More stories

  • in

    Wall Street contrastata, delude mercato lavoro

    (Teleborsa) – Si muove a due velocità la borsa di Wall Street, con l’aspettative di un forte inasprimento monetario da parte della Federal Reserve, mentre la guerra in Ucraina e il lockdown in Cina pesano sulle prospettive economiche globali.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,44%, mentre, al contrario, l’S&P-500 rimane a 3.929 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+0,87%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,07%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+1,40%), materiali (+1,00%) e telecomunicazioni (+0,53%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo per l’ufficio (-1,60%), utilities (-0,79%) e beni industriali (-0,72%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+2,01%), Microsoft (+1,24%), United Health (+1,01%) e Home Depot (+1,00%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Cisco Systems, che prosegue le contrattazioni a -13,91%.Seduta negativa per Travelers Company, che scende del 2,62%.Sensibili perdite per IBM, in calo del 2,24%.In apnea Wal-Mart, che arretra del 2,16%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Lucid (+14,23%), Datadog (+13,76%), Synopsys (+11,45%) e Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+9,95%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Cisco Systems, che ottiene -13,91%.Tonfo di Broadcom, che mostra una caduta del 2,90%.Lettera su CSX, che registra un importante calo del 2,75%.Sotto pressione Constellation Energy, con un forte ribasso dell’1,99%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Giovedì 19/05/202214:30 USA: PhillyFed (atteso 16 punti; preced. 17,6 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 200K unità; preced. 197K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei deboli, restano alti timori inflazione

    (Teleborsa) – Sono stabili i valori per la Borsa di Milano, che trova slancio dalla performance positiva evidenziata dai titoli del comparto bancario, mentre si muove in deciso calo la maggior parte dei mercati europei seppur sopra i minimi di giornata grazie al bilancio positivo della borsa americana, (l’S&P-500 vanta un progresso dello 0,31%). Gli investitori hanno scelto un atteggiamento prudente dopo la nuova tornata di macro arrivata oggi dagli Stati Uniti, monitorando le mosse delle banche centrali, davanti agli impatti dei lockdown in Asia e all’andamento della guerra in Ucraina.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua gli scambi a 1,06 Euro / Dollaro USA, con un aumento dell’1,28%. Giornata di forti guadagni per l’oro, che segna un rialzo dell’1,59%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 110,3 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +195 punti base, con un lieve rialzo di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 2,89%.Tra i listini europei spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dello 0,90%, crolla Londra, con una flessione dell’1,82%; Parigi scende dell’1,26%. Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,09% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, chiude in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 26.301 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 1,91 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,07 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,54 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in evidenza DiaSorin, che mostra un forte incremento del 2,25%.Svetta Saipem che segna un importante progresso del 2,18%.Vola Banco BPM, con una marcata risalita del 2,17%.Brilla Prysmian, con un forte incremento (+2,03%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Amplifon, che ha chiuso a -2,98%.Vendite a piene mani su Tenaris, che soffre un decremento del 2,58%.Pessima performance per Campari, che registra un ribasso del 2,10%.Calo deciso per CNH Industrial, che segna un -1,9%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Danieli (+4,81%), Wiit (+3,59%), Banca MPS (+2,87%) e Alerion Clean Power (+2,45%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Antares Vision, che ha terminato le contrattazioni a -3,70%.Sessione nera per Brunello Cucinelli, che lascia sul tappeto una perdita del 3,66%.In perdita MARR, che scende del 3,31%.Pesante Ferragamo, che segna una discesa di ben -2,97 punti percentuali.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 19/05/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 3,7%; preced. -9,8%)01:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.150 Mld ¥; preced. -414,1 Mld ¥)14:30 USA: PhillyFed (atteso 16 punti; preced. 17,6 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 200K unità; preced. 197K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa asiatiche in pesante calo. Crolla Tencent dopo i conti

    (Teleborsa) – Giornata da dimenticare per le borse asiatiche, che si muovono in tandem rispetto al tonfo di Wall Street. Male il comparto tecnologico, che sconta dati negativi sulle vendite di alcuni pesi massimi del settore. Le azioni Tencent, in particolare, sono scese di oltre il 6% dopo aver registrato una crescita piatta dei ricavi e un dimezzamento degli utili nel primo trimestre, la peggiore performance da quando è stata quotata in borsa nel 2004. La società ha incolpato i tagli alla spesa pubblicitaria da parte delle imprese di consumo, e-commerce e viaggi per la sua performance negativa.Pioggia di vendite sul listino di Tokyo, che scambia con una pesante flessione dell’1,95%, interrompendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite Shenzhen, che retrocede dello 0,38%. Shanghai scende dello 0,12%.Depresso il mercato di Hong Kong (-2,55%); sulla stessa linea, negativo Seul (-1,23%). In netto peggioramento Mumbai (-1,89%); come pure, pessimo il mercato di Sydney (-1,53%).Sul fronte macroeconomico, in Giappone gli ordini di macchinari del settore privato migliorano a marzo, mentre la bilancia commerciale di aprile mostra un deficit per 839,2 miliardi yen.Controllato progresso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in salita dello 0,52%. Piccolo spunto rialzista per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,37%. Allunga timidamente il passo l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto progresso dello 0,23%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,81%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Giovedì 19/05/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 3,7%; preced. -9,8%)01:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.150 Mld ¥; preced. -414,1 Mld ¥)Venerdì 20/05/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 1,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata negativa per l'equity europeo. Milano in rosso

