More stories

  • in

    Contrastata Wall Street. Restrizioni europee pesano sul sentiment

    (Teleborsa) – Si muove in maniera contrastata Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,53%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata mercoledì scorso, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.700 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,38%); senza direzione l’S&P 100 (-0,06%).L’attenzione degli investitori è sulla nuova ondata di restrizioni che sta interessando l’Europa e potrebbe avere ripercussioni sui titoli ciclici, nonostante i buoni risultati mostrati durante la stagione delle trimestrali. Sul fronte macroeconomico, la giornata è prima di spunti significativi. Tra le più importanti società che hanno diffuso i conti, mostrano pesanti ribassi Foot Locker, nonostante la trimestrale abbia battuto le attese, e Applied Materials, che ha comunicato una guidance deludente a causa dei problemi a supply chain.In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto sanitario. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-2,00%) e finanziario (-1,40%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Microsoft (+0,68%), Amgen (+0,57%) e Salesforce.Com (+0,53%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Goldman Sachs, che ottiene -2,30%.Affonda DOW, con un ribasso del 2,16%.Preda dei venditori JP Morgan, con un decremento dell’1,82%.Si concentrano le vendite su American Express, che soffre un calo dell’1,73%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Intuit (+10,66%), Moderna (+7,78%), Micron Technology (+3,49%) e Adobe Systems (+2,79%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Applied Materials, che ottiene -3,97%.Crolla Ross Stores, con una flessione del 3,07%.Vendite a piene mani su American Airlines, che soffre un decremento del 2,06%.Vendite su Marriott International, che registra un ribasso dell’1,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso. Torna spettro lockdwon

    (Teleborsa) – Le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta ancora in negativo dopo l’annuncio dell’Austria, primo Paese europeo ad annunciare un nuovo lockdown generale, a partire da lunedì 22 novembre. Una notizia che ha messo sotto pressione il sentiment degli investitori già penalizzato dai timori di una quarta ondata della pandemia e di nuove conseguenti restrizioni.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,67%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,22%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,97%), che ha toccato 76,66 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +119 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,83%.Tra gli indici di Eurolandia si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,33%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,69%. Sotto pressione Parigi, con un forte ribasso dello 0,73%. Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,38%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 29.846 punti, in calo dell’1,40%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+3,44%) e Recordati (+3,31%) quest’ultima sull’effetto dividendo. Bene inoltre DiaSorin (+2,87%) e Inwit (+1,76%) che ha siglato un’intesa triennale con Enel per abbattere le emissioni di CO2.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unicredit, che prosegue le contrattazioni a -4,23%. Soffre anche Intesa Sanpaolo, che evidenzia una perdita del 3,93%.Sessione nera per Leonardo, che lascia sul tappeto una perdita del 3,77%.In caduta libera Stellantis, che affonda del 3,06%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+3,60%), B.F (+1,43%), Sanlorenzo (+1,34%) e Datalogic (+1,18%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Autogrill, che prosegue le contrattazioni a -9,03%.Pesante Banca Popolare di Sondrio, che segna una discesa di ben -4,42 punti percentuali.Preda dei venditori Banca MPS, con un decremento del 4,29%.Si concentrano le vendite su Banca Ifis, che soffre un calo del 4,10%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. Focus sull'inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta al rialzo in una giornata ricca di dati macroeconomici cruciali che potrebbero meglio contestualizzare l’andamento dell’economia a stelle e strisce. L’attenzione degli investitori resta concentrata sull’azione della Federal Reserve che potrebbe decidere nuove strette se la pressione sui prezzi rimarrà elevata.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones dello 0,52%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.711 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,69%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,52%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo secondari (+1,50%), informatica (+0,92%) e energia (+0,82%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Home Depot (+5,65%), Nike (+2,25%), Visa (+1,25%) e Microsoft (+1,20%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wal-Mart, che ottiene -2,63%.Scivola Boeing, con un netto svantaggio dell’1,95%.Sostanzialmente debole DOW, che registra una flessione dello 0,80%.Si muove sotto la parità Walgreens Boots Alliance, evidenziando un decremento dello 0,74%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Vodafone (+4,79%), Qualcomm (+3,77%), Bed Bath & Beyond (+3,59%) e Tesla Motors (+3,50%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Activision Blizzard, che ottiene -5,49%.Affonda Biogen, con un ribasso del 3,34%.Crolla Tripadvisor, con una flessione del 3,11%.Vendite a piene mani su American Airlines, che soffre un decremento del 2,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in ordine sparso, debole Milano

    (Teleborsa) – Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, mentre Eurolandia cresce con moderazione. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,52%, con gli investitori che continuano a monitorare le prospettive dell’inflazione su entrambe le sponde dell’Atlantico.Sul mercato valutario, prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA che chiude con un leggero calo dello 0,26%. Poco mosso anche l’oro che segna un -0,46%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 80,87 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +119 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,91%.Tra i listini europei bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,61%, giornata fiacca per Londra, che segna un -0,34%. Sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,34%. Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,23%; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 30.450 punti.Il controvalore odierno degli scambi in Borsa di Milano resta attorno ai livelli della vigilia: dai dati di chiusura, risulta infatti che il controvalore totale è stato pari a 2,04 miliardi di euro, con una variazione dell’1,91%, rispetto ai precedenti 2,08 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Interpump, che mostra un forte incremento del 3,26%.Ben comprata DiaSorin, che segna un forte rialzo dell’1,46%.CNH Industrial avanza dell’1,38%.Si muove in territorio positivo Telecom Italia, mostrando un incremento dell’1,29%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Generali Assicurazioni, che ha archiviato la seduta a -2,47%.Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende dell’1,74%.Terna scende dell’1,65%.Calo deciso per Banca Generali, che segna un -1,46%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+3,59%), Salcef Group (+3,38%), El.En (+3,20%) e Brembo (+2,47%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Reply, che ha archiviato la seduta a -3,29%.Tonfo di Datalogic, che mostra una caduta del 3,11%.Lettera su Mutuionline, che registra un importante calo del 2,74%.Affonda Credem, con un ribasso del 2,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta. Fed osservata speciale

