More stories

  • in

    Tokyo in stand-by, preoccupazione di BOJ per crollo yen

    (Teleborsa) – Le borse asiatiche non seguono il rally di Wall Street e scambiano in ribasso. Intanto, i verbali della riunione politica della Banca del Giappone (BOJ) di aprile hanno mostrato le preoccupazioni della banca centrale sull’impatto che il crollo dello yen potrebbe avere sull’ambiente imprenditoriale del paese. La valuta giapponese continua infatti a scambiare sui minimi da 24 anni sul dollaro. La maggior parte dei membri del consiglio direttivo della BOJ si aspetta che i tassi di interesse a breve e lungo termine rimangano ai livelli attuali o inferiori, si legge anche nelle minute.Un sondaggio di UBS condotto in aprile e maggio su dirigenti aziendali senior ha mostrato che le interruzioni dovute al Covid-19 in Cina hanno causato un impatto più negativo sulle attività aziendali rispetto a quello del 2021. “Gli intervistati hanno segnalato prospettive più deboli nel secondo semestre del 2022 con aspettative per una crescita più lenta delle vendite, un margine di profitto più basso, ordini interni ed esteri più deboli”, si legge in una nota della banca.Nessuna variazione significativa per il listino di Tokyo (-0,07%), con il Nikkei 225 che si attesta sui valori della vigilia, mentre, al contrario, in lieve calo Shenzhen e Shanghai , che continuano la giornata sotto la parità.Negativo Hong Kong (-1,27%); come pure, in forte calo Seul (-2,25%).Variazioni negative per Mumbai (-0,77%); senza direzione Sydney (-0,12%).Andamento annoiato per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in ribasso dello 0,69%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. Lieve ribasso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che presenta una flessione dello 0,43%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,78%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Giovedì 23/06/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 53,3 punti)Venerdì 24/06/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rally dopo il fine settimana lungo

    (Teleborsa) – Pioggia di acquisti sul listino USA, che mostra un guadagno del 2,01% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata brillante per l’S&P-500, che avanza a 3.769 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+2,76%); con analoga direzione, in netto miglioramento l’S&P 100 (+2,78%). Wall Street rimbalza quindi dalle forti vendite della settimana scorsa, dopo il weekend lungo, in quanto ieri è stata chiusa per festività. Il sentiment dei mercati è stato aiutato dai commenti del presidente Joe Biden, secondo cui una recessione negli Stati Uniti non è “inevitabile”. Goldman Sachs prevede però ora una probabilità del 30% che l’economia statunitense entri in recessione nel corso del prossimo anno, rispetto alla precedente previsione del 15%. Gli investitori guardano già alla giornata di domani, quando avrà luogo l’audizione del presidente della FED Jerome Powell presso la Commissione per le attività bancarie del Senato.Sul fronte degli annunci societari, Kellogg ha comunicato l’intenzione di dividersi in tre società indipendenti e quotate, Mondelez ha stretto accordi per acquistare la società di barrette energetiche Clif Bar & Company per 2,9 miliardi di dollari, JetBlue ha alzato la sua offerta di acquisto per Spirit Airlines nel tentativo di convincere gli azionisti ad accettare la sua offerta rispetto a quella della rivale Frontier Airlines.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+5,39%), beni di consumo secondari (+3,16%) e informatica (+2,75%).Al top tra i giganti di Wall Street, United Health (+5,00%), Chevron (+4,62%), Merck (+4,18%) e Wal-Mart (+3,31%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Home Depot, che prosegue le contrattazioni a -0,64%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tesla Motors (+11,72%), Lucid (+10,06%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+9,87%) e Datadog (+7,09%).I più forti ribassi, invece, si verificano su JD.com, che continua la seduta con -3,96%.Sessione nera per Meta Platforms, che lascia sul tappeto una perdita del 2,94%.In perdita Netflix, che scende del 2,41%.In rosso Illumina, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,83%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 21/06/202216:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -2,6%)Giovedì 23/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 229K unità)14:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -273,3 Mld $; preced. -217,9 Mld $)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,6 punti; preced. 53,4 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 53,6 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva per Piazza Affari, negative le utility

