More stories

  • in

    Positiva la Borsa di Milano, allineata ai mercati europei

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente. Si muove in buon rialzo il listino statunitense, dove l’S&P-500 segna un incremento dello 0,79%, nel giorno dell’atteso dato sui prezzi negli Stati Uniti, saliti più delle attese ma sotto i livelli del mese precedente.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,054. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dello 0,80%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 5,44%.Ottimo il livello dello spread, che scende fino a +190 punti base, con un calo di 11 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 2,90%.Tra i mercati del Vecchio Continente incandescente Francoforte, che vanta un incisivo incremento del 2,17%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,44%; in primo piano Parigi, che mostra un forte aumento del 2,50%. Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra in chiusura un balzo del 2,84%; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che termina a 25.868 punti.In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,14 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,63 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Unicredit (+10,79%), Banca Generali (+6,32%), CNH Industrial (+4,54%) e Banca Mediolanum (+4,51%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Recordati, che ha chiuso a -0,94%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ferragamo (+10,08%), Brembo (+9,33%), Tod’s (+5,99%) e Mfe A (+5,98%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su GVS, che ha terminato le contrattazioni a -7,79%.In perdita Wiit, che scende del 2,84%.In rosso Datalogic, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,56%.Spicca la prestazione negativa di Maire Tecnimont, che scende dell’1,01%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 11/05/202203:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,7%; preced. 8,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 1,5%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,4%; preced. 7,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 2,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole dopo l'inflazione USA

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street dopo che l’inflazione negli Stati Uniti ha segnato una leggera frenata, ad aprile, pur restando non lontana dai massimi degli ultimi quarant’anni toccati a marzo. L’andamento dei prezzi è seguito molto da vicino dal mercato per capire quanto saranno aggressive le prossime mosse della Federal Reserve, dopo il rialzo di 50 punti base deciso nell’ultima riunione. Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 32.046 punti, con uno scarto percentuale dello 0,36%, proseguendo la serie di cinque ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 3.977 punti. Pesante il Nasdaq 100 (-1,5%); sulla stessa tendenza, in discesa l’S&P 100 (-0,79%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto energia. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti informatica (-1,57%), beni di consumo secondari (-1,13%) e telecomunicazioni (-0,57%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+1,61%), Merck (+1,25%), IBM (+1,17%) e Travelers Company (+0,69%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Microsoft, che ottiene -2,06%.Apple scende dell’1,73%.Calo deciso per Home Depot, che segna un -1,44%.Sotto pressione Cisco Systems, con un forte ribasso dell’1,17%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Electronic Arts (+7,79%), NetEase (+1,70%) e Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry (+0,56%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Illumina, che ottiene -4,51%.In perdita Mercadolibre, che scende del 4,31%.Pesante Zscaler, che segna una discesa di ben -4,23 punti percentuali.Seduta negativa per Datadog, che scende del 3,26%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 11/05/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -457K barili; preced. 1,3 Mln barili)Giovedì 12/05/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,4%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 11,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa grazie a UniCredit e risparmio gestito

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, che risulta la migliore tra le principali Borse Europee. A trainare Piazza Affari è il forte rialzo di UniCredit, dopo l’avvio della prima tranche del programma di buyback fino a 1,58 miliardi, e il fermento che si osserva nel settore del risparmio gestito, tra i risultati del primo trimestre e le indiscrezioni di stampa in merito a una potenziale uscita di Mediobanca da Generali in cambio di una grande operazione industriale nel segmento del wealth management.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,055. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dello 0,77%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 4,07%.Scende lo spread, attestandosi a +194 punti base, con un calo di 7 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 2,92%.Tra le principali Borse europee denaro su Francoforte, che registra un rialzo dell’1,41%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,00%, e vola Parigi, con una marcata risalita del 2,04%.Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra un balzo del 2,15%; sulla stessa linea, balzo del FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 25.697 punti.Ottima la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+1,68%); sulla stessa tendenza, sale il FTSE Italia Star (+1,17%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla Unicredit, con un forte incremento (+10,18%).Ottima performance per Banca Generali, che registra un progresso del 5,98%.Exploit di Moncler, che mostra un rialzo del 5,27%.Su di giri Banca Mediolanum (+4,63%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Recordati, che continua la seduta con -2,95%.Si muove sotto la parità Terna, evidenziando un decremento dello 0,94%.Contrazione moderata per Amplifon, che soffre un calo dello 0,93%.Sottotono Snam che mostra una limatura dello 0,92%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ferragamo (+10,75%), Tod’s (+6,87%), Sanlorenzo (+6,84%) e Mfe B (+5,13%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -6,36%.Deludente Bff Bank, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Cattolica Assicurazioni, che mostra un piccolo decremento dello 0,56%.Discesa modesta per Illimity Bank, che cede un piccolo -0,55%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Mercoledì 11/05/202203:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,7%; preced. 8,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 1,5%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,4%; preced. 7,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 2,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche in rialzo, focus su dati macro

