More stories

  • in

    Brillante Piazza Affari, trainata da bancari e petroliferi

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo per le borse europee, con Piazza Affari che mette a segno la stessa performance positiva ed è trainata dai titoli bancari e petroliferi. Cresce l’attesa per l’intervento di Draghi in Parlamento, previsto mercoledì, e per le decisioni della Banca centrale europea (BCE), che giovedì dovrebbe procedere con l’atteso rialzo dei tassi di interesse di 25 punti base e con la presentazione del meccanismo anti-frammentazione. Intanto, oggi l’euro ha risalito la china e con un picco di seduta appena sopra 1,02 sul dollaro si è riportato ai livelli di 10 giorni fa, dopo la fase di ribassi che l’ha fatto cadere sotto la parità con il dollaro per la prima volta in vent’anni.La giornata è stata dominata dalle notizie riguardanti la crisi energetica. L’Algeria firmerà un accordo per la fornitura di gas all’Italia per 4 miliardi dollari, mentre la Commissione europea e l’Azerbaigian hanno firmato un memorandum d’intesa per raddoppiare le importazioni di gas entro il 2027. L’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ha sollecitato l’Europa ad adottare misure immediate per ridurre il consumo di gas prima dell’inverno.Imprendiroma, società attiva nell’ambito della rigenerazione urbana e recupero di strutture immobiliari, è stata ammessasu Euronext Growth Milan (EGM) e debutterà mercoledì 20 luglio 2022.Seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dello 0,73%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.709,6 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 4,00%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +212 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,27%.Tra i listini europei in luce Francoforte, con un ampio progresso dello 0,74%, andamento positivo per Londra, che avanza di un discreto +0,83%, e ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dello 0,93%.Piazza Affari termina la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 21.169 punti (+1,13%); sulla stessa linea, chiude in corsa il FTSE Italia All-Share, che termina gli scambi a 22.956 punti. Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+1,4%); sulla stessa linea, in denaro il FTSE Italia Star (+0,85%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,86 miliardi di euro, in calo di 311,8 milioni di euro, rispetto ai 2,17 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,66 miliardi di azioni, rispetto ai 0,7 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Tenaris, con un importante progresso del 4,06%.In evidenza Banco BPM, che mostra un forte incremento del 3,15%.Svetta Nexi che segna un importante progresso del 2,68%.Vola Intesa Sanpaolo, con una marcata risalita del 2,57%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -7,07%.Pensosa Interpump, con un calo frazionale dello 0,68%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+6,86%), Saras (+5,21%), Mfe A (+4,38%) e Safilo (+4,35%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Intercos, che ha archiviato la seduta a -1,42%.Spicca la prestazione negativa di Webuild, che scende dell’1,19%.Seco scende dell’1,08%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 18/07/202216:00 USA: Indice NAHB (atteso 66 punti; preced. 67 punti)Martedì 19/07/202208:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 3,8%; preced. 3,8%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (preced. -19,7K unità)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,6%; preced. 8,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva in settimana densa di trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, con gli investitori che si trovano ad analizzare le trimestrali del mondo bancario. Dopo i risultati in chiaroscuro di JPMorgan Chase e Morgan Stanley della settimana scorsa, sono arrivati dati confortanti da Goldman Sachs, mentre ha deluso Bank of America. Tra gli altri titoli sotto osservazione c’è IBM, con il colosso dell’informatica che pubblicherà i risultati dopo la chiusura odierna dei mercati. Altre importanti società che pubblicheranno le trimestrali questa settimana sono: Johnson & Johnson, Netflix, Lockheed Martin, Tesla, United Airlines, Verizon.Goldman Sachs ha battuto le attese degli analisti sull’utile per azione, anche se i profitti sono risultati in netto calo. Le note positive arrivano dai ricavi netti significativamente più elevati in prodotti a reddito fisso, materie prime e valute. Bank of America ha deluso le aspettative e ha accusato un calo dei ricavi dell’investment banking, poiché l’attività di underwriting è crollata dai livelli record dello scorso anno.Haleon, nata dallo spin-off della divisione Consumer Healthcare di GSK, è sbarcata oggi sulla Borsa di Londra. Si prevede che le American Depositary Shares (ADS) inizieranno la negoziazione “normale” alla Borsa di New York (NYSE) venerdì 22 luglio 2022. Le ADS Haleon inizieranno a essere negoziati su base “when-issued” dalla seduta odierna fino a giovedì 21 luglio 2022 incluso.La giornata odierna è priva di dati macroeconomici significativi. L’unico a essere diffuso è l’indice NAHB, pubblicato mensilmente dalla Associazione nazionale dei costruttori, che misura la fiducia dei costruttori americani sulle vendite di nuove abitazioni.Seduta positiva per il listino USA, che mostra un guadagno dell’1,01% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,81% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 3.895 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+1,02%); come pure, buona la prestazione dell’S&P 100 (+0,9%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+2,63%), finanziario (+1,76%) e beni di consumo secondari (+1,58%). Il settore utilities, con il suo -0,88%, si attesta come peggiore del mercato.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Goldman Sachs (+5,42%), Boeing (+3,97%), Chevron (+2,56%) e American Express (+2,32%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Procter & Gamble, che prosegue le contrattazioni a -0,74%.Pensosa Merck, con un calo frazionale dello 0,58%.Tentenna Coca Cola, con un modesto ribasso dello 0,56%.Giornata fiacca per IBM, che segna un calo dello 0,54%.Tra i best performers del Nasdaq 100, JD.com (+5,53%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+5,24%), Lucid (+4,47%) e Nvidia (+4,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seagen, che prosegue le contrattazioni a -5,24%.Si concentrano le vendite su Xcel Energy, che soffre un calo dell’1,22%.Vendite su American Electric Power, che registra un ribasso dell’1,08%.Piccola perdita per Constellation Energy, che scambia con un -0,88%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Lunedì 18/07/202216:00 USA: Indice NAHB (atteso 66 punti; preced. 67 punti)Mercoledì 20/07/202216:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -3,4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 3,25 Mln barili)Giovedì 21/07/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 244K unità)14:30 USA: PhillyFed (atteso -2,5 punti; preced. -3,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Rosso per l'indice di Shenzhen

