More stories

  • in

    Negative le Borse del Vecchio Continente dopo flash crash

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le borse europee, Piazza Affari inclusa, durante la quale si è registrato anche un cosiddetto “flash crash”. Intorno alle 9,56, nello spazio di pochi secondi, gli indici del Vecchio Continente sono crollati all’improvviso senza una causa apparente. Secondo quanto riferito da molti operatori, la causa potrebbe essere stata un ordine molto grosso oppure errato, il quale potrebbe essere arrivato dal Nord Europa. “Possiamo confermare che i nostri meccanismi di protezione hanno funzionato come da attese e che non c’è alcun problema tecnico sulle piattaforme di Euronext. Come da prassi, il team di supervisione del mercato sta indagando per fare luce sull’evento, tenendosi in contatto con i regolatori”, ha fatto sapere Euronext.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,27%. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.868,8 dollari l’oncia. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre l’1,17%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +188 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 2,84%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte scende dell’1,13%, e vendite a piene mani su Parigi, che soffre un decremento dell’1,66%. Londra è chiusa per festività.A picco Piazza Affari in chiusura di seduta, con il FTSE MIB che accusa un ribasso dell’1,63%, arrestando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso, mentre, al contrario, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 26.513 punti.Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,09%); sulla stessa linea, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,11%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,1 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,21 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,52 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,52 miliardi.Poche le Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato: Mediobanca, che segna un aumento del 2,16%, Atlantia, che sale dello 0,22%, Nexi e Italgas.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Tenaris, che ha archiviato la seduta a -3,85%.Pessima performance per Prysmian, che registra un ribasso del 3,75%.Sessione nera per Recordati, che lascia sul tappeto una perdita del 3,31%.In perdita Interpump, che scende del 3,15%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Zignago Vetro (+3,42%), Carel Industries (+3,04%), Cattolica Assicurazioni (+2,18%) e Mutuionline (+1,30%).Le più forti vendite, tra chi non è stato interessato dai dividendi, si sono abbattute su Ariston Holding, che ha terminato le contrattazioni a -5,61%.Pesante El.En, che segna una discesa di ben -4,79 punti percentuali.Seduta negativa per Alerion Clean Power, che scende del 4,08%.Sensibili perdite per Sesa, in calo del 3,82%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 02/05/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 54,1 punti)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso 6,1%; preced. 7%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 55,3 punti; preced. 56,5 punti)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 8,4%; preced. 8,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Debole il mercato americano. Sale attesa per la FED

    (Teleborsa) – Dopo i crolli registrati nella giornata di venerdì, è poco mossa Wall Street nella seduta odierna. Sale intanto l’attesa per la riunione del FOMC della Federal Reserve del 3-4 maggio, con la FED che è pronta ad alzare i tassi per la seconda volta quest’anno. “Il vero focus del mercato è sul ritmo futuro – ha commentato il team strategie di credito globale di Algebris – I futures sui tassi ora prevedono 10 rialzi nel 2022 e più di 2 rialzi per riunione nei prossimi 3 incontri. Il dato dell’inflazione di marzo includeva molti elementi che indicavano un suo potenziale picco, tra cui il contributo negativo dell’energia e un marcato calo dei prezzi delle auto usate. In conclusione, la FED potrebbe mantenere un atteggiamento hawkish, ma non abbastanza marcato da sorprendere il mercato al rialzo”.Tre i titoli sotto osservazione ci sono Apple (la Commissione europea ha affermato che la società ha abusato del suo dominio, limitando l’accesso alla tecnologia che è alla base del sistema di pagamento elettronico mobile Apple Pay), Spirit Airlines (il consiglio di amministrazione ha rifiutato un’offerta rafforzata di JetBlue per perseguire la sua fusione pianificata con Frontier Group) e Activision Blizzard (Berkshire Hathaway ha rivelato di avere una partecipazione del 9,5% nella società, con Warren Buffett che ha fiducia nella fusione tra Microsoft e Activision Blizzard).Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità, con il Dow Jones che lima lo 0,23%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.129 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,19%); sulla stessa linea, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,12%). Si distingue nel paniere S&P 500 il settore utilities. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo secondari, che riporta una flessione di -1,05%.Al top tra i giganti di Wall Street, Verizon Communication (+1,13%) e Cisco Systems (+0,59%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -1,89%.Sotto pressione Visa, che accusa un calo dell’1,51%.Scivola American Express, con un netto svantaggio dell’1,29%.In rosso Merck, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,21%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+4,53%), Activision Blizzard (+2,18%), Sirius XM Radio (+1,42%) e Broadcom (+1,37%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Vertex Pharmaceuticals, che ottiene -4,33%.Vendite a piene mani su Amazon, che soffre un decremento del 3,13%.Pessima performance per Datadog, che registra un ribasso del 2,50%.Spicca la prestazione negativa di Tesla Motors, che scende dell’1,81%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Lunedì 02/05/202215:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 58,8 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 57,6 punti; preced. 57,1 punti)Martedì 03/05/202216:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,1%; preced. -0,5%)Mercoledì 04/05/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 395K unità; preced. 455K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -107 Mld $; preced. -89,2 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street amplia ribasso e conferma bilancio aprile negativo