    (Teleborsa) – Chiusura positiva per Piazza Affari, anche se sotto i massimi di giornata, al pari delle altre borse europee. A spingere gli acquisti potrebbe essere stato il recente ipervenduto e non un migliorato sentiment da parte degli investitori. Si attendono anche indicazioni dal meeting dei leader dell’Unione europea del 23-24 giugno, dal quale potrebbero uscire nuove sanzioni, con l’oro tra i beni che potrebbero essere colpiti da un nuovo round di provvedimenti per continuare a rispondere all’aggressione di Mosca nei confronti dell’Ucraina.Sul FTSE MIB spicca la performance positiva di Leonardo (che chiude comunque ben lontana dai massimi di giornata), dopo l’accordo per fondere la controllata americana DRS con l’israeliana Rada, quotata a New York e Tel Aviv.Sulla performance negativa di Terna, Italgas e Snam pesa la revisione del giudizio e il taglio dei target price da parte di Citigroup. Sull’andamento delle utilities incidono invece le possibili azioni del Governo in caso di emergenza sulle forniture gas, compresa la possibile riduzione dei consumi per le aziende energivore, secondo indiscrezioni di stampa. “L’interruzione/riduzione dei consumi è un elemento negativo per tutti i retailers (Enel, Eni, A2A, Iren, Hera, Acea) in termini di mancate revenues per le quote corrispondenti ai minori consumi ed alle interruzioni”, scrivono gli analisti di Equita.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,42%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,11%. Buon rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dello 0,48%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +192 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,68%.Tra le principali Borse europee guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,20%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,42%, e Parigi avanza dello 0,75%.Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,39%, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 24.043 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,21%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,67%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,42 miliardi di euro, in deciso ribasso (-57,16%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 3,31 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,8 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,42 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+3,51%), STMicroelectronics (+2,57%), Stellantis (+2,50%) e Banco BPM (+2,08%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Recordati, che ha terminato le contrattazioni a -3,40%.Sessione nera per Italgas, che lascia sul tappeto una perdita del 3,00%.Calo deciso per A2A, che segna un -2,33%.Sotto pressione Generali Assicurazioni, con un forte ribasso dell’1,35%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Safilo (+2,66%), Fincantieri (+2,19%), Reply (+2,16%) e Webuild (+2,09%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su B.F, che ha chiuso a -4,30%.In perdita Mfe A, che scende del 4,03%.Pesante Wiit, che segna una discesa di ben -2,28 punti percentuali.Seduta negativa per Ariston Holding, che scende del 2,26%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 21/06/202216:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -2,6%)Mercoledì 22/06/202208:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (preced. 14%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 2,5%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 9,1%; preced. 9%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (preced. 2,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante il listino americano dopo una settimana di forti vendite

    (Teleborsa) – Wall Street scambia in rialzo dopo il weekend lungo, in quanto ieri è stata chiusa per festività. Il sentiment dei mercati è stato aiutato dai commenti del presidente Joe Biden, secondo cui una recessione negli Stati Uniti non è “inevitabile”. Gli investitori sono comunque impegnati nel capire se il mercato abbia toccato il fondo, dopo le forti vendite della settimana scorsa.”In media, i mercati ribassisti ciclici scendono del 30% dal picco e durano due anni, e in termini di performance ci stiamo avvicinando a quel tipo di vendite, ma la duration è molto più breve”, hanno evidenziato gli analisti di Goldman Sachs. “Dal punto di vista delle valutazioni, mentre c’è stato un notevole declassamento e alcuni mercati stanno scambiando a valutazioni al di sotto della media, il prezzo è più coerente con una recessione lieve che con una recessione media o profonda, lasciandoli esposti a un ulteriore deterioramento delle aspettative”, hanno aggiunto.Sul fronte degli annunci societari, Kellogg ha comunicato l’intenzione di dividersi in tre società indipendenti e quotate, Mondelez ha stretto accordi per acquistare la società di barrette energetiche Clif Bar & Company per 2,9 miliardi di dollari, JetBlue ha alzato la sua offerta di acquisto per Spirit Airlines nel tentativo di convincere gli azionisti ad accettare la sua offerta rispetto a quella della rivale Frontier Airlines.Segno più per il listino USA, con il Dow Jones in aumento dell’1,31%; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 3.744 punti. Balza in alto il Nasdaq 100 (+2,41%); con analoga direzione, su di giri l’S&P 100 (+2,15%). Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+3,14%), informatica (+2,56%) e beni di consumo secondari (+2,36%).Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+3,17%), Visa (+2,86%), JP Morgan (+2,74%) e Chevron (+2,45%).Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+7,68%), Nvidia (+5,25%), Mercadolibre (+5,21%) e Lucid (+5,14%).Le peggiori performance, invece, si registrano su JD.com, che ottiene -2,88%.Tentenna NetEase, con un modesto ribasso dello 0,89%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 21/06/202216:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -2,4%)Giovedì 23/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 229K unità)14:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -273,3 Mld $; preced. -217,9 Mld $)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,6 punti; preced. 53,4 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 53,6 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva in Europa. Wall Street chiusa per festività

