More stories

  • in

    Andamento sostenuto per le borse europee. In recupero le banche

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. A spingere il recupero dei listini anche l’indiscrezione di un piano su vasta scala di eurobond da parte dell’Unione europea per finanziare le spese per l’energia e per la difesa. Rimane alta la tensione sul fronte energetico, con Mosca che ha minacciato di bloccare il flusso di gas dalla Russia alla Germania in conseguenza della decisione tedesca di congelare l’approvazione del Nord Stream 2.Spicca il settore bancario, dopo che nelle scorse sedute aveva toccato i minimi di un anno a causa delle preoccupazioni per un deragliamento della ripresa economica. L’indice FTSE Italia All Share Banks sale di oltre il 6%, mentre lo STOXX Europe 600 Banks guadagna quasi il 5%.Intanto, gli investitori si trovano a dover aggiustare i portafogli per un conflitto più lungo e aspro delle previsioni iniziali. “Il consiglio è quello di non correre a disinvestire, ma piuttosto focalizzarsi su alcuni settori come le energie rinnovabili, l’health care o le materie prime, attraverso una buona pianificazione e diversificazione del portafoglio – ha commentato Vincenzo Polidoro, AD di First Capital – In passato, infatti, le tensioni geopolitiche localizzate hanno quasi sempre finito per essere un’opportunità di acquisto, con mercati che offrono rendimenti positivi in un arco temporale di 3-6 mesi. Ci auguriamo che anche in questo caso si possa raggiungere al più presto una stabilità in modo che gli investitori continuino a guardare al futuro con ottimismo”.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,091. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 2.013,3 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 3,11%.Ottimo il livello dello spread, che scende fino a +149 punti base, con un calo di 11 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona all’1,58%.Tra le principali Borse europee in primo piano Francoforte, che mostra un forte aumento dell’1,64%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,59%, e decolla Parigi, con un importante progresso dell’1,99%.Pioggia di acquisti sul listino milanese, che mostra un guadagno del 3,22% sul FTSE MIB, spezzando la serie negativa iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che avanza a 24.946 punti.In netto miglioramento il FTSE Italia Mid Cap (+3,19%); sulla stessa linea, in denaro il FTSE Italia Star (+1,1%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Unicredit, che mostra un forte incremento del 9,69%.Svetta Telecom Italia che segna un importante progresso dell’8,56%.Vola BPER, con una marcata risalita dell’8,01%.Brilla Unipol, con un forte incremento (+7,87%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -2,31%.Spicca la prestazione negativa di Recordati, che scende dell’1,05%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+8,60%), Fincantieri (+8,28%), Rai Way (+7,53%) e ERG (+7,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Sesa, che ottiene -2,93%.Garofalo Health Care scende dell’1,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite diffuse sulle borse europee

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che chiude le contrattazioni in ribasso, assieme agli altri Eurolistini. Intanto i listini USA mostrano scambi in perdita. Si archivia così un’altra seduta ad alta tensione, con l’attenzione degli investitori rivolta agli sviluppi della guerra in Ucraina, mentre sperano nel nuovo (il terzo) round di negoziati, ancora in corso. Sul mercato valutario, sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,58%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,55%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+3,15%), che raggiunge 119,3 dollari per barile, spinto dall’ipotesi di un embargo sulle importazioni di gas e petrolio dalla Russia ventilata dal presidente americano Biden.Lieve calo dello spread, che scende a +160 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta all’1,58%.Tra i listini europei in perdita Francoforte, che scende dell’1,98%, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,21%; soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,31%. A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,36%) e si attesta su 22.160 punti; sulla stessa linea, e’ stato venduto parecchio il FTSE Italia All-Share, che ha archiviato la seduta a 24.530 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 4,68 miliardi di euro, con un incremento di ben 1.455,3 milioni di euro, pari al 45,19%, rispetto ai precedenti 3,22 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,71 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1,92 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Tenaris, che vanta un incremento del 13,03%.Effervescente Leonardo, con un progresso del 6,30%.Incandescente Prysmian, che vanta un incisivo incremento del 4,47%.In primo piano ENI, che mostra un forte aumento del 4,29%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Stellantis, che ha archiviato la seduta a -6,40%.Pesante Ferrari, che segna una discesa di ben -5,68 punti percentuali.Preda dei venditori Unicredit, con un decremento del 5,59%.Seduta negativa per Telecom Italia, che scende del 5,45%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Fincantieri (+7,67%), Banca MPS (+6,14%), Biesse (+4,01%) e Saras (+3,67%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Sanlorenzo, che ha chiuso a -10,08%.Sensibili perdite per Juventus, in calo del 6,03%.In apnea Esprinet, che arretra del 5,96%.Tonfo di Unieuro, che mostra una caduta del 5,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Negativa Wall Street. Ucraina eclissa aumento degli occupati

