More stories

  • in

    In ribasso Wall Street, sale il petrolio

    (Teleborsa) – Si muove in negativo Wall Street, con l’attenzione degli investitori sempre rivolta agli sviluppi in Ucraina e alle dichiarazioni dei funzionari della FED sulla politica monetaria della banca centrale statunitense. Il presidente statunitense Joe Biden, in partenza per l’Europa per prendere parte al summit d’emergenza Nato, ha detto che il potenziale uso di armi chimiche da parte della Russia contro l’Ucraina rappresenta una minaccia concreta. La presidente della Federal Reserve di San Francisco, Mary Daly, normalmente descritta come dovish, ha chiesto alla FED di aumentare rapidamente i tassi di interesse.Sul fronte societario, affonda titolo Adobe (dopo che il gigante del software ha superato gli obiettivi del primo trimestre, ma ha deluso per quanto riguarda la guidance); debole il titolo BuzzFeed, sulla scia della decisione di ridimensionare BuzzFeed News a causa delle perdite della divisione; sulla parità General Mills (che ha migliorato la guidance per il 2022 e prevede un aumento dei prezzi).A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.579 punti, con uno scarto percentuale dello 0,66%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.481 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,19%); con analoga direzione, negativo l’S&P 100 (-0,72%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto energia. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti informatica (-1,53%), beni di consumo secondari (-0,86%) e sanitario (-0,78%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Chevron (+1,67%), Merck (+0,83%), Amgen (+0,72%) e Verizon Communication (+0,57%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce.Com, che prosegue le contrattazioni a -3,37%.Vendite su Microsoft, che registra un ribasso dell’1,97%.Seduta negativa per Home Depot, che mostra una perdita dell’1,81%.Sotto pressione Boeing, che accusa un calo dell’1,65%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Kraft Heinz (+1,01%), American Electric Power (+0,90%), Amgen (+0,72%) e Constellation Energy (+0,53%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Adobe Systems, che ottiene -7,94%.Seduta negativa per Okta, che scende del 7,44%.Sensibili perdite per Moderna, in calo del 4,34%.In apnea JD.com, che arretra del 3,95%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 23/03/202215:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -4,5%)15:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 114K barili; preced. 4,35 Mln barili)Giovedì 24/03/202213:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 211K unità; preced. 214K unità)13:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,6%)13:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -218 Mld $; preced. -214,8 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    Sale Wall Street. Continua sell-off dei Treasury

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo e il sell-off dei Treasury prosegue dopo le parole del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, secondo cui la banca centrale statunitense adotterà misure più aggressive per domare l’inflazione. Ieri ha detto che la FED deve muoversi “speditamente” per ridurre un’inflazione troppo elevata, ma il passaggio più commentato – e che ha portato al sell-off dei tassi, è stato sui rialzi dei tassi: “Se concludiamo che è appropriato muoversi più aggressivamente aumentando il tasso dei fondi federali di più di 25 punti base in una o più riunioni, lo faremo”. “La hawkishness del discorso non ha lasciato dubbi ai mercati sul fatto che il controllo dell’inflazione fosse ora al centro dell’attenzione della FED, e i mercati dei tassi hanno reagito di conseguenza”, ha commentato Eoin Walsh, Portfolio Manager di TwentyFour Asset Management.Si muovono in rialzo Nike (che ha battuto le attese del mercato grazie all’aumento delle vendite digitali e alla sua capacità di affrontare con successo i problemi della catena di approvvigionamento), Alibaba (che ha aumentato il suo programma di riacquisto di azioni a 25 miliardi di dollari, il più grande in assoluto per il gigante dell’e-commerce cinese) e Tencent Music (dopo che la società di servizi di intrattenimento ha riportato utili trimestrali migliori del previsto e annunciato un secondary listing sulla borsa di Hong Kong).Giornata di guadagni per la Borsa di New York, con il Dow Jones, che mostra una plusvalenza dello 0,84%; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dell’1,10%. Effervescente il Nasdaq 100 (+1,72%); come pure, sale l’S&P 100 (+1,3%). Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti telecomunicazioni (+2,12%), beni di consumo secondari (+1,83%) e finanziario (+1,73%).Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+3,61%), Nike (+3,26%), JP Morgan (+2,64%) e Salesforce.Com (+2,29%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Johnson & Johnson, che prosegue le contrattazioni a -0,61%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+19,02%), NetEase (+7,19%), Datadog (+6,78%) e Baidu (+6,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Okta, che ottiene -3,44%.In rosso Advanced Micro Devices, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,13%.Sottotono Nxp Semiconductors N V che mostra una limatura dello 0,94%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 23/03/202215:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -4,5%)15:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 4,35 Mln barili)Giovedì 24/03/202213:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 211K unità; preced. 214K unità)13:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,6%)13:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -218 Mld $; preced. -214,8 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata positiva per Piazza Affari e le altre borse europee

