More stories

  • in

    Stabile la Borsa di New York, rally in pausa

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 36.817 punti, mentre, al contrario, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.782 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-0,99%); con analoga direzione, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,42%. La seduta di ieri è stata contraddistinta da un nuovo record del Dow Jones, con gli investitori che hanno acquistato azioni che potrebbero beneficiare di una ripresa economica; il trend sembra continuare anche nella seduta odierna. Al contrario, sono sotto pressione i titoli tecnologici, che portano in rosso il Nasdaq.Sul fronte macroeconomico, sono risultate in decisa frenata le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 31 dicembre 2021. Invece, sorprende in positivo la crescita dei posti di lavoro nel settore privato a dicembre negli Stati Uniti: è risultata ben superiore rispetto al mese precedente e il doppio delle stime degli analisti. In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,33%), materiali (+0,91%) e sanitario (+0,58%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti informatica (-1,21%) e beni di consumo secondari (-0,76%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+2,36%), Intel (+2,05%), Boeing (+1,75%) e DOW (+1,32%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce.Com, che continua la seduta con -6,85%.Sessione nera per Microsoft, che lascia sul tappeto una perdita del 2,11%.Sotto pressione 3M, con un forte ribasso dell’1,09%.Discesa modesta per Home Depot, che cede un piccolo -0,88%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Discovery (+3,47%), Discovery (+3,33%), Biogen (+2,52%) e Garmin (+2,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Adobe Systems, che continua la seduta con -5,16%.In caduta libera Bed Bath & Beyond, che affonda del 3,72%.Pesante Intuit, che segna una discesa di ben -2,62 punti percentuali.Seduta drammatica per Xilinx, che crolla del 2,32%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 05/01/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 400K unità; preced. 505K unità)15:45 USA: PMI servizi (atteso 57,5 punti; preced. 58 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 57,2 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -3,28 Mln barili; preced. -3,58 Mln barili)Giovedì 06/01/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 14,88K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    In rialzo la Borsa di Milano, allineata alle altre Borse europee

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Gli indici europei hanno iniziato il nuovo anno in rally, con l’indice paneuropeo STOXX 600 che ha raggiunto nuovi massimi storici sul sentiment positivo degli investitori: la variante Omicron non fa paura, nonostante il dilagare dei contagi, e le speranze sono per una fine anticipata della pandemia. Sul fronte macroeconomico, gli indici PMI hanno indicato un’espansione economica in rallentamento nell’eurozona a dicembre, mentre l’Istat ha segnalato che l’inflazione tendenziale ha raggiunto i livelli più alti dal 2008.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,27%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,23%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 77,26 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +136 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,23%.Nello scenario borsistico europeo bilancio decisamente positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,74%, resta vicino alla parità Londra (+0,17%), e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,60%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 28.041 punti, proseguendo la serie positiva iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 30.649 punti.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (-0,12%); con analoga direzione, sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,06%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Pirelli, con un importante progresso del 3,59%, dopo la promozione degli analisti.In evidenza Telecom Italia, che mostra un forte incremento del 2,02%.Buona performance per Fineco, che cresce dell’1,56%.Sostenuta Prysmian, con un discreto guadagno dell’1,27%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Enel, che ottiene -1,03%.Deludente Terna, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Buzzi Unicem, che mostra un piccolo decremento dello 0,64%.Discesa modesta per Campari, che cede un piccolo -0,54%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Autogrill (+1,77%), Ferragamo (+1,72%), Brembo (+1,62%) e CIR (+1,28%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ERG, che prosegue le contrattazioni a -3,13%.Sensibili perdite per doValue, in calo del 2,33%.Calo deciso per El.En, che segna un -1,68%.Sotto pressione Piaggio, con un forte ribasso dell’1,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora in rialzo gli Eurolistini. Investitori valutano inflazione e covid

