More stories

  • in

    Tonica Piazza Affari maglia rosa d'Europa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una pur positiva Europa. Nel frattempo, a Wall Street è poco sopra la parità l’S&P-500,, tornata in territorio positivo dopo un avvio debole legato al dato sull’occupazione americana che, seppur positivo ha alimentato il rischio che la Fed mantenga un approccio più aggressivo del previsto in materia di politica monetaria Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,018. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.743,8 dollari l’oncia. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,54%), che raggiunge 104,3 dollari per barile.Scende lo spread, attestandosi a +198 punti base, con un calo di 5 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,28%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,34%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi; seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,44%. Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,00% sul FTSE MIB, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,07% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 23.852 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,56 miliardi di euro, in calo del 22,61%, rispetto ai 2,01 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,44 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+7,27%), Leonardo (+4,12%), Stellantis (+3,83%) e Tenaris (+3,68%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Poste Italiane, che ha chiuso a -1,56%.Sotto pressione Terna, che accusa un calo dell’1,50%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca MPS (+11,78%), Sanlorenzo (+6,28%), Mfe B (+5,91%) e Danieli (+5,15%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Mutuionline, che ha chiuso a -2,45%.Scivola Carel Industries, con un netto svantaggio dell’1,70%.In rosso B.F, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,12%.Piccola perdita per Saras, che scambia con un -0,92%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 08/07/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 186 Mld ¥; preced. 501,1 Mld ¥)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,4 Mld Euro)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -1,1%; preced. 1,4%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 4%; preced. 3,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a Tokyo nonostante attentato a ex primo ministro

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le borse asiatiche, tranne che per i listini della Cina continentale, che mostrano indici debolmente negativi. Il miglioramento del sentiment segue la chiusura positiva per i tre principali indici statunitensi, dopo i commenti incoraggianti dei funzionari della Federal Reserve. Il governatore Christopher Waller ha definito i timori di recessione “esagerati”, mentre il presidente della FED di St. Louis, James Bullard, ha affermato di vedere una “buona possibilità” di un atterraggio morbido per l’economia.L’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe è stato colpito da un colpo di arma da fuoco mentre era impegnato in campagna elettorale nella città di Nara. Le autorità hanno arrestato un uomo di 41 anni che sembra aver sparato all’ex premier, hanno riferito i media giapponesi.Non sembra avere grossi impatti l’indiscrezione di Bloomberg secondo cui il ministero delle Finanze cinese starebbe valutando la possibilità di consentire ai governi locali di vendere 1,5 trilioni di yuan (220 miliardi di dollari) di obbligazioni speciali nella seconda metà di quest’anno per aumentare i finanziamenti alle infrastrutture.Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,49%, mentre, al contrario, cede alle vendite Shenzhen, che retrocede dello 0,33%. Poco mossa Shanghai.Guadagni frazionali per Hong Kong (+0,35%); sulla stessa linea, in rialzo Seul (+1,02%). Poco sopra la parità Mumbai (+0,49%); con analoga direzione, in moderato rialzo Sydney (+0,64%).Andamento annoiato per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in ribasso dello 0,29%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile 0%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,03%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,84%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Venerdì 08/07/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 186 Mld ¥; preced. 501,1 Mld ¥)Lunedì 11/07/202201:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (preced. 10,8%)Martedì 12/07/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. 0%)Giovedì 14/07/202206:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Brillano i mercati europei. Milano trainata da auto e banche

