More stories

  • in

    Scende Wall Street. Report mercato lavoro aumenta pressione su FED

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Wall Street, con il Nasdaq che affonda in concomitanza dell’aumento del rendimento dei Treasury. A innescare i movimenti odierni è stato il rapporto sul mercato del lavoro diffuso dal Bureau of Labour Statistics. L’economia americana ha creato a maggio 390.000 posti di lavoro, oltre le attese degli analisti, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6%. Un mercato del lavoro così forte potrebbe rendere la FED più hawkish e non farla tentennare nel suo percorso di stretta monetaria. Nelle ultime settimane si era parlato della possibilità che la Banca centrale statunitense potesse prendere in considerazione una pausa negli aumenti dei tassi dopo i rialzi di giugno/luglio, ma un’economia forte allontana questa possibilità. “La parte migliore del rapporto sull’occupazione è l’aumento della partecipazione, mentre la parte negativa è che abbiamo ancora bisogno di altri milioni di persone che lavorano per ridurre le carenze pervasive che guidano l’inflazione. È frustrante che la FED stia cercando di smorzare la domanda e limitare le assunzioni quando abbiamo bisogno di vedere una serie di rapporti di lavoro solidi”, ha commentato Bryce Doty, vicepresidente senior di Sit Investment Associates.Tesla è affondata dopo che, in una email interna inviata ai dirigenti, l’amministratore delegato Elon Musk ha detto che bisogna ridurre il personale di circa il 10%, spiegando di avere una “pessima sensazione” (“super bad feeling”) sull’andamento dell’economia.Sul fronte degli annunci societari, Bristol Myers ha raggiunto un accordo per acquistare Turning Point per 4,1 miliardi di dollari. American Airlines ha aumentato le stime sui ricavi per il secondo trimestre del 2022 grazie alla forte domanda. Lululemon ha alzato la guidance dopo un primo trimestre oltre le attese. RH ha registrato un primo trimestre in forte rialzo ma vede un rallentamento della domanda.Il Dow Jones continua la seduta con un calo dello 0,69%; sulla stessa linea, l’S&P-500 perde l’1,27%, continuando la seduta a 4.124 punti. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-2,25%); con analoga direzione, negativo l’S&P 100 (-1,47%). Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto energia. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-2,37%), informatica (-2,08%) e telecomunicazioni (-2,01%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Caterpillar (+1,32%), Chevron (+1,12%), IBM (+0,76%) e Home Depot (+0,59%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Apple, che continua la seduta con -3,48%.Scende Intel, con un ribasso del 2,06%.Sotto pressione Walt Disney, che accusa un calo dell’1,88%.Scivola Salesforce, con un netto svantaggio dell’1,57%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Okta (+6,62%), Seagen (+3,25%), Biogen (+2,63%) e Constellation Energy (+2,59%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tesla Motors, che prosegue le contrattazioni a -8,17%.Crolla Micron Technology, con una flessione del 6,81%.Vendite a piene mani su Crowdstrike Holdings, che soffre un decremento del 6,19%.Pessima performance per Lucid, che registra un ribasso del 5,81%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Venerdì 03/06/202214:30 USA: Variazione occupati (atteso 325K unità; preced. 436K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,5%; preced. 3,6%)15:45 USA: PMI composito (atteso 53,8 punti; preced. 56 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,5 punti; preced. 55,6 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 56,4 punti; preced. 57,1 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street dopo report mercato lavoro. Pressione su FED