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee. Gli indici europei hanno iniziato il nuovo anno in rally, con l’indice paneuropeo STOXX 600 che ha raggiunto nuovi massimi storici sul sentiment positivo degli investitori: la variante Omicron non fa paura, nonostante il dilagare dei contagi, e le speranze sono per una fine anticipata della pandemia. Sul fronte macroeconomico, gli indici PMI hanno indicato un’espansione economica in rallentamento nell’eurozona a dicembre, mentre l’Istat ha segnalato che l’inflazione tendenziale ha raggiunto i livelli più alti dal 2008.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,26%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.818,9 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,10%.Invariato lo spread, che si posiziona a +135 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta all’1,22%.Tra gli indici di Eurolandia performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,64%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,22%, e Parigi avanza dello 0,51%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,26%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 30.644 punti.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,09%); guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,31%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, svetta Pirelli che segna un importante progresso del 2,85%.Si muove in territorio positivo Telecom Italia, mostrando un incremento dell’1,46%.Denaro su Prysmian, che registra un rialzo dell’1,42%.Bilancio decisamente positivo per Fineco, che vanta un progresso dell’1,40%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Enel, che ottiene -1,17%.Si muove sotto la parità Terna, evidenziando un decremento dello 0,89%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+7,03%), Ferragamo (+1,54%), Italmobiliare (+1,53%) e GVS (+1,31%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su El.En, che prosegue le contrattazioni a -2,07%.Sotto pressione ERG, che accusa un calo dell’1,91%.Scivola doValue, con un netto svantaggio dell’1,87%.In rosso Esprinet, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,31%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sentiment positivo a New York, Dow Jones e S&P 500 su nuovi record

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,58% a 36.799 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,33%, portandosi a 4.812 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,09%); guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,28%). Il sentiment degli investitori rimane positivo nonostante nella giornata di lunedì a più di 1 milione di persone negli Stati Uniti è stato diagnosticato il Covid-19, a causa dell’impennata di casi derivante dalla circolazione della variante Omicron.Tra i titoli sotto osservazione ci sono Apple (che nella giornata di ieri ha raggiunto i 3 trilioni di dollari di capitalizzazione), Ford Motor (che punta a raddoppiare la produzione per il pickup elettrico F-150 Lightning), Under Armour, Coca-Cola, Hewlett Packard Enterprise, General Electric (upgrade da parte degli analisti), Foot Locker (downgrade da parte degli analisti)Finanziario (+1,67%), energia (+1,39%) e beni industriali (+0,81%) in buona luce sul listino S&P 500.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, JP Morgan (+2,17%), American Express (+2,09%), Goldman Sachs (+2,04%) e Walt Disney (+1,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Salesforce.Com, che ottiene -0,87%.Giornata fiacca per Merck, che segna un calo dello 0,68%.Piccola perdita per Microsoft, che scambia con un -0,53%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Discovery (+2,93%), Discovery (+2,68%), Garmin (+2,24%) e American Airlines (+2,12%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Baidu, che prosegue le contrattazioni a -2,23%.Sirius XM Radio scende dell’1,73%.Calo deciso per Altera, che segna un -1,62%.Sotto pressione Adobe Systems, con un forte ribasso dell’1,10%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 04/01/202216:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 60,4 punti; preced. 61,1 punti)Mercoledì 05/01/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 390K unità; preced. 534K unità)15:45 USA: PMI servizi (preced. 58 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 57,2 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,8 Mln barili; preced. -3,58 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi: prosegue il rally di inizio anno