    (Teleborsa) – Si chiude in aumento la seduta odierna per Piazza Affari, nonostante lo stacco cedola di 7 blue chip, al pari delle principali Borse Europee, che hanno cercato il rimbalzo alle pesanti vendite della scorsa settimana e orfane di Wall Street chiusa per festività. Sul mercato valutario, seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,053. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.838,3 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,45%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +192 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,65%.Tra le principali Borse europee Francoforte avanza dell’1,06%, su di giri Londra (+1,5%); seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,64%, scontando la sconfitta del presidente Macron che, al secondo turno delle elezioni legislative in Francia, ha perso la maggioranza assoluta. Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,99% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 23.834 punti.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 3,31 miliardi di euro, con un incremento del 29,52%, rispetto ai precedenti 2,55 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,8 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Unicredit, che vanta un incremento del 4,42%.Effervescente Banco BPM, con un progresso del 4,31%.Incandescente Intesa Sanpaolo, che vanta un incisivo incremento del 3,83%.In primo piano Fineco, che mostra un forte aumento del 3,27%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su A2A, che ha archiviato la seduta a -5,48%.In rosso Nexi, che evidenzia un deciso ribasso del 2,37%.Spicca la prestazione negativa di DiaSorin, che scende dell’1,64%.Saipem scende dell’1,63%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Juventus (+5,86%), doValue (+4,63%), Fincantieri (+3,25%) e Autogrill (+2,71%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su De’ Longhi, che ha terminato le contrattazioni a -7,11%.Seduta negativa per IREN, che scende del 2,54%.Sensibili perdite per Intercos, in calo del 2,51%.In apnea GVS, che arretra del 2,33%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 20/06/202208:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,5%; preced. 2,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 33,5%; preced. 33,5%)Martedì 21/06/202216:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -2,4%)Mercoledì 22/06/202208:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (preced. 14%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street verso chiusura positiva, ma bilancio ottava è negativo

    (Teleborsa) – Prosegue in rialzo la borsa di Wall Street reduce da una seduta, la vigilia, di forti cali. Il bilancio settimanale, sarà tuttavia in rosso. A pesare sul sentiment degli investitori è soprattutto la stretta aggressiva della Federal Reserve contro l’inflazione elevata che potrebbe portare gli Stati Uniti in recessione, con conseguenze sui mercati globali. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,32%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 3.692 punti. Balza in alto il Nasdaq 100 (+1,84%); come pure, positivo l’S&P 100 (+0,81%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo secondari (+1,84%), telecomunicazioni (+1,76%) e informatica (+1,74%). Nel listino, i settori energia (-6,04%) e utilities (-1,01%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, American Express (+5,11%), Salesforce (+3,89%), Boeing (+3,71%) e Microsoft (+2,18%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Chevron, che ottiene -6,07%.Tonfo di DOW, che mostra una caduta del 2,27%.Sotto pressione Wal-Mart, con un forte ribasso dell’1,49%.Soffre Merck, che evidenzia una perdita dell’1,12%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Seagen (+16,20%), Docusign (+8,13%), AirBnb (+7,28%) e Zscaler (+6,85%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Match, che prosegue le contrattazioni a -3,82%.Lettera su Kraft Heinz, che registra un importante calo del 2,66%.Scende Constellation Energy, con un ribasso del 2,22%.Preda dei venditori Xcel Energy, con un decremento dell’1,54%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Venerdì 17/06/202215:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,4%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 6,4%)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,4%)Martedì 21/06/202216:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -2,4%)Giovedì 23/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (preced. 229K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street verso settimana in pesante rosso con trading volatile

