More stories

  • in

    Borse europee negative. Focus su variante e inflazione

    (Teleborsa) – Pioggia di vendite sui principali mercati del Vecchio Continente. Anche Piazza Affari è oggetto di vendite, anche se con perdite minori, con il principale indice della Borsa milanese che segna una perdita mensile vicina al 4%. Gli investitori sono concentrati sugli sviluppi della variante Omicron e sulle ultime letture dei prezzi al consumo dell’Eurozona. Sul primo fronte, sono state le dichiarazioni dell’amministratore delegato di Moderna, Stéphane Bancel, a far sprofondare i mercati: il CEO prevede che i vaccini esistenti saranno meno efficaci nell’affrontare la variante Omicron rispetto ai precedenti ceppi di Covid-19. Sul fronte dell’aumento dei prezzi, l’Istat ha comunicato un’inflazione ai massimi da 13 anni a novembre, mentre l’Eurostat ha registrato l’aumento più consistente da quando è stata introdotta la moneta unica.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,54%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,45%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 68,26 dollari per barile, con un ribasso del 2,42%.Invariato lo spread, che si posiziona a +129 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,91%.Tra gli indici di Eurolandia si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dell’1,11%, vendite su Londra, che registra un ribasso dello 0,73%, e seduta negativa per Parigi, che mostra una perdita dello 0,89%.Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,86%; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 28.293 punti.Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,8%); sulla stessa tendenza, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,48%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+3,57%), Recordati (+1,31%) e Unicredit (+1,27%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Stellantis, che prosegue le contrattazioni a -2,42%.Lettera su Tenaris, che registra un importante calo del 2,40%.Sotto pressione ENI, che accusa un calo del 2,07%.Affonda Banca Mediolanum, con un ribasso del 2,03%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Brembo (+2,10%), Bff Bank (+1,78%), Saras (+1,22%) e Fincantieri (+1,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferragamo, che prosegue le contrattazioni a -4,14%.Crolla Webuild, con una flessione del 3,30%.Vendite a piene mani su Banca Popolare di Sondrio, che soffre un decremento del 3,26%.Pessima performance per De’ Longhi, che registra un ribasso del 3,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata all'insegna degli acquisti per i Listini europei

    (Teleborsa) – Chiudono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia che rimbalzano dopo i pesanti cali di venerdì innescati dai timori per la diffusione della nuova variante Omicron. Sulla stessa scia rialzista segna la seduta Piazza Affari. Sul mercato americano si registrano ampi progressi per l’S&P-500.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,46%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.784,5 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 3,62%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +129 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,93%.Tra le principali Borse europee senza slancio Francoforte, che negozia con un +0,16%; denaro su Londra, che registra un rialzo dello 0,94%. Giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,54%. Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,73%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 28.543 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,39 miliardi di euro, in deciso ribasso (-46,3%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 4,45 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,32 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,75 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Moncler, che registra un progresso del 3,00%.Exploit di STMicroelectronics, che mostra un rialzo del 2,59%.Su di giri ENI (+2,34%).Bilancio decisamente positivo per Ferrari, che vanta un progresso dell’1,90%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Telecom Italia, che ha terminato le contrattazioni a -1,96%.Preda dei venditori DiaSorin, con un decremento dell’1,17%.Si concentrano le vendite su Pirelli, che soffre un calo dell’1,06%.Piccola perdita per BPER, che scambia con un -0,8%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+16,22%), Banca Popolare di Sondrio (+5,51%), Sanlorenzo (+4,86%) e El.En (+4,44%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Juventus, che ha chiuso a -6,34%.Pessima performance per Bff Bank, che registra un ribasso del 2,56%.Vendite su Banca MPS, che registra un ribasso del 2,24%.Sessione nera per Carel Industries, che lascia sul tappeto una perdita del 2,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street rimbalza dopo il venerdì nero

