More stories

  • in

    Pioggia di vendite a Wall Street dopo rally post Fed

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street il giorno dopo il rally guidato dalla Federal Reserve che ha aumentato i tassi di interesse di 50 punti base, escludendo un ritocco dello 0,75% a giugno. “Un aumento di 75 punti base non è qualcosa che il comitato sta attivamente prendendo in considerazione”, ha affermato Powell nella consueta conferenza stampa post decisione. L’entusiasmo degli investitori viene a scemare tuttavia alla luce dei segnali poco incoraggianti sull’economia cinese e delle tensioni sulle ricadute della guerra in Ucraina che tornano a riaffacciarsi.Sul fronte macroeconomico, le richieste di sussidio alla disoccupazione sono risultate peggiori delle attese, mentre si è registrato un crollo della produttività, nel primo trimestre, del 7,5%, il peggiore dal 1947. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones accusa una flessione dello 0,85%; interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 4.247 punti. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-1,84%); con analoga direzione, in discesa l’S&P 100 (-1,35%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-1,84%), telecomunicazioni (-1,74%) e informatica (-1,73%).Scendono tutti i titoli ad alta capitalizzazione del mercato il Dow Jones.Le peggiori performance si registrano su Salesforce, che ottiene -2,82%.Scivola Home Depot, con un netto svantaggio dell’1,99%.In rosso Microsoft, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,98%.Sensibili perdite per Intel, in calo dell’1,67%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Booking Holdings (+7,82%) e Fortinet (+4,60%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ebay, che prosegue le contrattazioni a -6,65%.In apnea Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che arretra del 6,28%.Tonfo di Cognizant Technology Solutions, che mostra una caduta del 5,31%.Lettera su NetEase, che registra un importante calo del 4,88%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Giovedì 05/05/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 21,39K unità)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9,9%; preced. 1%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -5,4%; preced. 6,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 182K unità; preced. 181K unità)Venerdì 06/05/202214:30 USA: Variazione occupati (atteso 380K unità; preced. 431K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Andamento sostenuto per Milano e le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee, anche se sotto i massimi di seduta toccati nelle prime contrattazioni. Le performance del Vecchio Continente arrivano in scia ai forti rialzi di Wall Street e dopo che la Federal Reserve statunitense ha aumentato i tassi di interesse di 50 punti base, comunicando una posizione meno hawkish di quanto molti temevano. Sempre sul fronte delle banche centrali, la Bank of England ha aumentato il tasso di interesse di riferimento di 0,25 punti percentuali, all’1%, segnalando che l’inflazione supererà il 10% nel corso dell’anno.Giornata di importanti trimestrali per il mondo bancario europeo. UniCredit svetta a Piazza Affari dopo i risultati del primo trimestre, sui quali pesa l’impatto della Russia dopo rettifiche su crediti prudenziali per 1,3 miliardi di euro, ma nei quali è stato confermato il buyback da 1,6 miliardi di euro. Positiva anche SocGen, che ha registrato un utile in crescita nonostante i maggiori accantonamenti, mentre perde terreno Credit Agricole, che ha segnalato un utile in calo per accantonamenti su Russia e Ucraina.Reazione positiva del mercato ai risultati del primo trimestre di Stellantis, che ha segnalato ricavi in crescita grazie a migliori prezzi e mix prodotti, mentre è scambia sopra la parità TIM, con l’AD Pietro Labriola che ha commentato i passi avanti della riorganizzazione del gruppo e sulle partite aperte (DAZN, rete unica, interessamento da parte dei fondi).Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dello 0,85%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,54%.Lo Spread migliora, toccando i +191 punti base, con un calo di 6 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,86%.Tra le principali Borse europee bilancio decisamente positivo per Francoforte, che vanta un progresso dell’1,50%, buona performance per Londra, che cresce dell’1,27%, e ottima performance per Parigi, che registra un progresso dell’1,81%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,24% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dell’1,22% rispetto alla chiusura precedente.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,33%); sulla stessa tendenza, sale il FTSE Italia Star (+1,47%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Unicredit, che mostra un rialzo del 6,15%.Su di giri Interpump (+3,45%).Acquisti a piene mani su Fineco, che vanta un incremento del 3,17%.Effervescente Campari, con un progresso del 3,06%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Enel, che ottiene -1,32%.Contrazione moderata per Moncler, che soffre un calo dello 0,89%.Sottotono Leonardo che mostra una limatura dello 0,51%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ferragamo (+7,50%), Antares Vision (+4,69%), GVS (+4,63%) e Tinexta (+3,67%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Anima Holding, che prosegue le contrattazioni a -1,63%.Preda dei venditori Mfe B, con un decremento dell’1,30%.Si concentrano le vendite su Cattolica Assicurazioni, che soffre un calo dell’1,10%.Vendite su Autogrill, che registra un ribasso dell’1,09%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 05/05/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 42 punti)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -1,1%; preced. -0,8%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,2%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 21,39K unità)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9,9%; preced. 0,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Salgono le borse asiatiche, chiusa Tokyo

