More stories

  • in

    Seduta difficile per Piazza Affari, pesa stacco cedole

    (Teleborsa) – Giornata difficile per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini. A frenare gli acquisti sono sempre le preoccupazioni per la guerra in Ucraina e alla prospettiva di un aggressivo inasprimento della politica monetaria statunitense. Sul primo fronte, pesa il fatto che Mosca abbia rifocalizzato la sua offensiva nelle due province orientali dell’Ucraina, note come Donbas, in quella che i funzionari ucraini hanno descritto come la seconda fase della guerra. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che la Russia ha iniziato la “battaglia del Donbas” a est e che “una gran parte dell’intero esercito russo è ora concentrata su questa offensiva”.Sulla Borsa di Milano la stagione dei dividendi 2022 è entrata nel vivo. Sono otto le società quotate al FTSEMIB che staccano la cedola: Banca Mediolanum, BancoBPM, Campari, CNH Industrial, Ferrari, Prysmian, Stellantis, UniCredit. Per quanto riguarda le società del MidCap, staccano la cedola BFF Bank, Maire Tecnimont e Piaggio. Su Euronext Growth Milan è giornata di dividendi per Culti Milano.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,08%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.978,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,37% e continua a trattare a 106,7 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +161 punti base, con un calo di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,54%.Tra gli indici di Eurolandia soffre Francoforte, che evidenzia una perdita dello 0,77%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,38%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dell’1,12%.Pioggia di vendite sul listino milanese, che scambia con una pesante flessione dell’1,71%; sulla stessa linea, profondo rosso per il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 26.681 punti, in netto calo dell’1,63%.Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-1,27%); con analoga direzione, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,22%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+2,98%), Iveco Group (+2,25%), Italgas (+1,13%) e ENI (+0,70%).Le più forti vendite, tra le società non interessate dalle cedole, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -3,39%.Tonfo di Telecom Italia, che mostra una caduta del 3,27%.Si concentrano le vendite su Generali Assicurazioni, che soffre un calo del 2,93%.Lettera su Azimut, che registra un importante calo del 2,59%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, B.F (+3,35%), Ariston Holding (+3,24%), MARR (+2,71%) e Safilo (+1,90%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Brunello Cucinelli, che continua la seduta con -3,53%.Scende SOL, con un ribasso del 3,44%.Crolla Wiit, con una flessione del 3,31%.Vendite a piene mani su GVS, che soffre un decremento del 3,17%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 19/04/202205:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -2,4%)Mercoledì 20/04/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -100,8 Mld ¥; preced. -668,3 Mld ¥)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,7%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 27,9%; preced. 25,9%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 2,3%; preced. 1,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole con trimestrali in chiaroscuro

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street taglia il traguardo di metà seduta al ribasso dopo che i sussidi di disoccupazione sono risultati superiori alle attese degli analisti mentre i consumi sono si sono rilevati deboli. Sul fronte societario, focus su Twitter dopo che Elon Musk, fondatore di Tesla, ha lanciato un’offerta non concordata di acquisizione dell’intero capitale del social network, a 54,20 dollari per azione, valorizzando complessivamente il gruppo 43 miliardi di dollari.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 34.566 punti, mentre, al contrario, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 4.412 punti. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,66%); sulla stessa linea, variazioni negative per l’S&P 100 (-0,97%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto energia. Nel listino, i settori informatica (-1,64%), telecomunicazioni (-1,39%) e beni di consumo secondari (-1,26%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Nike (+4,74%), Caterpillar (+3,91%), DOW (+2,00%) e Coca Cola (+0,87%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Salesforce, che ottiene -2,53%.Crolla Intel, con una flessione del 2,37%.Vendite a piene mani su Apple, che soffre un decremento del 2,13%.Si concentrano le vendite su Microsoft, che soffre un calo dell’1,91%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Marriott International (+2,27%), Seagen (+1,57%), Fiserv (+1,11%) e Dollar Tree (+1,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che prosegue le contrattazioni a -6,33%.Pessima performance per Atlassian, che registra un ribasso del 5,66%.Sessione nera per Mercadolibre, che lascia sul tappeto una perdita del 5,35%.In perdita Fastenal, che scende del 4,55%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Giovedì 14/04/202214:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 18,2%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 2,2%; preced. 3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 2,3%; preced. 1,6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 171K unità; preced. 167K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. L'euro scende sotto 1,08 dollari

