More stories

  • in

    Wall Street positiva su spiragli diplomatici in Ucraina

    (Teleborsa) – Wall Street scambia in positivo, così come i mercati europei, dopo le parole del presidente russo Vladimir Putin, che ha detto che ci sono stati “alcuni progressi” nei negoziati con l’Ucraina. Intanto, Goldman Sachs ha ridotto la sua previsione di crescita del PIL per l’intero anno all’1,75% dal 2%, con la banca d’affari statunitense che avverte che la probabilità di una recessione degli Stati Uniti nel prossimo anno potrebbe arrivare fino al 35%. La segretaria al Tesoro USA Janet Yellen ha offerto poche consolazioni sul fronte dell’inflazione, dicendo che si aspetta che gli aumenti dei prezzi siano un dato di fatto negli Stati Uniti per un altro anno.Segno più per il listino USA, con il Dow Jones in aumento dello 0,83%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.288 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,64%); sulla stessa linea, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,6%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti finanziario (+1,17%), beni industriali (+0,87%) e informatica (+0,71%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -0,73%.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Boeing (+2,57%), DOW (+2,28%), Goldman Sachs (+1,67%) e Walt Disney (+1,62%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Chevron, che continua la seduta con -0,96%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Moderna (+3,43%), Applied Materials (+3,22%), NetEase (+2,29%) e Dexcom (+1,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Docusign, che prosegue le contrattazioni a -18,94%.Tonfo di Facebook, che mostra una caduta del 2,28%.Micron Technology scende dell’1,41%.Tentenna Datadog, che cede lo 0,90%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 11/03/202216:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 61,4 punti; preced. 62,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Negative le Borse europee. Tonfo per Piazza Affari

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, la peggiore borsa europea nella giornata odierna, dopo la corsa di ieri, mentre continua a non essere vicina una soluzione alla guerra in Ucraina. La Banca centrale europea (BCE) ha comunicato che ridurrà più rapidamente del previsto gli acquisti di asset (ricalibrando il calendario degli acquisti APP), con inflazione galoppante che ora è vista come probabilmente più persistente. La presidente Christine Lagarde ha cercato comunque di rassicurare i mercati, affermando che la “decisione è condizionale e non stiamo accelerando in nessun modo”. “La riunione BCE di oggi si è complessivamente risolta con un tentativo di mettere insieme le istanze dei falchi e delle colombe con un risultato che risulta essere mediamente più hawkish”, ha commentato Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.Intanto, anche Wall Street mostra un andamento negativo. Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,1. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.996,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 110,3 dollari per barile. Sale molto lo spread, raggiungendo +164 punti base, con un deciso aumento di 22 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento dell’1,90%.Tra gli indici di Eurolandia crolla Francoforte, con una flessione del 2,93%, calo deciso per Londra, che segna un -1,27%, e vendite a piene mani su Parigi, che soffre un decremento del 2,83%. A picco Piazza Affari in chiusura di seduta, con il FTSE MIB che accusa un ribasso del 4,20%; sulla stessa linea, e’ stato venduto parecchio il FTSE Italia All-Share, che ha archiviato la seduta a 24.993 punti.In forte calo il FTSE Italia Mid Cap (-2,42%); con analoga direzione, pesante il FTSE Italia Star (-1,95%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 3,1 miliardi di euro, in calo di 1.481,6 milioni di euro, rispetto ai 4,58 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 1,21 miliardi di azioni, rispetto ai 1,37 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla Telecom Italia, con un forte incremento (+3,26%).Buoni spunti su Tenaris, che mostra un ampio vantaggio dell’1,57%.Ben impostata Leonardo, che mostra un incremento dell’1,49%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Azimut, che ha terminato le contrattazioni a -11,04%.Pessima performance per Iveco Group, che registra un ribasso del 7,68%.Sotto pressione Intesa Sanpaolo, con un forte ribasso del 7,61%.Sessione nera per BPER, che lascia sul tappeto una perdita del 7,49%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Saras (+3,53%), Antares Vision (+2,56%), Sanlorenzo (+1,69%) e Alerion Clean Power (+1,39%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su De’ Longhi, che ha chiuso a -7,16%.In perdita Biesse, che scende del 6,91%.Soffre Banca Ifis, che evidenzia una perdita del 6,23%.Pesante OVS, che segna una discesa di ben -5,96 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a Wall Street su rialzo petrolio e fallimento negoziati