    (Teleborsa) – Tutte in calo in chiusura le principali Borse europee. Giornata “no” anche per il listino milanese, che tuttavia mostra cali meno consistenti. Intanto, la borsa statunitense arranca sui minimi, accusando un pesante ribasso sull’S&P-500 del 2,64%, mentre restano in primo piano le preoccupazioni per l’andamento dell’inflazione e la guerra in Ucraina.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,41%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.820,3 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 110,1 dollari per barile, con un ribasso del 2,05%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +192 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,93%.Nello scenario borsistico europeo si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dell’1,26%, vendite su Londra, che registra un ribasso dell’1,07%;, seduta negativa per Parigi, che mostra una perdita dell’1,20%. Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dello 0,89% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 26.532 punti.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,07 miliardi di euro, con un incremento del 16,81%, rispetto ai precedenti 1,77 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,48 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,54 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente Iveco Group, con un progresso del 2,34%.Incandescente Unicredit, che vanta un incisivo incremento del 2,05%.Si muove in territorio positivo Terna, mostrando un incremento dell’1,61%.Denaro su Snam, che registra un rialzo dell’1,26%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -5,13%.Seduta negativa per Amplifon, che scende del 5,13%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo del 4,13%.Sensibili perdite per Moncler, in calo del 3,47%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Acea (+1,77%), Danieli (+1,22%), Banca Ifis (+1,08%) e SOL (+0,96%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Wiit, che ha chiuso a -5,47%.In apnea Zignago Vetro, che arretra del 3,85%.Tonfo di Reply, che mostra una caduta del 3,81%.Lettera su Biesse, che registra un importante calo del 3,32%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 18/05/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -0,4%; preced. 0,9%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 2%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 1%; preced. 1,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 12,5%; preced. 11,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 2,6%; preced. 1,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva in attesa di Powell

    (Teleborsa) – Prosegue al rialzo la borsa di Wall Street mentre c’è attesa tra gli investitori per gli interventi della presidente della BCE Christine Lagarde e del numero uno della Fed Jerome Powell. Negli USA, i consumi (le vendite al dettaglio) salgono meno delle previsioni in aprile, ma il dato di marzo è stato rivisto al rialzo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è in aumento dell’1,11%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, balzo dell’S&P-500, che continua la giornata a 4.073 punti. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+1,99%); sulla stessa tendenza, balza in alto l’S&P 100 (+1,59%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori materiali (+2,73%), informatica (+2,28%) e finanziario (+2,25%). Il settore beni di consumo per l’ufficio, con il suo -1,14%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+5,92%), DOW (+3,23%), Cisco Systems (+3,13%) e American Express (+3,13%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Wal-Mart, che continua la seduta con -10,84%.Sotto pressione McDonald’s, che accusa un calo dell’1,33%.Scivola Salesforce, con un netto svantaggio dell’1,07%.Piccola perdita per Coca Cola, che scambia con un -0,88%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Advanced Micro Devices (+8,45%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+5,60%), Moderna (+4,96%) e Lam Research (+4,91%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Keurig Dr Pepper, che continua la seduta con -3,83%.Lettera su Datadog, che registra un importante calo del 3,48%.Scende Okta, con un ribasso del 2,84%.Crolla Atlassian, con una flessione del 2,49%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 17/05/202214:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,9%; preced. 1,4%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 7,3%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 5,5%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,9%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 75 punti; preced. 77 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano effervescente in linea con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti; lo stesso avviene a Piazza Affari, che mostra un’ottima performance. Sul mercato americano si registrano ampi progressi per l’S&P-500. C’è attesa tra gli investitori per gli interventi della presidente della BCE Christine Lagarde e del numero uno della Fed Jerome Powell. Negli USA, i consumi (le vendite al dettaglio) salgono meno delle previsioni in aprile, ma il dato di marzo è stato rivisto al rialzo.Sul mercato valutario, segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,97%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.820,5 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 114,1 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +191 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 2,96%.Tra le principali Borse europee decolla Francoforte, con un importante progresso dell’1,59%, denaro su Londra, che registra un rialzo dello 0,72%; bilancio decisamente positivo per Parigi, che vanta un progresso dell’1,30%. Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,12% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con chiusura su 26.227 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,77 miliardi di euro, in calo del 19,31%, rispetto ai 2,2 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,48 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Nexi (+4,19%), Unipol (+3,32%), Iveco Group (+3,23%) e Banco BPM (+3,04%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Hera, che ha terminato le contrattazioni a -1,65%.Seduta negativa per DiaSorin, che mostra una perdita dell’1,25%.Tentenna Campari, con un modesto ribasso dello 0,93%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Danieli (+9,42%), Biesse (+5,21%), Safilo (+5,00%) e Alerion Clean Power (+4,83%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Mutuionline, che ha archiviato la seduta a -4,57%.In apnea Maire Tecnimont, che arretra del 2,66%.Sotto pressione Carel Industries, che accusa un calo dell’1,35%.Scivola Italmobiliare, con un netto svantaggio dell’1,05%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 17/05/202206:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 1,2%; preced. -1,8%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso -42,5K unità; preced. -81,6K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 3,8%; preced. 3,8%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 0,2%; preced. 0,3%)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (atteso 0,5%; preced. 0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive nonostante timori per crescita globale

