More stories

  • in

    Wall Street cauta, resta preoccupazione per recessione

    (Teleborsa) – Scambia in cauto rialzo la borsa di Wall Street mentre sullo sfondo restano le preoccupazioni per una possibile recessione negli Stati Uniti, con conseguenze sui mercati mondiali. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha detto oggi alla Camera che “una recessione non sia inevitabile”. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones lima lo 0,36%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 3.755 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,19%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,08%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori utilities (+1,71%), beni di consumo per l’ufficio (+1,43%) e sanitario (+1,43%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-4,27%), materiali (-2,12%) e finanziario (-1,79%).Al top tra i giganti di Wall Street, Merck (+2,73%), Procter & Gamble (+2,48%), Salesforce (+2,19%) e Verizon Communication (+2,02%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Caterpillar, che ottiene -5,60%.Lettera su Boeing, che registra un importante calo del 4,65%.Scende Chevron, con un ribasso del 4,50%.Crolla American Express, con una flessione del 3,36%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Datadog (+8,60%), Zscaler (+6,99%), Autodesk (+6,34%) e Okta (+5,79%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su AirBnb, che prosegue le contrattazioni a -5,85%.Vendite a piene mani su Advanced Micro Devices, che soffre un decremento del 3,86%.Pessima performance per Booking Holdings, che registra un ribasso del 3,75%.Sessione nera per Marriott International, che lascia sul tappeto una perdita del 3,66%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 23/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 227K unità; preced. 231K unità)14:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -273,5 Mld $; preced. -224,8 Mld $)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,5 punti; preced. 53,4 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 56 punti; preced. 57 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei deboli, Milano inclusa

    (Teleborsa) – Tutti negativi in chiusura gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, che pagano il rallentamento dell’economia dell’eurozona mentre il gas torna a scattare sull’allarme tedesco sulla scarsità delle forniture russe. Nel frattempo, a Wall Street è poco sopra la parità l’S&P-500. in attesa dell’intervento del governatore della Federal Reserve, Jerome Powell alla Camera USA.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,43%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.834,3 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 105,3 dollari per barile, con un calo dello 0,81%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +194 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,36%.Tra i listini europei pesante Francoforte, che segna una discesa di ben -1,76 punti percentuali, calo deciso per Londra, che segna un -0,97%; tentenna Parigi, che cede lo 0,56%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dello 0,80% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 23.828 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 1,8 miliardi di euro, con un incremento di ben 270,8 milioni di euro, pari al 17,71%, rispetto ai precedenti 1,53 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,42 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,44 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, svetta Amplifon che segna un importante progresso del 7,93%.Vola DiaSorin, con una marcata risalita del 5,87%.Brilla Recordati, con un forte incremento (+3,68%).Ottima performance per Terna, che registra un progresso del 3,45%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -8,07%.Sotto pressione CNH Industrial, con un forte ribasso del 6,44%.Seduta negativa per Pirelli, che scende del 5,62%.Sensibili perdite per BPER, in calo del 4,81%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Pharmanutra (+3,07%), Seco (+2,68%), Juventus (+1,95%) e Ferragamo (+1,92%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ariston Holding, che ha archiviato la seduta a -6,89%.In apnea Buzzi Unicem, che arretra del 4,19%.Tonfo di Brembo, che mostra una caduta del 4,03%.Lettera su Sanlorenzo, che registra un importante calo del 3,75%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 23/06/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 53,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54 punti; preced. 54,8 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 55,5 punti; preced. 56,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 53,9 punti; preced. 54,6 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 227K unità; preced. 231K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Rialzo per le Borse europee in una seduta volatile