    (Teleborsa) – Wall Street scambia in ribasso in quanto i colloqui di pace tra Ucraina e Russia hanno mostrato scarsi progressi su questioni chiave e i prezzi del petrolio sono tornati al rialzo, dopo che gli Emirati Arabi Uniti hanno fatto marcia indietro sulle dichiarazioni secondo cui l’OPEC+ potrebbe aumentare la produzione per coprire le mancate esportazioni dalla Russia. Intanto, sono tornate a salire le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA, mentre l’inflazione ha continuato a correre a febbraio (+7,9% su base annua, un nuovo massimo da 40 anni). “La situazione dell’inflazione sta peggiorando, non migliorando. I beni di prima necessità stanno diventando sempre più costosi, spiazzando la spesa per le categorie discrezionali e ritardando la riallocazione della spesa ai servizi. E mentre i prezzi del gas spiegano gran parte della storia, anche i prezzi di cibo e case sono stati fattori chiave a febbraio”, ha affermato John Leer, capo economista di Morning Consult.Scambi in ribasso per la Borsa di New York, che accusa una flessione dell’1,01% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 perde l’1,06%, continuando la seduta a 4.232 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-1,42%); con analoga direzione, in discesa l’S&P 100 (-1,02%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto energia. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti informatica (-2,03%), telecomunicazioni (-1,29%) e finanziario (-1,10%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Chevron (+1,88%) e Caterpillar (+0,57%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Cisco Systems, che continua la seduta con -3,22%.Seduta negativa per Apple, che scende del 2,23%.Sotto pressione Nike, con un forte ribasso dell’1,95%.Soffre Walgreens Boots Alliance, che evidenzia una perdita dell’1,91%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Crowdstrike Holdings (+10,20%) e Amazon (+3,67%).I più forti ribassi, invece, si verificano su JD.com, che continua la seduta con -14,74%.Sensibili perdite per Pinduoduo Inc Spon Each Rep, in calo del 12,97%.In apnea NetEase, che arretra del 10,20%.Tonfo di Baidu, che mostra una caduta del 5,12%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Giovedì 10/03/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 217K unità; preced. 216K unità)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,6%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,9%; preced. 7,5%)Venerdì 11/03/202216:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 61,3 punti; preced. 62,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rally. A Piazza Affari volano banche e auto

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee, sull’annuncio da parte della Russia di un nuovo cessate il fuoco in Ucraina per l’evacuazione dei civili. L’euforia domina anche le contrattazioni oltreoceano, l’S&P-500 balza del 2,46%. Aiuta l’ottimismo anche la conferma dell’incontro previsto in Turchia tra i ministri degli Esteri di Ucraina e Russia.Sul mercato valutario, deciso rialzo dell’Euro / Dollaro USA (+1,68%), che raggiunge quota 1,108. Giornata da dimenticare per l’oro, che scambia a 2.002,1 dollari l’oncia, ritracciando del 2,30%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 117,8 dollari per barile, in netto calo del 4,77%.In deciso ribasso lo spread, che si posiziona a +141 punti base, con un forte calo di 8 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona all’1,60%.Nello scenario borsistico europeo ottima performance per Francoforte, che registra un progresso del 7,92%, exploit di Londra, che mostra un rialzo del 2,79%; su di giri Parigi (+7,13%). Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra in chiusura un balzo del 6,94%; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +6,79% termina a quota 26.030 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 3,86 miliardi di euro, in ribasso (-7,31%), rispetto ai precedenti 4,17 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,63 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1,23 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+12,28%), Fineco (+11,87%), Unicredit (+11,68%) e Intesa Sanpaolo (+11,09%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Tenaris, che ha chiuso a -5,53%.Soffre Saipem, che evidenzia una perdita dell’1,44%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Unieuro (+11,50%), Ferragamo (+9,69%), Reply (+9,53%) e Tinexta (+8,98%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Fincantieri, che ha archiviato la seduta a -0,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Wall Street, continua la volatilità

