More stories

  • in

    Moderate perdite a Wall Street con timori per crescita globale

    (Teleborsa) – Debole Wall Street, con gli investitori preoccupati per il rallentamento della crescita globale. Nelle ultime 24 ore sono infatti arrivate delle importanti previsioni al ribasso da parte di preminenti organizzazioni internazionali. Oggi l’OCSE ha ridotto le sue previsioni di crescita globale per quest’anno al 3% dal 4,5% dell’ultimo aggiornamento trimestrale. Ieri pomeriggio la Banca Mondiale aveva ridotto le sue previsioni di crescita per quest’anno al 2,9%, avvertendo che “anche se si evitasse una recessione globale, il dolore della stagflazione potrebbe persistere per diversi anni”.Balzo di Novavax, dopo che ha ottenuto l’approvazione del suo vaccino Covid-19 da un comitato consultivo della FDA. Positive Campbell Soup, che ha aumentato le stime per i ricavi grazie alla solida domanda e all’aumento prezzi, e Western Digital, che sta esaminando alternative strategiche, inclusa una possibile divisione delle sue attività flash memory & disk drive. Bene anche Thor Industries, nonostante risultati trimestrali migliori del previsto.Si muove in frazionale ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,65%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.140 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,14%); sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,40%.Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti beni industriali (-1,16%), finanziario (-1,06%) e materiali (-0,96%).Giornata negativa per le Blue Chip del Dow Jones, con Apple e Salesforce che sono in marginale rialzo.Le più forti vendite si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -4,07%.Sotto pressione Home Depot, che accusa un calo dell’1,90%.Scivola 3M, con un netto svantaggio dell’1,53%.In rosso Honeywell International, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,28%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Docusign (+4,73%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+4,48%), Moderna (+4,11%) e JD.com (+3,42%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -4,07%.Crolla Constellation Energy, con una flessione del 2,37%.Vendite a piene mani su Micron Technology, che soffre un decremento del 2,20%.Spicca la prestazione negativa di Nxp Semiconductors N V, che scende dell’1,80%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Mercoledì 08/06/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,8 Mln barili; preced. -5,07 Mln barili)Giovedì 09/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 207K unità; preced. 200K unità)Venerdì 10/06/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,3%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street senza direzione. Timori per crescita globale

    (Teleborsa) – Sessione volatile e senza direzione a Wall Street, con gli investitori che si trovano a valutare le prospettive di un più aggressivo rialzo dei tassi da parte delle banche centrali e le incognite sulla crescita globale. La Banca Mondiale ha tagliato le previsioni di crescita globale di 1,2 punti, al 2,9% per il 2022, con la guerra in Ucraina che potrebbe portare a “un periodo prolungato di crescita debole e inflazione elevata”.Sul fronte macroeconomico, il deficit commerciale statunitense è sceso a 87,1 miliardi di dollari ad aprile 2022. In particolare, il disavanzo con la Cina è diminuito di 8,5 miliardi di dollari, il massimo in sette anni, e le importazioni sono diminuite di 10,1 miliardi, anche in questo caso il massimo dal 2015, a causa dei lockdown in Cina e dell’attività limitata delle fabbriche.Target è in calo dopo che ha annunciato una serie di azioni per ridimensionare il proprio inventario, con effetti sui margini del trimestre in corso. Kohl’s è invece in grande rialzo dopo che ha comunicato di essere in trattative esclusive per essere acquisita da Franchise Group.Il listino USA mostra un timido guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,2%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.131 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,27%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,23%).Energia (+2,45%), informatica (+0,62%) e beni industriali (+0,44%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-1,10%) e utilities (-0,42%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Chevron (+1,82%), Salesforce (+1,78%), Apple (+1,22%) e American Express (+0,97%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Wal-Mart, che prosegue le contrattazioni a -2,20%.Scivola Home Depot, con un netto svantaggio dell’1,71%.In rosso Walt Disney, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,14%.Tentenna Walgreens Boots Alliance, con un modesto ribasso dello 0,90%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+7,93%), Crowdstrike Holdings (+5,49%), Atlassian (+4,35%) e Moderna (+4,34%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amazon, che prosegue le contrattazioni a -2,25%.Spicca la prestazione negativa di Ross Stores, che scende dell’1,49%.Booking Holdings scende dell’1,33%.Calo deciso per Ebay, che segna un -1,09%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 07/06/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -89,5 Mld $; preced. -107,7 Mld $)Mercoledì 08/06/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,8 Mln barili; preced. -5,07 Mln barili)Giovedì 09/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 207K unità; preced. 200K unità)Venerdì 10/06/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata negativa per Piazza Affari, scende lo spread