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Wall Street nonostante il positivo rapporto sul mercato del lavoro diffuso dal Bureau of Labour Statistics. L’economia americana ha creato a maggio 390.000 posti di lavoro, oltre le attese degli analisti, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6%. I rendimenti dei Treasury sono saliti e le valutazioni azionarie sono scese perchè un mercato del lavoro così forte potrebbe rendere la FED più hawkish e non farla tentennare nel suo percorso di stretta monetaria. Nelle ultime settimane si era parlato della possibilità che la Banca centrale statunitense potesse prendere in considerazione una pausa negli aumenti dei tassi dopo i rialzi di giugno/luglio, ma un’economia forte allontana questa possibilità. Il focus della Federal Reserve dovrebbe quindi essere tutto sulla lotta all’inflazione.Tesla è sotto la lente degli investitori dopo che, in una email interna inviata ai dirigenti, l’amministratore delegato Elon Musk ha detto che bisogna ridurre il personale di circa il 10%, spiegando di avere una “pessima sensazione” (“super bad feeling”) sull’andamento dell’economia.Sul fronte degli annunci societari, Bristol Myers ha raggiunto un accordo per acquistare Turning Point per 4,1 miliardi di dollari. American Airlines ha aumentato le stime sui ricavi per il secondo trimestre del 2022 grazie alla forte domanda. Lululemon ha alzato la guidance dopo un primo trimestre oltre le attese. RH ha registrato un primo trimestre in forte rialzo ma vede un rallentamento della domanda.Giornata “no” per la Borsa USA, in flessione dello 0,73% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 perde l’1,20%, continuando la seduta a 4.127 punti. Depresso il Nasdaq 100 (-1,91%); con analoga direzione, in discesa l’S&P 100 (-1,14%). Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto energia. Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-1,99%), informatica (-1,85%) e telecomunicazioni (-1,16%) sono tra i più venduti.Al top tra i giganti di Wall Street, Johnson & Johnson (+0,70%), Chevron (+0,62%) e IBM (+0,56%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Apple, che prosegue le contrattazioni a -3,21%.Intel scende dell’1,78%.Calo deciso per Salesforce, che segna un -1,69%.Sotto pressione Boeing, con un forte ribasso dell’1,48%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Okta (+11,85%), Seagen (+1,53%), Kraft Heinz (+1,29%) e Gilead Sciences (+0,80%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Crowdstrike Holdings, che ottiene -6,90%.In perdita Tesla Motors, che scende del 6,44%.Pesante Micron Technology, che segna una discesa di ben -6,3 punti percentuali.Seduta negativa per Mercadolibre, che scende del 5,38%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 03/06/202214:30 USA: Variazione occupati (atteso 325K unità; preced. 436K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,5%; preced. 3,6%)15:45 USA: PMI composito (atteso 53,8 punti; preced. 56 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,5 punti; preced. 55,6 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 56,4 punti; preced. 57,1 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari fanalino di coda dei mercati europei. Pochi spunti e volumi

    (Teleborsa) – Piazza Affari è il fanalino di coda tra i mercati europei, in una giornata dai limitati spunti e dagli scambi ridotti, con Londra che continua a restare chiusa per la festività del Giubileo della Regina. L’attenzione degli investitori è oggi sul dato mensile dei Nonfarm Payrolls, che offre spunti sull’andamento dell’occupazione statunitense e da cui potrebbero emergere indicazioni sulle prossime mosse della FED. Intanto, restano le incognite a livello macroeconomico e politico che hanno affossato i mercati negli ultimi mesi, con diversi analisti che rimangono pessimisti. “Dopo un primo trimestre che ha mostrato segnali di resistenza, dovuto alla fine delle misure restrittive in diversi Paesi, prevediamo un significativo rallentamento dell’attività globale – ha commentato Norman Villamin, Chief Investment Officer (Wealth Management) di Union Bancaire Privée – La combinazione di un’inflazione più elevata, del protrarsi del conflitto russo-ucraino, di un lockdown prolungato in Cina e di una politica monetaria globale più restrittiva dovrebbe portare nei prossimi trimestri a un indebolimento della domanda e dell’offerta globale”.Leonardo si posiziona in cima al FTSE MIB, dopo indiscrezioni secondo cui la tedesca Rheinmetall ha formalizzato un’offerta non vincolante per il 49% di Oto Melara, con la possibilità in futuro di diventare azionista di maggioranza della storica produttrice di artiglieria e mezzi corazzati. Scende Tenaris dopo l’accordo con la SEC per chiudere l’indagine sulle presunte tangenti per ottenere commesse da Petrobras (con un pagamento di oltre 78 milioni di dollari).Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,074. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.866,9 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 116,5 dollari per barile, in calo dello 0,32%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +207 punti base, mostrando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,33%.Tra le principali Borse europee andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,14%, e poco mosso Parigi, che mostra un +0,06%.A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 24.262 punti, con uno scarto percentuale dello 0,67%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 26.525 punti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,24%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,1%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+2,01%), Iveco Group (+1,40%) e Amplifon (+1,06%).I più forti ribassi, invece, si verificano su BPER, che continua la seduta con -2,57%.Crolla Stellantis, con una flessione del 2,36%.Vendite a piene mani su Fineco, che soffre un decremento del 2,32%.Seduta negativa per Banca Generali, che mostra una perdita dell’1,91%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+4,64%), OVS (+2,79%), Maire Tecnimont (+2,08%) e Sesa (+1,94%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wiit, che ottiene -2,96%.Pessima performance per Salcef Group, che registra un ribasso del 2,05%.Sessione nera per Sanlorenzo, che lascia sul tappeto una perdita del 2,03%.Sotto pressione De’ Longhi, che accusa un calo dell’1,95%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Venerdì 03/06/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 1,6 Mld Euro; preced. 1,9 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,4%)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 56,3 punti; preced. 57,7 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54,9 punti; preced. 55,8 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 5,4%; preced. 1,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Europa tonica nonostante dati deboli. Piazza Affari non si allinea

