More stories

  • in

    Wall Street cauta. Occhi sulla Fed

    (Teleborsa) – Partenza all’insegna del rimbalzo dopo il calo della vigilia per la borsa di Wall Street con i timori per recessione e inflazione che continuano a tenere banco. Gli investitori, intanto, guardano ai verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve, che arriveranno a fine giornata, nella quale il costo del denaro è stato aumentato di 75 punti base. Il mercato ora si attende un’altra stretta di uguale dimensione. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 31.007 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,26%, portandosi a 3.841 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,16%); sulla stessa linea, sulla parità l’S&P 100 (+0,1%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori utilities (+0,81%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,57%).Al top tra i giganti di Wall Street, Merck (+1,36%), Wal-Mart (+0,97%), Cisco Systems (+0,81%) e Nike (+0,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JP Morgan, che prosegue le contrattazioni a -0,55%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Lucid (+4,12%), Constellation Energy (+2,52%), Old Dominion Freight Line (+1,50%) e Exelon (+1,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su JD.com, che continua la seduta con -3,85%.In apnea Baidu, che arretra del 3,40%.Tonfo di NetEase, che mostra una caduta del 3,13%.Lettera su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che registra un importante calo del 3,08%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Mercoledì 06/07/202215:45 USA: PMI composito (preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 53,4 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 54,3 punti; preced. 55,9 punti)Giovedì 07/07/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,71K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 200K unità; preced. 128K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso le Borse asiatiche su timori per nuovi lockdown in Cina

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati asiatici, sulla scia delle notizie negative in arrivo dalla Cina sul fronte pandemia. Lo spettro di nuove restrizioni arriva dopo soltanto poche settimane dall’allentamento di severi lockdown in diverse grandi città. Shanghai, che ha revocato il lockdown di due mesi all’inizio di giugno, ha annunciato due nuovi round di test di massa per il Covid-19 sulla maggior parte dei suoi 25 milioni di residenti in un periodo di tre giorni, citando la necessità di tracciare le infezioni legate a un focolaio in una sala karaoke. Intanto, la Cina continentale ha segnalato 427 nuovi casi di coronavirus per la giornata del 5 luglio, di cui 141 sintomatici e 286 asintomatici, ha affermato la Commissione sanitaria nazionale. Non ci sono stati nuovi decessi, così come il giorno precedente.Sessione negativa per Tokyo, con il Nikkei 225 che sta lasciando sul parterre l’1,03%; sulla stessa linea, giornata negativa per Shenzhen, in calo dell’1,12%.In forte calo Hong Kong (-1,93%); con analoga direzione, pesante la Borsa di Seul (-1,61%). Positivo Mumbai (+0,83%); in frazionale calo Sydney (-0,34%).Ribasso composto e controllato per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una flessione dello 0,79% sui valori precedenti. Lieve ribasso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che presenta una flessione dello 0,37%. Contenuto ribasso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una flessione dello 0,21%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,83%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Venerdì 08/07/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 186 Mld ¥; preced. 501,1 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici positivi. Reserve Bank of Australia secondo attese

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati asiatici, tranne che per le borse della Cina continentale, che perdono terreno in una seduta volatile. Sul fronte della politica monetaria, la Reserve Bank of Australia ha alzato i tassi di interesse di riferimento di 50 punti base all’1,35%, centrando le attese del mercato. Sul fronte macroeconomico, il PMI Caixin servizi di giugno è rimbalzato a 54,5 punti (grazie all’allentamento delle restrizioni), mentre l’inflazione in Corea del Sud è aumentata al +6% nel mese di giugno (risultando superiore alle attese per un +5,9%).Durante la notte il Wall Street Journal ha riferito che Biden starebbe valutando di annullare alcune tariffe sulle importazioni cinesi nel tentativo di rallentare l’inflazione. Martedì il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen e il vicepremier cinese Liu He hanno tenuto una chiamata virtuale per discutere di questioni macroeconomiche.Seduta positiva per il listino di Tokyo, che mostra un guadagno dell’1,02% sul Nikkei 225, mentre, al contrario, perde terreno Shenzhen, che ritraccia dell’1,28%. Debole Shanghai, che lascia sul terreno lo 0,59%.Senza direzione Hong Kong (+0,2%); in netto miglioramento Seul (+1,59%). Positivo Mumbai (+1,03%); con analoga direzione, guadagni frazionali per Sydney (+0,55%).Frazionale rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che sta mettendo a segno un modesto profit a +0,49%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,07%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,18%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,22%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,85%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Martedì 05/07/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 49,7 punti; preced. 41,4 punti)Venerdì 08/07/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 186 Mld ¥; preced. 501,1 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati cauti. Milano chiude sulla parità