    (Teleborsa) – Ottima giornata per le borse asiatiche, in scia ai forti rialzi di Wall Street e dopo che la banca centrale degli Stati Uniti ha aumentato i tassi di interesse di 50 punti base, comunicando una posizione meno hawkish. I mercati in Giappone e Corea del Sud sono chiusi nella giornata odierna. Sale l’indice di Shenzhen, che mostra un aumento dello 0,74% e quello di Shanghai, che mostra un +0,65%.Poco sopra la parità Hong Kong (+0,63%); Sale Mumbai (+1,43%); con analoga direzione, positivo Sydney (+0,96%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato -0,05%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 4 maggio si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo -0,17%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,83%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Giovedì 05/05/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 42 punti)Martedì 10/05/202200:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (preced. -2,8%)Mercoledì 11/05/202203:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (preced. 8,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (preced. 1,5%)Giovedì 12/05/202201:50 Giappone: Partite correnti (preced. 1.648,3 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta volatile per Wall Street nel giorno della FED

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di Wall Street, dopo diverse ore in territorio negativo, con il Dow Jones che sale dello 0,40% a 33.260 punti, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,29%, portandosi a 4.188 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,04%); leggermente positivo l’S&P 100 (+0,4%). A guidare i mercati è oggi la decisione del FOMC della Federal Reserve sul rialzo dei tassi.Utilities (+1,30%), energia (+1,05%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,72%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo secondari, che riporta una flessione di -0,77%. Intanto, sul fronte macroeconomico, i dati di ADP sugli occupati nel settore privato statunitense hanno deluso le attese, con un aumento di 247.000 unità ad aprile contro il +395.000 stimato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+2,08%), 3M (+2,00%), Honeywell International (+1,88%) e IBM (+1,80%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nike, che ottiene -1,24%.Piccola perdita per Boeing, che scambia con un -0,68%.Tentenna United Health, che cede lo 0,64%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Starbucks (+8,09%), Advanced Micro Devices (+3,80%), Constellation Energy (+3,19%) e Charter Communications (+2,93%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Skyworks Solutions, che prosegue le contrattazioni a -9,71%.Lettera su Idexx Laboratories, che registra un importante calo del 7,32%.Scende Verisk Analytics, con un ribasso del 6,27%.Crolla Crowdstrike Holdings, con una flessione del 5,28%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 04/05/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 395K unità; preced. 479K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -107 Mld $; preced. -89,8 Mld $)15:45 USA: PMI servizi (atteso 54,7 punti; preced. 58 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 55,1 punti; preced. 57,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 58,5 punti; preced. 58,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa in attesa della FED

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa in attesa di conoscere le decisione del FOMC della Federal Reserve, che dovrebbe aumentare il tasso dei fed funds di 50 punti base, attuando la più consistente revisione al rialzo dei tassi dal 2000. Intanto, sul fronte macroeconomico, i dati di ADP sugli occupati nel settore privato statunitense hanno deluso le attese, con un aumento di 247.000 unità ad aprile contro il +395.000 stimato. “I funzionari della FED hanno adottato un atteggiamento molto più aggressivo dall’ultima riunione del FOMC e hanno condiviso in anticipo un inasprimento della politica monetaria in considerazione di un rischio di inflazione persistente – ha commentato Allison Boxer, US Economist di PIMCO – Data la connotazione fortemente da “falco” della sua comunicazione e le nette preferenze sul bilancio fornite prima di questo incontro, riteniamo che le decisioni sulle politiche riserveranno ben poche sorprese agli operatori di mercato. Tutti gli occhi, piuttosto, saranno puntati sulla guidance inclusa nella dichiarazione e sulla conferenza stampa per carpire un qualsiasi suggerimento sull’andatura in futuro”.Wall Street scambia sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,02% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.178 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,07%); come pure, pressoché invariato l’S&P 100 (0%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,63%), materiali (+0,96%) e utilities (+0,63%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti telecomunicazioni (-0,56%) e sanitario (-0,49%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Caterpillar (+1,77%), Chevron (+1,00%), DOW (+0,77%) e Apple (+0,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walgreens Boots Alliance, che continua la seduta con -1,29%.Contrazione moderata per Nike, che soffre un calo dello 0,92%.Sottotono Merck che mostra una limatura dello 0,59%.Deludente United Health, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, AirBnb (+8,18%), Starbucks (+7,35%), Advanced Micro Devices (+6,53%) e Marriott International (+3,46%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Match, che prosegue le contrattazioni a -10,90%.Vendite a piene mani su Idexx Laboratories, che soffre un decremento del 9,56%.Pessima performance per Verisk Analytics, che registra un ribasso del 7,41%.Sessione nera per Skyworks Solutions, che lascia sul tappeto una perdita del 6,38%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 04/05/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 395K unità; preced. 479K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -107 Mld $; preced. -89,8 Mld $)15:45 USA: PMI servizi (atteso 54,7 punti; preced. 58 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 55,1 punti; preced. 57,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 58,5 punti; preced. 58,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street aspetta la Fed