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente, dopo una prima parte di seduta decisamente negativa. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Prosegue intanto il calo del petrolio, con il rischio che le banche centrali possano spingere l’economia mondiale in recessione nel tentativo di frenare l’inflazione galoppante.Sul fronte macroeconomico, secondo i dati emersi dagli indici PMI, l’espansione dell’economia dell’Eurozona ha registrato un notevole rallentamento nel mese di giugno 2022 a causa di una domanda in stallo e a prezzi in continuo rialzo, segnando i valori minimi in 16 mesi.La guerra “sta determinando interruzioni degli scambi e carenze di materiali, oltre a contribuire alle elevate quotazioni di beni energetici e materie prime. Tali fattori continueranno a pesare sulla fiducia e a frenare la crescita, soprattutto nel breve periodo”, ha affermato la BCE nel Bollettino economico, aggiungendo che “tuttavia, vi sono le condizioni perché l’espansione economica proceda, grazie alla riapertura dell’economia in atto, alla solidità del mercato del lavoro, al sostegno di bilancio e ai risparmi accumulati durante la pandemia”.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,58%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,61%. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,40%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +193 punti base, con un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,41%.Tra i listini europei pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,34%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,24%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,56%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,52%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,48%, portandosi a 23.942 punti.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,16%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,4%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Amplifon (+5,73%), Italgas (+2,92%), Terna (+2,71%) e Moncler (+2,27%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -6,07%.Sotto pressione Unicredit, con un forte ribasso del 2,16%.In apnea BPER, che arretra del 2,04%.Soffre Nexi, che evidenzia una perdita dell’1,86%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Autogrill (+3,02%), Ferragamo (+2,47%), IREN (+2,25%) e Pharmanutra (+2,05%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Buzzi Unicem, che continua la seduta con -2,54%.Tonfo di Ariston Holding, che mostra una caduta del 2,48%.Lettera su Fincantieri, che registra un importante calo del 2,46%.Preda dei venditori Tinexta, con un decremento dell’1,53%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 23/06/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 53,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54 punti; preced. 54,8 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 55,5 punti; preced. 56,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 53,9 punti; preced. 54,6 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 227K unità; preced. 229K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo resta al palo, in rialzo le borse cinesi

    (Teleborsa) – Seduta a due velocità per i mercati asiatici, con Tokyo che non si allontana dalla parità e le borse cinesi che invece mostrano buoni guadagni. Le crescenti preoccupazioni sui rischi di una recessione globale, a causa degli aggressivi aumenti dei tassi da parte della Federal Reserve, mantengono fragile il sentiment degli investitori.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, si mantiene in espansione l’attività della manifattura in Giappone, anche se cresce a un ritmo più basso dei mesi precedenti, e si porta su livelli record in oltre 8 anni il PMI dei servizi. Singapore ha invece annunciato che l’inflazione core era al 3,6% a maggio rispetto a un anno (superiore al 3,5% degli analisti e al 3,3% di aprile.Sosta intorno alla parità la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che scambia con un +0,17%, mentre, al contrario, in rialzo Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando all’1,25%, e Shanghai, che mostra un +1,49%.Su di giri Hong Kong (+1,67%); leggermente negativo Seul (-0,66%). Positivo Mumbai (+1,27%); come pure, poco sopra la parità Sydney (+0,29%).Performance infelice per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una variazione percentuale negativa dello 0,34% rispetto alla seduta precedente. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,02%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,04%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,24%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,78%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Giovedì 23/06/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 53,3 punti)Venerdì 24/06/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,5%)Mercoledì 29/06/202201:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (preced. 2,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street, attesa per stress test Fed

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta al rialzo nel giorno in cui il presidente della Fed, Jerome Powell, prima di parlare al Senato, ha sottolineato che la Banca centrale è “totalmente concentrata” sul far tornare l’inflazione all’obiettivo del 2%. In un rapporto al Congresso, la Fed ha poi promesso un impegno “incondizionato” per ripristinare la stabilità dei prezzi, necessaria per sostenere un forte mercato del lavoro”.Sale anche l’attesa per l’esito degli stress test della Fed sulle 34 principali banche USA che si conoscerà domani. Il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,35%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 3.783 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,68%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,54%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti sanitario (+1,84%), utilities (+1,24%) e telecomunicazioni (+1,23%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-3,52%) e materiali (-0,84%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, United Health (+2,25%), Johnson & Johnson (+2,16%), Merck (+1,94%) e McDonald’s (+1,92%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DOW, che prosegue le contrattazioni a -5,07%.Scende Chevron, con un ribasso del 3,86%.Crolla Caterpillar, con una flessione del 3,72%.Vendite a piene mani su Nike, che soffre un decremento del 2,41%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Moderna (+6,19%), Netflix (+5,47%), Docusign (+5,42%) e Mercadolibre (+4,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su JD.com, che continua la seduta con -3,63%.Pessima performance per Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che registra un ribasso del 3,25%.Sessione nera per Marriott International, che lascia sul tappeto una perdita del 2,53%.In perdita Ross Stores, che scende del 2,13%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 23/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 229K unità)14:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -273,3 Mld $; preced. -217,9 Mld $)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,6 punti; preced. 53,4 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 56,4 punti; preced. 57 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano zavorra gli altri Listini europei che chiudono in rosso