    (Teleborsa) – Chiusa la borsa di Tokyo per la Giornata della Marina. Profondo rosso per l’indice di Shenzhen, in netto calo dell’1,52%.Su di giri Hong Kong (+2,43%); come pure, ottima la prestazione di Seul (+1,71%).In rialzo Mumbai (+0,97%); come pure, in denaro Sydney (+0,92%).Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile 0%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,16%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,23%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,79%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Giovedì 21/07/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.509,7 Mld ¥; preced. -2.384,7 Mld ¥)Venerdì 22/07/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,5%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    In forte rialzo Wall Street. Positive le banche

    (Teleborsa) – Giornata di forti guadagni per Wall Street, con il Dow Jones in rialzo dell’1,85%, spezzando la serie negativa iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 3.852 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,37%); sulla stessa linea, su di giri l’S&P 100 (+1,56%). Gli investitori che si trovano a valutare un certo numero di dati macroeconomici (benché non di primaria importanza) e i risultati del secondo trimestre del settore finanziario (che come al solito aprono la stagione delle trimestrali).Le vendite al dettaglio sono aumentate oltre le attese nel mese di giugno 2022, mentre hanno deluso le aspettative sia la produzione industriale che manifatturiera nello stesso mese. Sia i prezzi import che i prezzi export sono aumentati a un tasso inferiore rispetto a quello del mese precedente. È invece aumentato oltre le attese l’indice manifatturiero Empire State di New York. Sono cresciute le scorte e le vendite dell’industria a maggio. È migliorata la fiducia dei consumatori americani a luglio.BlackRock ha segnalato utili in calo del 30% nel secondo trimestre e deflussi ingenti dai fondi a gestione attiva. Wells Fargo ha registrato profitti trimestrali in diminuzione del 48% e ha stanziato fondi per prestiti inesigibili. Citigroup ha battuto le attese del mercato e ha beneficiato di un contesto di tassi in aumento.Vola Pinterest, dopo che il Wall Street Journal ha scritto che l’investitore attivista Elliott Management ha acquisito una partecipazione di oltre il 9% nella società di social media.James Bullard, presidente della Federal Reserve Bank of St. Louis, ha detto che l’ulteriore accelerazione dell’inflazione statunitense giustifica un aumento dei tassi di interesse più forte del previsto da parte della FED.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti finanziario (+3,12%), sanitario (+2,33%) e beni di consumo secondari (+1,95%).Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+5,29%), Goldman Sachs (+4,21%), JP Morgan (+3,98%) e American Express (+3,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Procter & Gamble, che ottiene -0,56%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Netflix (+6,43%), Illumina (+5,52%), Splunk (+4,96%) e Mercadolibre (+4,73%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Constellation Energy, che ottiene -4,95%.Tonfo di Lucid, che mostra una caduta del 3,13%.Lettera su JD.com, che registra un importante calo del 2,33%.Scende Baidu, con un ribasso del 2,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rimbalzo delle borse europee, Milano si allinea. Crolla Saipem