    (Teleborsa) – Dopo un’apertura incerta, migliora la performance delle borse europee, che chiudono con buoni rialzi la seduta odierna. La giornata è priva di grandi spunti e volumi, con la mancanza di passi avanti sul fronte ucraino, le discussioni sull’aggressiva politica di rialzo dei tassi USA (Goldman Sachs prevede aumenti di 50 punti base sia nella riunione di maggio che in quella di giugno) e i timori per il calo delle forniture da Mosca che sta facendo restare su livelli molto elevati i prezzi del petrolio. Si muove intanto in buon rialzo il listino statunitense, dove l’S&P-500 segna un incremento dello 0,87%.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,04%. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.921,2 dollari l’oncia, in calo dello 0,76%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,24%), che ha toccato 109,6 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +153 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,03%.Tra i listini europei buona performance per Francoforte, che cresce dell’1,02%, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,46%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dell’1,17%.A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,98%, a 24.534 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dello 0,97% rispetto alla chiusura di ieri.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,77%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+0,82%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,85 miliardi di euro, in calo di 387,4 milioni di euro, rispetto ai 2,23 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,52 miliardi di azioni, rispetto ai 0,71 miliardi precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Atlantia, con un progresso del 3,17%.Incandescente Poste Italiane, che vanta un incisivo incremento del 2,62%.In primo piano Banca Mediolanum, che mostra un forte aumento del 2,58%.Decolla Ferrari, con un importante progresso del 2,55%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -1,55%.In rosso Interpump, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,23%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, El.En (+4,94%), Carel Industries (+4,27%), Datalogic (+4,27%) e Maire Tecnimont (+3,97%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Brunello Cucinelli, che ha terminato le contrattazioni a -3,63%.Scende Seco, con un ribasso del 2,83%.Crolla GVS, con una flessione del 2,41%.Spicca la prestazione negativa di Mutuionline, che scende dell’1,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo. Ottima Nike dopo la trimestrale

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo dopo la volatilità della sessione precedente, dominata dalle parole del numero uno della FED. Ieri Jerome Powell ha detto che la banca centrale USA deve muoversi “speditamente” per ridurre un’inflazione troppo elevata. Il presidente della Federal Reserve ha aggiunto che “se convenissimo che è opportuno muoversi in maniera più aggressiva aumentando il tasso dei Federal funds di oltre 25 punti base in una o più riunioni, lo faremo”. Sul fronte macroeconomico, la giornata odierna è priva di spunti significativi: viene diffusolo solo l’indice FED di Richmond, che rappresenta lo stato del business nel quinto distretto manifatturiero della nazione.”Il livello di stress sui mercati energetici e azionari è diminuito nelle ultime due settimane – ha commentato Gilles Moec, Group Chief Economist di AXA Investment Managers – Ciò è stato alimentato da alcuni segnali positivi sui negoziati tra Mosca e Kiev. Tuttavia, a nostro parere, gli ostacoli lungo la strada verso un accordo non dovrebbero essere sottovalutati. Mentre una qualche forma di “neutralità” è accettabile per Kiev, la smilitarizzazione non lo è di certo. Inoltre, è molto probabile che Mosca chieda la revoca delle sanzioni in cambio di un cessate il fuoco o di un vero e proprio accordo di pace, che l’Occidente sarà probabilmente riluttante a concedere”.Si muovono in rialzo Nike, che ha battuto le attese del mercato grazie all’aumento delle vendite digitali e alla sua capacità di affrontare con successo i problemi della catena di approvvigionamento, e Alibaba, che ha aumentato il suo programma di riacquisto di azioni a 25 miliardi di dollari, il più grande in assoluto per il gigante dell’e-commerce cinese. Sale anche Tencent Music dopo che la società di servizi di intrattenimento ha riportato utili trimestrali migliori del previsto e annunciato un secondary listing sulla borsa di Hong Kong.Il listino USA mostra un timido guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,44%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.484 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,44%); come pure, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,57%). Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori finanziario (+1,27%), beni di consumo secondari (+0,82%) e telecomunicazioni (+0,65%).Al top tra i giganti di Wall Street, Nike (+5,41%), JP Morgan (+1,90%), Walgreens Boots Alliance (+1,20%) e McDonald’s (+1,03%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Home Depot, che continua la seduta con -0,86%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,66%), Baidu (+6,20%), NetEase (+5,13%) e JD.com (+4,28%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Okta, che prosegue le contrattazioni a -6,39%.Preda dei venditori Seagen, con un decremento dell’1,38%.Si concentrano le vendite su Nxp Semiconductors N V, che soffre un calo dell’1,11%.Vendite su Moderna, che registra un ribasso dell’1,03%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 23/03/202215:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -4,5%)15:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 4,35 Mln barili)Giovedì 24/03/202213:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 211K unità; preced. 214K unità)13:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,6%)13:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -218 Mld $; preced. -214,8 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street non regge al falco Powell, indici in rosso