    (Teleborsa) – In rosso la borsa americana a causa dell’intensificarsi della guerra in Ucraina, che finisce per oscurare i dati positivi del mercato del lavoro statunitense. A far crescere le preoccupazioni nella giornata odierna, con le borse europee in profondo rosso, è stato l’attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande in Europa e fra le dieci più grandi del mondo. Prima dell’apertura del mercato, l’US Bureau of Labor Statistics (BLS) ha comunicato che, nel mese di febbraio, nei settori non agricoli, si è registrato un aumento di 678 mila nuovi posti di lavoro, un dato ben superiore rispetto alle attese degli analisti (+440 mila); il tasso di disoccupazione è sceso al 3,8% (aspettative al 3,9%). “La nostra economia ha creato 7,4 milioni di posti di lavoro in più da quando sono entrato in carica. 678.000 solo il mese scorso. E la disoccupazione è scesa al 3,8%. Ecco cos’è Building a Better America”, ha commentato il presidente americano Joe Biden.”I numeri dell’occupazione odierni sono un’altra prova che l’economia statunitense è abbastanza solida da resistere a un rapido ciclo di inasprimento e l’incertezza sul conflitto in Ucraina non riduce l’urgenza immediata della FED di inasprire la politica monetaria”, ha affermato Seema Shah, capo stratega di Principal Global Investors. “Tuttavia, se nei prossimi mesi i prezzi più elevati di cibo ed energia inizieranno a pesare in modo significativo sulla spesa delle famiglie, i policymaker potrebbero concentrarsi nuovamente sui rischi per la crescita”, ha aggiunto.Si muove in ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,58%; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.335 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-0,88%); con analoga direzione, in discesa l’S&P 100 (-0,77%). Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti utilities (+1,97%) e energia (+1,28%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti finanziario (-1,97%), informatica (-1,24%) e beni di consumo secondari (-1,14%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, United Health (+2,11%), Wal-Mart (+1,64%), Walgreens Boots Alliance (+1,35%) e Cisco Systems (+1,29%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su American Express, che prosegue le contrattazioni a -3,98%.Sessione nera per Visa, che lascia sul tappeto una perdita del 3,15%.In perdita JP Morgan, che scende del 2,93%.Pesante Walt Disney, che segna una discesa di ben -2,92 punti percentuali.Sul podio dei titoli del Nasdaq, CSX (+5,45%), Splunk (+4,39%), Broadcom (+4,07%) e Ebay (+3,27%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che prosegue le contrattazioni a -7,70%.Seduta negativa per Micron Technology, che scende del 6,36%.Sensibili perdite per Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, in calo del 6,18%.In apnea Zscaler, che arretra del 5,75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tracollo delle borse europee. A picco le banche

    (Teleborsa) – Giornata da dimenticare per Piazza Affari, che chiude la seduta sui minimi di giornata e risulta la peggiore borsa in Europa. A far crescere le preoccupazioni nella giornata odierna è stato l’attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande in Europa e fra le dieci più grandi del mondo. Gli investitori si sono rifugiati su bond governativi e oro, mentre i prezzi delle materie prime si mantengono su livelli elevati. Sulla borsa di Milano, tutti gli indici settoriali hanno chiuso in rosso: spicca il -7,8% del comparto comunicazioni e il -10,4% della banche, su cui hanno pesato i ribassi di TIM e UniCredit.”C’è un alto grado di incertezza sulla portata, sull’esito e sulle conseguenze del conflitto – hanno scritto gli analisti di S&P Global Ratings – Indipendentemente dalla durata delle ostilità militari, è probabile che le sanzioni e i relativi rischi politici rimangano in vigore per qualche tempo. I potenziali effetti potrebbero includere una dislocazione prolungata nei mercati delle materie prime, in particolare per petrolio e gas, interruzioni della catena di approvvigionamento, pressioni inflazionistiche, crescita più debole e volatilità del mercato dei capitali”.Segno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-1,33%). L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1.962,8 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 3,49%.In salita lo spread, che arriva a quota +162 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,53%.Tra i mercati del Vecchio Continente in perdita Francoforte, che scende del 4,41%, pesante Londra, che segna una discesa di ben -3,48 punti percentuali, e seduta negativa per Parigi, che scende del 4,97%.Pioggia di vendite sul listino milanese, che termina con una pesante flessione del 6,24%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share è crollato del 6,16%, scendendo fino a 24.530 punti.Pessimo il FTSE Italia Mid Cap (-5,51%); come pure, in forte calo il FTSE Italia Star (-4,5%).Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 3,95 miliardi di euro, con un incremento del 22,54%, rispetto ai precedenti 3,22 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,71 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1,71 miliardi.Una giornata negativa per Piazza Affari, con tutte le Blue Chip che mostrano una performance negativa.Le più forti vendite si sono abbattute su Telecom Italia, che ha terminato le contrattazioni a -15,56%.Spicca la prestazione negativa di Unicredit, che scende del 14,59%.Sensibili perdite per BPER, in calo del 10,58%.Intesa Sanpaolo scende del 9,01%.Tutti i titoli a media capitalizzazione in Piazza Affari sono sotto la parità.I più forti ribassi si sono verificati su Tod’s, che ha archiviato la seduta a -13,96%.In apnea Sanlorenzo, che arretra del 13,07%.Tonfo di Ferragamo, che mostra una caduta dell’11,31%.Lettera su Banca Popolare di Sondrio, che registra un importante calo dell’11,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso i mercati europei. Milano in caduta libera