    (Teleborsa) – Le borse europee recuperano parte dei ribassi nell’ultima parte della seduta, chiudendo comunque la giornata in rosso. Il fanalino di coda del Vecchio Continente è Piazza Affari, penalizzata dai cali delle banche. Sale intanto l’attesa per il meeting della BCE in programma giovedì 9 giugno, con gli analisti che si aspettano una conferma delle politiche di normalizzazione. “Le nuove proiezioni macro pubblicate giovedì mostreranno presumibilmente un’inflazione ancora più elevata, con una previsione a medio termine che si assesta intorno al 2% – ha spiegato Peter Goves, Fixed-Income Research Analyst, MFS Investment Management – Ciò significa che i criteri di forward guidance saranno soddisfatti”. Francoforte dovrebbe quindi annunciare la fine del quantitative easing a giugno e ribadire l’intenzione di porre fine alla politica dei tassi negativi entro la fine del terzo trimestre.In cima al FTSE MIB si posiziona Leonardo, dopo indiscrezioni di stampa secondo cui l’Egitto sarebbe vicino a siglare un accordo da 2,8 miliardi di euro con l’Italia per l’acquisto di aerei da combattimento. Il peggior titolo è invece TIM, dopo che Reuters ha scritto che il gruppo punta a realizzare fino a un massimo di 1.200 uscite volontarie in Italia entro novembre tramite prepensionamenti.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,07. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,60%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 119,3 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +200 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,28%.Nello scenario borsistico europeo contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,66%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,12%, e si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dello 0,74%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,81%, mentre, al contrario, chiude con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 26.827 punti.Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,12%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,41%).Il controvalore odierno degli scambi in Borsa di Milano resta attorno ai livelli della vigilia: dai dati di chiusura, risulta infatti che il controvalore totale è stato pari a 1,46 miliardi di euro, con una variazione dell’1,46%, rispetto ai precedenti 1,48 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+3,28%) e Tenaris (+0,72%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Telecom Italia, che ha chiuso a -3,11%.Sessione nera per BPER, che lascia sul tappeto una perdita del 2,43%.Vendite su Banca Generali, che registra un ribasso del 2,09%.Seduta negativa per Campari, che mostra una perdita dell’1,96%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Antares Vision (+3,93%), MARR (+1,84%), Intercos (+1,77%) e GVS (+1,63%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Mfe A, che ha terminato le contrattazioni a -2,75%.In perdita Sanlorenzo, che scende del 2,45%.Pesante Mfe B, che segna una discesa di ben -2,1 punti percentuali.Sotto pressione Credem, che accusa un calo dell’1,99%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 07/06/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 1,3%; preced. 4,1%)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -4,2%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -89,5 Mld $; preced. -107,7 Mld $)Mercoledì 08/06/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -0,3%; preced. 0,9%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 511 Mld ¥; preced. 2.549,3 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a New York. Timori per banche centrali aggressive

