utili core in aumento nella prima metà dell’anno e annunciato cambi al vertice nel 2023. ABB ha comunicato un utile in calo per l’uscita da alcuni business e la decisione di lasciare la Russia.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,018. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.682,5 dollari l’oncia, in calo dello 0,78%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 95,96 dollari per barile, con un ribasso del 3,92%.Sale molto lo spread, raggiungendo +232 punti base, con un deciso aumento di 17 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,53%.Tra i mercati del Vecchio Continente contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,61%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,44%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a +0,2%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre l’1,35%; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 23.122 punti. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,55%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,21%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla DiaSorin, con un importante progresso del 2,91%.Ben comprata Amplifon, che segna un forte rialzo dell’1,91%.Campari avanza dell’1,78%.Si muove in territorio positivo Prysmian, mostrando un incremento dell’1,62%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Poste Italiane, che ottiene -5,38%.Pessima performance per Saipem, che registra un ribasso del 4,99%.Spicca la prestazione negativa di Unicredit, che scende del 4,74%.Sessione nera per Banco BPM, che lascia sul tappeto una perdita del 4,57%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Mfe B (+4,05%), Italmobiliare (+2,87%), Alerion Clean Power (+2,68%) e Carel Industries (+2,53%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Webuild, che continua la seduta con -5,05%.In perdita Saras, che scende del 4,59%.Pesante ERG, che segna una discesa di ben -4,26 punti percentuali.Banca MPS scende del 4,22%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 21/07/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.509,7 Mld ¥; preced. -2.385,8 Mld ¥)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 244K unità)14:30 USA: PhillyFed (atteso -2,5 punti; preced. -3,3 punti)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,4%)Venerdì 22/07/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta moderatamente positiva a Tokyo dopo decisione banca centrale

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,25%, dopo che la Bank of Japan ha confermato la sua politica monetaria ultra-espansiva, non seguendo le azioni delle maggiori banche centrali nel resto del mondo. La BOJ ha anche diminuito le sue stime per la crescita 2022 e aumentato le previsioni per l’inflazione. Intanto, si è chiusa ancora in deficit, per l’undicesimo mese consecutivo, la bilancia commerciale del paese nel mese di giugno 2022.Al contrario, si muovono al ribasso Shenzhen, che perde lo 0,34%, e Shanghai, che lascia sul terreno lo 0,33%. In ribasso Hong Kong (-0,9%); sale Seul (+0,78%). Leggermente positivo Mumbai (+0,25%); sulla stessa linea, in frazionale progresso Sydney (+0,22%).La Cyberspace Administration of China ha dichiarato di aver multato Didi per 8,026 miliardi di yuan (1,16 miliardi di euro) dopo aver deciso che la società ha violato la legge cinese sulla sicurezza della rete, la legge sulla sicurezza dei dati e la legge sulla protezione delle informazioni personali.Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,37%. Modesto recupero sui valori precedenti per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano in progresso dello 0,53%. Controllato progresso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia in salita dello 0,40%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,76%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Giovedì 21/07/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.509,7 Mld ¥; preced. -2.385,8 Mld ¥)Venerdì 22/07/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,5%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street a due velocità, sale il Nasdaq trainato da Netflix

    (Teleborsa) – Seduta contrastata a Wall Street, con il Nasdaq che mostra un buon rialzo grazie alla performance positiva di Netflix, mentre rimane indietro il Dow Jones. Spicca il volo il gigante dello streaming, dopo che ha affermato che tornerà alla crescita degli abbondati in questo trimestre, dopo aver perso 970.000 abbonati nel secondo trimestre, molto meglio dei 2 milioni che aveva precedentemente previsto.Continuano intanto le trimestrali. Baker Hughes ha registrato una perdita maggiore nel secondo trimestre 2022, a causa della sospensione delle attività in Russia, della carenza di componenti e dell’inflazione della catena di approvvigionamento. Nasdaq ha comunicato utili in calo a causa di spese più elevate, Abbott Laboratories ha aumentato le previsioni sugli utili per l’intero anno dopo un solido secondo trimestre, Biogen ha messo a segno risultato sopra le attese nello stesso periodo.Sul fronte macroeconomico, le richieste di mutuo negli Stati Uniti sono diminuite per la terza settimana consecutiva, raggiungendo il livello più basso dal 2000, mentre sono giunti ulteriori segnali di peggioramento dal mercato immobiliare statunitense. Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a 0% sul Dow Jones, mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 3.959 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,49%); come pure, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,67%).Beni di consumo secondari (+1,60%), informatica (+1,49%) e telecomunicazioni (+1,23%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-0,83%), utilities (-0,71%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,71%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Salesforce (+5,09%), Walt Disney (+3,81%), Nike (+1,65%) e Apple (+1,41%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -2,78%.Sensibili perdite per Merck, in calo del 2,58%.In apnea Procter & Gamble, che arretra del 2,12%.Seduta negativa per IBM, che mostra una perdita dell’1,83%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Atlassian (+10,89%), Datadog (+9,10%), Okta (+7,73%) e Netflix (+6,27%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Biogen, che ottiene -5,08%.Tonfo di Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che mostra una caduta del 4,08%.Lettera su Astrazeneca, che registra un importante calo del 3,31%.Sotto pressione Palo Alto Networks, che accusa un calo dell’1,95%. LEGGI TUTTO