More stories

  • in

    Wall Street in rosso, inflazione corre e schizza a massimi 40 anni

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street avvia l’ultima seduta della settimana in rosso con l’inflazione americana che galoppa e vola a maggio portandosi ai massimi degli ultimi 40 anni. A dare linfa ai prezzi hanno contribuito soprattutto servizi, energia e alimentari. Nell’ultimo anno, i prezzi energetici sono aumentati del 34,6%, quelli dei generi alimentari del 10,1%, i dati più alti, rispettivamente, dal settembre 2005 e dal marzo 1981.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra una flessione dell’1,49%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da mercoledì scorso; sulla stessa linea, giornata da dimenticare per l’S&P-500, che retrocede a 3.953 punti, ritracciando dell’1,61%. Pesante il Nasdaq 100 (-2,03%); sulla stessa linea, depresso l’S&P 100 (-1,68%).Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-2,43%), materiali (-2,26%) e finanziario (-2,12%).Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.I più forti ribassi si verificano su Boeing, che continua la seduta con -3,62%.Lettera su American Express, che registra un importante calo del 2,38%.Scende Walt Disney, con un ribasso del 2,31%.Crolla Goldman Sachs, con una flessione del 2,25%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+7,00%), JD.com (+4,40%), NetEase (+4,23%) e Baidu (+2,74%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Docusign, che prosegue le contrattazioni a -23,18%.Vendite a piene mani su Illumina, che soffre un decremento del 12,32%.Pessima performance per Netflix, che registra un ribasso del 4,65%.Sessione nera per Booking Holdings, che lascia sul tappeto una perdita del 4,34%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Venerdì 10/06/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,3%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,3%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 58 punti; preced. 58,4 punti)Martedì 14/06/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,5%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (preced. 11%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari affonda zavorrata dalle banche. Sale lo spread

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, che scambia in netto calo e scende molto più degli altri Listini continentali, che comunque accusano perdite consistenti. A pesare sull’andamento della Borsa Italiana è il crollo dei titoli bancari, con lo spread sul debito Italia-Germania viaggia ampiamente sopra 220 punti base. A pesare sull’andamento dei mercati è la scelta della BCE, che ha comunicato che il programma di acquisto terminerà il primo luglio e che i tassi saliranno di 25 punti base nello stesso mese e poi di nuovo a settembre.A Piazza Affari spicca la performance negativa di BPER, che ha approvato il nuovo piano industriale 2022-2025, puntando a un utile netto di 800 milioni nel 2025 e a remunerare i propri azionisti con una distribuzione di dividendi pari ad almeno 1 miliardo nell’arco di piano. Il titolo è crollato di oltre il 12%, anche per alcune prese di beneficio visti i recenti rialzi che avevano interessato il titolo. Piero Luigi Montani, amministratore delegato, ha detto di essere “convinto che il piano sarà un successo”.Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale italiana è risultata sopra le attese ad aprile, segnando il terzo mese consecutivo di espansione. Intanto, la Banca centrale russa ha deciso di ridurre il tasso di riferimento di 150 punti base, dall’11% al 9,5%, riportandolo ai livelli pre-conflitto.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,32%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.841 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,77%.In salita lo spread, che arriva a quota +222 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,62%.Tra i mercati del Vecchio Continente vendite su Francoforte, che registra un ribasso dell’1,37%, seduta negativa per Londra, che mostra una perdita dell’1,28%, e lettera su Parigi, che registra un importante calo dell’1,68%.Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che sta lasciando sul terreno il 3,77%: il principale indice della Borsa di Milano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata martedì scorso, di quattro ribassi consecutivi; sulla stessa linea, profondo rosso per il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 25.042 punti, in netto calo del 3,68%.Pesante il FTSE Italia Mid Cap (-3,14%); sulla stessa tendenza, depresso il FTSE Italia Star (-2,14%).Scendono o perdono terreno tutte le Blue Chip di Milano.I più forti ribassi si verificano su BPER, che continua la seduta con -12,61%.Scende Banco BPM, con un ribasso del 9,44%.Crolla Iveco Group, con una flessione dell’8,06%.Sotto pressione Unicredit, che accusa un calo del 7,52%.Tutti i titoli a media capitalizzazione in Piazza Affari sono sotto la parità.I più forti ribassi si verificano su Mutuionline, che continua la seduta con -7,14%.Vendite a piene mani su Banca Popolare di Sondrio, che soffre un decremento del 5,58%.Pessima performance per Webuild, che registra un ribasso del 5,36%.Sessione nera per OVS, che lascia sul tappeto una perdita del 5,32%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 10/06/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 2,1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 6,4%; preced. 8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,7%; preced. 8,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste. Ant Group smentisce IPO