    (Teleborsa) – Le borse asiatiche rimbalzano dai recenti cali, con i listini cinesi che mostrano i rialzi più importanti, in attesa dei dati odierni sull’inflazione degli Stati Uniti, che offriranno una guidance su come la Federal Reserve aumenterà i tassi in modo aggressivo. Intanto, inflazione e prezzi alla produzione sono risultati sopra le attese ad aprile in Cina. In Giappone si è invece assistito al miglioramento del leading indicator dello stesso mese.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dello 0,27%; sulla stessa linea, si muovono con il vento in poppa Shenzhen, che arriva al 3,29%, e Shanghai, che mostra un +1,52%. In netto miglioramento Hong Kong (+1,92%); pressoché invariato Seul (+0,06%). Variazioni negative per Mumbai (-0,73%); sui livelli della vigilia Sydney (+0,1%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,09%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,04%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,13%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,82%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Mercoledì 11/05/202203:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,7%; preced. 8,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 1,5%)Giovedì 12/05/202201:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1,75 Mld ¥; preced. 1.648,3 Mld ¥)Lunedì 16/05/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,8%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (preced. 5%). LEGGI TUTTO

  • in

    L'Europa frena dietro Wall Street. Piazza Affari svetta

    (Teleborsa) – La Borsa milanese splende sui principali listini europei che frenano sul finale seguendo l’andamento prudente di Wall Street, in vista del dato di domani sull’inflazione americana di aprile. Dalla statistica il mercato attende infatti indicazioni sulle prossime mosse di politica monetaria della Federal Reserve. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,055. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,34%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 100,8 dollari per barile, in forte calo del 2,23%.Lo Spread peggiora, toccando i +201 punti base, con un aumento di 9 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,01%.Tra i mercati del Vecchio Continente ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dell’1,15%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,37%; performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,51%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, dove alcune big sono state premiate per i conti trimestrali migliori delle previsioni: il FTSE MIB mostra una plusvalenza dell’1,04%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da quattro cali consecutivi, che ha preso il via mercoledì scorso, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share è crollato del 2,80%, scendendo fino a 24.920 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,19 miliardi di euro, in calo del 14,32%, rispetto ai 2,56 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,66 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo BPER (+7,85%), Unicredit (+5,46%), Pirelli (+3,91%) e Inwit (+3,87%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -6,60%.Vendite a piene mani su Leonardo, che soffre un decremento del 3,00%.Pessima performance per DiaSorin, che registra un ribasso del 2,45%.Sotto pressione Iveco Group, con un forte ribasso dell’1,65%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mutuionline (+4,84%), Intercos (+3,69%), Sesa (+3,42%) e Illimity Bank (+2,93%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferragamo, che ha archiviato la seduta a -7,35%.Sessione nera per Safilo, che lascia sul tappeto una perdita del 2,46%.In perdita Fincantieri, che scende del 2,34%.Soffre GVS, che evidenzia una perdita dell’1,91%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 10/05/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 2,6%; preced. -2,8%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -1,9%; preced. 4%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 1,3%; preced. 3,4%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -42 punti; preced. -41 punti)Mercoledì 11/05/202203:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,8%; preced. 8,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Rimbalza la Borsa di New York