    (Teleborsa) – Pioggia di vendite sul listino USA che amplia il ribasso dell’avvio complici alcune trimestrali deludenti, in particolare delle big tech come Amazon ed Apple. Il nervosismo tra gli investitori è dettato anche in vista del nuovo rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, atteso la prossima settimana, mentre sullo sfondo restano i timori per il trascinarsi della guerra in Ucraina. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones scambia con una pesante flessione dell’1,57%; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 4.193 punti. In forte calo il Nasdaq 100 (-2,7%); sulla stessa tendenza, pesante l’S&P 100 (-2,48%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni di consumo secondari (-4,35%), informatica (-2,32%) e utilities (-2,03%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Honeywell International (+2,58%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -6,14%.Pessima performance per Verizon Communication, che registra un ribasso del 3,68%.Sessione nera per Walgreens Boots Alliance, che lascia sul tappeto una perdita del 3,05%.In perdita Salesforce, che scende del 2,92%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+16,50%), JD.com (+8,08%), NetEase (+5,93%) e Baidu (+5,68%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Verisign, che ottiene -13,16%.Pesante Amazon, che segna una discesa di ben -13,14 punti percentuali.Seduta negativa per Atlassian, che scende dell’11,13%.Sensibili perdite per Charter Communications, in calo del 9,51%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Venerdì 29/04/202214:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 1,1%; preced. 1%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,6%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,7%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 62 punti; preced. 62,9 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 65,7 punti; preced. 59,4 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in ribasso. Inflazione al top dal 1982

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street apre in ribasso l’ultima seduta del mese di aprile, preparandosi a chiudere un bilancio mensile in rosso. Gli investitori si muovono stretti tra l’imminente rialzo dei tassi, la corsa dell’inflazione e le conseguenze della guerra in Ucraina. Nel frattempo prosegue la stagione delle trimestrali con i conti di Amazon ed Apple che hanno deluso gli operatori.Sul fronte macroeconomico, continua a salire l’inflazione: la misura preferita dalla Federal Reserve, per calcolarla, ovvero il dato PCE (personal consumption expenditures, price index), è cresciuto a marzo registrando il dato più alto dal 1982. In aumento, più delle attese, il costo del lavoro, così come i redditi personali e le spese per consumi.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la seduta con un leggero calo dello 0,37%; sulla stessa linea, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 4.251 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,06%); come pure, negativo l’S&P 100 (-0,96%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-2,69%), sanitario (-1,29%) e utilities (-1,21%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Honeywell International (+4,89%), 3M (+0,70%) e Merck (+0,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -5,59%.Preda dei venditori Verizon Communication, con un decremento dell’1,80%.Si concentrano le vendite su Amgen, che soffre un calo dell’1,54%.Vendite su Johnson & Johnson, che registra un ribasso dell’1,49%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+14,99%), Baidu (+10,46%), JD.com (+8,43%) e NetEase (+7,35%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verisign, che continua la seduta con -11,24%.Lettera su Amazon, che registra un importante calo dell’11,11%.Scende Atlassian, con un ribasso del 6,38%.Crolla Intel, con una flessione del 5,59%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 29/04/202214:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 1,1%; preced. 1%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,6%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,7%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 62 punti; preced. 62,9 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 65,7 punti; preced. 59,4 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici effervescenti in scia a Wall Street