    (Teleborsa) – Si chiude in cauto rialzo l’ultima seduta di una settimana corta per le principali borse europee che domani e lunedì saranno chiuse per le festività di Pasqua. Gli scambi, Milano compresa, riprenderanno martedì 19 aprile. Sul mercato valutario, scambi in ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che accusa una flessione dello 0,95%, scivolando ai minimi da due anni, dopo le indicazioni della BCE sui rischi dell’inflazione e sulla volontà di agire sui tassi non prima della fine dei programmi sugli acquisti di asset. L’Oro è in calo (-0,7%) e si attesta su 1.963,6 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 103,2 dollari per barile, con un calo dell’1,01%.Lo Spread peggiora, toccando i +165 punti base, con un aumento di 7 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,49%.Tra i listini europei piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,62%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,47%; denaro su Parigi, che registra un rialzo dello 0,72%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 24.862 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.973 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,14 miliardi di euro, in ribasso (-10,71%), rispetto ai precedenti 2,4 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,59 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Atlantia (+4,29%), Campari (+2,48%), Leonardo (+2,12%) e Italgas (+1,89%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Telecom Italia, che ha chiuso a -2,34% nel giorno in cui ha concluso la cessione della quota in Inwit ad Ardian.In rosso Iveco Group, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,54%.Spicca la prestazione negativa di STMicroelectronics, che scende dell’1,47%.Amplifon scende dell’1,05%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Autogrill (+8,89%), ENAV (+4,13%), Antares Vision (+3,33%) e Mutuionline (+2,68%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su doValue, che ha chiuso a -2,40%.Sessione nera per Wiit, che lascia sul tappeto una perdita del 2,11%.Calo deciso per Ariston Holding, che segna un -1,98%.Sotto pressione Tinexta, con un forte ribasso dell’1,73%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 14/04/202214:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 18,2%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,8%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 171K unità; preced. 167K unità)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 2,2%; preced. 3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 2,3%; preced. 1,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street a due velocità. Focus su Twitter dopo OPA Musk

    (Teleborsa) – Partenza cauta per la borsa di Wall Street con l’attenzione degli investitori rivolta al titolo Twitter dopo Elon Musk ha messo sul piatto 43 miliardi di dollari per il social network. Una mossa vista dal mercato come propedeutica a una possibile operazione sull’intero capitale di Twitter. Il fondatore di Tesla era entrato nel capitale solo la scorsa settimana acquistando un primo 9% ed aveva rifiutato la possibilità di entrare nel CdA. Intanto gli operatori guardano alla stagione delle trimestrali entrata nel vivo con i conti delle big bancarie. Dopo l’esordio con JPMorgan, sotto le stime, tocca oggi a Goldman Sachs, Citigroup, Morgan Stanley e Wells Fargo. Sul versante macroeconomico, il numero dei lavoratori che per la prima volta hanno richiesto i sussidi di disoccupazione, negli Stati Uniti, è aumentato più delle aspettative, mentre sul fronte dei consumi, le vendite al dettaglio sono cresciute meno del previsto. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,51%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.459 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,09%); guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,2%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni industriali (+0,75%), materiali (+0,70%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,47%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, IBM (+2,43%), Goldman Sachs (+2,34%), Nike (+1,66%) e Caterpillar (+1,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -0,81%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Marriott International (+2,47%), Nvidia (+2,24%), Booking Holdings (+2,07%) e Walgreens Boots Alliance (+1,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Synopsys, che ottiene -2,82%.Preda dei venditori NetEase, con un decremento dell’1,73%.Si concentrano le vendite su Mercadolibre, che soffre un calo dell’1,48%.Vendite su Baidu, che registra un ribasso dell’1,34%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 14/04/202214:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 18,2%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,8%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 171K unità; preced. 167K unità)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 2,2%; preced. 3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 2,3%; preced. 1,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Focus su BCE e trimestrali