    (Teleborsa) – Si chiude con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. La seduta è stata contraddistinta da spunti e volumi limitati, complice la chiusura per festività di Wall Street. Sulla Borsa di Milano si sono messi positivamente in luce il settore healthcare, con gli ottimi rialzi di Diasorin e Amplifon, e quello energetico, con Eni e Tenaris tra i migliori titoli. Deboli le banche, su cui pesa un’indiscrezione del Financial Times secondo cui la BCE starebbe cercando un modo di evitare che le banche guadagnino extraprofitti grazie allo schema di prestiti legati alla pandemia, una volta che inizierà ad aumentare i tassi di interesse.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,042. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.806,9 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,67%.Lo Spread peggiora, toccando i +190 punti base, con un aumento di 6 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,24%.Tra gli indici di Eurolandia piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,31%, sostenuta Londra, con un discreto guadagno dello 0,89%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,40%.Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,05% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 23.369 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,13%); come pure, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,18%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,63 miliardi di euro, in calo del 31,39%, rispetto ai 2,37 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,64 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,47 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+3,72%), Tenaris (+3,65%), ENI (+2,40%) e Ferrari (+2,39%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -6,94%.Preda dei venditori Intesa Sanpaolo, con un decremento del 2,40%.Si concentrano le vendite su STMicroelectronics, che soffre un calo dell’1,87%.Vendite su Banco BPM, che registra un ribasso dell’1,85%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+3,43%), Mfe A (+3,34%), Ariston Holding (+2,76%) e Carel Industries (+2,55%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Fincantieri, che ha terminato le contrattazioni a -2,65%.Sensibili perdite per Reply, in calo del 2,31%.In apnea doValue, che arretra del 2,26%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 2,22%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 04/07/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 2,7 Mld Euro; preced. 3 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 36,7%; preced. 37,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 1%; preced. 1,2%)Martedì 05/07/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 41,4 punti)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Wall Street chiusa per Independence Day

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia, orfani oggi di Wall Street che rimarrà chiusa per festeggiare il giorno dell’Indipendenza. L’attenzione degli investitori è ancora rivolta alle banche centrali: in settimana arrivano, infatti, i verbali della Fed e della BCE.Sul fronte societario, focus sui titoli bancari dopo la notizia del Financial Times secondo cui la Banca centrale europea starebbe cercando il modo di evitare che gli istituti di credito possano realizzare extra profitti eccessivi con il rialzo dei tassi di interesse.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,30%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.806 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 108,8 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +190 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,21%.Tra i mercati del Vecchio Continente piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,37%, denaro su Londra, che registra un rialzo dell’1,14%; bilancio decisamente positivo per Parigi, che vanta un progresso dell’1,06%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,52% a 21.465 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 23.484 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente DiaSorin, con un progresso del 3,60%.Incandescente Tenaris, che vanta un incisivo incremento del 3,16%.In primo piano Amplifon, che mostra un forte aumento del 3,03%.Decolla ENI, con un importante progresso del 2,78%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -8,57%.Vendite su Intesa Sanpaolo, che registra un ribasso dell’1,99%.Seduta negativa per Banco BPM, che mostra una perdita dell’1,89%.Sotto pressione Pirelli, che accusa un calo dell’1,12%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Mfe A (+5,55%), Alerion Clean Power (+3,59%), Brunello Cucinelli (+3,23%) e Autogrill (+2,39%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Webuild, che prosegue le contrattazioni a -3,04%.Scivola Maire Tecnimont, con un netto svantaggio dell’1,96%.In rosso doValue, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,92%.Spicca la prestazione negativa di Fincantieri, che scende dell’1,70%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 04/07/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 2,7 Mld Euro; preced. 3 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 36,7%; preced. 37,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 1%; preced. 1,2%)Martedì 05/07/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 41,4 punti)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Moderate perdite a Wall Street su timori recessione