    (Teleborsa) – Avvio di settimana positivo per la borsa di Wall Street che insieme all’Europa tenta di rimbalzare ai cali registrati nella seduta di venerdì in scia ai timori per la variante Omicron, in arrivo dal Sud Africa, che non è ancora chiaro se sarà in grado di mettere a rischio la ripresa delle economie globali. Sul fronte macroeconomico, la giornata odierna prevede la pubblicazione, tra poco, del dato sulla vendita di case in corso, fornito dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), mentre la Federal Reserve di Dallas pubblica una valutazione dello stato di salute delle industrie manifatturiere del Texas. Focus sulla giornata di venerdì quando saranno resi noti i numeri sul mercato del lavoro.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,67%; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.644 punti. Sale il Nasdaq 100 (+1,32%); come pure, positivo l’S&P 100 (+1,12%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+2,36%), informatica (+1,61%) e beni di consumo secondari (+1,22%).Tra i protagonisti del Dow Jones, IBM (+2,51%), DOW (+2,12%), Microsoft (+1,85%) e Chevron (+1,46%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Merck, che ottiene -3,32%.Si muove sotto la parità Wal-Mart, evidenziando un decremento dello 0,89%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+11,31%), Seagate Technology (+3,14%), Nvidia (+2,92%) e Qualcomm (+2,85%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ebay, che ottiene -3,64%.Altera è stabile, riportando un moderato -2,16%.Soffre Baidu, che evidenzia una perdita dell’1,74%.Preda dei venditori Electronic Arts, con un decremento dell’1,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Parziale rimbalzo per i mercati europei. Il focus resta su Omicron

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. Dopo lo scivolone di venerdì scorso, i mercati provano a rialzare la testa, anche se l’attenzione rimarrà per alcune settimane sugli sviluppi della nuova variante sudafricana del coronavirus. Non è infatti ancora chiare se la variante Omicron sarà in grado di mettere a rischio la ripresa delle economie globali. Sul fronte macroeconomico, a ottobre c’è stato un balzo dei prezzi alla produzione dell’industria in Italia.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,27%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.792,7 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 5,11%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +128 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,94%.Tra gli indici di Eurolandia tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dello 0,74%, in luce Londra, con un ampio progresso dell’1,32%, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +1,18%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,29%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 28.695 punti.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,5%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+1,42%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in primo piano Moncler, che mostra un forte aumento del 3,67%.Decolla ENI, con un importante progresso del 3,28%.In evidenza Unicredit, che mostra un forte incremento del 2,69%.Svetta Saipem che segna un importante progresso del 2,67%.I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -2,43%.Vendite a piene mani su Telecom Italia, che soffre un decremento del 2,31%.Sotto pressione Pirelli, che accusa un calo dell’1,21%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+14,58%), Banca Popolare di Sondrio (+6,52%), El.En (+4,85%) e De’ Longhi (+3,97%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Juventus, che ottiene -5,25%.Scivola Bff Bank, con un netto svantaggio dell’1,89%.In rosso Carel Industries, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,02%.Piccola perdita per Italmobiliare, che scambia con un -0,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    A picco Wall Street. Volano i farmaceutici

    (Teleborsa) – Sessione da dimenticare per la Borsa USA, oggi aperta metà giornata all’indomani della festività del Thanksgiving. A pesare sul sentiment degli investitori contribuiscono i timori per la nuova variante sudafricana di coronavirus che hanno innescato un sell-off mondiale sui mercati azionati. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones lascia sul terreno il 2,53%; sulla stessa linea, giornata da dimenticare per l’S&P-500, che retrocede a 4.595 punti, ritracciando del 2,27%. Depresso il Nasdaq 100 (-2,09%); con analoga direzione, in netto peggioramento l’S&P 100 (-2,23%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-4,04%), finanziario (-3,27%) e beni industriali (-2,73%).Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.I più forti ribassi si verificano su American Express, che continua la seduta con -8,58%.Sessione nera per Boeing, che lascia sul tappeto una perdita del 5,42%.In caduta libera Caterpillar, che affonda del 3,89%.Pesante Merck, che segna una discesa di ben -3,83 punti percentuali.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+20,57%), Illumina (+1,16%), Netflix (+1,12%) e Tractor Supply (+1,12%).Le peggiori performance, invece, si registrano su American Airlines, che ottiene -8,79%.Seduta drammatica per Marriott International, che crolla del 6,45%.Sensibili perdite per Bed Bath & Beyond, in calo del 6,24%.In apnea Wynn Resorts, che arretra del 6,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    La variante sudafricana affossa i mercati europei