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. A Piazza Affari spicca la performance di Atlantia, dopo che è arrivata l’ufficializzazione dell’OPA lanciata dalla famiglia Benetton e dal fondo statunitense Blackstone. Il corrispettivo è stato fissato a 23 euro per ciascuna azione portata in adesione e l’obiettivo dell’OPA è la revoca delle azioni da Euronext Milan.A livello si stanno registrando delle trimestrali in chiaroscuro. Hermes guadagna terreno dopo che le sue vendite trimestrali hanno battuto le attese, spinte dal forte appetito per i suoi accessori di lusso, mentre Ericsson è crollata del 6% dopo aver avvertito di una potenziale multa da parte delle autorità statunitensi per un’indagine sulla corruzione in Iraq. Perde terreno Ashmore, dopo il calo di 9 miliardi nell’AUM per deflussi in scia alla crisi ucraina. Wizz Air vola in borsa su outlook positivo per l’estate. Andamento piatto per Volkswagen, con l’hedging sulle materie prime che spinge l’utile nel primo trimestre.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,091. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.976,9 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 102,9 dollari per barile, in calo dell’1,33%.In salita lo spread, che arriva a quota +162 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,42%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte avanza dello 0,33%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,51%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,31%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 27.066 punti.Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,75%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,52%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Atlantia (+4,93%), Nexi (+2,71%), Campari (+1,36%) e Moncler (+1,24%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Iveco Group, che ottiene -2,16%.Scivola A2A, con un netto svantaggio dell’1,35%.In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,00%.Tentenna Telecom Italia, che cede lo 0,76%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Autogrill (+7,48%), Intercos (+4,10%), OVS (+3,12%) e ENAV (+2,89%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MARR, che prosegue le contrattazioni a -1,88%.Spicca la prestazione negativa di IREN, che scende dell’1,82%.Sostanzialmente debole Wiit, che registra una flessione dello 0,99%.Si muove sotto la parità Banca MPS, evidenziando un decremento dello 0,87%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 14/04/202214:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 17,6%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 171K unità; preced. 166K unità)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 2,2%; preced. 3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 2,3%; preced. 1,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo e i mercati cinesi si infiammano sull'onda degli acquisti

    (Teleborsa) – Ottima seduta per la borsa giapponese e i listini cinesi, mentre sono più contrastate le altre piazze asiatiche. Dal punto di vista macroeconomico, non sono stati diffusi dati significativi nella giornata odierna. Intanto, il Consiglio per la politica monetaria della Bank of Korea ha deciso di aumentare il tasso base di 25 punti base, dall’1,25% all’1,50%, mentre l’Autorità monetaria di Singapore ha annunciato il terzo inasprimento della politica monetaria negli ultimi sei mesi.Il sentiment del mercato azionario ha beneficiato anche dell’annuncio della Cina di un possibile taglio dei coefficienti di riserva obbligatoria (RRR) delle banche per sostenere un’economia colpita dalle nuove restrizioni per la pandemia. Anche alcuni mercati asiatici, tra cui Hong Kong, Singapore e l’Australia, sono chiusi per festa nella giornata di domani, così come i principali mercati europei e statunitensi.Seduta positiva per il listino di Tokyo, che mostra un guadagno dell’1,28% sul Nikkei 225; sulla stessa linea, in forte aumento Shenzhen, che avanza dell’1,65%, e Shanghai, che guadagna l’1,63%. In rialzo Hong Kong (+0,85%); consolida i livelli della vigilia Seul (-0,05%). In lieve ribasso Mumbai (-0,41%); leggermente positivo Sydney (+0,66%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato 0%. Moderatamente al rialzo la prestazione dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia con una variazione percentuale dello 0,19%. Composto rialzo per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che si muove con un guadagno dello 0,24%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,24%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,8%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Venerdì 15/04/202203:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Leggera diminuzione in tutti i mercati europei, attesa per la BCE