    (Teleborsa) – Si muovono in rally i principali mercati di Eurolandia, consolidando il rialzo di inizio anno. Andamento positivo anche per Piazza Affari, con gli investitori che pensano che l’impennata di casi causati dalla variante Omicron non farà deragliare la crescita economica. “In tutti gli scenari, la crescita dovrebbe essere più fragile nel quarto trimestre del 2021 e nel primo del 2022 rispetto alle previsioni dello scenario di base – ha fatto notare Norman Villamin, Chief Investments Officer (Wealth Management) di Union Bancaire Privée – Ma l’attività economica sembra resiliente e le reazioni delle autorità, così come la ricerca sulle nuove varianti, sono state rapide; i governi ora hanno una gamma di strumenti più ampia per poter reagire”.Sul fronte degli annunci societari a Piazza Affari, WITT ha firmato un contratto quadriennale per un valore complessivo di 2 milioni di euro, GPI ha siglato una lettera d’intenti relativa all’acquisizione del 75% di Tesi Group, mentre Prysmian ha finalizzato l’acquisizione del rimanente 70% delle azioni della società polacca EKSA.Sul fronte macroeconomico, l’indice PMI del settore manifatturiero si è mantenuto su livelli elevati a dicembre, il tasso di disoccupazione è sceso leggermente in Germania e il dato sul commercio al dettaglio nel paese ha sorpreso il mercato, mentre in Francia l’inflazione è stata in linea con le attese a dicembre.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,128. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.801 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,04%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +134 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,20%.Tra i mercati del Vecchio Continente denaro su Francoforte, che registra un rialzo dello 0,77%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,43%, e buona performance per Parigi, che cresce dell’1,32%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,83%, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata giovedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 30.586 punti.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,8%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,28%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola Unicredit, con una marcata risalita del 3,29%.Brilla Moncler, con un forte incremento (+2,36%).Sostenuta ENI, con un discreto guadagno dell’1,68%.Buoni spunti su Mediobanca, che mostra un ampio vantaggio dell’1,67%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Snam, che continua la seduta con -1,38%.Preda dei venditori Recordati, con un decremento dell’1,22%.Si concentrano le vendite su Atlantia, che soffre un calo dell’1,18%.Vendite su DiaSorin, che registra un ribasso dell’1,10%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+9,93%), Juventus (+7,37%), Banca MPS (+5,29%) e IGD (+2,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tinexta, che continua la seduta con -8,27%, su indiscrezioni che vorrebbero la società in trattativa per una potenziale fusione con Prelios, società di gestione e servizi immobiliari.Seduta negativa per GVS, che mostra una perdita dell’1,19%.Sotto pressione Ferragamo, che accusa un calo dell’1,01%.Si muove sotto la parità Esprinet, evidenziando un decremento dello 0,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Borsa di New York inizia il 2022 in rialzo

    (Teleborsa) – La prima seduta del 2022 si apre in aumento per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,26% a 36.434 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,51%, portandosi a 4.790 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+0,73%); con analoga direzione, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,66%). Gli investitori sembrano convinti che l’economia sia in grado di superare, senza grandi contraccolpi, l’aumento dei casi di Covid causati dalla variante Omicron. A spingere il sentiment degli investitori sono anche le performance delle case automobilistiche. Tesla ha registrato consegne di gran lunga sopra le attese nel quarto trimestre del 2021, così come importanti società cinesi quotate a Wall Street. Il petrolio è in lieve rialzo alla vigilia del meeting dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC); le aspettative sono che il cartello manterrà la propria linea, continuando un aumento moderato della produzione.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,72%), finanziario (+1,08%) e energia (+1,01%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti sanitario (-0,88%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,58%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Goldman Sachs (+2,28%), Boeing (+2,02%), Intel (+1,66%) e JP Morgan (+1,23%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Procter & Gamble, che ottiene -1,33%.Piccola perdita per Coca Cola, che scambia con un -0,73%.Tentenna Merck, che cede lo 0,67%.Sostanzialmente debole United Health, che registra una flessione dello 0,65%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tesla Motors (+8,34%), Nvidia (+4,06%), Discovery (+3,06%) e American Airlines (+2,88%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -5,64%.Vendite a piene mani su Altera, che soffre un decremento del 2,20%.Sotto pressione Baidu, che accusa un calo dell’1,70%.Scivola Vertex Pharmaceuticals, con un netto svantaggio dell’1,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Londra chiude in negativo l'ultima seduta. Scambi minimi in Europa