    (Teleborsa) – Ottima seduta per i mercati europei, con Piazza Affari che ha conquistato la maglia rosa tra i listini del Vecchio Continente. A trascianare la Borsa Italiana sono stati i settori bancario, automotive ed energetico. Spiccano le performance positive di Saipem, su cui è in corso un aumento di capitale fortemente diluitivo, e Tenaris, che ha beneficiato dell’upgrade di Jefferies. Chiusura positiva anche per TIM, nel giorno della presentazione del piano di separazione della rete dai servizi, dopo che nella prima parte di seduta perdeva terreno.I banchieri centrali dell’Eurozona, nella riunione politica dell’8-9 giugno, hanno discusso della possibilità di un aumento dei tassi di interesse maggiore per il mese di luglio, secondo quanto emerso oggi dai resoconti del meeting. Inoltre, i membri del Consiglio direttivo hanno discusso del fatto che il gradualismo non deve essere “necessariamente interpretato come un’azione lenta a piccoli passi”.Nella giornata odierna TIM ha tenuto il Capital Market Day, in cui sono stati forniti ulteriori dettagli nella prevista separazione degli asset infrastrutturali di rete fissa (NetCo) dai servizi (ServiceCo con TIM Consumer, TIM Enterprise e TIM Brasil). Il piano di ristrutturazione prevede almeno 9.000 esuberi entro il 2030 e una riduzione del debito del gruppo.La borsa di Londra è salita meno degli altri listini del Vecchio Continente, pur mettendo a segno una buona seduta, nella giornata in cui sono arrivate le dimissioni di Boris Johnson. “Le dimissioni del premier Johnson dovrebbero avere un impatto limitato sul mercato – ha commentato Elliot Hentov, Head of Macro Policy Research di State Street Global Advisors – Il suo successore dovrà perseguire una modesta espansione fiscale, ma il merito di quest’ultimo dipenderà dal suo successore. La politica estera dovrebbe essere leggermente meno conflittuale nei confronti dell’UE, mentre la politica da falco nei confronti dell’Ucraina dovrebbe rimanere invariata”. Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,21%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.740,6 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 5,79%.In salita lo spread, che arriva a quota +203 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,27%.Tra le principali Borse europee su di giri Francoforte (+1,97%), buoni spunti su Londra, che mostra un ampio vantaggio dell’1,14%, e acquisti a piene mani su Parigi, che vanta un incremento dell’1,60%.A Milano, chiude in deciso rialzo il FTSE MIB (+3,05%), che raggiunge i 21.558 punti; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che termina a 23.599 punti. Balza in alto il FTSE Italia Mid Cap (+2,31%); con analoga direzione, su di giri il FTSE Italia Star (+1,51%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,64 miliardi di euro, in ribasso (-9,96%), rispetto ai precedenti 1,82 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,49 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,52 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+24,30%), Tenaris (+10,13%), Iveco Group (+7,18%) e Stellantis (+7,09%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -4,35%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+10,53%), Brembo (+5,34%), Tinexta (+5,20%) e Salcef Group (+4,69%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Sanlorenzo, che ha chiuso a -1,43%.Calo deciso per Rai Way, che segna un -1,21%.Tentenna IREN, che cede lo 0,75%.Sostanzialmente debole Ascopiave, che registra una flessione dello 0,70%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 07/07/202208:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,3%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,71K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -84,9 Mld $; preced. -86,7 Mld $)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 230K unità; preced. 231K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,04 Mln barili; preced. -2,76 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta all'insegna del toro a New York. Rimangono timori per crescita

    (Teleborsa) – Wall Street si allinea alla giornata positiva dei mercati europei e mostra un rialzo generalizzato, mentre gli investitori si trovano sempre a valutare l’andamento dell’inflazione, le scelte delle banche centrali e gli effetti che quest’ultime possono avere sulla crescita. Non è infatti esclusa l’entrata in recessione di diversi paesi avanzati ed emergenti.”La crescita globale ha subito un significativo rallentamento, mentre persistono forti rischi di ribasso. La crescita si è desincronizzata tra le regioni e si sta creando una frammentazione tra settori e Paesi – ha commentato Patrice Gautry, Chief Economist di Union Bancaire Privée (UBP) – Nei Paesi sviluppati la crescita potrebbe peggiorare bruscamente nel 4° trimestre e il ciclo potrebbe interrompersi, con una recessione tecnica sui dati trimestrali e un periodo prolungato di crescita contenuta; con una crescita prevista all’1% o inferiore, un cambiamento di politica economica dovrebbe portare in media a una minore inflazione e a un aumento della disoccupazione”.Sul fronte macroeconomico, sono aumentate oltre le attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell’ultima settimana, sono cresciuti i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di giugno ed è diminuito il deficit commerciale americano nel mese di maggio.Tra i titoli sotto osservazioni ci sono GameStop (dopo che il board ha approvato un frazionamento azionario quattro per uno che renderà più facile per gli investitori possedere azioni), Seagen (il Wall Street Journal ha riferito che colosso Merck & Co è in trattative avanzate per acquistarlo per circa 40 miliardi di dollari), Virgin Galactic (ha annunciato un accordo con una sussidiaria di Boeing per costruire aerei che supportino la sua futura flotta di veicoli spaziali).Giornata di guadagni per la Borsa di New York, con il Dow Jones, che mostra una plusvalenza dello 0,78%; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 3.881 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+0,98%); sulla stessa linea, in denaro l’S&P 100 (+0,85%). Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+3,69%), materiali (+1,71%) e finanziario (+1,46%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Caterpillar (+3,95%), Boeing (+3,00%), Intel (+2,62%) e Chevron (+2,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su 3M, che ottiene -0,52%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Lam Research (+4,75%), Marvell Technology (+4,50%), Qualcomm (+4,49%) e Applied Materials (+4,24%).Le peggiori performance, invece, si registrano su NetEase, che ottiene -2,23%.Sottotono Vertex Pharmaceuticals che mostra una limatura dello 0,82%.Deludente Cognizant Technology Solutions, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Paychex, che mostra un piccolo decremento dello 0,68%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 07/07/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,71K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -84,9 Mld $; preced. -86,7 Mld $)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 230K unità; preced. 231K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,04 Mln barili; preced. -2,76 Mln barili)Venerdì 08/07/202214:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,6%; preced. 3,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Incertezza e volatilità a Wall Street. Fed: stime su inflazione sono peggiorate