    (Teleborsa) – Seduta positiva per il listino USA, all’indomani dell’ennesimo bagno di sangue, sui timori di ulteriori fiammate dell’inflazione. Si tratta comunque di un rimbalzo tecnico visto che tra gli addetti ai lavori permane l’apprensione per una Fed attesa più “hawkish” che sarà costretta ad alzare i tassi di interesse per combattere contro prezzi a un livello tale da indebolire l’economia e da alimentare i rischi di una recessione.Sullo sfondo restano le preoccupazioni per l’evoluzione del conflitto in Ucraina, uno dei temi caldi dell’incontro, a Washington, tra il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il presidente americano Joe Biden. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno dell’1,34% interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 4.060 punti. Su di giri il Nasdaq 100 (+2,48%); con analoga direzione, effervescente l’S&P 100 (+1,86%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+2,29%), beni di consumo secondari (+2,22%) e telecomunicazioni (+1,94%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+3,22%), Microsoft (+2,65%), Apple (+2,57%) e Salesforce (+2,48%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Seagen (+7,45%), Mercadolibre (+6,16%), Datadog (+5,40%) e Palo Alto Networks (+5,23%).Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 11/05/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -829K barili; preced. 1,3 Mln barili)Giovedì 12/05/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,4%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 11,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Europa in rally assieme a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Piazza Affari prosegue sostenuta assieme alle altre Borse europee, portando avanti il rimbalzo accennato questa mattina. Un rimbalzo di natura tecnica, visto che il sentiment resta pesantemente negativo, complice anche il buon esito dell’indice Zew e della produzione italiana. Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,055. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,42%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 102,2 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +197 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,01%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte avanza dell’1,31%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,63%, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dello 0,82%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,45%, spezzando la serie negativa iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 25.270 punti.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,16%); sulla stessa linea, sale il FTSE Italia Star (+1,09%).Tra i best performers di Milano, in evidenza BPER (+9,46%), Unicredit (+5,21%), Banco BPM (+3,66%) e Inwit (+3,47%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -6,83%.Sensibili perdite per Leonardo, in calo del 4,33%.Sotto pressione DiaSorin, con un forte ribasso dell’1,40%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mutuionline (+4,19%), Credem (+4,11%), MARR (+3,69%) e Alerion Clean Power (+3,31%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ferragamo, che ottiene -3,37%.Soffre Antares Vision, che evidenzia una perdita dell’1,52%.Preda dei venditori Mfe A, con un decremento dell’1,51%.Si concentrano le vendite su Mfe B, che soffre un calo dell’1,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    A picco Wall Street con il sell-off che si intensifica

    (Teleborsa) – Sessione da dimenticare per la Borsa USA, con il Dow Jones che sta lasciando sul terreno l’1,60%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 4.017 punti. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-3,08%); con analoga direzione, pessimo l’S&P 100 (-2,39%). Gli investitori sono preoccupati per la capacità della Federal Reserve di domare l’inflazione senza portare l’economia in una recessione, nonostante i dati sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì, che hanno mostrato un mercato del lavoro forte. A ciò si aggiungono i timori per le prolungate restrizioni imposte dalla Cina e le ripercussioni che queste hanno sulle catene di approvvigionamento globali. “Questo è un repricing significativo, una dislocazione significativa e tutto questo è stimolato e guidato dalla politica della Federal Reserve – ha affermato Jeff Kilburg di Sanctuary Wealth – L’unico modo in cui vedo toccare il fondo a breve termine, ovvero l’unico modo in cui i mercati possono migliorare, è se la FED ha la capacità con gli strumenti nella sua cassetta degli attrezzi di calmare i tassi di interesse. Il Treasury a 10 anni deve tornare sotto il 3%”.Continuano intanto le trimestrali, anche se riguardano perlopiù società di medie dimensioni. Palantir ha comunicato una previsione dei ricavi deludente per il trimestre in corso, indicando un rallentamento della crescita delle vendite. Tyson Foods ha aumentato le sue prospettive di vendita per l’intero anno dopo aver battuto le stime dei ricavi trimestrali, beneficiando dell’aumento dei prezzi della carne. Coty ha aumentato le sue prospettive di profitto per l’intero anno sulla resilienza della domanda per le sue fragranze e prodotti per la cura della pelle.Affonda il titolo di Rivian Automotive, dopo che CNBC ha riferito che Ford sta vendendo 8 milioni di azioni del produttore di veicoli elettrici al termine del periodo di lockup, mentre JPMorgan starebbe vendendo 12-13 milioni di azioni per conto di un altro azionista.Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti energia (-7,27%), informatica (-3,25%) e beni di consumo secondari (-3,10%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Wal-Mart (+1,97%), Amgen (+1,41%), 3M (+1,26%) e Home Depot (+0,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -8,09%.In perdita Chevron, che scende del 6,08%.Pesante Visa, che segna una discesa di ben -3,89 punti percentuali.Seduta negativa per Caterpillar, che scende del 3,75%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Ebay (+2,30%), Kraft Heinz (+1,66%), Amgen (+1,41%) e Charter Communications (+1,33%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Mercadolibre, che continua la seduta con -13,19%.Sensibili perdite per Seagen, in calo del 12,67%.In apnea Illumina, che arretra del 10,54%.Tonfo di Crowdstrike Holdings, che mostra una caduta del 10,01%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Lunedì 09/05/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,8%)Mercoledì 11/05/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -829K barili; preced. 1,3 Mln barili)Giovedì 12/05/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,4%). LEGGI TUTTO