    (Teleborsa) – Ottima seduta per i mercati asiatici, in scia ai forti rialzi registrati a Wall Street. Nella giornata odierna la Borsa di Tokyo è chiusa per festività. L’indice di Shenzhen guadagna il 2,50%, mentre Shanghai sale del 2,31%. Effervescente Hong Kong (+2,63%); sulla stessa linea, positivo Seul (+1,03%). Spiccano le performance dei titoli tecnologici, con Tencent Holdings che guadagna oltre il 9% e Alibaba Group che sale addirittura del 13%. Leggermente positivo Mumbai (+0,53%); con analoga direzione, buona la prestazione di Sydney (+0,82%).Intanto, la Cina ha annunciato che intensificherà il sostegno alla politica macroeconomica per stabilizzare l’economia, hanno affermato venerdì i media statali, citando il Politburo, uno dei massimi organi decisionali del Partito Comunista. In particolare, saranno adottate misure per aiutare le industrie e le piccole imprese. “La crisi del Covid-19 e dell’Ucraina hanno portato a maggiori rischi e sfide. La complessità, la gravità e l’incertezza dell’ambiente di sviluppo economico della Cina sono aumentate”, ha affermato il Politburo.Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato -0,01%. Composto rialzo per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che si muove con un guadagno dello 0,23%. Modesto recupero sui valori precedenti per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano in progresso dello 0,33%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,22%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,84%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Lunedì 02/05/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 54,1 punti)Giovedì 05/05/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 42 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva per Eurolandia su trimestrali solide

    (Teleborsa) – Buona seduta per la Borsa di Milano, al pari del resto dell’Europa. Nel frattempo, a Wall Street prevalgono gli acquisti per l’S&P-500. A Piazza Affari hanno spiccato oggi i settori real estate (su cui incide il balzo di Coima RES a seguito dell’annuncio dell’OPAS da parte di Evergreen, controllata da Qatar holding), il settore chimico e l’healthcare (con Diasorin che ha chiuso come migliore del FTSE MIB). A trainare le borse sono i risultati trimestrali solidi, mentre gli investitori continuano a monitorare gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina e l’Europa prepara un nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia, con i paesi che tentano di svincolarsi dalle forniture di gas di Mosca.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,38%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.888,2 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,84%.In salita lo spread, che arriva a quota +182 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,72%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte avanza dell’1,35%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dell’1,13%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dello 0,98%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,95% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.054 punti.Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+0,85%); come pure, in rialzo il FTSE Italia Star (+0,79%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,33 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 2,16 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,57 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+2,95%), Interpump (+2,80%), Nexi (+2,73%) e Enel (+2,42%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -2,54%.In rosso Unicredit, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,08%.Spicca la prestazione negativa di Leonardo, che scende dell’1,05%.Tentenna Banca Mediolanum, con un modesto ribasso dello 0,95%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Seco (+5,54%), SOL (+4,99%), GVS (+3,78%) e Brunello Cucinelli (+2,80%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Mfe B, che ha terminato le contrattazioni a -7,28%.Banca MPS scende del 4,90%.Scende Antares Vision, con un ribasso del 2,12%.Crolla MARR, con una flessione del 2,04%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 28/04/202201:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. 2%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,4%; preced. -0,9%)09:00 Spagna: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 14,2%; preced. 13,33%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 9%; preced. 9,8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. 3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street, vola Meta dopo trimestrale