    (Teleborsa) – Incertezza e volatilità regnano a Wall Street, specie dopo che la Federal Reserve ha ammesso il rischio che l’inflazione in USA potrebbe consolidarsi. Dai verbali dell’ultima riunione della banca centrale americana, tenutasi il 14 e 15 giugno scorso, è emersa l’intenzione e la conferma da parte del board della Fed di mantenere il rialzo dei tassi perché le stime sui prezzi sono peggiorate e dunque un ritocco all’insù del costo del denaro a luglio da 0,50 a 0,75 punti è “appropriato”.Secondo i banchieri centrali statunitensi “le prospettive economiche giustificano muoversi verso una linea di policy restrittiva”. E “riconoscono la possibilità che se le pressioni inflazionistiche elevate dovessero persistere potrebbe essere appropriata una linea ancor più restrittiva”. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones lima lo 0,30%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 3.825 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,11%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato l’S&P 100 (-0,15%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto utilities. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti energia (-2,35%), beni di consumo secondari (-0,89%) e finanziario (-0,84%).Al top tra i giganti di Wall Street, Cisco Systems (+1,20%), United Health (+1,08%), Travelers Company (+0,95%) e Merck (+0,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -1,84%.In rosso Walgreens Boots Alliance, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,64%.Spicca la prestazione negativa di Walt Disney, che scende dell’1,62%.Caterpillar scende dell’1,59%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Lucid (+5,75%), Constellation Energy (+2,38%), Idexx Laboratories (+2,05%) e Moderna (+1,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che continua la seduta con -9,01%.Lettera su JD.com, che registra un importante calo del 5,31%.Scende Baidu, con un ribasso del 5,04%.Crolla NetEase, con una flessione del 4,17%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Mercoledì 06/07/202215:45 USA: PMI composito (atteso 51,2 punti; preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 51,6 punti; preced. 53,4 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 54,3 punti; preced. 55,9 punti)Giovedì 07/07/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,71K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 200K unità; preced. 128K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    I mercati europei centrano il rimbalzo

