More stories

  • in

    Positiva Wall Street, rimbalzano titoli growth dopo dati inflazione

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,31%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.434 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+0,78%); sulla stessa linea, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,5%). L’attenzione degli investitori si è concentrata sui dati del Bureau of Labour Statistics (BLS), che hanno mostrato che i prezzi al consumo sono aumentati in linea con le stime, alleviando la pressione sui titoli tecnologici, che ieri erano stati fortemente venduti sulle aspettative di aumenti aggressivi dei tassi di interesse per contrastare l’inflazione galoppante.Aumenta l’attesa per l’inizio della stagione delle trimestrali: JPMorgan Chase e BlackRock danno il via all’earnings season del settore finanziario nella giornata di mercoledì, con Citigroup, Wells Fargo, Morgan Stanley e Goldman Sachs che diffondono le rispettive trimestrali nella giornata di giovedì.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+2,97%), beni di consumo secondari (+1,50%) e informatica (+0,73%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto sanitario, che riporta una flessione di -0,48%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+3,24%), DOW (+2,26%), Boeing (+1,65%) e Apple (+1,47%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Cisco Systems, che ottiene -1,24%.Piccola perdita per Merck, che scambia con un -0,96%.Tentenna United Health, che cede lo 0,74%.Sostanzialmente debole Visa, che registra una flessione dello 0,56%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Crowdstrike Holdings (+4,64%), Lululemon Athletica (+3,69%), Constellation Energy (+3,25%) e Datadog (+3,02%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Astrazeneca, che prosegue le contrattazioni a -2,22%.Soffre Idexx Laboratories, che evidenzia una perdita dell’1,90%.Preda dei venditori NetEase, con un decremento dell’1,79%.Si concentrano le vendite su Match, che soffre un calo dell’1,54%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 12/04/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,2%; preced. 0,8%)Mercoledì 13/04/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 10%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 2,42 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo dopo i dati sull'inflazione

    (Teleborsa) – Giornata positiva per Wall Street dopo che i dati del Bureau of Labour Statistics (BLS) hanno mostrato che i prezzi al consumo sono aumentati in linea con le stime, alleviando la pressione sui titoli tecnologici, che ieri erano stati fortemente venduti sulle aspettative di aumenti aggressivi dei tassi di interesse per contrastare l’inflazione galoppante. Intanto, l’OPEC ha tagliato le sue previsioni di crescita della domanda mondiale di petrolio nel 2022 citando l’impatto dell’invasione russa dell’Ucraina, l’aumento dell’inflazione e la recrudescenza del coronavirus in Cina. Aumenta l’attesa per l’inizio della stagione delle trimestrali: JPMorgan Chase e BlackRock danno il via all’earnings season del settore finanziario nella giornata di mercoledì, con Citigroup, Wells Fargo, Morgan Stanley e Goldman Sachs che diffondono le rispettive trimestrali nella giornata di giovedì.Il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,53%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.442 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+0,96%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,65%). In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+3,25%), beni di consumo secondari (+1,11%) e informatica (+0,81%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+3,82%), DOW (+1,82%), Intel (+1,27%) e Coca Cola (+1,00%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Cisco Systems, che continua la seduta con -1,02%.Piccola perdita per Visa, che scambia con un -0,53%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Crowdstrike Holdings (+4,22%), Lucid (+3,18%), Lululemon Athletica (+2,62%) e KLA-Tencor (+2,39%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Astrazeneca, che ottiene -2,28%.Calo deciso per Cisco Systems, che segna un -1,02%.Tentenna Fiserv, che cede lo 0,75%.Sostanzialmente debole Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che registra una flessione dello 0,64%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 12/04/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,2%; preced. 0,8%)Mercoledì 13/04/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 10%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 2,42 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street con inflazione e trimestrali

    (Teleborsa) – Prosegue negativa la borsa di Wall Street la seduta di una settimana corta: i listini azionari resteranno chiusi per il Venerdì Santo. C’è attesa tra gli investitori per i dati sull’inflazione: i prezzi al consumo per marzo sono in programma domani, mentre mercoledì sarà la volta di quelli alla produzione. Nel frattempo prende il via la stagione delle trimestrali, con i conti delle banche. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,77%; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 4.432 punti. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,64%); con analoga direzione, variazioni negative per l’S&P 100 (-1,43%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-3,31%), informatica (-2,00%) e sanitario (-1,60%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Verizon Communication (+1,10%), Goldman Sachs (+0,75%), Travelers Company (+0,73%) e 3M (+0,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su American Express, che ottiene -3,42% dopo un downgrade.Sensibili perdite per Microsoft, in calo del 3,40%.In apnea Chevron, che arretra del 2,94%.Tonfo di Nike, che mostra una caduta del 2,14%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Ross Stores (+3,11%), NetEase (+3,06%), Okta (+2,41%) e JD.com (+1,80%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nvidia, che prosegue le contrattazioni a -5,11%.Lettera su Idexx Laboratories, che registra un importante calo del 4,59%.Scende Constellation Energy, con un ribasso del 4,18%.Crolla Seagen, con una flessione del 3,86%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 12/04/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,5%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,2%; preced. 0,8%)Mercoledì 13/04/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 10%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 2,42 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee nervose tra Ucraina e inflazione