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le borse asiatiche, nonostante siano aumentati i timori per un rallentamento dell’economia globale (ieri i dati macro cinesi hanno mostrato un crollo delle vendite al dettaglio e una produzione industriale peggiore delle attese). S&P Global Ratings ha ridotto la previsione di crescita del PIL cinese per il 2022 al 4,2% dal 4,9% della stima precedente a causa delle politiche zero-Covid del governo cinese.”I mercati sono stati appesantiti dalle preoccupazioni per il deterioramento delle prospettive di crescita globale – hanno affermato gli strateghi di ANZ in una nota – I dati cinesi estremamente deludenti per aprile e il crollo dell’indice manifatturiero dell’Empire State negli Stati Uniti hanno sollevato le preoccupazioni che l’attività economica possa subire una brusca perdita di slancio con l’intensificarsi dell’interruzione della catena di approvvigionamento. Il profilo dei dati suggerisce che problemi di fornitura legati alla politica zero-Covid in Cina sono i fattori chiave”.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul Nikkei 225 un rialzo dello 0,39%, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, in rialzo Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando all’1,12%. Ottima la prestazione di Hong Kong (+2,39%); sulla stessa tendenza, buona la prestazione di Seul (+0,79%). In denaro Mumbai (+1,4%); come pure, in moderato rialzo Sydney (+0,37%).La Reserve Bank of Australia potrebbe aumentare ulteriormente i tassi di interesse per garantire che l’inflazione nel paese “ritorni all’obiettivo nel tempo”, secondo le minute della riunione di maggio della banca centrale, meeting in cui ha annunciato il suo primo aumento dei tassi in più di un decennio.Modesto guadagno per l’Euro contro la valuta nipponica, che avanza di poco a +0,36%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,21%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,11%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,82%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Martedì 17/05/202206:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 1,2%; preced. -1,8%)Mercoledì 18/05/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -0,4%; preced. 1,1%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 2%)Giovedì 19/05/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 3,7%; preced. -9,8%)01:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.150 Mld ¥; preced. -412,4 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in stand-by. Negativo il Nasdaq

    (Teleborsa) – Inizio settimana fiacco per il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 32.256 punti, mentre, al contrario, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.014 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-1,02%); con analoga direzione, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,28%). Alle sempre presenti preoccupazioni per un aggressivo inasprimento della politica monetaria da parte della Federal Reserve, si sono aggiunti ulteriori timori per un rallentamento dell’economia globale, a causa dei dati macroeconomici negativi arrivati dalla Cina.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+3,12%), sanitario (+0,64%) e utilities (+0,49%). Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-1,93%), informatica (-0,78%) e finanziario (-0,54%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+3,48%), Merck (+2,08%), Caterpillar (+1,48%) e Verizon Communication (+1,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce, che prosegue le contrattazioni a -1,58%.Sotto pressione American Express, che accusa un calo dell’1,56%.Scivola Walt Disney, con un netto svantaggio dell’1,26%.In rosso Boeing, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,05%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Seagen (+6,26%), Constellation Energy (+3,52%), Electronic Arts (+2,79%) e Meta Platforms (+1,97%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Datadog, che ottiene -11,31%.Pessima performance per Atlassian, che registra un ribasso dell’8,70%.Sessione nera per Zscaler, che lascia sul tappeto una perdita del 7,93%.In perdita Okta, che scende del 7,74%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Lunedì 16/05/202214:30 USA: Empire State Index (atteso 17 punti; preced. 24,6 punti)Martedì 17/05/202214:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,5%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 6,9%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 5,5%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%). LEGGI TUTTO