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee, dopo il tonfo della vigilia. Gli investitori restano in attesa della pubblicazione dei verbali della riunione di giugno del comitato di politica monetaria della Fed. Nel frattempo, non si arresta però la tensione sulle materie prime né i timori della recessione a livello globale che pesano anche sul prezzo del petrolio tornato sotto i 100 dollari al barile.Sul mercato valutario, sessione ancora negativa per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,95%, dopo la discesa della vigilia che lo ha portato ai minimi degli ultimi 20 anni. Crollo dell’oro (-1,53%), che ha toccato 1.736,8 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,75%), che ha toccato 96,76 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +198 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,13%.Tra i mercati del Vecchio Continente decolla Francoforte, con un importante progresso dell’1,56%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dell’1,17%; in evidenza Parigi, che mostra un forte incremento del 2,03%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,04%, mentre, al contrario, giornata da dimenticare per il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 22.682 punti, ritracciando del 2,91%.A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,03 miliardi di euro, con un incremento di ben 682,8 milioni di euro, pari al 50,81% rispetto ai precedenti 1,34 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,39 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,5 miliardi di azioni.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, svetta Saipem che segna un importante progresso del 7,91%.Vola STMicroelectronics, con una marcata risalita del 4,84%.Brilla Nexi, con un forte incremento (+4,47%).Ottima performance per Moncler, che registra un progresso del 4,06%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Tenaris, che ha terminato le contrattazioni a -3,01%.Preda dei venditori Banco BPM, con un decremento dell’1,77%.Si concentrano le vendite su BPER, che soffre un calo dell’1,56%.Vendite su Terna, che registra un ribasso dell’1,19%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Sesa (+5,44%), GVS (+5,28%), Tinexta (+5,19%) e Reply (+5,11%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Mfe A, che ha terminato le contrattazioni a -4,79%.Sessione nera per Maire Tecnimont, che lascia sul tappeto una perdita del 4,01%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 3,54%.Sotto pressione Anima Holding, che accusa un calo dell’1,41%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 06/07/202208:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -0,6%; preced. -1,8%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,4%; preced. -1,4%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -0,4%; preced. 4%)15:45 USA: PMI composito (atteso 51,2 punti; preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 51,6 punti; preced. 53,4 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta. Occhi sulla Fed

    (Teleborsa) – Partenza all’insegna del rimbalzo dopo il calo della vigilia per la borsa di Wall Street con i timori per recessione e inflazione che continuano a tenere banco. Gli investitori, intanto, guardano ai verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve, che arriveranno a fine giornata, nella quale il costo del denaro è stato aumentato di 75 punti base. Il mercato ora si attende un’altra stretta di uguale dimensione. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 31.007 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,26%, portandosi a 3.841 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,16%); sulla stessa linea, sulla parità l’S&P 100 (+0,1%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori utilities (+0,81%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,57%).Al top tra i giganti di Wall Street, Merck (+1,36%), Wal-Mart (+0,97%), Cisco Systems (+0,81%) e Nike (+0,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JP Morgan, che prosegue le contrattazioni a -0,55%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Lucid (+4,12%), Constellation Energy (+2,52%), Old Dominion Freight Line (+1,50%) e Exelon (+1,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su JD.com, che continua la seduta con -3,85%.In apnea Baidu, che arretra del 3,40%.Tonfo di NetEase, che mostra una caduta del 3,13%.Lettera su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che registra un importante calo del 3,08%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Mercoledì 06/07/202215:45 USA: PMI composito (preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 53,4 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 54,3 punti; preced. 55,9 punti)Giovedì 07/07/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,71K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 200K unità; preced. 128K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso le Borse asiatiche su timori per nuovi lockdown in Cina

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati asiatici, sulla scia delle notizie negative in arrivo dalla Cina sul fronte pandemia. Lo spettro di nuove restrizioni arriva dopo soltanto poche settimane dall’allentamento di severi lockdown in diverse grandi città. Shanghai, che ha revocato il lockdown di due mesi all’inizio di giugno, ha annunciato due nuovi round di test di massa per il Covid-19 sulla maggior parte dei suoi 25 milioni di residenti in un periodo di tre giorni, citando la necessità di tracciare le infezioni legate a un focolaio in una sala karaoke. Intanto, la Cina continentale ha segnalato 427 nuovi casi di coronavirus per la giornata del 5 luglio, di cui 141 sintomatici e 286 asintomatici, ha affermato la Commissione sanitaria nazionale. Non ci sono stati nuovi decessi, così come il giorno precedente.Sessione negativa per Tokyo, con il Nikkei 225 che sta lasciando sul parterre l’1,03%; sulla stessa linea, giornata negativa per Shenzhen, in calo dell’1,12%.In forte calo Hong Kong (-1,93%); con analoga direzione, pesante la Borsa di Seul (-1,61%). Positivo Mumbai (+0,83%); in frazionale calo Sydney (-0,34%).Ribasso composto e controllato per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una flessione dello 0,79% sui valori precedenti. Lieve ribasso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che presenta una flessione dello 0,37%. Contenuto ribasso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una flessione dello 0,21%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,83%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Venerdì 08/07/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 186 Mld ¥; preced. 501,1 Mld ¥). LEGGI TUTTO