    (Teleborsa) – Si porta in rosso la borsa di Wall Street dopo che il Presidente della Fed, Powell si è mostrato ancora più falco annunciando che la banca centrale americana è decisa ad agire più rapidamente sui tassi di interesse negli Stati Uniti.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones accusa una discesa dello 0,95%, arrestando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.439 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-1,17%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,54%.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+3,36%), utilities (+0,67%) e materiali (+0,43%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-1,37%), beni di consumo secondari (-1,27%) e informatica (-1,08%).Al top tra i giganti di Wall Street, Chevron (+1,42%), DOW (+1,14%), Caterpillar (+1,05%) e Travelers Company (+0,88%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -4,23%.In apnea Home Depot, che arretra del 3,47%.Tonfo di Salesforce.Com, che mostra una caduta del 2,99%.In rosso Walt Disney, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,83%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Splunk (+3,35%), Tesla Motors (+1,39%), Exelon (+0,91%) e Xcel Energy (+0,85%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che ottiene -7,84%.Lettera su JD.com, che registra un importante calo del 7,42%.Scende Datadog, con un ribasso del 7,17%.Crolla Okta, con una flessione del 5,25%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 23/03/202215:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -4,5%)15:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 4,35 Mln barili)Giovedì 24/03/202213:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 211K unità; preced. 214K unità)13:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,6%)13:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -218 Mld $; preced. -214,8 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Milano tiene con l'energia

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude positiva sostenuta dalla buona performance dei titoli industriali ed energetici, mentre i principali mercati europei terminano la seduta al ribasso. Negli USA, è sostanzialmente stabile l’S&P-500. Intanto gli investitori continuano a seguire la situazione in Ucraina dopo che nessuno sviluppo concreto è emerso dai negoziati tra Mosca e Kiev per il cessate il fuoco.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,104. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,62%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+5,29%), che raggiunge 110,2 dollari per barile, sulla scia di possibili ulteriori sanzioni verso Mosca, con l’embargo UE per il petrolio russo, e per lo stop agli impianti di Aramco dovuto all’attacco dei ribelli yemeniti. Sulla parità lo spread, che rimane a quota +152 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,97%.Tra gli indici di Eurolandia discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,6%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,51%; pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,57%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 24.295 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.564 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,95 miliardi di euro, in calo di 2.391,6 milioni di euro, rispetto ai 4,35 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,66 miliardi di azioni, rispetto ai 1,17 miliardi precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+6,09%), CNH Industrial (+4,46%), Leonardo (+2,95%) e ENI (+2,88%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su DiaSorin, che ha archiviato la seduta a -4,23%.In apnea Buzzi Unicem, che arretra del 3,45%.Tonfo di Mediobanca, che mostra una caduta del 2,20%.Lettera su Iveco Group, che registra un importante calo del 2,01%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Pharmanutra (+9,00%), Mutuionline (+7,00%), Salcef Group (+5,00%) e Juventus (+4,70%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Zignago Vetro, che ha archiviato la seduta a -2,82%.Scende ERG, con un ribasso del 2,32%.Crolla Seco, con una flessione del 2,15%.Vendite su ENAV, che registra un ribasso dell’1,92%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 21/03/202208:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 26,2%; preced. 25%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,7%; preced. 2,2%)Mercoledì 23/03/202208:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. -0,1%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 1,2%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 9,1%; preced. 9,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in stand-by. Sale il petrolio