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Wall Street, anche a causa dei timori di un più aggressivo rialzo dei tassi da parte delle banche centrali. Sale intanto l’attesa per il meeting BCE di giovedì e per i dati sui prezzi al consumo statunitensi di maggio, in calendario venerdì. Sul fronte macroeconomico, il deficit commerciale è sceso a 87,1 miliardi di dollari ad aprile 2022. In particolare, il disavanzo con la Cina è diminuito di 8,5 miliardi di dollari, il massimo in sette anni, e le importazioni sono diminuite di 10,1 miliardi, anche in questo caso il massimo dal 2015, a causa dei lockdown in Cina e dell’attività limitata delle fabbriche.Target è in significativo calo dopo che ha annunciato una serie di azioni per ridimensionare il proprio inventario, con effetti sui margini del trimestre in corso. Kohl’s è invece in grande rialzo dopo che ha comunicato di essere in trattative esclusive per essere acquisita da Franchise Group.Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,60% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.095 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,8%); come pure, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,65%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto energia. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-2,11%), beni di consumo per l’ufficio (-0,93%) e beni industriali (-0,81%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Johnson & Johnson (+1,10%) e Chevron (+0,63%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Home Depot, che prosegue le contrattazioni a -3,35%.Seduta negativa per Wal-Mart, che scende del 2,15%.Scivola Walgreens Boots Alliance, con un netto svantaggio dell’1,52%.Sottotono Intel che mostra una limatura dello 0,99%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+4,04%), Astrazeneca (+1,05%), Moderna (+0,81%) e Crowdstrike Holdings (+0,59%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Old Dominion Freight Line, che prosegue le contrattazioni a -2,86%.Sensibili perdite per Dollar Tree, in calo del 2,83%.In apnea Amazon, che arretra del 2,60%.Tonfo di Micron Technology, che mostra una caduta del 2,45%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 07/06/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -89,5 Mld $; preced. -107,7 Mld $)Mercoledì 08/06/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,35 Mln barili; preced. -5,07 Mln barili)Giovedì 09/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 207K unità; preced. 200K unità)Venerdì 10/06/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta aspetta i dati sull'inflazione

    (Teleborsa) – Positiva, ma prudente la borsa di Wall Street, dal un lato spinta dalla notizie giunte dalla Cina con l’ulteriore allentamento delle restrizioni imposte con il Covid-19, dall’altro frenata per l’attesa della pubblicazione del dato sui prezzi americani. La statistica verrà rilasciata venerdì pomeriggio. La scorsa settimana è stato reso noto il report occupazionale di maggio che ha evidenziato una crescita di 390.000 nuovi posti di lavoro, confermando i timori di una Fed più aggressiva sul fronte dei tassi di interesse.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 32.908 punti, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.120 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,21%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,26%).Beni di consumo secondari (+0,94%), materiali (+0,77%) e finanziario (+0,60%) in buona luce sul listino S&P 500.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, IBM (+1,56%), Travelers Company (+1,46%), United Health (+0,92%) e Goldman Sachs (+0,67%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amgen, che continua la seduta con -1,74%.Si concentrano le vendite su Salesforce, che soffre un calo dell’1,33%.Giornata fiacca per Nike, che segna un calo dello 0,81%.Piccola perdita per Walt Disney, che scambia con un -0,57%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+5,87%), JD.com (+5,87%), Keurig Dr Pepper (+5,45%) e Crowdstrike Holdings (+3,65%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Regeneron Pharmaceuticals, che continua la seduta con -4,57%.Crolla Okta, con una flessione del 3,52%.Vendite a piene mani su Astrazeneca, che soffre un decremento del 3,42%.Pessima performance per Gilead Sciences, che registra un ribasso del 2,73%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 07/06/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -89,3 Mld $; preced. -109,8 Mld $)Mercoledì 08/06/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,35 Mln barili; preced. -5,07 Mln barili)Giovedì 09/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 207K unità; preced. 200K unità)Venerdì 10/06/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Brillano i mercati europei. Milano inclusa