    (Teleborsa) – Si muove in positivo Wall Street, dopo il pesante sell-off della giornata di ieri. Gli investitori si trovano a valutate i numerosi segnali arrivati questa settimana dalle banche centrali di tutto il mondo e gli effetti delle scelte delle autorità di politica monetaria sulla crescita e sull’inflazione. Il mercato potrebbe mostrare oggi una certa volatilità a causa del Giorno delle Quattro Streghe, ovvero la scadenza simultanea dei Futures su indici azionari, i Futures su singole azioni, le opzioni su indici azionari e le opzioni su azioni. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha detto oggi di essere “fortemente concentrato sul ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo del 2%”. Sul fronte macroeconomico, deludono le attese degli analisti sia la produzione industriale che manifatturiera negli Stati Uniti nel mese di maggio 2022.Il Dow Jones sale dello 0,25% a 30.001 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 3.685 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+0,93%); con analoga direzione, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,49%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti sanitario (+1,08%), telecomunicazioni (+0,90%) e informatica (+0,63%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -1,61%.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+1,39%), Coca Cola (+1,32%), Microsoft (+1,21%) e Cisco Systems (+1,15%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -1,70%.Calo deciso per Visa, che segna un -1,08%.Tentenna Nike, che cede lo 0,84%.Sostanzialmente debole Goldman Sachs, che registra una flessione dello 0,67%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, JD.com (+5,95%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+4,72%), Seagen (+4,67%) e Baidu (+3,85%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Adobe Systems, che ottiene -4,42%.Sotto pressione Match, con un forte ribasso dell’1,75%.Soffre Dollar Tree, che evidenzia una perdita dell’1,19%.Si muove sotto la parità CSX, evidenziando un decremento dello 0,72%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 17/06/202215:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,4%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 6,4%)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,3%)Martedì 21/06/202216:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -2,4%)Giovedì 23/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (preced. 229K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di vendite a Tokyo, misto il resto dell'Asia

    (Teleborsa) – Giornata di forte ribasso per la borsa giapponese, dopo che la banca centrale del paese ha confermato la propria politica monetaria ultra-espansiva. “Il caso del Giappone è diverso da altri paesi, e finché non vedrà una sorta di crescita salariale o un aumento dei prezzi dei servizi, non si muoverà facilmente sulla politica monetaria”, hanno affermato gli analisti di ING.Scambi in ribasso per la Borsa di Tokyo, che accusa una flessione dell’1,47% sul Nikkei 225, mentre, al contrario, Shenzhen guadagna lo 0,98% rispetto alla seduta precedente e Shanghai sale dello 0,68%.In denaro Hong Kong (+1,35%); sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,43%. Leggermente negativo Mumbai (-0,23%); sulla stessa tendenza, depresso il mercato di Sydney (-1,95%).L’economia di Shanghai si è contratta per il secondo mese consecutivo a maggio, sebbene a un ritmo leggermente più lento. La produzione industriale di Shanghai è scesa del 27,6% il mese scorso rispetto all’anno precedente, ma il calo è stato meno marcato rispetto al crollo del 61,5% di aprile.Seduta vivace per l’Euro contro la valuta nipponica, protagonista di un allungo verso l’alto, con un progresso dell’1,06%. Giornata incolore per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale negativa dello 0,40% rispetto alla seduta precedente. Andamento annoiato per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia in ribasso dello 0,29%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,23%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,81%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Giovedì 23/06/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 53,3 punti). LEGGI TUTTO