    (Teleborsa) – Finale di giornata negativo per i mercati del Vecchio Continente, in linea con la borsa di Milano, che termina in rosso. Prosegue in affanno la seduta a Wall Street, che vede cadere l’S&P-500 del 2,14%, in una giornata di crolli a catena innescati dall’allarmismo per una nuova variante di Covid-19, annunciata dalle autorità sanitarie del Sudafrica, con oltre 30 mutazioni che potrebbero rendere meno efficaci gli attuali vaccini. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è in aumento (+0,9%) e raggiunge quota 1,131. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,17%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 68,88 dollari per barile, in netto calo dell’11,78%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +128 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,91%.Tra gli indici di Eurolandia affonda Francoforte, con un ribasso del 4,15%, crolla Londra, con una flessione del 3,64%; vendite a piene mani su Parigi, che soffre un decremento del 4,75%. A Milano, forte calo del FTSE MIB (-4,6%), che ha toccato 25.853 punti, mentre, al contrario, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 29.637 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,15 miliardi di euro, in calo del 33,62%, rispetto ai 3,24 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 2,56 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1,56 miliardi.Best performer tra i titoli italiani più capitalizzati, DiaSorin avanza del 5,55%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Tenaris, che ha archiviato la seduta a -7,08%.Seduta negativa per CNH Industrial, che mostra una perdita del 6,92%.Pessima performance per Unicredit, che registra un ribasso del 6,90%.Sessione nera per Stellantis, che lascia sul tappeto una perdita del 6,84%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, GVS (+1,94%), B.F (+1,43%) e SOL (+1,17%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Autogrill, che ha archiviato la seduta a -8,36%.In caduta libera Tod’s, che affonda del 7,98%.Sotto pressione ENAV, che accusa un calo del 6,81%.Pesante Juventus, che segna una discesa di ben -6,59 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    La variante sudafricana manda in tilt anche Wall Street

    (Teleborsa) – Avvio in rosso per la borsa di Wall Street su cui pesa la scoperta di una nuova variante di coronavirus, chiamata B.1.1529 ed emersa in Sud Africa. Il mercato americano è rimasto chiuso ieri per la festività del giorno del Ringraziamento, mentre oggi chiuderà in anticipo per il Black Friday. Tra gli indici statunitensi, forte calo del Dow Jones (-1,98%), che ha toccato 35.096 punti; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 4.640 punti, in calo dell’1,30%. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,62%); sulla stessa tendenza, in ribasso l’S&P 100 (-1,2%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto sanitario. Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti energia (-5,81%), finanziario (-3,49%) e beni industriali (-2,26%).Al top tra i giganti di Wall Street, Amgen (+0,73%), Procter & Gamble (+0,58%) e Wal-Mart (+0,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su American Express, che ottiene -6,70%.Vendite a piene mani su Boeing, che soffre un decremento del 6,12%.Pessima performance per Merck, che registra un ribasso del 4,56%.Sessione nera per JP Morgan, che lascia sul tappeto una perdita del 4,08%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Moderna (+17,28%), Illumina (+2,21%), Netflix (+1,85%) e Adobe Systems (+1,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Marriott International, che continua la seduta con -7,70%.In caduta libera Tripadvisor, che affonda del 7,59%.Pesante American Airlines, che segna una discesa di ben -7,09 punti percentuali.Seduta drammatica per Wynn Resorts, che crolla del 5,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì nero per i mercati dopo scoperta nuova variante

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini. A pesare sono i timori legati alla nuova variante sudafricana del coronavirus. Gli scienziati stanno ancora determinando se la variante, chiamata B.1.1529 ed emersa in Sud Africa, sia più trasmissibile o più letale delle precedenti, ma sembra certo il fatto che abbia il maggior numero di mutazioni di qualsiasi ceppo finora identificato. Ciò ha già portato alcuni Paesi a limitare i viaggi dal Sudafrica e dai Paesi vicini.Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha stimato una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori a novembre, mentre la fiducia dei consumatori francesi è rimasta stabile nello stesso mese. Intanto, hanno continuato a crescere i prezzi import in Germania a ottobre.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,65%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,11%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 73,49 dollari per barile, in forte calo del 5,88%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +128 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,93%.Tra gli indici di Eurolandia affonda Francoforte, con un ribasso del 2,69%, crolla Londra, con una flessione del 2,63%, e vendite a piene mani su Parigi, che soffre un decremento del 3,45%.Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che sta lasciando sul terreno il 3,06%; sulla stessa linea, profondo rosso per il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 28.769 punti, in netto calo del 2,93%.Pesante il FTSE Italia Mid Cap (-2,15%); sulla stessa tendenza, in discesa il FTSE Italia Star (-1,13%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+7,41%) e Telecom Italia (+1,57%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Unicredit, che continua la seduta con -5,80%.Pessima performance per Tenaris, che registra un ribasso del 4,83%.In rosso ENI, che evidenzia un deciso ribasso del 4,57%.Spicca la prestazione negativa di Intesa Sanpaolo, che scende del 4,37%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, GVS (+1,85%) e SOL (+0,93%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Autogrill, che continua la seduta con -7,88%.Sessione nera per Ferragamo, che lascia sul tappeto una perdita del 6,05%.In caduta libera Tod’s, che affonda del 5,84%.Pesante Saras, che segna una discesa di ben -5,32 punti percentuali. LEGGI TUTTO