    (Teleborsa) – Grande giornata per Wall Street, in assenso di nuove notizie preoccupanti dal fronte ucraina e con i prezzi delle commodity che hanno rallentato la loro corsa e in molti casi stanno scendendo. A New York, scambia in deciso rialzo il Dow Jones (+1,81%), che raggiunge i 33.225 punti, interrompendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 4.253 punti. Effervescente il Nasdaq 100 (+2,36%); sulla stessa linea, ottima la prestazione dell’S&P 100 (+2,04%).”Il mercato azionario continua a prendere spunto dalle variazioni dei prezzi delle materie prime, in particolare del petrolio – ha affermato Kathy Bostjancic, capo economista statunitense presso Oxford Economics – Il trading continuerà a essere volatile e a salire quando i prezzi si ritireranno, ma nel complesso la prospettiva che i prezzi del petrolio e dei prodotti non energetici rimangano molto alti getta un’ombra sulle prospettive per l’attività economica e il mercato azionario”.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti finanziario (+3,28%), beni di consumo secondari (+2,76%) e telecomunicazioni (+2,53%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -3,13%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Nike (+5,28%), Boeing (+4,30%), American Express (+4,27%) e Salesforce.Com (+4,01%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Chevron, che continua la seduta con -2,74%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Match (+8,47%), Booking Holdings (+8,15%), NetEase (+7,87%) e Atlassian (+5,65%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ebay, che ottiene -0,75%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Mercoledì 09/03/202216:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -657K barili; preced. -2,6 Mln barili)Giovedì 10/03/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 216K unità; preced. 215K unità)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,6%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,9%; preced. 7,5%)Venerdì 11/03/202216:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 61,3 punti; preced. 62,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta euforica per Milano e le Borse europee. Volano banche e auto

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance. Sulla borsa di Milano spiccano i settori delle banche, dell’automotive e della tecnologia (con i rispettivi indici FTSE Italia All-Share settoriali in aumento di oltre il 7%), con le forti ricoperture che seguono i tracolli della scorsa settimana. In calo il FTSE Italia All-Share Energy, l’unico settoriale in rosso, con i prezzi del petrolio che scendono sotto i 125 dollari al barile. Gli investitori si trovano a pesare il divieto statunitense alle importazioni di petrolio russo e l’annuncio da parte della Russia di un nuovo cessate il fuoco in Ucraina per l’evacuazione dei civili.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,68%. Giornata da dimenticare per l’oro, che scambia a 2.016,4 dollari l’oncia, ritracciando dell’1,61%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 3,07%, scendendo fino a 119,9 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +143 punti base, con un calo di 6 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,61%.Tra gli indici di Eurolandia decolla Francoforte, con un importante progresso del 4,96%, in evidenza Londra, che mostra un forte incremento dell’1,58%, e svetta Parigi che segna un importante progresso del 4,61%.Giornata di forti guadagni per Piazza Affari, con il FTSE MIB in rialzo del 4,94%; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +4,96% avanza a quota 25.583 punti.Su di giri il FTSE Italia Mid Cap (+5,09%); sulla stessa tendenza, effervescente il FTSE Italia Star (+4,2%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola Stellantis, con una marcata risalita del 9,74%.Brilla Unicredit, con un forte incremento (+9,22%).Ottima performance per STMicroelectronics, che registra un progresso dell’8,67%.Exploit di Banca Mediolanum, che mostra un rialzo dell’8,57%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Tenaris, che continua la seduta con -3,23%.In apnea Saipem, che arretra del 3,07%.Calo deciso per Leonardo, che segna un -1,97%.Sotto pressione ENI, con un forte ribasso dell’1,21%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ferragamo (+11,52%), El.En (+10,04%), Unieuro (+8,43%) e Sanlorenzo (+8,42%).Tra i dati macroeconomici rilevanti:Mercoledì 09/03/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 1,4%; preced. -0,7%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,9%; preced. 0,9%)02:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,7%; preced. 9,1%)07:30 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,5%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 0%; preced. -1,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cerca il rimbalzo e gira in positivo