    (Teleborsa) – Seduta tonica per le borse del Vecchio Continente, che scambiano in frazionale rialzo,a dispetto dei deboli dati delle vendite al dettaglio e dei PMI dei servizi. Resta indietro la piazza di Milano che non riesce a cogliere il vento degli acquisti.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,01%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,18%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,86% e continua a trattare a 115,9 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +205 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,30%.Tra i mercati del Vecchio Continente composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,29%, sotto pressione Londra, che accusa un calo dello 0,98%, e nulla di fatto per Parigi, che passa di mano sulla parità.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 24.380 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 26.647 punti.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,1%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,26%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+2,40%), Amplifon (+2,15%), Iveco Group (+1,38%) e Moncler (+0,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tenaris, che continua la seduta con -1,74% dopo aver chiuso una transazione con la SEC.Scivola BPER, con un netto svantaggio dell’1,53%.In rosso Fineco, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,29%.Spicca la prestazione negativa di Stellantis, che scende dell’1,22%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, GVS (+2,55%), Alerion Clean Power (+2,48%), Sesa (+1,94%) e OVS (+1,69%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wiit, che ottiene -2,78%.Bff Bank scende dell’1,37%.Calo deciso per De’ Longhi, che segna un -1,33%.Sotto pressione Tod’s, con un forte ribasso dell’1,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta vivace per le Borse europee protagoniste di un allungo verso l'alto

    (Teleborsa) – In territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista archivia la seduta Piazza Affari. Bilancio positivo per la borsa americana, dove l’S&P-500 vanta un progresso dello 0,64%.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,76%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,25%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,32%.Sale molto lo spread, raggiungendo +204 punti base, con un deciso aumento di 14 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,27%.Tra gli indici di Eurolandia in luce Francoforte, con un ampio progresso dell’1,01%, chiusa Londra per il Platinum Jubilee Bank Holiday con un forte ribasso dello 0,98%, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +1,27%.Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,59%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.691 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,53%); sulla stessa linea, in denaro il FTSE Italia Star (+0,77%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,15 miliardi di euro, in calo di 826,2 milioni di euro, rispetto ai 1,97 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,36 miliardi di azioni, rispetto ai 0,56 miliardi precedenti.Tra i 409 titoli trattati, 179 azioni hanno chiuso la sessione odierna in progresso, mentre 222 hanno chiuso in ribasso. Invariati i restanti 8 titoli.Tra i best performers di Milano, in evidenza Moncler (+3,05%), Interpump (+2,83%), DiaSorin (+2,61%) e Iveco Group (+2,47%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -1,85%.Soffre A2A, che evidenzia una perdita dell’1,07%.Discesa modesta per Hera, che cede un piccolo -0,82%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, OVS (+3,77%), Juventus (+3,27%), Danieli (+3,23%) e Safilo (+3,14%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Wiit, che ha chiuso a -3,40%.Preda dei venditori Credem, con un decremento dell’1,47%.Si concentrano le vendite su Carel Industries, che soffre un calo dell’1,35%.Vendite su Rai Way, che registra un ribasso dell’1,31%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York in rosso su timori rialzo tassi più aggressivo

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,59% sul Dow Jones; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.103 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,74%); come pure, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,52%).A penalizzare il mercato americano i solidi dati dell’ISM manifatturiero, che preannunciano aumenti dei tassi di interesse più aggressivi, mentre la banca centrale canadese ha seguito le orme della Fed ed ha alzato il costo del denaro al’1,5%. Qualcosa di più sull’economia USA dirà stasera il Beige Book.In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto energia. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo per l’ufficio (-1,64%), sanitario (-1,60%) e finanziario (-1,41%).Al top tra i giganti di Wall Street, Salesforce (+10,68%), Chevron (+1,29%), DOW (+0,84%) e Caterpillar (+0,79%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Wal-Mart, che prosegue le contrattazioni a -2,86%.In rosso Goldman Sachs, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,97%.Spicca la prestazione negativa di Boeing, che scende dell’1,91%.Amgen scende dell’1,79%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Datadog (+2,37%), Amazon (+2,15%), Constellation Energy (+2,05%) e Paccar (+1,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intuitive Surgical, che prosegue le contrattazioni a -5,70%.Pessima performance per Dexcom, che registra un ribasso del 5,44%.Sessione nera per Idexx Laboratories, che lascia sul tappeto una perdita del 4,75%.In perdita Align Technology, che scende del 4,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso con le altre Borse UE: pesano tensioni geopolitiche e inflazione

