More stories

  • in

    Mercati europei positivi dietro Wall Street

    (Teleborsa) – Si scatenano gli acquisti a Piazza Affari, che sovraperforma rispetto alla buona giornata delle borse europee. Intanto a Wall Street l’S&P-500 segna un aumento dello 0,23%, con gli occhi del mercato che restano puntati sulla pubblicazione in serata dei verbali dell’ultima seduta del Fomc, della Federal Reserve.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,59%. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.848,9 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,89%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,08%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +198 punti base, mostrando un piccolo calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 2,93%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,63%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,51%; ben impostata Parigi, che mostra un incremento dello 0,73%.Giornata di forti guadagni per Piazza Affari, con il FTSE MIB in rialzo dell’1,57%, mentre, al contrario, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 26.046 punti, ritracciando dell’1,09%.Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,17 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 2,02 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,51 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente ENI, con un progresso del 3,75%.Incandescente Unipol, che vanta un incisivo incremento del 3,31%.In primo piano BPER, che mostra un forte aumento del 2,80%.Decolla Intesa Sanpaolo, con un importante progresso del 2,72%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -3,15%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+9,52%), Mfe A (+5,79%), Mfe B (+5,09%) e Maire Tecnimont (+4,78%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Antares Vision, che ha terminato le contrattazioni a -2,43%.Tonfo di Wiit, che mostra una caduta del 2,41%.Lettera su Seco, che registra un importante calo del 2,30%.Spicca la prestazione negativa di doValue, che scende dell’1,27%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 25/05/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0,2%; preced. -0,3%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 89 punti; preced. 87 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 47%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -737K barili; preced. -3,39 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive, Tokyo in stand-by

    (Teleborsa) – Nonostante i forti cali di S&P 500 e Nasdaq, quasi tutte le borse asiatiche si muovono in territorio positivo, anche se restano le preoccupazioni per la crescita a livello globale, con diverse aziende che stanno rivendendo al ribasso le stime per l’esercizio in corso. Nessuna variazione significativa per il listino di Tokyo (-0,05%), con il Nikkei 225 che si attesta sui valori della vigilia; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità Shenzhen, che continua la giornata allo 0,16%. Buona performance, invece, per Shanghai, che sale dello 0,90%.Sulla parità Hong Kong (+0,18%); in denaro Seul (+0,82%). Senza direzione Mumbai (+0,13%); poco sopra la parità Sydney (+0,55%).Il Comitato di politica monetaria della Reserve Bank of New Zealand ha aumentato l’Official Cash Rate (OCR) al 2%, pari a un aumento di 50 punti base, centrando le attese degli analisti.Sul fronte macroeconomico, il leading indicator del Giappone è stato rivisto a 100,8 punti nel mese di marzo, sotto i 101 punti della stima preliminare, ma sopra i 100,1 punti di febbraio. Seduta trascurata per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido -0,12%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,01%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta in ribasso dello 0,24%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,21%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata all'insegna delle vendite per i mercati europei

    (Teleborsa) – Finale di giornata negativo per i mercati del Vecchio Continente, in linea con la borsa di Milano, che termina in rosso. A pesare, sulla parte finale di seduta, è l’andamento fortemente negativo di Wall Street (trainata al ribasso dal Nasdaq), dopo che diverse società hanno rivisto al ribasso l’outlook per l’intero anno a causa del deterioramento del quadro economico globale e del suo impatto sui risultati aziendali.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,073. L’Oro continua gli scambi a 1.867,7 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,81%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 109,5 dollari per barile, in calo dello 0,73%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +202 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,97%.Tra gli indici di Eurolandia scende Francoforte, con un ribasso dell’1,80%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,39%, e crolla Parigi, con una flessione dell’1,66%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,08% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 26.332 punti, sui livelli della vigilia.Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,28%); sulla stessa tendenza, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,36%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,02 miliardi di euro, in calo del 20,83%, rispetto ai 2,55 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Inwit (+2,72%), Leonardo (+1,31%), Banco BPM (+1,16%) e BPER (+1,06%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su STMicroelectronics, che ha terminato le contrattazioni a -3,46%.Vendite a piene mani su Stellantis, che soffre un decremento del 3,21%.Pessima performance per Banca Mediolanum, che registra un ribasso del 2,37%.Sessione nera per Mediobanca, che lascia sul tappeto una perdita del 2,32%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Cattolica Assicurazioni (+7,18%), Credem (+3,96%), Banca MPS (+3,33%) e Antares Vision (+3,08%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su OVS, che ha chiuso a -5,49%.In perdita Mutuionline, che scende del 3,81%.Pesante Mfe B, che segna una discesa di ben -3,55 punti percentuali.Seduta negativa per doValue, che scende del 3,27%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 24/05/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 53,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 55,3 punti; preced. 55,8 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 57,5 punti; preced. 57,7 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 54,9 punti; preced. 55,5 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 56 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Brilla il mercato americano, vola JPMorgan