    (Teleborsa) – Poco mossa Wall Street, dopo una settimana contraddistinta da ottimi rialzi. “Non crediamo ancora che ci sia un minimo sostenibile, date le nostre opinioni secondo cui la situazione geopolitica rimane estremamente fluida, l’inflazione dovrebbe continuare a salire e le prospettive di crescita si stanno indebolendo”, hanno affermato gli analisti di Wolfe Research. A salire sono soprattutto i titoli energetici, in quanto il prezzo del petrolio è tornato a salire su nuovi timori legati alle forniture, con il Brent che scambia sopra i 112 dollari al barile. Un divieto dell’Unione europea sulle importazioni di petrolio russo avrebbe un profondo effetto sul mercato mondiale del greggio e colpirebbe più duramente il continente, ha affermato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.Il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 34.793 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.480 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,01%); poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,34%). Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+2,70%), materiali (+1,04%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,96%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+1,82%), Verizon Communication (+1,77%), Coca Cola (+1,48%) e Merck (+1,45%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -5,26%.Soffre Visa, che evidenzia una perdita dell’1,20%.Deludente Walt Disney, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Honeywell International, che mostra un piccolo decremento dello 0,93%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+5,55%), Docusign (+4,45%), Tesla Motors (+3,24%) e Advanced Micro Devices (+2,02%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Crowdstrike Holdings, che continua la seduta con -4,11%.In perdita JD.com, che scende del 3,79%.Pesante NetEase, che segna una discesa di ben -2,03 punti percentuali.Preda dei venditori AirBnb, con un decremento dell’1,97%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Mercoledì 23/03/202215:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -4,5%)15:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 4,35 Mln barili)Giovedì 24/03/202213:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 211K unità; preced. 214K unità)13:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,6%)13:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -218 Mld $; preced. -214,8 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue positiva

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo la Borsa di New York che recupera terreno rispetto ad un avvio negativo, mentre gli occhi degli investitori restano concentrati sugli sviluppi della guerra in Ucraina, dopo la telefonata tra il presidente americano Biden e l’omologo cinese Xi sul conflitto. Un conflitto “non è nell’interesse di nessuno” ha detto Xi a Biden. Cina e USA devono assumersi le dovute responsabilità internazionali e compiere sforzi per la pace nel mondo, ha aggiunto.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta a 34.467 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.430 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+1,31%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,54%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+1,33%), beni di consumo secondari (+1,12%) e telecomunicazioni (+0,85%). Nel listino, i settori utilities (-0,88%), beni industriali (-0,46%) e finanziario (-0,42%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, Salesforce.Com (+2,61%), Nike (+2,19%), American Express (+1,74%) e Visa (+1,30%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Travelers Company, che ottiene -1,61%.Calo deciso per Walgreens Boots Alliance, che segna un -1,54%.Sotto pressione Johnson & Johnson, con un forte ribasso dell’1,39%.Soffre 3M, che evidenzia una perdita dell’1,27%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+13,13%), JD.com (+11,17%), Docusign (+10,35%) e Okta (+7,23%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su O’Reilly Automotive, che prosegue le contrattazioni a -3,49%.Seduta negativa per Paccar, che scende del 2,78%.Preda dei venditori Mondelez International, con un decremento dell’1,93%.Si concentrano le vendite su Constellation Energy, che soffre un calo dell’1,90%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Venerdì 18/03/202215:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,5%)15:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (atteso -1%; preced. 6,6%). LEGGI TUTTO