More stories

  • in

    La Borsa di New York sale. Focus rimane su Ucraina

    (Teleborsa) – Wall Street ha aperto l’ultima seduta della settimana in positivo, dopo che nella seduta di ieri ha registrato un grande gap intraday, aprendo in pesante ribasso e chiudendo in netto rialzo. Gli investitori continuano a valutare i rischi finanziari derivanti dall’invasione russa dell’Ucraina. I principali indici statunitensi sono comunque sulla buona strada per registrare la terza settimana negativa consecutiva, tra l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche e le preoccupazioni per la politica monetaria della FED. Intanto, la Russia è pronta a inviare una delegazione nella capitale bielorussa di Minsk per colloqui con l’Ucraina, secondo quanto affermato dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, il quale ha detto alle agenzie stampa russe che Mosca è disposta a inviare una delegazione composta da funzionari dei ministeri degli Esteri e della Difesa.”Valutando le attuali tensioni geopolitiche, crediamo che l’impatto economico, alla luce delle informazioni attuali, sarà limitato – ha commentato Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM – Notiamo che, nel complesso, i legami commerciali economici tra la Russia e gli Stati Uniti sono limitati, sebbene più importanti rispetto all’Europa”. “Una conseguenza degli eventi recenti è che la normalizzazione della politica monetaria procederà probabilmente – anche negli Stati Uniti – in modo più lento e costante – ha aggiunto l’economista – Ci aspettiamo che a marzo la FED aumenterà i tassi di 25 punti base, per poi replicare la mossa altre tre volte nel corso dell’anno”.Il listino USA mostra un guadagno dello 0,85% sul Dow Jones; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.312 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,08%); leggermente positivo l’S&P 100 (+0,42%). Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori utilities (+1,67%), beni di consumo per l’ufficio (+1,59%) e finanziario (+1,57%). Sul fronte macroeconomico, a gennaio 2022 sono aumentate le spese delle famiglie americane, mentre i redditi sono restati piatti; il PCE price index core, una misura dell’inflazione, è ulteriormente salito. Inoltre, sono cresciuti molto più delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani a gennaio 2022.Tra i protagonisti del Dow Jones, Amgen (+2,84%), Merck (+2,20%), Boeing (+2,16%) e Johnson & Johnson (+1,99%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Home Depot, che continua la seduta con -0,93%.Contrazione moderata per Microsoft, che soffre un calo dello 0,65%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Monster Beverage (+6,51%), NetEase (+3,10%), Autodesk (+2,93%) e Amgen (+2,84%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Zscaler, che ottiene -18,93%.Pesante Intuit, che segna una discesa di ben -3,44 punti percentuali.Seduta negativa per Moderna, che scende del 3,08%.Sensibili perdite per Splunk, in calo del 2,62%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Venerdì 25/02/202214:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso -0,3%; preced. 0,4%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 1,5%; preced. -0,8%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,8%; preced. 1,2%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 1%; preced. -3,8%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 61,7 punti; preced. 67,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari consolida il rimbalzo insieme all'Europa

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee, con gli investitori convinti che le banche centrali saranno più caute nell’alzare i tassi di interesse. Gli investitori restano comunque con gli occhi puntati sull’evoluzione della guerra in Ucraina, dove l’esercito russo sta già entrando nella capitale Kiev.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,12. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.901,1 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 92,04 dollari per barile, in calo dell’1,36%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,14% a quota +162 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta all’1,80%.Tra gli indici di Eurolandia su di giri Francoforte (+1,64%), acquisti a piene mani su Londra, che vanta un incremento del 2,45%; effervescente Parigi, con un progresso dell’1,86%. Scambi in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che sta mettendo a segno un guadagno del 2,15%, interrompendo la serie di sei ribassi consecutivi, iniziata il 17 di questo mese; sulla stessa linea, balzo del FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 27.697 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Enel, che vanta un incisivo incremento del 4,62%.In primo piano Terna, che mostra un forte aumento del 4,48%.Decolla Prysmian, con un importante progresso del 4,45%.In evidenza Italgas, che mostra un forte incremento del 4,43%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Pirelli, che continua la seduta con -2,09%.Sotto pressione Mediobanca, che accusa un calo dell’1,90%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Salcef Group (+7,80%), Ascopiave (+5,21%), Brunello Cucinelli (+4,79%) e Saras (+4,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Maire Tecnimont, che ottiene -6,87%.Scivola doValue, con un netto svantaggio dell’1,23%.Fiacca Garofalo Health Care, che mostra un piccolo decremento dello 0,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    La guerra in Ucraina travolge i mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che chiude le contrattazioni in ribasso, assieme agli altri Eurolistini, penalizzati dall’invasione della Russia in Ucraina. Giù anche Wall Street: l’S&P-500 prosegue le contrattazioni in calo, più contenuto rispetto al Vecchio Continente, con il balzo del PIL e il calo delle richieste di sussidi.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è in calo (-1,46%) e si attesta su 1,114. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,84%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 5,34%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,80%.Tra i listini europei pessima performance per Francoforte, che registra un ribasso del 3,96%, sessione nera per Londra, che lascia sul tappeto una perdita del 3,88%, e in perdita Parigi, che scende del 3,83%. Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che lascia sul terreno il 4,15%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da sei cali consecutivi, in essere da giovedì scorso; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 27.119 punti, in forte calo del 4,05%.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 4,68 miliardi di euro, con un incremento del 70,00%, rispetto ai precedenti 2,76 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,62 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1,29 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+4,34%), DiaSorin (+2,47%), Amplifon (+1,97%) e Saipem (+1,85%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Unicredit, che ha archiviato la seduta a -13,49%.Pesante Pirelli, che segna una discesa di ben -10,4 punti percentuali.Calo deciso per Banca Generali, che segna un -8,63%.Seduta negativa per Banca Mediolanum, che scende dell’8,50%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, ERG (+7,11%), IGD (+2,57%) e Acea (+1,04%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Tod’s, che ha chiuso a -9,01%.Sotto pressione Banca MPS, con un forte ribasso del 7,92%.Sensibili perdite per Maire Tecnimont, in calo del 7,86%.In apnea Bff Bank, che arretra del 7,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in profondo rosso

