More stories

  • in

    Frenano i prezzi USA. Borse europee in rally

    (Teleborsa) – Il bilancio si chiude in positivo per i listini azionari europei. Giornata rialzista anche per Piazza Affari e per i mercati americani che galoppano dell’1,66% sull’S&P-500. A fare da assist alle piazze finanziarie contribuisce la lieve frenata dell’inflazione USA, nel mese di aprile, che porta gli investitori a scommettere che il picco dei prezzi sia ormai alle spalle.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,25%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.854,2 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 114,2 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +194 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 2,90%.Tra gli indici di Eurolandia in evidenza Francoforte, che mostra un forte incremento dell’1,62%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,27%; svetta Parigi che segna un importante progresso dell’1,64%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,37%, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.876 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 1,63 miliardi di euro, in calo rispetto ai 1,72 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,41 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola DiaSorin, con una marcata risalita del 3,45%.Brilla CNH Industrial, con un forte incremento (+3,15%).Ottima performance per STMicroelectronics, che registra un progresso del 2,35%.Exploit di Prysmian, che mostra un rialzo del 2,18%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Terna, che ha terminato le contrattazioni a -2,60%.Sotto pressione Generali Assicurazioni, con un forte ribasso dell’1,98%.Soffre Italgas, che evidenzia una perdita dell’1,63%.Preda dei venditori A2A, con un decremento dell’1,58%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, doValue (+5,56%), Seco (+3,98%), Wiit (+3,83%) e Carel Industries (+3,69%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su ERG, che ha archiviato la seduta a -2,84%.In apnea Maire Tecnimont, che arretra del 2,81%.Tonfo di Alerion Clean Power, che mostra una caduta del 2,79%.Lettera su Webuild, che registra un importante calo del 2,02%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 27/05/202209:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -4,3%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,9%; preced. -4,1%)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 6,3%; preced. 6,3%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,4%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo. Inflazione PCE scende

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street avvia l’ultima seduta della settimana in rialzo, dopo che alcuni indicatori sulle spese per consumi hanno mostrato un lieve frenata dell’inflazione statunitense, nel mese di aprile. Il dato sui prezzi negli Stati Uniti (inflazione PCE) è un elemento chiave per delineare il futuro orientamento della Federal Reserve sulle politiche monetarie. La stessa banca centrale ha cercato di rassicurare i mercati, definendo “appropriati” gli attesi rialzi dei tassi di interesse. Sul versante societario, attenzione al titolo Gap dopo che il gruppo retail di articoli di abbigliamento ha reso noto di aver sofferto una perdita netta, nei tre mesi terminati il 30 aprile scorso. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 32.690 punti, mentre, al contrario, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.095 punti. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+1,51%); sulla stessa linea, positivo l’S&P 100 (+0,77%).Beni di consumo secondari (+1,95%), informatica (+1,60%) e beni industriali (+1,00%) in buona luce sul listino S&P 500. Il settore energia, con il suo -0,60%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Nike (+1,74%), Caterpillar (+1,67%), Apple (+1,58%) e Walt Disney (+1,40%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -2,28%.Giornata fiacca per Salesforce, che segna un calo dello 0,80%.Piccola perdita per Amgen, che scambia con un -0,68%.Tentenna Verizon Communication, che cede lo 0,62%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Zscaler (+12,32%), Autodesk (+6,99%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,44%) e Crowdstrike Holdings (+5,46%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Workday, che prosegue le contrattazioni a -7,59%.Scivola Costco Wholesale, con un netto svantaggio dell’1,18%.Sostanzialmente debole Gilead Sciences, che registra una flessione dello 0,79%.Si muove sotto la parità Amgen, evidenziando un decremento dello 0,68%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Venerdì 27/05/202214:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,4%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 59,1 punti; preced. 65,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive, vola Alibaba dopo i conti