    (Teleborsa) – Giornata mista per le borse asiatiche, con le borse cinesi che fanno molto meglio di Tokyo. A Hong Kong le azioni di Alibaba hanno recuperato dai cali iniziali e sono rialzo, nonostante l’affiliata Ant Group abbia dichiarato di non avere in programma di avviare un’offerta pubblica iniziale (IPO). Ieri c’erano state indiscrezioni secondo cui Pechino aveva approvato il rilancio dell’IPO. Intanto, inflazione e prezzi alla produzione cinesi hanno quasi centrato le attese in Cina a maggio 2022.Segno meno per il listino di Tokyo, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il Nikkei 225 che accusa una discesa dell’1,32%, troncando così la scia rialzista sostenuta da cinque guadagni consecutivi, iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, giornata di guadagni per Shenzhen, che continua la giornata all’1,48%, e Shanghai, che sale dell’1,24%.Sui livelli della vigilia Hong Kong (+0,03%); in rosso Seul (-1,11%). In discesa Mumbai (-1,31%); con analoga direzione, negativo Sydney (-1,18%).Performance infelice per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una variazione percentuale negativa dello 0,35% rispetto alla seduta precedente. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato 0%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,8%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 10/06/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 2,1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 6,4%; preced. 8%)Martedì 14/06/202206:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. 0,3%)Mercoledì 15/06/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (preced. 7,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Wall Street, delude il mercato lavoro

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, dopo i deludenti dati sui sussidi alla disoccupazione negli USA: il numero dei lavoratori che per la prima volta hanno richiesto i sussidi di disoccupazione, è aumentato oltre le aspettative. Gli investitori restano preoccupati per le prospettive di crescita e per l’inflazione. A tal proposito c’è attesa tra gli addetti ai lavori per la pubblicazione, domani venerdì 10 giugno, dell’indice dei prezzi al consumo americano.Tra gli indici statunitensi, Dow Jones si attesta a 32.871 punti, mentre, al contrario, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.107 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (-0,19%); come pure, pressoché invariato l’S&P 100 (-0,12%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo per l’ufficio (+0,46%) e beni di consumo secondari (+0,43%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti materiali (-0,68%), energia (-0,64%) e finanziario (-0,62%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Home Depot (+3,02%), 3M (+1,16%), Salesforce (+0,82%) e Cisco Systems (+0,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -2,45%.Walt Disney scende dell’1,75%.Calo deciso per Goldman Sachs, che segna un -1,43%.Sotto pressione Nike, con un forte ribasso dell’1,36%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Nxp Semiconductors N V (+7,18%), Fortinet (+3,41%), Costco Wholesale (+3,38%) e Tesla Motors (+2,44%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che ottiene -10,95%.Pessima performance per Moderna, che registra un ribasso del 7,89%.Sessione nera per JD.com, che lascia sul tappeto una perdita del 6,59%.In perdita Mercadolibre, che scende del 5,73%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Giovedì 09/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 210K unità; preced. 202K unità)Venerdì 10/06/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,3%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,3%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 58,2 punti; preced. 58,4 punti)Martedì 14/06/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite diffuse in Borsa. BCE chiude il QE e calendarizza i primi rialzi dei tassi