    (Teleborsa) – Wall Street continua la sessione in rialzo, dopo un avvio prudente ed un successivo ripiegamento in scia all’annuncio del presidente americano Biden dello stop a petrolio e gas russi, confermando di fatto le indiscrezioni anticipate dai media statunitensi. Gli indici a stelle e strisce cercano così il rimbalzo dopo aver archiviato, la vigilia, la peggiore seduta da ottobre 2020. Tra gli indici, il Dow Jones avanza a 33.257 punti, spezzando la serie negativa iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dell’1,13% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Balza in alto il Nasdaq 100 (+1,74%); con analoga direzione, in denaro l’S&P 100 (+1,21%).Beni di consumo secondari (+2,48%), telecomunicazioni (+2,20%) e beni industriali (+1,60%) in buona luce sul listino S&P 500. Nel listino, i settori energia (-1,05%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,48%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Caterpillar (+8,47%), Boeing (+5,62%), 3M (+3,71%) e Walgreens Boots Alliance (+3,45%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Procter & Gamble, che prosegue le contrattazioni a -2,15%.Sotto pressione Coca Cola, con un forte ribasso dell’1,60%.Soffre United Health, che evidenzia una perdita dell’1,27%.Sostanzialmente debole Verizon Communication, che registra una flessione dello 0,70%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Lucid (+9,26%), AirBnb (+8,27%), Nxp Semiconductors N V (+7,53%) e Marvell Technology (+7,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intuitive Surgical, che continua la seduta con -5,15%.Crolla Crowdstrike Holdings, con una flessione del 4,13%.Vendite a piene mani su Fortinet, che soffre un decremento del 3,68%.Pessima performance per CSX, che registra un ribasso del 2,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prudente. Biden verso annuncio stop import petrolio russo

    (Teleborsa) – Partenza all’insegna della prudenza per la borsa di Wall Street, che non si accoda al rimbalzo messo in atto dall’altra parte dell’oceano, dopo il forte calo della vigilia che ha registrato la peggiore seduta dall’ottobre 2020. La volatilità rimane elevata complice l’attuale quadro geopolitico mondiale sulla scia della guerra Russia-Ucraina, mentre qualche segnale di possibile evoluzione del percorso negoziale è arrivato con l’apertura da parte del presidente ucraino Zelensky ad avviare una trattativa su Crimea e Donbass. Ancora in volata le materie prime, in particolare il petrolio, volato al top da 14 anni: la Camera potrebbe votare una legge bipartisan per fermare le importazioni di gas e petrolio dalla Russia e dalla Bielorussia e in tal senso è atteso nel pomeriggio l’annuncio, secondo i media statunitensi, del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Il timore degli addetti ai lavori è che un tale blocco possa far aumentare il rischio di una stagflazione, ovvero di un aumento dell’inflazione accompagnato da una crescita bassa o nulla dell’economia.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 32.848 punti; sulla stessa linea l’S&P-500 che rimane a 4.195 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,6%); sulla stessa tendenza, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,20%.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+2,16%), utilities (+0,72%) e finanziario (+0,49%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-0,87%), informatica (-0,57%) e telecomunicazioni (-0,44%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Caterpillar (+3,85%), Chevron (+2,09%), Walgreens Boots Alliance (+1,57%) e 3M (+1,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Visa, che prosegue le contrattazioni a -1,93%.Preda dei venditori Walt Disney, con un decremento dell’1,33%.Si concentrano le vendite su United Health, che soffre un calo dell’1,06%.Contrazione moderata per Salesforce.Com, che soffre un calo dello 0,93%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Dollar Tree (+3,49%), Fastenal (+1,57%), Walgreens Boots Alliance (+1,57%) e Moderna (+1,50%).Le peggiori performance, invece, si registrano su JD.com, che ottiene -4,58%.Seduta negativa per Baidu, che scende del 3,04%.Sensibili perdite per Align Technology, in calo del 3,03%.In apnea Crowdstrike Holdings, che arretra del 2,92%. LEGGI TUTTO