    (Teleborsa) – Dopo il rally di Wall Street, anche le borse asiatiche si sono mosse in rialzo nella seduta odierna. A spiccare è la performance di Alibaba, in rialzo del 12% sulla borsa di Hong Kong, dopo la pubblicazione dei risultati dell’ultimo trimestre. La multinazionale cinese ha superato le aspettative del mercato per i ricavi del quarto trimestre – 204,05 miliardi di yuan, +9%, contro attese per 199,25 miliardi di yuan – grazie alla domanda per i suoi servizi di e-commerce e cloud durante i lockdown nella grandi città del paese.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul Nikkei 225 un rialzo dello 0,53%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da tre cali consecutivi, che ha preso il via martedì scorso, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità Shenzhen, che continua la giornata allo 0,15%. Piccolo rialzo anche per Shanghai, che mostra un +0,18%.Balza in alto Hong Kong (+2,28%); con analoga direzione, buona la prestazione di Seul (+0,96%). Leggermente positivo Mumbai (+0,43%); con analoga direzione, in denaro Sydney (+1%).Sul fronte macroeconomico, i guadagni delle imprese industriali cinesi è aumentato del 3,5% nel periodo gennaio-aprile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, più lento della crescita dell’8,5% su base annua registrata per gennaio-marzo, ha affermato il National Bureau of Statistics. Il dato è sceso dell’8,5% ad aprile.”Ci impegniamo a contenere l’inflazione. Allo stesso tempo, dobbiamo tenere a mente i requisiti di crescita. Non può essere una situazione in cui l’operazione ha successo e il paziente è morto”, ha dichiarato Shaktikanta Das, governatore della Reserve Bank of India, in un’intervista al quotidiano Economic Times.Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto -0,01%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,19%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,19%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,23%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,75%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Martedì 31/05/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,6%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (preced. 0,9%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. 0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street incontenibile dopo trimestrali positive dei colossi retail

    (Teleborsa) – Giornata in forte rialzo per Wall Street, dopo i messaggi positivi arrivati dalle trimestrali di grandi aziende come Macy’s (che ha migliorato le previsioni sull’utile annuale dopo Q1 sopra le attese) e Dollar General (che ha migliorato la guidance sulle vendite dopo Q1 sopra le attese) e Dollar Tree. I dati macroeconomici, invece, hanno confermato che l’economia statunitense si è contratta nel primo trimestre. Diminuiscono invece più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA.In uno dei più grandi deal del mondo tech di tutti i tempi, Broadcom ha stretto un accordo per acquistare la società di cloud computing VMware per circa 61 miliardi di dollari, accelerando la propria trasformazione da produttore di chip a colosso del software.Il Dow Jones sta mettendo a segno un guadagno dell’1,89%, proseguendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per l’S&P-500, che avanza a 4.070 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+3,19%); sulla stessa tendenza, in netto miglioramento l’S&P 100 (+2,27%). Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni di consumo secondari (+5,57%), informatica (+2,69%) e finanziario (+2,40%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Boeing (+5,29%), Nike (+4,57%), Home Depot (+4,06%) e American Express (+3,58%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Merck, che ottiene -2,52%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Dollar Tree (+22,40%), Baidu (+12,92%), Lululemon Athletica (+10,78%) e Lucid (+10,17%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Kraft Heinz, che continua la seduta con -6,18%.Sotto pressione Dexcom, che accusa un calo dell’1,08%.Deludente Regeneron Pharmaceuticals, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 26/05/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,3%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -2%; preced. -1,6%)Venerdì 27/05/202214:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,1%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive, chiusura sui massimi di seduta

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, al pari delle principali Borse Europee. I listini europei hanno chiuso sui massimi di seduta grazie all’ottimo andamento di Wall Street.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,072. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,40%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 3,53%.Scende lo spread, attestandosi a +192 punti base, con un calo di 6 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 2,91%.Nello scenario borsistico europeo vola Francoforte, con una marcata risalita dell’1,59%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,56%, e brilla Parigi, con un forte incremento (+1,78%).Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,22% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, chiude con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 26.438 punti.Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,44%); con analoga direzione, positivo il FTSE Italia Star (+1,35%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,01 miliardi di euro, in ribasso (-7,29%), rispetto ai precedenti 2,17 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,51 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,57 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Saipem, che registra un progresso dell’8,71%.Exploit di Banca Generali, che mostra un rialzo del 4,16%.Su di giri Pirelli (+3,45%).Acquisti a piene mani su Nexi, che vanta un incremento del 3,26%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Terna, che ha terminato le contrattazioni a -1,18%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+9,72%), OVS (+7,22%), Webuild (+5,74%) e Juventus (+5,67%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Salcef Group, che ha archiviato la seduta a -2,27%.Calo deciso per Pharmanutra, che segna un -1,42%.Tentenna Wiit, con un modesto ribasso dello 0,57%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 26/05/202211:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,3%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -2%; preced. -1,6%)Venerdì 27/05/202209:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -3,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street sale dopo trimestrali positive dei colossi retail