    (Teleborsa) – Chiusura al ribasso per le principali borse europee nel giorno in cui la BCE ha lasciato i tassi invariati e tagliato le previsioni di crescita per l’Eurozona. L’Eurotower ha annunciato inoltre l’intenzione di aumentare i tassi di interesse a luglio ed a settembre. Sostanzialmente debole l’andamento di Wall Street, con l’S&P-500 che registra una flessione dello 0,32%.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,47%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,44%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 122 dollari per barile.Torna a galoppare lo spread, che si posiziona a +216 punti base, con un forte incremento di 16 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,59%.Tra le principali Borse europee pessima performance per Francoforte, che registra un ribasso dell’1,71%, sessione nera per Londra, che lascia sul tappeto una perdita dell’1,54%; Parigi scende dell’1,40%. A picco Piazza Affari in chiusura di seduta, con il FTSE MIB che accusa un ribasso dell’1,90%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da martedì scorso; sulla stessa linea, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 26.496 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,69 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,53 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,39 miliardi di azioni, rispetto ai 0,44 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Prysmian (+1,12%) e BPER (+0,62%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Iveco Group, che ha terminato le contrattazioni a -6,67%.In perdita Tenaris, che scende del 4,39%.Pesante Fineco, che segna una discesa di ben -4,22 punti percentuali.Seduta negativa per Saipem, che scende del 4,08%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+0,87%) e Cementir Holding (+0,74%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Reply, che ha terminato le contrattazioni a -5,08%.Sensibili perdite per Carel Industries, in calo del 3,89%.In apnea Sesa, che arretra del 3,54%.Tonfo di Tod’s, che mostra una caduta del 3,54%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 09/06/202207:30 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 210K unità; preced. 202K unità)Venerdì 10/06/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,2%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 2,1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,7%; preced. 8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse cinesi in ribasso nonostante dato macro positivo

    (Teleborsa) – Sessione contrastata per i mercati asiatici, con le borse cinesi che mostrano un netto calo. Gli investitori si sono trovati a valutare l’andamento della bilancia commerciale, con le esportazioni cinesi che sono cresciute del 16,9% a maggio rispetto a un anno fa e le importazioni che sono aumentate del 4,1%.Notizie negative sul fronte delle restrizioni, dopo che ai residenti del distretto di Minhang di Shanghai è stato ordinato di rimanere a casa per due giorni nel tentativo di controllare la trasmissione del coronavirus. “L’incertezza sui focolai di Covid significa che è probabile che le azioni cinesi siano ancora suscettibili ai cicli start-stop”, hanno affermato in una nota gli analisti di BNP Paribas.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul Nikkei 225 un rialzo dello 0,33%, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, profondo rosso per Shenzhen, in netto calo dell’1,67%, e per Shanghai, che lima l’1,10%.Variazioni negative per Hong Kong (-0,73%); sulla stessa linea, sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,22%. Senza direzione Mumbai (+0,11%); in ribasso Sydney (-1,17%).Frazionale ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia con una perdita dello 0,26%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,02%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile +0,05%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,8%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Venerdì 10/06/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,2%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 2,1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,7%; preced. 8%). LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso la Borsa americana, permane pessimismo tra operatori