    (Teleborsa) – Il secondo semestre di Wall Street inizia nello stesso modo in cui è terminato il primo: con il segno rosso a contraddistinguere l’andamento della maggioranza delle aziende. La preoccupazione numero uno rimane sempre che le decisione aggressive delle banche centrali per riportare sotto controllo l’inflazione galoppante finiscano per provocare una recessione.Gli investitori si trovano a valutare diversi dati macroeconomici: il Purchasing Managers Index (PMI) manifatturiero del mese di giugno è diminuito a causa della moderazione della domanda, l’ISM manifatturiero dello stesso mese è sceso per i vincoli della catena di approvvigionamento e gli investimenti utilizzati per finanziare nuovi progetti edili residenziali (privati e pubblici) sono diminuiti nel mese di maggio.Sul fronte degli annunci societari, Kohl’s (catena statunitense di grandi magazzini) ha comunicato il fallimento delle trattative esclusive con Franchise Group per essere acquisita da quest’ultima, Micron Technology (multinazionale americana dei semiconduttori) ha diffuso una guidance deludente sul raffreddamento del mercato dei chip, mentre NIO, Xpeng e Li Auto (produttori cinesi di veicoli elettrici) hanno comunicato vendite in aumento a giugno.Si muove in frazionale ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,35%; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 3.770 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-0,81%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,46%).Si distingue nel paniere S&P 500 il settore utilities. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori informatica (-1,18%), telecomunicazioni (-0,92%) e materiali (-0,51%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, McDonald’s (+1,46%), Coca Cola (+0,82%), Home Depot (+0,57%) e Verizon Communication (+0,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -3,56%.Sotto pressione Nike, con un forte ribasso dell’1,91%.Soffre Cisco Systems, che evidenzia una perdita dell’1,78%.Preda dei venditori 3M, con un decremento dell’1,41%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Docusign (+4,78%), Atlassian (+4,08%), Moderna (+4,01%) e Okta (+3,98%).Le peggiori performance, invece, si registrano su KLA-Tencor, che ottiene -7,85%.Pessima performance per Lam Research, che registra un ribasso del 7,68%.Sessione nera per Applied Materials, che lascia sul tappeto una perdita del 6,83%.In perdita Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che scende del 6,63%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 01/07/202215:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 57 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 54,9 punti; preced. 56,1 punti)Martedì 05/07/202216:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,3%)Mercoledì 06/07/202215:45 USA: PMI composito (preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 53,4 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in leggero rialzo. Pesano dati inflazione