    (Teleborsa) – Seduta no per la Borsa di Milano, che ha fatto peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo. Bilancio positivo per la borsa americana, dove l’S&P-500 vanta un progresso dello 0,56%, dopo che il presidente della Fed, Jerome Powell, prima di parlare al Senato, ha sottolineato che la Banca centrale è “totalmente concentrata” sul far tornare l’inflazione all’obiettivo del 2%. In un rapporto al Congresso, la Fed ha poi promesso un impegno “incondizionato” per ripristinare la stabilità dei prezzi, necessaria per sostenere un forte mercato del lavoro”. .Sull’andamento dell’azionario europeo ha pesato il forte ribasso del petrolio, con le preoccupazioni di un rallentamento economico negli Stati Uniti, il più grande consumatore di greggio al mondo. Incidono anche gli sforzi della Casa Bianca per far scendere i prezzi dei carburanti, a fronte degli utili record registrati dalle compagnie petrolifere, con l’amministrazione USA che sta studiando una sospensione temporanea della tassa federale sulla benzina.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,59%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,43%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 4,51%, scendendo fino a 105,7 dollari per barile.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,06% a quota +191 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,53%.Tra gli indici di Eurolandia soffre Francoforte, che evidenzia una perdita dell’1,11%, preda dei venditori Londra, con un decremento dello 0,88%; si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dello 0,81%. Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,36%, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 24.132 punti.Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,53 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 1,42 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,42 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,42 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Fineco (+2,63%), Nexi (+2,31%), Amplifon (+1,37%) e Inwit (+1,20%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -21,56%, dopo che consiglio di amministrazione della società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture ha deliberato di aumentare il capitale sociale in via inscindibile per un importo di 2 miliardi di euro e ha approvato i termini e le condizioni finali dello stesso.Lettera su Tenaris, che registra un importante calo del 5,16%.Scende Italgas, con un ribasso del 3,75%.Vendite su ENI, che registra un ribasso del 3,48%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Wiit (+2,50%), Reply (+2,21%), Sesa (+2,19%) e Tinexta (+2,08%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su De’ Longhi, che ha chiuso a -3,73%.Crolla Danieli, con una flessione del 3,52%.Vendite a piene mani su Antares Vision, che soffre un decremento del 2,63%.Pessima performance per Mutuionline, che registra un ribasso del 2,57%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Mercoledì 22/06/202208:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 14,7%; preced. 14,7%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 2,5%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 9,1%; preced. 9%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,5%; preced. 2,2%)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -20,5 punti; preced. -21,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street passa in positivo con Powell

    (Teleborsa) – Gira in territorio positivo la borsa di Wall Street dopo che, il presidente della Fed, Jerome Powell, prima di parlare al Senato, ha sottolineato che la Banca centrale è “totalmente concentrata” sul far tornare l’inflazione all’obiettivo del 2%. In un rapporto al Congresso, la Fed ha poi promesso un impegno “incondizionato” per ripristinare la stabilità dei prezzi, necessaria per sostenere un forte mercato del lavoro”.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,25%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 3.783 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,98%); come pure, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,61%).Sanitario (+1,50%), beni di consumo secondari (+1,36%) e telecomunicazioni (+1,18%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-3,06%) e materiali (-1,12%).Al top tra i giganti di Wall Street, Merck (+2,42%), Salesforce (+1,83%), United Health (+1,66%) e Johnson & Johnson (+1,62%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DOW, che continua la seduta con -4,97%.In apnea Chevron, che arretra del 3,01%.Tonfo di Caterpillar, che mostra una caduta del 2,39%.Lettera su Nike, che registra un importante calo del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite sui mercati europei con ribasso petrolio. Timori per recessione