    (Teleborsa) – Sessione euforica per Wall Street, con il Dow Jones che mostra un balzo dell’1,87%; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 3.960 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,13%); con analoga direzione, in netto miglioramento l’S&P 100 (+1,69%). Vola JPMorgan, che ha aumentato la guidance per il 2022 sul Net Interest Income (NII), una misura chiave della redditività derivante dall’attività creditizia.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti finanziario (+3,33%), beni di consumo per l’ufficio (+2,08%) e informatica (+1,84%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, JP Morgan (+7,04%), Goldman Sachs (+3,82%), Apple (+3,34%) e Caterpillar (+3,23%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DOW, che ottiene -1,32%.Pensosa Nike, con un calo frazionale dello 0,54%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Ross Stores (+8,84%), Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry (+3,70%), Vertex Pharmaceuticals (+3,58%) e Palo Alto Networks (+3,39%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Autodesk, che ottiene -5,04%.Pesante Broadcom, che segna una discesa di ben -3,37 punti percentuali.Seduta negativa per Match, che scende del 3,26%.Sensibili perdite per Pinduoduo Inc Spon Each Rep, in calo del 2,15%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 24/05/202215:45 USA: PMI composito (preced. 55,1 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 57,9 punti; preced. 59,2 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 55,4 punti; preced. 55,6 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -8,6%)Mercoledì 25/05/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude piatta appesantita da cedole. Bene le banche

    (Teleborsa) – Seduta congelata per la Borsa di Milano, che si conferma stabile mentre l’Europa ottiene consistenti guadagni. A pesare su Piazza Affari è lo stacco cedole, di cui 19 del FTSE MIB. Intanto, si muove a passi da gigante Wall Street, con gli investitori intenzionati a fare shopping dopo le grandi perdite delle ultime settimane. Sul listino milanese spicca il comparto bancario, con Banco BPM che è ben comprata nella giornata in cui l’AD di Credit Agricole Italia, Giampiero Maioli, ha detto che il gruppo francese ha interesse a una partnership di bancassurance con il Banco, istituto in cui nei mesi scorsi ha acquisito una partecipazione superiore al 9%. Giornata positiva anche per BPER, con indiscrezioni sul fatto che gli specialisti degli NPL Gardant e AMCO siano alleati nella gara per la piattaforma crediti deteriorati della banca emiliana.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dell’1,11%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.853,7 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+0,35%), che ha toccato 110,7 dollari per barile.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,49% a quota +200 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,02%.Tra i listini europei sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,38%, su di giri Londra (+1,67%), e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,17%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 24.137 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con chiusura su 26.286 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,26%); sulla stessa linea, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,21%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,55 miliardi di euro, con un incremento di ben 417,7 milioni di euro, pari al 19,59%, rispetto ai precedenti 2,13 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,51 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,54 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+5,29%), Banco BPM (+4,30%), Unicredit (+4,23%) e Banca Mediolanum (+4,09%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferrari, che ha archiviato la seduta a -0,89%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Salcef Group (+5,91%), Carel Industries (+4,78%), Juventus (+4,70%) e Antares Vision (+4,21%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Tinexta, che ha chiuso a -3,08%.Si concentrano le vendite su Autogrill, che soffre un calo dell’1,40%.Discesa modesta per Sanlorenzo, che cede un piccolo -0,59%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 23/05/202210:00 Germania: Indice IFO (atteso 91,4 punti; preced. 91,8 punti)Martedì 24/05/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 53,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 55,3 punti; preced. 55,8 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 57,5 punti; preced. 57,7 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 54,9 punti; preced. 55,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street torna a scendere in una seduta volatile

    (Teleborsa) – Dopo un avvio positivo, anche quella odierna si è velocemente trasformata in una “giornata no” per la Borsa USA, in flessione dell’1,10% sul Dow Jones, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi iniziata mercoledì scorso, e con vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 3.850 punti (-1,35%). L’S&P 500 è diretto verso il suo settimo calo settimanale, che la renderebbe la serie negativa più lunga dalla bolla dotcom. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,93%); con analoga direzione, variazioni negative per l’S&P 100 (-1,26%).Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori. Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-3,02%), beni industriali (-2,00%) e informatica (-1,63%) sono tra i più venduti.Con riguardo a chi ha diffuso le trimestrali, sprofonda Deere (con le pressioni supply-chain che stanno incidendo sulla produzione) e vola Palo Alto Networks (dopo che ha nuovamente alzato la guidance, in scia a un trimestre postivo). Sale Foot Locker, che ha stimato di raggiungere la fascia alta della guidance 2022.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Merck (+1,22%), Cisco Systems (+0,64%), Amgen (+0,55%) e Johnson & Johnson (+0,55%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -6,36%.Crolla Caterpillar, con una flessione del 4,29%.Vendite a piene mani su Intel, che soffre un decremento del 2,70%.Pessima performance per Home Depot, che registra un ribasso del 2,20%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Palo Alto Networks (+7,50%), Crowdstrike Holdings (+3,13%), Zscaler (+2,64%) e Biogen (+1,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ross Stores, che ottiene -23,94%.Sessione nera per Tesla Motors, che lascia sul tappeto una perdita del 7,77%.In perdita Dollar Tree, che scende del 7,00%.Pesante Lucid, che segna una discesa di ben -6,77 punti percentuali.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 24/05/202215:45 USA: PMI composito (preced. 55,1 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 59,2 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 55,6 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -8,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari annulla i rialzi. Sale lo spread