    (Teleborsa) – Piazza Affari rimbalza al pari delle borse europee, anche se ieri aveva perso molto più terreno a causa della crisi di governo. La prospettiva delle elezioni anticipate prende quota, anche se lo scenario base per ora rimane quello di un nuovo governo Draghi o la nomina di un altro primo ministro di transizione fino a fine legislatura. “I politici italiani stanno giocando un gioco pericoloso mentre devono fare i conti con una potenziale crisi energetica, un’inflazione elevata, un livello elevato del debito pubblico, un rallentamento della domanda globale, un ciclo di rialzo dei tassi di interesse e significative incertezze sul nuovo strumento “anti-frammentazione” della BCE”, fanno notare gli analisti di Credit Suisse.Banca d’Italia, nell’ultimo bollettino economico trimestrale, ha rivisto le stime di crescita per il paese: +3,2% quest’anno, per poi frenare a 1,3% il prossimo e recuperare lievemente a 1,7% nel 2024. Si tratta dello scenario base, mentre con lo stop al gas russo ci sarebbe una crescita inferiore a 1% quest’anno, seguita da una contrazione di quasi due punti percentuali nel 2023.Nuovo crollo per Saipem, che stamattina ha comunicato i dati definitivi dell’aumento di capitale. Alcune delle 14 banche del consorzio (Bnp Paribas, Citigroup, Deutsche Bank, Hsbc, UniCredit Abn Amro, Barclays e Stifel) hanno poi annunciato un accordo per un “ordinato collocamento sul mercato” di 396,4 milioni di azioni circa, pari al 67,8% del totale delle azioni non sottoscritte dagli investitori.Balzo per RCS, dopo che il gruppo editoriale e Blackstone hanno trovato un accordo per chiudere la disputa legale sull’acquisto degli immobili di via Solferino, sede storica del Corriere della Sera. Di riflesso, brilla anche il titolo Cairo Communication.È stata ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan (EGM) la società Pozzi Milano, attiva nel settore della moda da tavola e proprietaria dei marchi Pozzi e Castello Pozzi. La data di inizio delle negoziazioni è fissata per il 19 luglio 2022. Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. Nel frattempo, Wall Street cavalca l’onda rialzista, con l’S&P-500 che segna un aumento dell’1,73%.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,77%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,55%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +217 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,24%.Tra i mercati del Vecchio Continente incandescente Francoforte, che vanta un incisivo incremento del 2,76%, in primo piano Londra, che mostra un forte aumento dell’1,69%, e decolla Parigi, con un importante progresso del 2,04%.A Milano, chiude in deciso rialzo il FTSE MIB (+1,84%), che raggiunge i 20.933 punti, interrompendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che termina a 22.956 punti. In netto miglioramento il FTSE Italia Mid Cap (+1,66%); con analoga direzione, balza in alto il FTSE Italia Star (+1,9%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,58 miliardi di euro, in calo del 27,48%, rispetto ai 2,17 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,7 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,6 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Interpump, che mostra un forte incremento del 5,60%.Svetta Pirelli che segna un importante progresso del 5,57%.Vola Iveco, con una marcata risalita del 5,56%.Brilla Enel, con un forte incremento (+3,41%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -29,91%.Sessione nera per Telecom Italia, che lascia sul tappeto una perdita del 3,42%.Calo deciso per Campari, che segna un -1,07%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mutuionline (+5,79%), Antares Vision (+5,13%), Anima Holding (+4,78%) e doValue (+4,06%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca MPS, che ha archiviato la seduta a -6,18%.In perdita Mfe B, che scende del 2,78%.Pesante Mfe A, che segna una discesa di ben -2,52 punti percentuali.Seduta negativa per Wiit, che scende del 2,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street. Focus su utili banche e dati macro