    (Teleborsa) – L’avanzata russa in Ucraina travolge anche Wall Street con gli investitori che scappano dall’azionario per rifugiarsi verso asset più sicuri. Passa in secondo piano il balzo del PIL che, nel quarto trimestre, stando alla seconda lettura del dato cresce del 7% in linea con le attese degli analisti. Snobbato anche il calo delle richieste di sussidi di disoccupazione. La Borsa di New York affonda così con una discesa del 2,55%; sulla stessa linea, profondo rosso per l’S&P-500, che retrocede a 4.118 punti, in netto calo del 2,55%. Pessimo il Nasdaq 100 (-2,89%); sulla stessa tendenza, in forte calo l’S&P 100 (-2,72%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore energia. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-3,85%), finanziario (-3,55%) e informatica (-3,35%).Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Chevron (+0,79%) sulla scia del rialzo dei prezzi del greggio volati oltre quota 104 dollari al barile. I più forti ribassi, invece, si verificano su Visa, che continua la seduta con -4,95%.Crolla Apple, con una flessione del 4,50%.Vendite a piene mani su JP Morgan, che soffre un decremento del 4,39%.Pessima performance per American Express, che registra un ribasso del 4,31%.Moderna è l’unica performance positiva del Nasdaq-100, con un aumento del 4,94%.Le peggiori performance, invece, si registrano su NetApp, che ottiene -11,84%.Sessione nera per Xilinx, che lascia sul tappeto una perdita del 9,99%.In perdita Discovery, che scende del 9,82%.Pesante Discovery, che segna una discesa di ben -9,7 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata all'insegna delle vendite dopo invasione Ucraina

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati del Vecchio Continente, in linea con la borsa di Milano, che si muove in rosso, dopo che la Russia ha invaso l’Ucraina. Il Cremlino ha detto che idealmente l’intervento dovrebbe ripulire il Paese dai “nazisti” e “neutralizzare” il potenziale militare di Kiev, e non ha fornito indicazioni sulla durata delle operazioni. Intanto, secondo ufficiali ucraini, elicotteri russi hanno attaccato un aeroporto militare vicino a Kiev e l’Ucraina ne ha abbattuti tre. La guerra in Ucraina e le previste sanzioni alla Russia da parte dell’Occidente penalizzano soprattutto le aziende più esposte al paese guidato da Vladimir Putin.Scambi in ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che accusa una flessione dell’1,08%. Pioggia di acquisti sull’oro, che sta portando a casa un guadagno del 2,60%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 7,46%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +176 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,89%.Tra i mercati del Vecchio Continente lettera su Francoforte, che registra un importante calo del 5,17%, scende Londra, con un ribasso del 3,24%, e crolla Parigi, con una flessione del 4,67%.A picco Piazza Affari, con il FTSE MIB che accusa un ribasso del 5,05%: il principale indice della Borsa di Milano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata giovedì scorso, di sei ribassi consecutivi; sulla stessa linea, profondo rosso per il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 26.853 punti, in netto calo del 5,00%.Pesante il FTSE Italia Mid Cap (-4,53%); sulla stessa linea, depresso il FTSE Italia Star (-4,05%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo ENI (+1,18%) e Terna (+1,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unicredit, che prosegue le contrattazioni a -11,52%.Vendite a piene mani su Pirelli, che soffre un decremento del 10,54%.Pessima performance per Buzzi Unicem, che registra un ribasso del 9,75%.Scivola Intesa Sanpaolo, con un netto svantaggio dell’8,70%.Unico performer tra le azioni del FTSE MidCap è ERG, che ottiene un incremento dell’1,27%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Unieuro, che ottiene -8,71%.Sessione nera per Maire Tecnimont, che lascia sul tappeto una perdita dell’8,39%.In perdita Bff Bank, che scende dell’8,35%.Pesante Biesse, che segna una discesa di ben -8,03 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso la Borsa di New York su tensioni in Ucraina