    (Teleborsa) – Il FTSE 100 ha chiuso in ribasso dello 0,31% l’ultima seduta dell’anno, nella quale era previsto che il London Stock Exchange terminasse le contrattazioni alle 12.30. A metà giornata si muove in leggero ribasso la seduta finanziaria di tutte le borse europee, caratterizzata da scambi fortemente limitati a causa della chiusura di numerosi listini e le contrattazioni più corte in altre. Oggi sono infatti chiuse le borse di Milano, Madrid e Francoforte, mentre chiudono in anticipo le piazze di Londra e Parigi (alle 14:05). Gli Eurolistini sono leggermente sotto alla parità nella seduta odierna, l’ultima di un anno caratterizzato da poderosi rialzi per la maggior parte delle borse globali. Il FTSE MIB ha terminato ieri il suo 2021 segnando un +23% dal 1° gennaio 2021, mentre il FTSE ITALIA ALL SHARE che ha registrato un +23,7%.Il FTSE 100 ha terminato la seduta a 7.380 punti, in ribasso dello 0,31%, dopo essere salito di oltre il 14% da inizio 2021. Il CAC 40 mostra un -0,39%, mentre da inizio anno segna un +29%. Tra le altre borse aperte, l’AEX di Amsterdam segna un -0,27% (+28% da inizio anno), il BEL 20 di Bruxelles registra un -0,18% (il listino è salito del 19% da inizio 2021) e il PSI 20 mostra un -0,25%. Il BIST 100 di Istanbul è in positivo dello 0,41% nell’ultima seduta dell’anno.Sul fronte degli annunci societari italiani, Almawave ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di The Data Appeal Company, società con sede a Firenze attiva nello sviluppo di soluzioni di vertical AI analytics; CNH Industrial ha annunciato di avere completato l’acquisizione del 90% del capitale sociale di Sampierana e che è stato sottoscritto l’atto di scissione con Iveco Group; Banca Monte dei Paschi di Siena ha comunicato che proseguono i contatti con le competenti autorità in merito ai contenuti del Piano Industriale 2022 – 2026.Sulla piazza di Amsterdam, balzo del’69% per il titolo Hunter Douglas, società attiva nei rivestimenti per finestre e nei prodotti per l’architettura. Ieri sera 3G Capital ha annunciato che l’acquisirà in un deal da 7,1 miliardi di dollari. Actividades de Construcción y Servicios (ACS), colosso spagnolo dell’ingegneria e delle costruzioni civili, ha registrato una plusvalenza netta di 2,9 miliardi di euro dalla cessione della Divisione Industriale a Vinci, gruppo industriale francese attivo nello stesso campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Londra e Parigi sotto la parità nell'ultima seduta dell'anno

    (Teleborsa) – A metà mattina si muove in leggero ribasso la seduta finanziaria delle borse europee, caratterizzata da scambi fortemente limitati a causa della chiusura di numerosi listini e le contrattazioni più corte in altre. Oggi sono infatti chiuse le borse di Milano, Madrid e Francoforte, mentre chiudono in anticipo le piazze di Londra (alle 12:30) e Parigi (alle 14:05). A parte Bruxelles, gli Eurolistini sono leggermente sotto nella parità nella seduta odierna, l’ultima di un anno caratterizzato da poderosi rialzi per la maggior parte delle borse globali. Il FTSE MIB ha terminato ieri il suo 2021 segnando un +23% dal 1° gennaio 2021, mentre il FTSE ITALIA ALL SHARE che ha registrato un +23,7%.Il FTSE 100 è in ribasso dello 0,32%, dopo essere salito di oltre il 14% da inizio 2021. Il CAC 40 mostra un -0,33%, mentre da inizio anno segna un +29%. Tra le altre borse aperte, l’AEX di Amsterdam segna un -0,06% (+28% da inizio anno), il BEL 20 di Bruxelles registra un +0,05% (il listino è salito del 19% da inizio 2021) e il PSI 20 mostra un -0,17%. Il BIST 100 di Istanbul è in positivo dello 0,93% nell’ultima seduta dell’anno.Sul fronte degli annunci societari italiani, Almawave ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di The Data Appeal Company, società con sede a Firenze attiva nello sviluppo di soluzioni di vertical AI analytics; CNH Industrial ha annunciato di avere completato l’acquisizione del 90% del capitale sociale di Sampierana; Banca Monte dei Paschi di Siena ha comunicato che proseguono i contatti con le competenti autorità in merito ai contenuti del Piano Industriale 2022 – 2026.Sulla piazza di Amsterdam, balzo del’69% per il titolo Hunter Douglas, società attiva nei rivestimenti per finestre e nei prodotti per l’architettura. Ieri sera 3G Capital ha annunciato che l’acquisirà in un deal da 7,1 miliardi di dollari. Actividades de Construcción y Servicios (ACS), colosso spagnolo dell’ingegneria e delle costruzioni civili, ha registrato una plusvalenza netta di 2,9 miliardi di euro dalla cessione della Divisione Industriale a Vinci, gruppo industriale francese attivo nello stesso campo LEGGI TUTTO