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati del Vecchio Continente, in linea con la borsa di Milano, sull’inasprirsi del conflitto in Ucraina dopo che le forze russe hanno colpito e poi conquistato Zaporizhzhia, la maggiore centrale nucleare in Europa.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,82%) e si attesta su 1,097: tra poco sono in arrivo i dati sui disoccupati american. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.947,6 dollari l’oncia. Continua al rialzo il greggio, con il Light Sweet Crude Oil che mostra un balzo dell’1,77%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +157 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,54%.Tra i listini europei seduta negativa per Francoforte, che scende del 3,52%, sensibili perdite per Londra, in calo del 3,43%; in apnea Parigi, che arretra del 3,46%. A picco Piazza Affari, con il FTSE MIB che accusa un ribasso del 4,79%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share crolla del 4,75%, scendendo fino a 24.898 punti.Best performer tra i titoli italiani più capitalizzati, Inwit avanza dello 0,55% sulla scia dell’annuncio di TIM di aver ricevuto dal fondo Ardian una proposta vincolante per il 41% della holding Dafne3 che ha il 30% del gruppo quotato delle torri di telecomunicazione.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Telecom Italia, che prosegue le contrattazioni a -10,28%.In rosso le banche: Unicredit evidenzia un deciso ribasso del 9,36%. Tonfo di BPER, che mostra una caduta del 9,02%. Lettera su Fineco, che registra un importante calo del 7,31%, nonostante i buoni dati sulla raccolta di febbraio.Unico performer tra le azioni del FTSE MidCap è Alerion Clean Power, che ottiene un incremento dello 0,52%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Sanlorenzo, che ottiene -10,24%.Scende Brembo, con un ribasso del 9,67%.Crolla Tod’s, con una flessione del 9,45%.Vendite a piene mani su Autogrill, che soffre un decremento del 9,40%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Wall Street, titoli growth zavorrano il Nasdaq

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, con performance nettamente diverse a seconda dei settori. I titoli growth zavorrano infatti il Nasdaq, anche a causa dei timori per un ulteriore rialzo dell’inflazione spinto dal rally delle commodity (causato a sua volta dal conflitto in Ucraina). Variazione pari a +0,07% sul Dow Jones; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.380 punti, sui livelli della vigilia. Negativo invece il Nasdaq 100 (-0,78%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,13%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori utilities (+1,75%), beni di consumo per l’ufficio (+0,78%) e beni industriali (+0,58%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-1,29%) e informatica (-0,59%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Wal-Mart (+2,70%), Amgen (+1,86%), IBM (+1,78%) e Honeywell International (+1,44%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -3,60%.Salesforce.Com scende dell’1,85%.Calo deciso per Intel, che segna un -1,42%.Sotto pressione McDonald’s, con un forte ribasso dell’1,30%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Splunk (+6,27%), Dollar Tree (+5,26%), American Electric Power (+3,33%) e CSX (+3,11%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Okta, che ottiene -10,67%.In apnea Datadog, che arretra del 9,08%.Tonfo di Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che mostra una caduta del 6,92%.Lettera su Lucid, che registra un importante calo del 6,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Europa peggiora sul finale. Preoccupa corsa materie prime