    (Teleborsa) – I mercati europei hanno perso slancio nel finale di seduta, con Milano e Parigi che hanno chiuso appena sopra la parità, dopo che Wall Street è virata in ribasso, dopo un’apertura di seduta positiva. I mercati europei erano stati ben comprati per la maggior parte della seduta, con il sentiment degli investitori che era migliorato dopo che la banca centrale cinese aveva tagliato di 15 punti base il Loan prime rate per i prestiti quinquennali, oltre le attese. Lo spread ha chiuso la giornata sopra quota 203 punti base, con l’obbligazionario italiano tornato sotto pressione a causa delle aspettative per una BCE che farà di tutto per abbattere l’inflazione, nonostante i timori per una recessione nel Vecchio Continente.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,30%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.840,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,59%.In salita lo spread, che arriva a quota +203 punti base, con un incremento di 8 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,97%.Tra le principali Borse europee bilancio decisamente positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,72%, buona performance per Londra, che cresce dell’1,19%, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi.Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 24.095 punti; sulla stessa linea, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 26.286 punti.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,31%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,15%).Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,55 miliardi di euro, con un incremento del 19,59%, rispetto ai precedenti 2,13 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,52 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.A fronte dei 442 titoli scambiati, sono giunte richieste di acquisto per 243 azioni. In lettera invece 192 titoli. Pressoché stabili le rimanenti 7 stocks.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, svetta Nexi che segna un importante progresso del 4,45%.Vola Inwit, con una marcata risalita del 3,69%.Brilla Enel, con un forte incremento (+3,15%).Ottima performance per Recordati, che registra un progresso del 2,53%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su CNH Industrial, che ha archiviato la seduta a -6,25%.Crolla Saipem, con una flessione del 4,00%.Si concentrano le vendite su Moncler, che soffre un calo dell’1,95%.Vendite su Fineco, che registra un ribasso dell’1,72%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Bff Bank (+2,83%), Intercos (+2,25%), Cattolica Assicurazioni (+2,25%) e Mfe B (+1,91%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Carel Industries, che ha chiuso a -4,13%.Vendite a piene mani su Technogym, che soffre un decremento del 3,75%.Pessima performance per Sanlorenzo, che registra un ribasso del 3,39%.Sessione nera per Tod’s, che lascia sul tappeto una perdita del 2,74%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Venerdì 20/05/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 1,2%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 31,5%; preced. 30,9%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,4%; preced. 4,9%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. -1,2%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -7,2%; preced. 1,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva ma verso ennesima settimana in rosso

    (Teleborsa) – Ultima seduta della settimana positiva per Wall Street, anche se l’S&P 500 è ancora sulla buona strada per chiudere la settimana al di sotto dei 4.000 punti, per la prima volta da marzo 2021, oltre che segnare l’ottava settimana di ribassi. Il sentiment degli investitori, nonostante il contesto generale non sia mutato, ha ricevuto una piccola iniezione di positività dall’attività della banca centrale cinese (la PBOC ha infatti tagliato di 15 punti base il Loan prime rate per i prestiti quinquennali, oltre le attese).Le preoccupazione degli operatori sui mercati rimane però forte: la fund manager survey di maggio rilevata da Bank of America ha attestato che l’ottimismo sulla crescita globale è ai minimi storici, sotto livelli che hanno caratterizzato le recessioni del 2000, del 2008 e del 2020.”Poiché gli investitori si sono resi conto che “La FED non è vostra amica”, sembra si stia affermando una mentalità da mercato bear, in cui si tende sempre più a vendere qualsiasi rally, sostituendo il principio buy every dip – ha affermato Mark Dowding, CIO di BlueBay – Tale cambiamento di sentiment continua a essere avvertito soprattutto negli asset con i maggiori livelli di partecipazione degli investitori retail, sebbene anche tra alcuni investitori istituzionali che incontriamo si stia diffondendo un crescente shock, a fronte delle perdite accumulate da inizio anno”.Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 31.428 punti (+0,64%); sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 3.933 punti (+0,91%). Positivo il Nasdaq 100 (+0,96%); con analoga direzione, in denaro l’S&P 100 (+0,96%). Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti energia (+1,88%), telecomunicazioni (+1,22%) e informatica (+1,17%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Nike (+2,05%), Salesforce (+1,99%), Cisco Systems (+1,91%) e Visa (+1,85%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -1,98%.Sotto pressione Caterpillar, con un forte ribasso dell’1,80%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Palo Alto Networks (+8,25%), Crowdstrike Holdings (+6,85%), Zscaler (+6,13%) e NetEase (+4,06%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ross Stores, che prosegue le contrattazioni a -22,18%.In perdita Dollar Tree, che scende del 3,22%.Soffre O’Reilly Automotive, che evidenzia una perdita dell’1,09%.Preda dei venditori Nvidia, con un decremento dell’1,06%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 24/05/202215:45 USA: PMI composito (preced. 55,1 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 59,7 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 54,7 punti). LEGGI TUTTO