    (Teleborsa) – Wall Street scambia in positivo, con gli investitori che si trovano a valutare messaggi contrastanti. Messaggi positivi sono arrivati dalle trimestrali di grandi aziende come Macy’s (che ha migliorato le previsioni sull’utile annuale dopo Q1 sopra le attese) e Dollar General (che ha migliorato la guidance sulle vendite dopo Q1 sopra le attese), mentre i dati macroeconomici hanno confermato che l’economia statunitense si è contratta nel primo trimestre. Diminuiscono invece più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Ciò mette in questione alcune preoccupazioni per aumenti aggressivi dei tassi di interesse, anche se i verbali dell’ultima riunione della FED hanno confermato che la banca centrale statunitense intende arrivare rapidamente a una stretta monetaria. Intanto, Moody’s ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita globale a causa dei rischi derivanti dal conflitto ucraino e le prolungate misure di restrizione anti-Covid imposte da Pechino.In uno dei più grandi deal del mondo tech di tutti i tempi, Broadcom ha stretto un accordo per acquistare la società di cloud computing VMware per circa 61 miliardi di dollari, accelerando la propria trasformazione da produttore di chip a colosso del software.Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 32.445 punti (+1,03%), continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.018 punti (+0,95%). In denaro il Nasdaq 100 (+0,73%); come pure, buona la prestazione dell’S&P 100 (+0,79%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo secondari (+2,69%), beni industriali (+1,72%) e finanziario (+1,45%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Home Depot (+3,30%), Nike (+2,47%), American Express (+1,94%) e Boeing (+1,82%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Apple, che prosegue le contrattazioni a -0,95%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Dollar Tree (+19,07%), Baidu (+8,22%), Splunk (+7,54%) e Lululemon Athletica (+7,47%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Kraft Heinz, che prosegue le contrattazioni a -9,30%.Sessione nera per Datadog, che lascia sul tappeto una perdita del 4,58%.Sotto pressione Moderna, con un forte ribasso dell’1,93%.Soffre Dexcom, che evidenzia una perdita dell’1,65%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 26/05/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,3%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -2%; preced. -1,2%)Venerdì 27/05/202214:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,1%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolistini positivi ma cauti aspettano PIL USA

    (Teleborsa) – Si muovono in cauto rialzo le principali borse europee, attorno al giro di boa, mentre arrivano segnali positivi dai derivati statunitensi che lasciano presagire una partenza tonica per la borsa di Wall Street, più tardi. Gli investitori restano comunque prudenti in attesa della pubblicazione della seconda lettura sul PIL statunitense del primo trimestre, importante barometro dell’andamento dell’economia a stelle e strisce.Sul mercato valutario, seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,072. Perde ancora terremo, invece, il rublo, dopo l’intervento sui tassi da parte della banca centrale russa. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,37%. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,89%.In discesa lo spread, che retrocede a quota +194 punti base, con un decremento di 4 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 2,87%.Tra i listini europei giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,53%, piatta Londra, che tiene la parità; seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,64%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 24.305 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 26.506 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+5,51%), Banca Generali (+1,92%), Banca Mediolanum (+1,65%) e Moncler (+1,64%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -1,37%.Deludente Campari, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Terna, che mostra un piccolo decremento dello 0,67%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+5,10%), Webuild (+4,95%), MARR (+4,92%) e Maire Tecnimont (+4,83%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Salcef Group, che ottiene -3,61%.Calo deciso per Pharmanutra, che segna un -1,42%.Sotto pressione Mfe B, con un forte ribasso dell’1,27%.Soffre Tinexta, che evidenzia una perdita dell’1,07%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Giovedì 26/05/202211:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,3%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -2%; preced. -1,2%)Venerdì 27/05/202209:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -3,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta aspetta verbali Fed

    (Teleborsa) – Si muove con prudenza la borsa di Wall Street con gli investitori che attendono la pubblicazione dei verbali dell’ultimo vertice Fed per avere nuove conferme sulla traiettoria della stretta di politica monetaria.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones scambia a 31.868 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 3.945 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,36%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,01%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+2,08%) e energia (+1,28%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti sanitario (-0,56%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,43%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, American Express (+1,89%), Home Depot (+1,52%), Chevron (+1,25%) e Caterpillar (+1,23%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Procter & Gamble, che continua la seduta con -2,32%.In rosso Merck, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,35%.Spicca la prestazione negativa di Honeywell International, che scende dell’1,25%.3M scende dell’1,21%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Intuit (+7,26%), Docusign (+6,06%), Palo Alto Networks (+5,15%) e Tesla Motors (+4,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -3,59%.Calo deciso per Biogen, che segna un -1,88%.Sotto pressione Fastenal, con un forte ribasso dell’1,55%.Soffre Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che evidenzia una perdita dell’1,32%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 25/05/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -737K barili; preced. -3,39 Mln barili)Giovedì 26/05/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 213K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,4%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,9%; preced. -1,2%). LEGGI TUTTO