    (Teleborsa) – Rosso per Piazza Affari, che chiude gli scambi in calo, in accordo con gli altri mercati europei, che accusano perdite consistenti. Sostanzialmente debole l’andamento di Wall Street, con l’S&P-500 che registra una flessione dello 0,45%. Gli indici europei sono peggiorati sul finale di seduta, con gli investitori che si trovano a valutare continuamente le nuove notizie in arrivo dalla guerra e a provare a leggere le ripercussioni globali dell’invasione dei russi in Ucraina. Preoccupa il continuo rally delle materie prime. “Nel settore delle materie prime, le sanzioni più severe statunitensi ed europee contro Mosca posso portare al taglio di parte delle forniture provenienti dalla Russia, influendo così su diverse materie prime chiave, dal gas e dal petrolio a diversi metalli industriali e colture chiave come il grano”, fa notare Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.929,8 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +156 punti base, con un aumento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,58%.Tra i listini europei crolla Francoforte, con una flessione del 2,16%, vendite a piene mani su Londra, che soffre un decremento del 2,57%, e pessima performance per Parigi, che registra un ribasso dell’1,84%.A picco Piazza Affari in chiusura di seduta, con il FTSE MIB che accusa un ribasso del 2,35%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share è crollato del 2,44%, scendendo fino a 26.140 punti.In netto peggioramento il FTSE Italia Mid Cap (-3,3%); con analoga direzione, pessimo il FTSE Italia Star (-2,39%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,74 miliardi di euro, in calo del 29,24%, rispetto ai 3,87 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,06 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1,58 miliardi.CNH Industrial, che mette a segno un +1,57%, è l’unica tra le Blue Chip di Piazza Affari a riportare una performance apprezzabile.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Telecom Italia, che ha chiuso a -13,99%.Sessione nera per Banco BPM, che lascia sul tappeto una perdita del 7,35%.In perdita BPER, che scende del 5,23%.Pesante Moncler, che segna una discesa di ben -4,62 punti percentuali.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Piaggio (+2,89%) e Caltagirone SpA (+1,37%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Biesse, che ha terminato le contrattazioni a -7,01%.Seduta negativa per doValue, che scende del 6,65%.Sensibili perdite per Tinexta, in calo del 6,50%.In apnea Fincantieri, che arretra del 6,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva nonostante tensioni in Ucraina

    (Teleborsa) – Wall Street scambia in rialzo nonostante l’incertezza riguardante il conflitto in Ucraina non sia ancora diminuita. Il presidente russo Vladimir Putin ha detto a Emmanuel Macron che gli obiettivi dell’operazione russa in Ucraina – demilitarizzazione e neutralità del paese – saranno raggiunti in ogni caso, secondo quanto annunciato dal Cremlino. Putin ha sottolineato che ogni tentativo di rallentare i negoziati da parte di Kiev porterebbe Mosca ad aggiungere nuove richieste alla propria lista. Per quanto riguarda il mercato azionario, il peggio potrebbe però già essere alle spalle secondo alcuni analisti. “Nonostante i difficili eventi in Ucraina, le azioni globali sono state abbastanza solide. Le perdite si sono concentrate in titoli con esposizione diretta alla Russia e finanziari. Vogliamo ancora acquistare sulla debolezza ed evidenziare che le azioni globali hanno chiuso in rialzo del 10-20% dopo le precedenti crisi geopolitiche”, hanno scritto gli analisti di Citi.Il listino USA mostra un timido guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,52%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.402 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,35%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,41%). In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti beni di consumo per l’ufficio (+0,82%), utilities (+0,76%) e telecomunicazioni (+0,60%). Il settore energia, con il suo -0,62%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Wal-Mart (+1,26%), Honeywell International (+1,22%), Verizon Communication (+1,21%) e Walgreens Boots Alliance (+1,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -1,57%.Calo deciso per Intel, che segna un -1,35%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Splunk (+5,56%), Dexcom (+2,58%), Idexx Laboratories (+2,29%) e Biogen (+2,27%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Okta, che continua la seduta con -5,36%.Sessione nera per Datadog, che lascia sul tappeto una perdita del 4,40%.In perdita NetEase, che scende del 2,93%.Pesante Lucid, che segna una discesa di ben -2,5 punti percentuali.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 03/03/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 19,06K unità)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 6,7%; preced. -3,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 226K unità; preced. 233K unità)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 0,3%; preced. 10,6%)15:45 USA: PMI servizi (atteso 56,7 punti; preced. 51,2 punti). LEGGI TUTTO