More stories

  • in

    Wall Street prosegue scambi in moderato ribasso

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in frazionale ribasso a metà giornata, dopo aver invertito rotta rispetto ad un avvio migliore. A preoccupare gli operatori, in una giornata tranquilla sotto il fronte macroeconomico, sono ancora i temi inflazione e Fed. Il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,37%, mentre appare incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.652 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,34%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,09%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti materiali (+1,14%), energia (+0,67%) e informatica (+0,51%). Il settore utilities, con il suo -0,77%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+1,76%), DOW (+1,69%), Salesforce.Com (+1,36%) e Caterpillar (+0,77%).Le più forti vendite si manifestano su Walt Disney, che prosegue le contrattazioni a -6,66%.Calo deciso per Visa, che segna un -1,85%.Sotto pressione Honeywell International, con un forte ribasso dell’1,81%.Soffre 3M, che evidenzia una perdita dell’1,45%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Seagate Technology (+5,92%), Bed Bath & Beyond (+5,78%), Xilinx (+4,55%) e Western Digital (+4,51%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intuitive Surgical, che prosegue le contrattazioni a -2,58%.In apnea Starbucks, che arretra del 2,30%.Tonfo di Ross Stores, che mostra una caduta del 2,23%.Lettera su Moderna, che registra un importante calo del 2,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York ben impostata all'esordio

    (Teleborsa) – Buona partenza per Wall Street, che si getta alle spalle i dati sull’inflazione arrivati ieri, che hanno temporaneamente bloccato il trend ascendente del mercato statunitense. Anche l’Europa prosegue in rialzo, anche per effetto della revisione al rialzo delle previsioni di Bruxelles. A New York, il Dow Jones è sostanzialmente stabile a 36.018 punti, mentre l’S&P-500 procede a piccoli passi a 4.658 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,54%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,23%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+0,73%), materiali (+0,69%) e beni di consumo secondari (+0,58%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto utilities, che riporta una flessione di -0,46%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+1,60%), Caterpillar (+1,57%), DOW (+1,34%) e Salesforce.Com (+1,15%).Le più forti vendite si manifestano su Walt Disney, che prosegue le contrattazioni a -8,98%, dopo aver fornito dati deludenti sulle sottoscrizioni di Disney+.Preda dei venditori Visa, con un decremento dell’1,85%.Piccola perdita per Johnson & Johnson, che scambia con un -0,8%.Tentenna United Health, che cede lo 0,51%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Bed Bath & Beyond (+3,07%), Nxp Semiconductors N V (+2,85%), Xilinx (+2,62%) e Baidu (+2,33%).Da segnalare il buon andamento di Tesla (+0,54%), dopo che il fondatore Elon Musk ha annunciato la vendita di azioni per 5 miliardi di dollari. Le più forti vendite si manifestano su Ross Stores, che prosegue le contrattazioni a -1,43%.Si concentrano le vendite su Discovery, che soffre un calo dell’1,10%.Vendite su Citrix Systems, che registra un ribasso dell’1,07%.Sostanzialmente debole Discovery, che registra una flessione dello 0,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossi i Listini europei

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente, mentre continua a pieno ritmo la pubblicazione delle trimestrali. L’incertezza si ha anche sulla piazza di Milano che si posiziona sulla linea di parità.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,147. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.857 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,77% e continua a trattare a 80,71 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +118 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,90%.Tra i listini europei piatta Francoforte, che tiene la parità, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,39%; senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 27.549 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 30.208 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Nexi, che mostra un forte incremento del 3,34% forte dei risultati appena accennati.Svetta CNH Industrial che segna un importante progresso del 2,51%: Iveco che nascerà dalla scissione di CNH sarà quotata a Milano il prossimo 3 gennaio.Moncler avanza dell’1,81%.Si muove in territorio positivo STMicroelectronics, mostrando un incremento dell’1,16%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Interpump, che prosegue le contrattazioni a -5,90%.Vendite a piene mani su Poste Italiane, che soffre un decremento del 2,16% nel giorno in cui ha alzato il velo sui conti di bilancio.Sotto pressione Tenaris, che accusa un calo dell’1,53%.Scivola Saipem, con un netto svantaggio dell’1,43%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Bff Bank (+4,10%), Reply (+2,47%), Cattolica Assicurazioni (+2,30%) e Piaggio (+2,07%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -6,88%.Pessima performance per GVS, che registra un ribasso del 6,51%.Sessione nera per De’ Longhi, che lascia sul tappeto una perdita del 6,26%.In caduta libera Alerion Clean Power, che affonda del 4,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street paga dazio con l'inflazione

    (Teleborsa) – La Borsa di Wall Street continua la seduta in ribasso dopo la pubblicazione del dato sull’inflazione, ai massimi degli ultimi 30 anni. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones scambia con un calo dello 0,24%; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.671 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,64%; come pure, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,24%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-2,41%), informatica (-0,99%) e telecomunicazioni (-0,60%).Al top tra i giganti di Wall Street, American Express (+1,79%), Amgen (+1,46%), Visa (+1,27%) e Cisco Systems (+1,10%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nike, che continua la seduta con -2,88%.Soffre Salesforce.Com, che evidenzia una perdita dell’1,88%.Preda dei venditori Chevron, con un decremento dell’1,37%.Si concentrano le vendite su United Health, che soffre un calo dell’1,30%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Discovery (+5,32%), Discovery (+5,18%), Bed Bath & Beyond (+5,09%) e Tesla Motors (+3,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Qualcomm, che continua la seduta con -3,06%.Seduta drammatica per Altera, che crolla del 2,92%.Sensibili perdite per Nvidia, in calo del 2,34%.In apnea Applied Materials, che arretra del 2,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso. Inflazione USA da record