    (Teleborsa) – Chiusura in leggero rialzo per Piazza Affari, al pari delle altre borse europee, in una seduta contraddistinta da una certa volatilità. A pesare sulle scelte degli investitori sono stati i nuovi dati sull’inflazione, che continuano ad alimentare i timori per la crescita globale. La necessaria azione della Banca centrale europea (BCE) – così come quella della maggior parte delle altre banche centrali – per mettere una freno alla crescita galoppante dei prezzi al consumo potrebbe infatti finire per far deragliare la crescita post pandemia e far entrare il Vecchio Continente in recessione.L’Istat ha comunicato che l’inflazione italiana si è portata sui massimi dal gennaio 1986, mostrando per il mese di giugno rialzi dell’1,2% su mese e dell’8% su anno. “Riteniamo che l’inflazione complessiva raggiungerà il suo picco nei mesi estivi e scenderà gradualmente a partire dal quarto trimestre del 2022, con un dato medio di circa il 7% per il 2022 – ha commentato Paolo Pizzoli, Senior Economist di ING – Inutile dire che ulteriori pressioni sul fronte energetico con l’arrivo della stagione fredda aggiungerebbero ulteriori rischi di rialzo a questo profilo provvisorio”.Per quanto riguarda l’Eurozona, l’inflazione ha toccato un nuovo record a giugno, con la crescita su base annua che è accelerata all’8,6% dall’8,1%, risultando superiore alle attese dell’8,4%. Pesa l’incremento dei prezzi dell’energia, ma anche i prodotti alimentari e i servizi hanno fornito un contributo significativo.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,58%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.808,5 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,84%.Scende molto lo spread, raggiungendo +184 punti base, con un deciso calo di 9 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,06%.Tra i listini europei piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,23%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,01%, e resta vicino alla parità Parigi (+0,14%).Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,29% a 21.355 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 23.369 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,07%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,48%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,4 miliardi di euro, in calo del 41,11%, rispetto ai 2,37 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,64 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,4 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+8,30%), Amplifon (+3,90%), Recordati (+3,69%) e Telecom Italia (+2,96%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su BPER, che ha archiviato la seduta a -3,09%.In apnea STMicroelectronics, che arretra del 2,93%.Tonfo di Banco BPM, che mostra una caduta del 2,36%.Tenaris scende dell’1,87%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+3,05%), ERG (+2,56%), Acea (+2,20%) e doValue (+1,95%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ariston Holding, che ha archiviato la seduta a -5,05%.Calo deciso per Banca MPS, che segna un -4,25%.Lettera su OVS, che registra un importante calo del 2,96%.Scende Webuild, con un ribasso del 2,23%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 01/07/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,5%)01:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 13 punti; preced. 14 punti)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 52,7 punti; preced. 53,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 54,6 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 8,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in ribasso. Peggior primo semestre in decenni

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Wall Street, anche se gli indici sono in recupero rispetto ai minimi di inizio seduta, con gli investitori che sono sempre più preoccupati dalla prospettiva di una recessione a livello globale. Sul fronte macroeconomico, sono diminuite meno delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli Stati Uniti nella settimana al 25 giugno 2022. Il PCE price index core, una misura chiave dell’inflazione statunitense, ha evidenziato una variazione positiva del 4,7% su anno (contro un +4,9% del mese precedente e un +4,8% atteso dagli analisti).Per quanto riguarda le trimestrali di grandi aziende, Walgreens Boots Alliance ha registrato un netto calo dell’utile trimestrale, a causa dell’accordo sugli oppioidi con la Florida e da una diminuzione delle vendite di farmacie negli Stati Uniti, derivante dal calo della domanda di vaccinazioni contro il Covid-19.Constellation Brands ha superato le stime su utili e ricavi trimestrali rettificati, oltre a fornire una previsione ottimista per l’intero anno fiscale. Acuity Brands ha battuto le stime su utili e ricavi trimestrali nell’ultimo trimestre, mentre RH ha abbassato la sua guidance per l’intero anno fiscale, citando un’economia in deterioramento e un rallentamento delle vendite di case.Prevale la cautela a Wall Street, con il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,38%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,23%, scambiando a 3.810 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,42%); sulla stessa linea, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,4%). L’S&P 500 si avvia a registrare il peggior primo semestre dal 1970.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti utilities (+1,52%) e beni industriali (+0,52%). Nel listino, i settori energia (-1,21%), beni di consumo secondari (-0,79%) e materiali (-0,71%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, Travelers Company (+1,86%), Intel (+1,38%), Procter & Gamble (+0,91%) e IBM (+0,84%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walgreens Boots Alliance, che prosegue le contrattazioni a -5,02%.In perdita Salesforce, che scende del 2,81%.Si concentrano le vendite su JP Morgan, che soffre un calo dell’1,57%.Vendite su Caterpillar, che registra un ribasso dell’1,47%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Exelon (+2,65%), Moderna (+2,61%), Costco Wholesale (+2,24%) e Verisign (+1,76%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Docusign, che ottiene -5,06%.Pesante Walgreens Boots Alliance, che segna una discesa di ben -5,02 punti percentuali.Seduta negativa per AirBnb, che scende del 4,62%.Sensibili perdite per Workday, in calo del 2,99%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Giovedì 30/06/202214:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 228K unità; preced. 233K unità)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 58 punti; preced. 60,3 punti)Venerdì 01/07/202215:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 52,4 punti; preced. 57 punti). LEGGI TUTTO