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo a Wall Street, con gli investitori che si trovano a valutare un certo numero di dati macroeconomici (benché non di primaria importanza) e i risultati del secondo trimestre del settore finanziario (che come al solito aprono la stagione delle trimestrali). Nonostante alcuni segnali positivi delle vendite al dettaglio, il sentiment del mercato rimane impattato dai timori di una recessione. “Con così tanti venti contrari e incertezze che agitano il panorama degli investimenti, è difficile non essere cauti e difensivi in questo momento – ha commentato Mark Dowding, CIO di BlueBay – Nel medio termine, siamo convinti che la seconda metà dell’anno sarà più positiva della prima, ma al momento è più prudente essere cauti”.Le vendite al dettaglio sono aumentate oltre le attese nel mese di giugno 2022, mentre hanno deluso le aspettative sia la produzione industriale che manifatturiera nello stesso mese. Sia i prezzi import che i prezzi export sono aumentati a un tasso inferiore rispetto a quello del mese precedente. È invece aumentato oltre le attese l’indice manifatturiero Empire State di New York.BlackRock ha segnalato utili in calo del 30% nel secondo trimestre e deflussi ingenti dai fondi a gestione attiva. Wells Fargo ha registrato profitti trimestrali in diminuzione del 48% e ha stanziato fondi per prestiti inesigibili. Citigroup ha battuto le attese del mercato e ha beneficiato di un contesto di tassi in aumento.Tra gli altri titoli sotto osservazione c’è Pinterest, dopo che il Wall Street Journal ha scritto che l’investitore attivista Elliott Management ha acquisito una partecipazione di oltre il 9% nella società di social media.Segno più per il listino USA, con il Dow Jones in aumento dell’1,19%, interrompendo la serie di cinque ribassi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dell’1,10%. Sale il Nasdaq 100 (+1,22%); con analoga direzione, positivo l’S&P 100 (+1,21%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+1,64%), finanziario (+1,51%) e telecomunicazioni (+1,48%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto utilities, che riporta una flessione di -1,47%.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, United Health (+3,34%), American Express (+2,57%), Salesforce (+2,41%) e Walt Disney (+2,28%).Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Ebay (+3,76%), Docusign (+3,75%), Mercadolibre (+3,65%) e AirBnb (+3,58%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Constellation Energy, che prosegue le contrattazioni a -8,28%.In apnea NetEase, che arretra del 4,38%.Tonfo di JD.com, che mostra una caduta del 3,19%.Lettera su Baidu, che registra un importante calo del 2,98%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 15/07/202214:30 USA: Empire State Index (atteso -2 punti; preced. -1,2 punti)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 1,2%; preced. 2,9%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,8%; preced. -0,1%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,5%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 8,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso. Fed più aggressiva