    (Teleborsa) – La prima seduta della settimana si chiude all’insegna dell’incertezza e della volatilità per le principali borse europee, con gli investitori che vedono la prospettiva di tassi in rapido rialzo, mentre sullo sfondo restano le preoccupazioni per la mancanza di soluzioni alla crisi ucraina. Riflettori accesi sulla Borsa di Parigi alle prese con le elezioni presidenziali. Secondo Pietro Baffico, European Economist di abrdn, “la rielezione di Macron sarebbe accolta con favore dai mercati finanziari, poiché implicherebbe una continuità politica, alcuni ulteriori progressi nell’agenda delle riforme, forse una maggiore integrazione dell’UE e un rinnovato tentativo di affrontare la riforma delle pensioni. Una vittoria della Le Pen, invece, scatenerebbe molto probabilmente un significativo sentimento di risk-off verso gli asset francesi e molti altri asset europei. I suoi piani fiscali, se attuati, metterebbero le finanze pubbliche francesi in una situazione peggiore”. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,32%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 3,51%, scendendo fino a 94,81 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,45%.Tra gli indici di Eurolandia sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,64%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia; senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 24.749 punti, con uno scarto percentuale dello 0,28%, mentre, al contrario, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che termina a 27.070 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,43 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 2,35 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,73 miliardi di azioni, rispetto ai 0,69 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente Iveco Group, con un progresso del 6,16%.Incandescente Leonardo, che vanta un incisivo incremento del 4,65%.In primo piano Prysmian, che mostra un forte aumento del 4,18%.Si muove in territorio positivo Stellantis, mostrando un incremento dell’1,13%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Moncler, che ha archiviato la seduta a -4,80%.Vendite su Nexi, che registra un ribasso del 3,66%.Scende Amplifon, con un ribasso del 2,68%.Seduta negativa per Banco BPM, che mostra una perdita dell’1,96%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+4,81%), ENAV (+4,08%), doValue (+3,36%) e Italmobiliare (+2,92%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Alerion Clean Power, che ha chiuso a -3,36%.Crolla Reply, con una flessione del 3,31%.Vendite a piene mani su Sanlorenzo, che soffre un decremento del 2,90%.Pessima performance per Intercos, che registra un ribasso del 2,17%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,9%; preced. 8,8%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 2,1%; preced. 3%)Martedì 12/04/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole in settimana corta, occhi su Twitter

    (Teleborsa) – Avvio di settimana al ribasso per la borsa di Wall Street che apre un’ottava corta, dato che i mercati resteranno chiusi per il Venerdì Santo. Restano le preoccupazioni per la crisi ucraina che non sembra trovare vie per il negoziato di pace. A ciò si aggiunge l’attenzione degli investitori per l’inflazione che accelera e l’aumento dei casi di Covid in Cina. Grande attenzione, questa settimana, ai dati che condizioneranno la politica monetaria di una Fed che si è già mostrata più aggressiva determinata: i prezzi al consumo per marzo (in programma domani) e mercoledì sarà, invece, il turno dell’indice dei prezzi alla produzione.C’è attesa anche per l’inizio della stagione delle trimestrali americane, che vedrà per prime JP Morgan Chase e Delta diffondere i risultati di bilancio relativi al primo trimestre del 2022. Sul fronte societario, focus su Twitter dopo che Elon Musk, l’amministratore delegato di Tesla, diventato maggior azionista esterno, ha deciso di non entrare nel CdA.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un leggero calo dello 0,34%; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 4.457 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,46%); con analoga direzione, in ribasso l’S&P 100 (-0,84%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,78%), beni di consumo secondari (-1,63%) e informatica (-1,41%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Amgen (+1,84%), Merck (+1,76%), Johnson & Johnson (+0,96%) e Verizon Communication (+0,84%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nike, che ottiene -2,26%.In apnea Microsoft, che arretra del 2,24%.Spicca la prestazione negativa di Salesforce, che scende dell’1,74%.Apple scende dell’1,28%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, NetEase (+5,40%), Ross Stores (+2,19%), Amgen (+1,84%) e Mondelez International (+0,88%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nvidia, che continua la seduta con -4,93%.Tonfo di Tesla Motors, che mostra una caduta del 4,37%.Lettera su Advanced Micro Devices, che registra un importante calo del 3,91%.Scende Moderna, con un ribasso del 3,80%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 12/04/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,5%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,2%; preced. 0,8%)Mercoledì 13/04/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 10%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 2,42 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati cauti. Positiva Parigi con le elezioni presidenziali