    (Teleborsa) – Piazza Affari è il fanalino di coda dell’Europa, in una seduta contraddistinta da ampi ribassi. Sull’andamento dell’azionario europeo pesa il forte ribasso del petrolio, con le preoccupazioni di un rallentamento economico negli Stati Uniti, il più grande consumatore di greggio al mondo. Incidono anche gli sforzi della Casa Bianca per far scendere i prezzi dei carburanti, a fronte degli utili record registrati dalle compagnie petrolifere, con l’amministrazione USA che sta studiando una sospensione temporanea della tassa federale sulla benzina.Inoltre, la probabilità che l’economia mondiale entri in recessione si avvicina al 50%, secondo Citigroup. “L’esperienza della storia indica che la disinflazione spesso comporta costi significativi per la crescita e vediamo che la probabilità aggregata di recessione ora si avvicina al 50% – hanno scritto gli economisti – Le banche centrali possono ancora progettare atterraggi morbidi – o “softish” – ma ciò richiederà la diminuzione degli shock dell’offerta per diminuire e una domanda che rimanda resiliente”.Sul fronte macroeconomico, continua a crescere l’inflazione nel Regno Unito, che nel mese di maggio 2022 ha registrato una crescita del 9,1% su base annua. Per quanto riguarda gli annunci societari, Crédit Agricole ha presentato il proprio Piano a Medio Termine 2022-2025, che mira ad un obiettivo di forte redditività, con un utile netto di pertinenza del gruppo superiore a 6 miliardi di euro entro il 2025. Per quanto riguarda l’Italia, sono previste oltre 1.200 assunzioni attraverso un piano di ricambio generazionale. Amundi punta al 5% di crescita media annua dell’utile netto nel periodo 2022-2025 e a continuare con le operazioni di M&A.A picco Saipem, dopo che consiglio di amministrazione della società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture ha deliberato di aumentare il capitale sociale in via inscindibile per un importo di 2 miliardi di euro e ha approvato i termini e le condizioni finali dello stesso.Positiva Fincantieri, dopo che Il Sole 24 Ore ha scritto che, in merito a Leonardo e Fincantieri, il governo starebbe pensando a un polo nazionale della difesa. “L’idea che spunta – e non solo nelle due aziende, ma anche nel mercato finanziario – è la possibile ricerca di aggregazioni verticali, dove le sinergie sarebbero forti e immediatamente attivabili”, viene spiegato.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,052. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,46%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 104,8 dollari per barile, in forte calo del 5,27%.Invariato lo spread, che si posiziona a +194 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,58%.Tra i mercati del Vecchio Continente lettera su Francoforte, che registra un importante calo dell’1,84%, vendite su Londra, che registra un ribasso dell’1,09%, e scende Parigi, con un ribasso dell’1,51%.Giornata nera per la Borsa di Milano, che affonda con una discesa dell’1,92%, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, viene venduto parecchio il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 23.678 punti. Pessimo il FTSE Italia Mid Cap (-1,7%); sulla stessa tendenza, in forte calo il FTSE Italia Star (-1,87%).Fineco, che mette a segno un +0,94%, è l’unica tra le Blue Chip di Piazza Affari a riportare una performance apprezzabile.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -16,42%.Crolla Italgas, con una flessione del 4,31%.Seduta negativa per A2A, che mostra una perdita del 4,28%.Vendite a piene mani su Tenaris, che soffre un decremento del 4,25%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, B.F (+1,12%) e Fincantieri (+0,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Danieli, che prosegue le contrattazioni a -3,76%.Pessima performance per Sanlorenzo, che registra un ribasso del 3,73%.Sessione nera per Mutuionline, che lascia sul tappeto una perdita del 3,65%.In perdita Bff Bank, che scende del 3,03%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 22/06/202208:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 14,7%; preced. 14,7%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 2,5%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 9,1%; preced. 9%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,5%; preced. 2,2%)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -20,5 punti; preced. -21,1 punti). LEGGI TUTTO