    (Teleborsa) – Partenza al ribasso per la borsa di Wall Street dopo che i prezzi al consumo negli Stati Uniti, sono saliti, in ottobre toccando l’aumento maggiore dal 1990. E’ in rialzo anche l’inflazione in Cina e in Germania.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta a 36.276 punti, mentre, al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,45%, scambiando a 4.664 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-1,05%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,6%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti utilities (+0,48%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,44%). Nel listino, i settori informatica (-1,16%), beni di consumo secondari (-0,88%) e telecomunicazioni (-0,67%) sono tra i più venduti.Al top tra i giganti di Wall Street, Cisco Systems (+1,58%), Amgen (+1,29%), Walgreens Boots Alliance (+1,10%) e IBM (+0,92%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Apple, che prosegue le contrattazioni a -1,68%.Preda dei venditori Nike, con un decremento dell’1,63%.Si concentrano le vendite su Salesforce.Com, che soffre un calo dell’1,04%.Contrazione moderata per Microsoft, che soffre un calo dello 0,99%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Discovery (+2,18%), Gilead Sciences (+1,97%), Discovery (+1,94%) e Cisco Systems (+1,58%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nvidia, che continua la seduta con -5,40%.Pesante Moderna, che segna una discesa di ben -3,12 punti percentuali.Seduta drammatica per Tesla Motors, che crolla del 2,88%.Sensibili perdite per Bed Bath & Beyond, in calo del 2,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in stand-by. Focus su trimestrali

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela imperante in Europa, e scambia sulla linea di parità. Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale italiana è cresciuta sopra le attese a settembre. Intanto, la stagione delle trimestrali entra nel vivo. Tra le principali società di Piazza Affari che hanno diffuso i dati oggi, Mediaset ha registrato un balzo dell’utile a 273,8 milioni di euro nei 9 mesi 2021, ACEA ha mostrato una doppia cifra per ricavi e utili nei 9 mesi 2021, Terna un utile dei 9 mesi a 580,4 milioni e Banca Mediolanum un utile dei 9 mesi a 376 milioni.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,34%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.826,1 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,50%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +115 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,83%.Tra i listini europei trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,52%, e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 27.448 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 30.120 punti, sui livelli della vigilia.In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-1,04%); come pure, in rosso il FTSE Italia Star (-1,42%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in luce Terna, con un ampio progresso dell’1,66%.Andamento positivo per A2A, che avanza di un discreto +1,49%.Ben comprata Telecom Italia, che segna un forte rialzo dell’1,46%.Snam avanza dell’1,32%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -2,64%.Scivola Banca Generali, con un netto svantaggio del 2,34%.Sessione nera per Tenaris, che lascia sul tappeto una perdita del 2,26%.In caduta libera STMicroelectronics, che affonda del 2,19%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mediaset (+4,36%), Alerion Clean Power (+3,64%), ERG (+2,20%) e IREN (+2,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferragamo, che prosegue le contrattazioni a -5,93%.Pesante Tod’s, che segna una discesa di ben -5,87 punti percentuali.Seduta drammatica per Reply, che crolla del 3,73%.Sensibili perdite per Sanlorenzo, in calo del 3,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole il mercato americano dopo i recenti rally

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta in ribasso, con il Dow Jones che lima lo 0,47%; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.681 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,66%); sulla stessa tendenza, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,61%. Wall Street sta quindi rintracciando dai massimi storici, dopo che l’aumento dei prezzi alla produzione a ottobre fa crescere l’attesa per i dati sull’inflazioni di domani. Intanto, General Electric è in rialzo dopo che ha annunciato che si dividerà in 3 società quotate, con focus su aviazione, sanità ed energia. In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto beni di consumo per l’ufficio. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-1,03%), finanziario (-0,94%) e informatica (-0,53%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Honeywell International (+1,02%), DOW (+0,87%), Cisco Systems (+0,79%) e Nike (+0,59%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Visa, che prosegue le contrattazioni a -2,79%.Lettera su Caterpillar, che registra un importante calo del 2,17%.Si concentrano le vendite su IBM, che soffre un calo dell’1,72%.Vendite su Goldman Sachs, che registra un ribasso dell’1,66%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Amazon (+2,83%), O’Reilly Automotive (+1,54%), Mattel (+1,51%) e Micron Technology (+1,41%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tesla Motors, che ottiene -10,35%.Affonda Tripadvisor, con un ribasso del 7,20%.Crolla Marriott International, con una flessione del 3,30%.Vendite a piene mani su Xilinx, che soffre un decremento del 2,17%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sui livelli della vigilia Wall Street. Spicca GE dopo piano per spin-off

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,12% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 4.706 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,23%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,07%). In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto beni di consumo secondari. General Electric è in grande rialzo dopo che ha annunciato che si dividerà in 3 società quotate, con focus su aviazione, sanità ed energia. Intanto, continuano a crescere i prezzi alla produzione statunitensi a ottobre.Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Home Depot (+0,7%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Visa, che prosegue le contrattazioni a -1,22%.Si muove sotto la parità IBM, evidenziando un decremento dello 0,90%.Contrazione moderata per Walgreens Boots Alliance, che soffre un calo dello 0,80%.Sottotono Boeing che mostra una limatura dello 0,64%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Bed Bath & Beyond (+3,32%), Nvidia (+2,83%), Micron Technology (+1,81%) e Western Digital (+1,79%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tripadvisor, che continua la seduta con -10,50%.In rosso Moderna, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,43%.Deludente Nxp Semiconductors N V, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Illumina, che mostra un piccolo decremento dello 0,76%. LEGGI TUTTO