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Sulla borsa di Milano spiccano la performance positiva di Prysmian, con Credit Suisse che ha portato la raccomandazione a “Outperform” da “Neutral” e prezzo obiettivo a 35 euro da 33, e quella negativa di Moncler, in pesante ribasso dopo che RBC ha tagliato il prezzo obiettivo a 60 euro da 61 euro precedente. Dopo i forti guadagni delle scorse sedute, rintracciano Banco BPM e Atlantia (JPMorgan ha ripreso la copertura sul titolo con la raccomandazione di “Neutral” e prezzo obiettivo a 20 euro).In buon rialzo la borsa di Parigi, impattata dalle elezioni presidenziali con il testa a testa fra Emmanuel Macron e Marie Le Pen al ballottaggio. “Con Macron che detiene solo un piccolo vantaggio nei sondaggi su Le Pen, l’esito delle elezioni legislative di giugno, tanto quanto il secondo turno delle elezioni presidenziali del 24 aprile, sarà fondamentale per le finanze pubbliche francesi nel determinare se il paese avrà un presidente concentrato sulle riforme e in grado di governare con una maggioranza parlamentare”, afferma Thomas Gillet, direttore associato per le valutazioni del settore pubblico e sovrano presso Scope Ratings.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,21%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.957,7 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-4,26%), che ha toccato 94,07 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +161 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,40%.Tra le principali Borse europee tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,43%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,46%, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dello 0,78%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 27.067 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,27%); come pure, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,66%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Iveco Group (+4,49%).Acquisti a piene mani su Prysmian, che vanta un incremento del 4,11%.Effervescente Leonardo, con un progresso del 4,06%.Denaro su Unicredit, che registra un rialzo dell’1,86%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Banco BPM, che ottiene -5,21%.Sessione nera per Moncler, che lascia sul tappeto una perdita del 3,75%.In perdita Saipem, che scende del 2,91%.Soffre Atlantia, che evidenzia una perdita del 2,67%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,48%, dopo il nuovo contratto negli USA da 185 milioni di dollari), Autogrill (+2,07%), B.F (+1,99%) e ENAV (+1,76%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -2,88%.Pesante Zignago Vetro, che segna una discesa di ben -2,48 punti percentuali.Seduta negativa per Intercos, che scende del 2,41%.Sensibili perdite per Sanlorenzo, in calo del 2,17%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,9%; preced. 8,8%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 2,1%; preced. 3%)Martedì 12/04/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo dei mercati cinesi su dati macro e casi Covid

    (Teleborsa) – Vendite diffuse sulle borse asiatiche, con i listini cinesi in grande ribasso dopo che sono stati diffusi i dati sull’inflazione e i prezzi alla produzione per il mese di marzo 2022: entrambi sono risultati superiori alle attese. Intanto, aumentano le restrizioni anti Covid nel paese: l’importante città meridionale di Guangzhou ha deciso oggi di fermare le lezioni di persona nelle scuole elementari e medie. Shanghai ha invece riportato un nuovo numero record di casi di Covid-19 domenica.Giornata “no” per la Borsa di Tokyo, in flessione dello 0,75% sul Nikkei 225; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul mercato di Shenzhen, che continua la giornata in forte calo del 3,29%, e su Shanghai, che lascia sul terreno il 2,10%.Depresso il mercato di Hong Kong (-2,91%); sulla stessa linea, sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,37%. Leggermente negativo Mumbai (-0,67%); consolida i livelli della vigilia Sydney (-0,02%).Controllato progresso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in salita dello 0,64%. Piccolo spunto rialzista per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,23%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,11%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,24%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,81%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,9%; preced. 8,8%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,9%)Martedì 12/04/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,8%)Mercoledì 13/04/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -1,5%; preced. -2%)Venerdì 15/04/202203:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva ma verso ottava in calo

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo la borsa di Wall Street anche se si avvia a chiudere una settimana negativa, a causa dei nuovi timori sull’economia generati soprattutto da una Fed più aggressiva. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,68%, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.503 punti, sui livelli della vigilia. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-0,94%); sulla parità l’S&P 100 (-0,1%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+2,65%), finanziario (+1,09%) e sanitario (+0,93%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto informatica, che riporta una flessione di -0,95%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Home Depot (+2,89%), Goldman Sachs (+2,55%), United Health (+1,83%) e Chevron (+1,57%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Apple, che continua la seduta con -0,98%.Giornata fiacca per Boeing, che segna un calo dello 0,90%.Piccola perdita per Honeywell International, che scambia con un -0,9%.Tentenna Intel, che cede lo 0,82%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Constellation Energy (+5,11%), Regeneron Pharmaceuticals (+2,81%), Gilead Sciences (+2,67%) e Dollar Tree (+2,64%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlassian, che prosegue le contrattazioni a -5,01%.In perdita Seagen, che scende del 4,23%.Pesante Nvidia, che segna una discesa di ben -4 punti percentuali.Seduta negativa per Marvell Technology, che scende del 3,21%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 08/04/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 2,1%; preced. 1,2%)Martedì 12/04/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,8%)Mercoledì 13/04/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 10%). LEGGI TUTTO