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. Gli investitori mostrano cautela, in una settimana corta a causa del ponte pasquale, in attesa di sviluppi sul fronte geopolitico e delle decisioni della BCE nel meeting di domani. “Date le decisioni prese appena il mese scorso di ridurre il ritmo degli acquisti netti, la BCE potrebbe astenersi dal fare qualsiasi cambiamento di politica monetaria, e aspettare di rivedere la sua posizione a giugno – ha spiegato Pietro Baffico, European Economist di abrdn – Tuttavia, alla luce di un’inflazione superiore alle attese, pari al 7,5% a marzo, è probabile che la Presidente Lagarde mantenga un tono hawkish, sottolineando una certa opzionalità in futuro, e segnalando potenzialmente future revisioni degli acquisti netti, che potrebbero terminare prima di settembre per ampliare il margine di manovra per un primo aumento dei tassi”.Guardando alle grandi partite di Piazza Affari, spicca la performance positiva di Banco BPM, che ieri ha esercitato l’opzione per salire al 100% della joint venture con Covea e in cui JPMorgan ha preso una posizione. Riguardo al primo aspetto, Equita evidenzia che “si tratta di una notizia positiva, ma parzialmente attesa, dato che già in occasione dei risultati 2021 il management aveva indicato un possibile anticipo dell’internalizzazione della joint venture”. Sale anche Telecom Italia, sulle indiscrezioni di un interesse da parte di Apax e Iliad per l’area Consumer. Sopra la parità Atlantia, in attesa dell’OPA della famiglia Benetton e del fondo statunitense Blackstone.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,084. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,67%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,61%, a 102,2 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +159 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 2,39%.Tra i listini europei Francoforte scende dello 0,76%, senza slancio Londra, che negozia con un +0,08%, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,45%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,34%: il principale indice della Borsa di Milano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata lunedì scorso, di tre ribassi consecutivi; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 26.816 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,67%; con analoga direzione, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,56%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+3,45%), Telecom Italia (+3,16%), Amplifon (+2,88%) e Leonardo (+2,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Campari, che continua la seduta con -4,00%.Calo deciso per Nexi, che segna un -3,47%.Lettera su Ferrari, che registra un importante calo del 2,47%.Sotto pressione Terna, con un forte ribasso dell’1,98%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca MPS (+1,64%), Intercos (+1,06%), Illimity Bank (+0,83%) e MARR (+0,82%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Reply, che ottiene -2,61%.Scende Mutuionline, con un ribasso del 2,45%.Crolla Ferragamo, con una flessione del 2,35%.Vendite a piene mani su Tod’s, che soffre un decremento del 2,34%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 13/04/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -1,5%; preced. -2%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,8%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 11,1%; preced. 10,2%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 6,7%; preced. 6,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    In forte rialzo la Borsa di Tokyo, mercati cinesi più incerti

    (Teleborsa) – I mercati asiatici sono positivi nella giornata odierna, tranne qualche incertezza sui titoli della Cina continentale in concomitanza con il rilascio dei dati commerciali in dollari della Cina per il mese di marzo. Le esportazioni cinesi denominate in dollari sono cresciute del 14,7% su base annua a marzo, rispetto alle aspettative per un aumento del 13%. Le importazioni hanno visto un calo dello 0,1% su base annua, contro attese per un +8%. Intanto, la Nuova Zelanda ha aumentato i tassi di 50 punti base, il più grande aumento degli ultimi 20 anni.Giornata di forti guadagni per Tokyo, con il Nikkei 225 in rialzo dell’1,69%. Spicca la perfomance negativa di Shionogi per i timori che il suo farmaco sperimentale orale per Covid-19, che è ancora in attesa di approvazione da parte delle autorità di regolamentazione, possa comportare rischi per la gravidanza.In lieve calo Shenzhen, che continua la giornata sotto la parità. Sale dello 0,22% Shanghai. Poco sopra la parità Hong Kong (+0,68%); sulla stessa linea, buona la prestazione di Seul (+1,46%). Consolida i livelli della vigilia Mumbai (-0,03%); in moderato rialzo Sydney (+0,47%).Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,31%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,16%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,18%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,24%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,81%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Mercoledì 13/04/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -1,5%; preced. -2%)Venerdì 15/04/202203:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,5%). LEGGI TUTTO