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta con un guadagno frazionale, dopo un avvio cauto in vista della riunione della Federal Reserve, che inizia oggi, per terminare domani con l’annuncio sui tassi di interesse.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,32%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.179 punti.Sulla parità il Nasdaq 100 (0%); in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,38%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+2,92%), finanziario (+1,82%) e utilities (+1,38%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo secondari, che riporta una flessione di -0,41%.Tra i protagonisti del Dow Jones, JP Morgan (+2,72%), Boeing (+2,32%), Goldman Sachs (+2,09%) e Chevron (+1,93%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -2,77%.Scivola Visa, con un netto svantaggio dell’1,86%.In rosso Procter & Gamble, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,00%.Piccola perdita per Microsoft, che scambia con un -0,94%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Constellation Energy (+2,99%), Vertex Pharmaceuticals (+2,92%), Verisign (+2,57%) e Moderna (+2,36%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su AirBnb, che prosegue le contrattazioni a -6,87%.Sensibili perdite per Booking Holdings, in calo del 5,41%.In apnea Match, che arretra del 4,77%.Tonfo di Datadog, che mostra una caduta del 4,61%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 03/05/202216:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,1%)Mercoledì 04/05/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 395K unità; preced. 455K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -107 Mld $; preced. -89,2 Mld $)15:45 USA: PMI servizi (preced. 58 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 57,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Denaro a Piazza Affari, maglia rosa d'Europa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una pur positiva Europa. Si muove in buon rialzo il listino statunitense, dove l’S&P-500 segna un incremento dello 0,74%, in vista della riunione della Federal Reserve, che inizia oggi per terminare domani con l’annuncio sui tassi di interesse.Sul mercato valutario, seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,054. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.872,9 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 104,1 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +189 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,84%.Nello scenario borsistico europeo denaro su Francoforte, che registra un rialzo dello 0,72%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,22%; bilancio decisamente positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,79%. A Milano, chiude in deciso rialzo il FTSE MIB (+1,61%), che raggiunge i 24.242 punti, mentre, al contrario, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 26.103 punti, in forte calo dell’1,55%.Al termine della seduta della Borsa di Milano, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,2 miliardi di euro, in rialzo del 4,49% rispetto ai precedenti 2,1 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,52 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,53 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+5,12%), Tenaris (+4,56%), Leonardo (+3,51%) e CNH Industrial (+3,39%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Recordati, che ha chiuso a -2,43%.In perdita Moncler, che scende del 2,10%.Seduta negativa per Amplifon, che mostra una perdita dell’1,36%.Deludente Pirelli, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Zignago Vetro (+5,13%), Technogym (+4,19%), Antares Vision (+3,79%) e Juventus (+3,79%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Ferragamo, che ha terminato le contrattazioni a -4,06%.Pesante Tod’s, che segna una discesa di ben -3,78 punti percentuali.Seduta negativa per Ariston Holding, che scende del 2,33%.Sotto pressione Intercos, che accusa un calo dell’1,94%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Martedì 03/05/202209:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 5%; preced. 5%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,7%; preced. 6,9%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 5%; preced. 1,1%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 36,3%; preced. 31,5%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche poco mosse, diversi mercati chiusi per festività

    (Teleborsa) – Mercati asiatici poco mossi in una giornata dagli scambi ridotti, in quanto diverse Borse sono chiuse per festività (tra cui Cina, Giappone, Singapore e India). Intanto, la Reserve Bank of Australia (RBA) ha deciso di aumentare i tassi: si tratta del primo rialzo da novembre 2010 ed è stato superiore alle attese del mercato.Sulla parità Hong Kong (+0,16%); sulla stessa linea, pressoché invariato Seul (+0,03%). Senza direzione Mumbai (-0,15%); leggermente negativo Sydney (-0,37%).Piccolo giallo sul titolo Alibaba, che ha perso fino al 9% dopo che i media statali hanno riferito che le autorità cinesi avevano intrapreso un’azione legale contro un individuo di nome Ma. Le azioni hanno poi recuperato le perdite quando si è scopeto che la persona interessata non era il fondatore dell’azienda.Buon rialzo per le azioni di HSBC quotate a Hong Kong. Venerdì Reuters ha riportato che il più grande azionista cinese del gruppo bancario britannico (il colosso assicurativo Ping An) ha aveva esortato HSBC a esaminare opzioni strategiche, tra cui lo scorporo del business asiatico, dove guadagna la maggior parte delle sue entrate, o l’adozione di altre misure per aumentare la sua valutazione.Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto -0,02%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,01%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,03%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,84%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Giovedì 05/05/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 42 punti). LEGGI TUTTO