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che scontano le tensioni geopolitiche, dopo l’embargo della UE al petrolio russo, e l’impennata dell’inflazione, che ha raggiunto nuovi picchi in Europa. Anche la banca centrale candese ha annunciato un rialzo dei tassi di mezzo punto, seguendo la Fed, mentre la BCE si appresta a fare lo stesso questa estate. Nel frattempo prosegue in rosso Wall Street.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,82%) e si attesta su 1,064. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,54%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,36%), raggiunge 116,2 dollari per barile.Scende molto lo spread, raggiungendo +190 punti base, con un deciso calo di 10 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,07%.Tra i listini europei deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, seduta negativa per Londra, che mostra una perdita dello 0,98%, e sotto pressione Parigi, che accusa un calo dello 0,77%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,9%) e si attesta su 24.284 punti in chiusura; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 26.535 punti, ritracciando dello 0,87%. In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,8%); come pure, in rosso il FTSE Italia Star (-1,18%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,97 miliardi di euro, in calo di 1.678,7 milioni di euro, rispetto ai 3,65 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,56 miliardi di azioni, rispetto ai 1,1 miliardi precedenti.Tra i 452 titoli scambiati, i titoli positivi sono stati 196, mentre 251 hanno terminato in calo. Sostanzialmente stabili le restanti 5 azioni.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Stellantis (+1,74%) e Pirelli (+1,06%) in attesa dei dati sulle immatricolazioni. Bene anche Tenaris (+0,77%).Le più forti vendite su Saipem, che ha terminato le contrattazioni in calo del 4,09% nonostante la vendita delle attività drilling onshore.Pessima performance per TIM, che registra un ribasso del 3,49%sulle perplessità espresse dal numero uno di Vivendi per la rete unica.Sessione nera per Amplifon, che lascia sul tappeto una perdita del 2,78%.In perdita Prysmian, che scende del 2,56%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Piaggio (+2,45%), Italmobiliare (+2,00%), Danieli (+1,97%) e Safilo (+1,81%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su doValue, che ha archiviato la seduta a -4,73%.Pesante Reply, che segna una discesa di ben -3,08 punti percentuali.Seduta negativa per Antares Vision, che scende del 3,04%.Sensibili perdite per SOL, in calo del 2,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street inizia giugno in rialzo. Focus su commenti FED

    (Teleborsa) – Continua la volatilità dei listini statunitensi, con Wall Street che inizia il mese di giugno in rialzo, dopo la seduta negativa di ieri. Nel complesso il mese di maggio si è chiuso invariato per Dow Jones e S&P 500 (che la settimana scorsa hanno recuperato i ribassi delle ottave precedenti) e in calo per Nasdaq (che ha perso circa il 2% negli ultimi 30 giorni). Durante la seduta odierna, oltre ai dati sugli indici PMI Manifatturieri, verranno valutati i commenti del presidente della Federal Reserve di St. Louis James Bullard e del presidente della FED di New York John Williams, per avere indizi sulla sequenza temporale dell’inasprimento della politica monetaria.Tra le società che hanno annunciato i risultati trimestrali, spiccano le performance di Salesforce (che ha aumentato le previsioni sugli utili dopo un trimestre oltre le attese), Capri Holdings (che ha aumentato le sue previsioni di profitto per l’intero anno grazie a una forte domanda per i suoi beni di lusso), Victoria’s Secret (ha superato le aspettative sugli utili grazie alla ripresa del segmento internazionale) e HP (che ha aumentato le sue prospettive di profitto grazie alla domanda dei clienti commerciali).Lieve aumento per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,65% a 33.205 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,77%. Sale il Nasdaq 100 (+1,3%); sulla stessa tendenza, positivo l’S&P 100 (+0,85%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+2,16%), informatica (+1,49%) e telecomunicazioni (+1,28%). Il settore finanziario, con il suo -0,41%, si attesta come peggiore del mercato.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Salesforce (+12,55%), DOW (+2,53%), Microsoft (+1,78%) e Chevron (+1,57%).I più forti ribassi, invece, si verificano su 3M, che continua la seduta con -2,04%.Tentenna Travelers Company, con un modesto ribasso dello 0,78%.Giornata fiacca per Johnson & Johnson, che segna un calo dello 0,54%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Datadog (+6,12%), Adobe Systems (+4,15%), Okta (+3,43%) e Atlassian (+3,39%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Monster Beverage, che ottiene -1,35%.Sotto pressione Starbucks, che accusa un calo dell’1,15%.Piccola perdita per AirBnb, che scambia con un -0,95%.Tentenna NetEase, che cede lo 0,90%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Mercoledì 01/06/202215:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 57,5 punti; preced. 59,2 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 54,5 punti; preced. 55,4 punti)Giovedì 02/06/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 24,29K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 280K unità; preced. 247K unità)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 11,6%; preced. 0,9%). LEGGI TUTTO