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente, con l’attenzione degli investitori che resta concentrata sulla riunione della BCE, in calendario giovedì, e sulle nuove proiezioni macroeconomiche per l’Eurozona. Nel frattempo, a Wall Street prevalgono gli acquisti per l’S&P-500, in attesa venerdì pomeriggio del dato sull’inflazione statunitense. Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,07. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,35%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 118,6 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +209 punti base, con un calo di 4 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,42%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,34%, buoni spunti su Londra, che mostra un ampio vantaggio dello 1,00%; ben impostata Parigi, che mostra un incremento dello 0,98%. Chiusura in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che mette a segno un guadagno dell’1,65%; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +1,55% termina a quota 26.827 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,28 miliardi di euro, in deciso ribasso (-13,43%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,48 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,38 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,34 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Iveco Group (+4,70%), Nexi (+3,83%), BPER (+3,65%) e Intesa Sanpaolo (+3,27%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Interpump, che ha chiuso a -1,11%.Pensosa Leonardo, con un calo frazionale dello 0,53%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Sanlorenzo (+4,37%), Seco (+3,13%), Sesa (+2,94%) e Datalogic (+2,33%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Antares Vision, che ha chiuso a -5,57%.Lettera su OVS, che registra un importante calo del 2,02%.Soffre Salcef Group, che evidenzia una perdita dell’1,79%.Preda dei venditori Pharmanutra, con un decremento dell’1,40%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 07/06/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 1,3%; preced. 4,1%)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 0,5%; preced. -4,7%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -89,3 Mld $; preced. -109,8 Mld $)Mercoledì 08/06/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -0,3%; preced. 0,9%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 511 Mld ¥; preced. 2.549,3 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a Wall Street

    (Teleborsa) – Avvio di settimana al rialzo per la borsa di Wall Street, in una seduta priva di spunti macroeconomici e dopo aver terminato la scorsa ottava in calo.Venerdì scorso, è stato reso noto il report occupazionale di maggio che ha evidenziato una crescita di 390.000 nuovi posti di lavoro, confermando i timori di una Fed più aggressiva sul fronte dei tassi di interesse.A fare da assist ai listini azionari mondiali contribuisce il progressivo ritorno alla normalità delle principali città cinesi dopo gli ultimi lockdown anti Covid.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones avanza a 33.109 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.151 punti. Effervescente il Nasdaq 100 (+1,69%); come pure, positivo l’S&P 100 (+1,2%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+1,67%), telecomunicazioni (+1,53%) e beni di consumo secondari (+1,33%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce (+2,84%), Apple (+1,83%), Visa (+1,65%) e Microsoft (+1,33%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Amgen, che ottiene -0,62%.Tentenna Chevron, con un modesto ribasso dello 0,51%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+12,83%), JD.com (+7,25%), Keurig Dr Pepper (+5,84%) e Baidu (+5,01%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Astrazeneca, che ottiene -2,37%.Seduta negativa per Gilead Sciences, che mostra una perdita dell’1,64%.Sotto pressione Regeneron Pharmaceuticals, che accusa un calo dell’1,48%.Giornata fiacca per Amgen, che segna un calo dello 0,62%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 07/06/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -89,3 Mld $; preced. -109,8 Mld $)Mercoledì 08/06/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,35 Mln barili; preced. -5,07 Mln barili)Giovedì 09/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 207K unità; preced. 200K unità)Venerdì 10/06/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici contrastati, positivi Cina e Tokyo

    (Teleborsa) – Salgono i mercati giapponesi e cinesi, mentre è misto il resto dell’Asia, nonostante nel mese di maggio si sia registrata un’altra contrazione nell’attività del settore dei servizi cinese. Le operazioni delle aziende sono state pesantemente influenzate dalle restrizioni legate alla pandemia, tra cui chiusure temporanee e limitazione della mobilità.Il governatore della Banca del Giappone, Haruhiko Kuroda, ha dichiarato che la massima priorità della banca centrale continua a essere sostenere l’economia, sottolineando un impegno incrollabile a mantenere uno stimolo monetario “potente”.Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,61%; sulla stessa linea, si muovono con il vento in poppa Shenzhen, che arriva al 2,17%, e Shanghai, che mostra un +1,08%.Positivo Hong Kong (+1,37%). Chiusa la borsa di Seul (+0,44%). Poco sotto la parità Mumbai (-0,5%); sulla stessa tendenza, sotto la parità Sydney, che mostra un calo dello 0,47%.Seduta trascurata per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido -0,18%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,1%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,04%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,24%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,81%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Martedì 07/06/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 1,3%; preced. 4,1%)Mercoledì 08/06/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -0,3%; preced. 0,9%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 511 Mld ¥; preced. 2.549,3 Mld ¥)Venerdì 10/06/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,2%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 2,1%). LEGGI TUTTO