    (Teleborsa) – Giornata negativa per il mercato americano, con il sentiment degli investitori che rimane fragile a causa dei timori per la crescita globale (con le prospettive di stagflazione segnalate dalla Banca mondiale), l’incertezza sull’azione delle banche centrali e il possibile impatto dell’aumento dei costi sugli utili aziendali. Tra le storie di giornata, sprofonda Intel dopo che Citi Research ha segnalato che il produttore di chip potrebbe annunciare utili più deboli del previsto per il secondo trimestre, sale Campbell Soup, che ha aumentato le stime per i ricavi grazie alla solida domanda e all’aumento prezzi, e scende Western Digital, che sta esaminando alternative strategiche, inclusa una possibile scissione delle sue attività legate alla memoria flash e agli Hard Disk.Sessione negativa per Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,76%; sulla stessa linea, l’S&P-500 perde lo 0,91%, continuando la seduta a 4.123 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,66%); sulla stessa tendenza, in ribasso l’S&P 100 (-0,73%).Si distingue nel paniere S&P 500 il settore energia. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti finanziario (-1,75%), materiali (-1,74%) e beni industriali (-1,49%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Caterpillar (+1,70%), Chevron (+1,09%) e Salesforce (+0,83%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che ottiene -5,05%.In apnea Goldman Sachs, che arretra del 2,16%.Tonfo di JP Morgan, che mostra una caduta del 2,02%.Spicca la prestazione negativa di American Express, che scende dell’1,62%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+7,33%), JD.com (+6,46%), Lucid (+4,06%) e Okta (+3,07%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -5,05%.Lettera su Old Dominion Freight Line, che registra un importante calo del 3,95%.Scende Advanced Micro Devices, con un ribasso del 3,81%.Crolla Applied Materials, con una flessione del 3,29%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 08/06/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,92 Mln barili; preced. -5,07 Mln barili)Giovedì 09/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 207K unità; preced. 200K unità)Venerdì 10/06/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,3%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    In flessione le Borse europee. Attese indicazioni su politica monetaria

    (Teleborsa) – Tutti negativi in chiusura gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. Gli investitori si sono trovati a valutare gli allarmi sulla crescita di OCSE (ha ridotto le sue previsioni di crescita globale per quest’anno al 3% dal 4,5% dell’ultimo aggiornamento trimestrale) e della Banca Mondiale (ha ridotto le sue previsioni di crescita per quest’anno al 2,9%, lanciando un allarme sulla stagflazione), e sono rimasti cauti in vista della riunione del consiglio direttivo della BCE di domani. Gli analisti si aspettano che i banchieri centrali dell’eurozona annuncino che gli acquisti netti del programma APP termineranno all’inizio di luglio, che le condizioni di inflazione per il lift-off sono state soddisfatte e che il rialzo dei tassi inizierà a luglio.Le revisioni delle raccomandazioni degli analisti hanno mosso i titoli del settore bancario. BPER ha registrato un’ottima seduta dopo un upgrade e in attesa del nuovo piano industriale che sarà svelato venerdì. In calo Banco BPM (con Intesa Sanpaolo che ha ridotto il giudizio ad Add da Buy), ma anche Fineco, Banca Generali e Banca Mediolanum, i cui target price sono stati ridotti da UBS.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,074. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.859,3 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,52%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +200 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,35%.Tra le principali Borse europee vendite su Francoforte, che registra un ribasso dello 0,76%, piatta Londra, che tiene la parità, e seduta negativa per Parigi, che mostra una perdita dello 0,80%.Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,53%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 26.629 punti, in calo dello 0,74%.In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,25%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,08%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,53 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,46 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,44 miliardi di azioni, rispetto ai 0,37 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza BPER (+2,92%), Mediobanca (+2,49%), Ferrari (+2,17%) e Stellantis (+0,86%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Nexi, che ha archiviato la seduta a -2,79%.Sotto pressione Banca Generali, che accusa un calo del 2,76%.Scende Moncler, con un ribasso del 2,60%.Crolla Fineco, con una flessione del 2,37%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, GVS (+6,09%), Mfe A (+5,47%), Seco (+3,24%) e Mfe B (+2,61%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Anima Holding, che ha terminato le contrattazioni a -3,18%.Vendite a piene mani su Danieli, che soffre un decremento del 2,09%.Pessima performance per Safilo, che registra un ribasso del 2,07%.Scivola MARR, con un netto svantaggio dell’1,95%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 08/06/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -0,3%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 511 Mld ¥; preced. 2.549,3 Mld ¥)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 1%; preced. -3,7%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,4 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 5,6%). LEGGI TUTTO