    (Teleborsa) – Nonostante la partenza positiva, Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,19% sul Dow Jones, mentre, al contrario, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.285 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,77%); sulla stessa tendenza, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,51%). A pesare sul sentiment degli investitori è il fatto che l’Ucraina abbia dichiarato lo stato di emergenza, mentre indiscrezioni stampa parlando di diversi attacchi hacker ai danni di alcuni organi statali del paese.Si distingue nel paniere S&P 500 il settore energia. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-1,49%), utilities (-0,95%) e telecomunicazioni (-0,70%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+2,08%), Intel (+1,40%), Travelers Company (+0,87%) e Boeing (+0,85%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Cisco Systems, che continua la seduta con -1,71%.Salesforce.Com scende dell’1,25%.Calo deciso per Caterpillar, che segna un -1,07%.Tentenna Coca Cola, che cede l’1,00%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Henry Schein (+1,68%), Cerner (+1,55%), Regeneron Pharmaceuticals (+1,52%) e Discovery (+1,50%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Xilinx, che ottiene -9,99%.Effervescente Garmin, con un progresso del 5,25%.Tonfo di Moderna, che mostra una caduta del 5,57%.Lettera su Tesla Motors, che registra un importante calo del 4,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    In diminuzione i mercati europei, annullati rialzi iniziali

    (Teleborsa) – Dopo un avvio di seduta positivo, Milano chiude in ribasso, in scia alle altre Borse di Eurolandia per le preoccupazioni legate alla crisi in Ucraina. Anche sul mercato statunitense si osserva un andamento in frazionale ribasso.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,131. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,52%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,33%.Invariato lo spread, che si posiziona a +170 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta all’1,93%.Tra le principali Borse europee si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,42%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,05%, e poco mosso Parigi, che mostra un -0,1%.Chiusura in frazionale ribasso per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,34%, proseguendo la serie di cinque ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,38%, chiudendo a 28.265 punti.In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-0,71%); sulla stessa linea, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,24%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,43 miliardi di euro, in deciso ribasso (-19,37%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 3,02 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,95 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,56 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Stellantis (+4,40%), DiaSorin (+3,38%), Amplifon (+2,19%) e Inwit (+1,76%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Campari, che ha terminato le contrattazioni a -9,77%.Soffre CNH Industrial, che evidenzia una perdita del 6,14%.Lettera su Saipem, che registra un importante calo del 5,16%.Scende Banco BPM, con un ribasso del 3,86%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+4,62%), Sanlorenzo (+4,16%), Sesa (+4,01%) e El.En (+2,20%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Carel Industries, che ha terminato le contrattazioni a -5,54%.Crolla Banca Popolare di Sondrio, con una flessione del 4,76%.Vendite a piene mani su Saras, che soffre un decremento del 4,62%.Pessima performance per GVS, che registra un ribasso del 4,07%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 23/02/202211:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,1%; preced. 5%)Giovedì 24/02/202208:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 100 punti; preced. 99 punti)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 248K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    In rialzo la Borsa di New York. Focus rimane su Ucraina

    (Teleborsa) – Aumenti per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,52% a 33.773 punti, invertendo la tendenza rispetto alla serie di quattro ribassi consecutivi, cominciata mercoledì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.336 punti (dopo che ieri era entrato in correzione a causa delle crescenti tensioni tra Russia e Ucraina). Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+0,79%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,64%).”Anche se permangono incertezze, il nostro lavoro mostra che storicamente eventi militari/di crisi tendono a iniettare volatilità nei mercati e spesso causano un calo a breve termine, ma le azioni tendono a rimbalzare alla fine, a meno che l’evento non spinga l’economia in recessione”, ha fatto notare Eylem Senyuz, senior globale macro strategist presso Truist. “Il sentiment degli investitori suggerisce anche che l’asticella per le sorprese positive è bassa”, ha aggiunto.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+1,18%), telecomunicazioni (+0,98%) e informatica (+0,81%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Boeing (+1,95%), Intel (+1,79%), Nike (+1,48%) e Goldman Sachs (+1,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Coca Cola, che continua la seduta con -0,64%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Nxp Semiconductors N V (+3,37%), Baidu (+2,85%), Regeneron Pharmaceuticals (+2,82%) e Bed Bath & Beyond (+2,63%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Xilinx, che continua la seduta con -9,99%.Svetta Garmin che segna un importante progresso del 5,25%.Sensibili perdite per Verisk Analytics, in calo del 4,22%.In apnea Ross Stores, che arretra del 4,14%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 24/02/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 248K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 7%; preced. 2,3%)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 11,9%)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 112,1 Mln barili)Venerdì 25/02/202214:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso -0,3%; preced. 0,3%). LEGGI TUTTO