    (Teleborsa) – Prosegue in rosso la borsa di Wall Street dopo che il dato della vigilia sull’inflazione ha alimentato aspettative sempre più concrete per un rialzo dei tassi d’interesse di 100 punti base nel meeting del Federal Open Market Committee (Fomc) di fine mese. A complicare le cose è anche l’avvio delle trimestrali della Corporate America, tutt’altro che positivo con i risultati sotto alle attese di JP Morgan e Morgan Stanley. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones accusa una discesa dell’1,23%, portando avanti la scia ribassista di cinque cali consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 3.759 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,61%); come pure, in discesa l’S&P 100 (-0,93%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-3,21%), materiali (-2,53%) e finanziario (-2,38%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Wal-Mart (+1,34%), Apple (+1,14%) e IBM (+0,88%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Travelers Company, che prosegue le contrattazioni a -4,52%.Crolla JP Morgan, con una flessione del 4,19%.Vendite a piene mani su Goldman Sachs, che soffre un decremento del 3,41%.Pessima performance per Caterpillar, che registra un ribasso del 2,98%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Costco Wholesale (+2,97%), Qualcomm (+2,42%), Lucid (+1,77%) e Cintas (+1,62%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -7,74%.Sessione nera per Atlassian, che lascia sul tappeto una perdita del 4,82%.In perdita AirBnb, che scende del 4,38%.Pesante Constellation Energy, che segna una discesa di ben -4,08 punti percentuali.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 14/07/202214:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 10,9%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 235K unità)Venerdì 15/07/202214:30 USA: Empire State Index (atteso -2 punti; preced. -1,2 punti)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 1,1%; preced. 2,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in calo. Fed costretta a frenare l'emorragia inflattiva

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street mentre è partita la stagione delle trimestrali delle big bancarie americane. Sul fronte macro, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono aumentate al ritmo maggiore da novembre 2021. I prezzi alla produzione di giugno sono aumentati sopra le stime, così come l’inflazione elevata (numeri usciti la vigilia) continua ad erodere pesantemente il potere di spesa e quindi la domanda. Per frenare i prezzi martellanti la Federal Reserve è costretta a tenere ritmi di manovre restrittive, tanto che il mercato sta prezzando un aumento dei tassi addirittura di 100 punti base, nella riunione di luglio, dando per scontato ormai un incremento di 75 pb.Tra gli indici statunitensi, forte calo del Dow Jones (-1,8%), che ha toccato 30.218 punti, continuando sulla scia ribassista rappresentata da cinque cali consecutivi, in essere da venerdì scorso; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 3.738 punti. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,55%); sulla stessa linea, in forte calo l’S&P 100 (-1,69%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, i settori energia (-2,72%), finanziario (-2,42%) e materiali (-2,04%) sono tra i più venduti.Giornata negativa per tutte le Blue Chip del Dow Jones, che mostrano una performance negativa.Le peggiori performance si registrano su JP Morgan, che ottiene -4,57%.Pessima performance per Goldman Sachs, che registra un ribasso del 3,15%.Sessione nera per Cisco Systems, che lascia sul tappeto una perdita del 2,85%.In perdita American Express, che scende del 2,73%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Costco Wholesale (+0,63%) e Cintas (+0,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Datadog, che ottiene -3,74%.Pesante Moderna, che segna una discesa di ben -3,43 punti percentuali.Seduta negativa per Atlassian, che scende del 3,08%.Sensibili perdite per Fortinet, in calo del 2,90%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 14/07/202214:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 10,9%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 235K unità)Venerdì 15/07/202214:30 USA: Empire State Index (atteso -2 punti; preced. -1,2 punti)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 1,1%; preced. 2,8%). LEGGI TUTTO