    (Teleborsa) – Giornata positiva per Wall Street, dove spicca il Nasdaq (che era però stato il più colpito dalle vendite nei giorni scorsi). A trainare il listino tech è il rialzo di Meta, con il gigante dei social media che ha sorpreso gli analisti con un aumento migliore del previsto dei nuovi utenti. Reazioni senza scossoni alla trimestrale di Twitter, che ha comunicato ricavi sotto le attese nel primo trimestre del 2022. Tra le tante multinazionali che hanno diffuso i dati oggi (Caterpillar, Ford Motor, Qualcomm, Merck), si muove in positivo McDonald’s, con le vendite comparabili globali in aumento grazie all’allentamento delle restrizioni per la pandemia.”La stagione delle trimestrali nel complesso ha fornito più buone notizie che cattive e potrebbe aiutare a spostare l’attenzione degli investitori dai venti contrari macro che hanno colpito i principali indici questo mese”, ha affermato Art Hogan, chief market strategist di National Securities.Sul fronte macroeconomico, sono scese secondo attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell’ultima settimana. Ha invece deluso il dato sull’economia statunitense nel 1° trimestre del 2022 (il PIL è diminuito dell’1,4% rispetto al trimestre precedente).Wall Street continua la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,34%; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dell’1,01%. Balza in alto il Nasdaq 100 (+1,61%); con analoga direzione, positivo l’S&P 100 (+1,25%). Telecomunicazioni (+2,34%), informatica (+2,28%) e beni di consumo secondari (+0,85%) in buona luce sul listino S&P 500.Al top tra i giganti di Wall Street, Salesforce (+4,27%), Visa (+3,58%), Merck (+2,45%) e Apple (+2,32%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amgen, che continua la seduta con -4,94%.Seduta negativa per Caterpillar, che scende del 4,71%.Scivola Coca Cola, con un netto svantaggio dell’1,31%.Sostanzialmente debole DOW, che registra una flessione dello 0,59%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Facebook (+15,70%), Qualcomm (+8,43%), Atlassian (+5,71%) e Paypal (+5,34%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Align Technology, che ottiene -22,00%.Sensibili perdite per O’Reilly Automotive, in calo del 10,24%.In apnea Amgen, che arretra del 4,94%.Tonfo di Comcast, che mostra una caduta del 3,62%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 28/04/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 180K unità; preced. 185K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 1,1%; preced. 6,9%)Venerdì 29/04/202214:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 1,1%; preced. 1%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,2%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    A Wall Street si scatenano gli acquisti. Spiccano Microsoft e Visa

    (Teleborsa) – Wall Street guadagna terreno nel corso della seduta, spinta dalle trimestrali positive di alcuni colossi, anche se restano le preoccupazioni per l’escalation della tensione tra l’Occidente e Mosca sull’invasione in Ucraina. È ottima la performance di Microsoft (che ha previsto una crescita dei ricavi a due cifre per il prossimo anno fiscale, trainata dalla domanda di servizi di cloud computing), mentre soffre il titolo Alphabet (con la società madre di Google che ha mancato le attese sui ricavi, in quanto la la guerra in Ucraina ha danneggiato le vendite di annunci pubblicitari su YouTube).Crolla Boeing, che ha registrato una perdita trimestrale più ampia dello scorso anno e ha segnalato costi più elevati e ritardi nello sviluppo di alcuni aerei, mentre volano Mattel, con il Wall Street Journal che ha riferito dell’interessamento di società di private equity per il produttore di giocattoli, e Visa, che ha registrato un trimestre positivo, aiutato da un rimbalzo della spesa dei consumatori.A Wall Street, il Dow Jones continua la giornata con un aumento dell’1,19%, a 33.634 punti; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.232 punti. Sale il Nasdaq 100 (+1,38%); come pure, positivo l’S&P 100 (+1,36%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+2,95%), materiali (+2,45%) e energia (+1,79%). Il settore telecomunicazioni, con il suo -1,19%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Visa (+8,40%), Microsoft (+6,94%), Salesforce (+3,85%) e Nike (+2,05%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -7,64%.Sotto pressione Cisco Systems, che accusa un calo dell’1,61%.Si muove sotto la parità Johnson & Johnson, evidenziando un decremento dello 0,67%.Contrazione moderata per Verizon Communication, che soffre un calo dello 0,57%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, JD.com (+7,48%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+7,29%), Microsoft (+6,94%) e Baidu (+5,71%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Netflix, che prosegue le contrattazioni a -3,01%.Scende Alphabet, con un ribasso del 2,11%.Crolla Alphabet, con una flessione del 2,01%.Scivola Moderna, con un netto svantaggio dell’1,95%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 27/04/202214:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,5%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,6%; preced. -4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2 Mln barili; preced. -8,02 Mln barili)Giovedì 28/04/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 180K unità; preced. 184K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 1,1%; preced. 6,9%). LEGGI TUTTO