    (Teleborsa) – Partenza incerta per la borsa di Wall Street in una giornata ricca di dati macroeconomici cruciali che potrebbero meglio contestualizzare l’andamento dell’economia a stelle e strisce. L’attenzione degli investitori resta concentrata sull’azione della Federal Reserve che potrebbe decidere nuove strette se la pressione sui prezzi rimarrà elevata.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones un rialzo dello 0,22%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.682 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,16%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,03%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto beni di consumo secondari. Il settore telecomunicazioni, con il suo -0,52%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Home Depot (+4,04%), McDonald’s (+0,92%), Nike (+0,80%) e American Express (+0,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wal-Mart, che ottiene -1,36%.Spicca la prestazione negativa di Boeing, che scende dell’1,03%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Vodafone (+5,98%), Baidu (+2,36%), Dollar Tree (+1,51%) e Tractor Supply (+1,45%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Biogen, che ottiene -1,96%.Moderna scende dell’1,70%.Calo deciso per Facebook, che segna un -1,42%.Sotto pressione American Airlines, con un forte ribasso dell’1,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre la settimana in marginale rialzo

    (Teleborsa) – Wall Street scambia con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,31%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.694 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,29%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,28%). Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+0,47%) e telecomunicazioni (+0,46%).La stagione delle trimestrali si avvia verso la conclusione. L’attenzione di questa settimana sarà sui conti dei big del settore retail, tra cui Walmart, Target, Home Depot e Macy’s. Intanto, la casa automobilistica elettrica Tesla estende le perdite dopo che il suo fondatore Elon Musk ha detto che potrebbe vendere altre azioni in uno scambio su Twitter con il senatore USA Bernie Sanders.Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+3,51%), Visa (+1,16%), Apple (+0,94%) e IBM (+0,78%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -0,54%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Dollar Tree (+8,14%), Wynn Resorts (+2,25%), Lam Research (+2,19%) e Qualcomm (+2,02%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Electronic Arts, che ottiene -3,02%.Pessima performance per Tesla Motors, che registra un ribasso del 2,67%.Sotto pressione Akamai Technologies, con un forte ribasso dell’1,77%.Soffre Moderna, che evidenzia una perdita dell’1,28%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Lunedì 15/11/202114:30 USA: Empire State Index (atteso 21,6 punti; preced. 19,8 punti)Martedì 16/11/202114:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,1%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 1%; preced. 0,4%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,7%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 13,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street tonica, piano scissione spinge J&J

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta in rialzo ampliando la performance dell’avvio, sostenuta dalle trimestrali che mandano in secondo piano la delusione per il calo della fiducia dei consumatori, elaborata dall’Università del Michigan. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,39%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.678 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+0,91%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,65%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+1,42%), informatica (+1,03%) e beni industriali (+0,69%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -0,58%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, 3M (+1,89%), Johnson & Johnson (+1,68%) quest’ultima dopo l’annuncio che si dividerà in due distinte società, entrambe quotate in Borsa. Bene inoltre Nike (+1,31%) e Microsoft (+1,28%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walt Disney, che continua la seduta con -1,61%.Sottotono IBM che mostra una limatura dello 0,78%.Deludente JP Morgan, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i best performers del Nasdaq 100, Seagate Technology (+4,32%), Micron Technology (+3,41%), Facebook (+3,36%) e Western Digital (+3,23%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su American Airlines, che prosegue le contrattazioni a -4,74%.Affonda Tesla Motors, con un ribasso del 3,27%.Crolla Wynn Resorts, con una flessione del 2,23%.Vendite a piene mani su Bed Bath & Beyond, che soffre un decremento del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata cauta per Piazza Affari. Focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia, in una seduta in cui l’attenzione è ancora rivolta alle indicazioni provenienti dalle trimestrali. Tra chi ha diffuso i dati questa mattina, Unipol ha comunicato un utile in crescita a 813 milioni nei 9 mesi 2021, ERG ha rivisto al rialzo la guidance dopo il balzo dell’utile e Webuild ha reso noto che ha acquisito 10,5 miliardi di euro di nuovi contratti da inizio anno. Il titolo di Pirelli scambia ai massimi da oltre due anni dopo i risultati trimestrali positivi. Intanto, la produzione industriale dell’Eurozona ha superato le attese degli analisti nel mese di settembre.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,144. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,53%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 80,37 dollari per barile, in calo dell’1,50%.Sale lo spread, attestandosi a +122 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,95%.Tra i listini europei senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,43%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,22%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 27.625 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 30.293 punti.Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,22%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,07%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Azimut, che registra un progresso del 3,66%.Exploit di Pirelli, che mostra un rialzo del 3,09%.Bilancio decisamente positivo per Ferrari, che vanta un progresso dell’1,48%.Resistente Nexi, che segna un piccolo aumento dello 0,88%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -3,75%.Preda dei venditori Interpump, con un decremento dell’1,38%.Contrazione moderata per Saipem, che soffre un calo dello 0,86%.Sottotono ENI che mostra una limatura dello 0,84%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Datalogic (+11,88%), Fincantieri (+3,01%), Ferragamo (+2,46%) e SOL (+2,15%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Credem, che continua la seduta con -2,99%.Pessima performance per Esprinet, che registra un ribasso del 2,82%.Sessione nera per Saras, che lascia sul tappeto una perdita del 2,60%.In caduta libera Webuild, che affonda del 2,22%. LEGGI TUTTO