More stories

  • in

    Wall Street positiva dopo via libera Congresso a piano infrastrutturale

    (Teleborsa) – Il listino USA scambia in rialzo dopo che il Congresso USA ha approvato il piano di investimenti in infrastrutture da circa 1.000 miliardi di dollari. Il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,59%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.715 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,23%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,34%).Salgono i titoli di alcune grandi aziende industriali che beneficeranno del disegno di legge infrastrutturale. Scende Tesla dopo che il CEO Elon Musk ha annunciato che potrebbe vendere il 10% del suo pacchetto di azioni della società. Sul fronte macroeconomico, la giornata è priva di dati significativi. Domani saranno diffusi i dati sui prezzi alla produzione, mentre quelli sui prezzi al consumo.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti materiali (+1,19%), energia (+1,01%) e finanziario (+0,77%). Il settore utilities, con il suo -0,63%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Caterpillar (+4,08%), American Express (+2,20%), Visa (+1,81%) e Intel (+1,68%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Merck, che prosegue le contrattazioni a -1,93%.Scivola Nike, con un netto svantaggio dell’1,11%.Sostanzialmente debole Amgen, che registra una flessione dello 0,65%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Tripadvisor (+5,22%), Nvidia (+3,85%), Mattel (+3,66%) e Western Digital (+2,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bed Bath & Beyond, che prosegue le contrattazioni a -4,50%.Seduta drammatica per Tesla Motors, che crolla del 4,33%.Si muove sotto la parità Illumina, evidenziando un decremento dello 0,94%.Contrazione moderata per Cerner, che soffre un calo dello 0,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano prudente insieme ai Listini europei

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente. L’incertezza si ha anche sulla piazza di Milano che si posiziona sulla linea di parità, con gli investitori che aspettano indicazioni dal dato sull’inflazione, in arrivo in settimana dagli USA. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,157. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.817,4 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,59%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +114 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,84%.Nello scenario borsistico europeo Francoforte è stabile, riportando un moderato -0,2%; andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a -0,12%. Piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,21%. Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,18% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 30.461 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, bilancio decisamente positivo per Tenaris, che vanta un progresso dell’1,98%.Buona performance per Leonardo, che cresce dell’1,84%.Sostenuta Buzzi Unicem, con un discreto guadagno dell’1,70% che beneficia dei risultati di bilancio e dell’ok al piano di infrastrutture USA, da parte della camera.Buoni spunti su Inwit, che mostra un ampio vantaggio dell’1,52%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -3,11%.Si concentrano le vendite su Nexi, che soffre un calo dell’1,61%.Vendite su Stellantis, che registra un ribasso dell’1,22%.Seduta negativa per Enel, che mostra una perdita dell’1,21%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Salcef Group (+5,80%), Brunello Cucinelli (+3,98%), Unieuro (+3,59%) e Tinexta (+3,14%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Cattolica Assicurazioni, che ottiene -3,17%.Sotto pressione doValue, che accusa un calo dell’1,55%.Scivola Saras, con un netto svantaggio dell’1,01%.Sottotono Juventus che mostra una limatura dello 0,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Wall Street dopo i segni di forza del mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Segno più per il listino USA, con il Dow Jones in aumento dello 0,71%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.711 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,63%); con analoga direzione, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,62%). A spingere Wall Street sono stati i 531 mila posti di lavoro aggiunti nei settori non agricoli a ottobre negli Stati Uniti. Sulle performance dei titoli delle big farmaceutiche legate alla pandemia incide il fatto che Pfizer abbia annunciato che il suo nuovo candidato antivirale orale è capace di ridurre significativamente l’ospedalizzazione e la morte.Energia (+1,05%), beni industriali (+1,04%) e informatica (+0,99%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto sanitario, che riporta una flessione di -1,06%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+2,65%), American Express (+2,08%), Visa (+1,96%) e Walt Disney (+1,47%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Merck, che ottiene -9,37%.Calo deciso per Johnson & Johnson, che segna un -1,11%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Tripadvisor (+10,13%), American Airlines (+4,94%), Nvidia (+4,57%) e Wynn Resorts (+4,39%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -19,53%.Affonda Regeneron Pharmaceuticals, con un ribasso del 4,90%.Crolla Illumina, con una flessione del 4,22%.Vendite a piene mani su Citrix Systems, che soffre un decremento del 4,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati positivi in attesa occupati USA

    (Teleborsa) – Le principali Borse europee si muovono in cauto rialzo, al giro di boa, in attesa dell’importante dato americano sul mercato del lavoro che verrà diffuso tra poco.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,154. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.792,8 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,28%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +114 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,86%.Tra le principali Borse europee resta vicino alla parità Francoforte (+0,07%), Londra avanza dello 0,28%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,72%. Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,92% sul FTSE MIB, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 30.471 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Telecom Italia (+8,38%) dopo la riapertura del dossier sulla Rete Unica. Vola Banco BPM (+3,80%) che ha pubblicato il nuovo piano industriale. Forte dei risultati corre Banca Generali (+2,88%) premiata anche da una pioggia di giudizi positivi dagli analisti.Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -3,39%.Contrazione moderata per A2A, che soffre un calo dello 0,88%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+8,24%), IGD (+4,80%), Autogrill (+4,09%) e Ascopiave (+3,42%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sanlorenzo, che prosegue le contrattazioni a -3,88%.Affonda GVS, con un ribasso del 2,65%.Crolla Alerion Clean Power, con una flessione del 2,53%.Vendite a piene mani su Tinexta, che soffre un decremento del 2,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata. Produttori di chip spingono il Nasdaq

    (Teleborsa) – Si muove in maniera constatata Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,36%, interrompendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.673 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,3%), spinto al rialzo dalle trimestrali positive dei colossi USA dei semiconduttori; sulla stessa linea, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,55%).Beni di consumo secondari (+1,68%) e informatica (+1,55%) in buona luce sul listino S&P 500. Nel listino, i settori finanziario (-1,82%), sanitario (-1,31%) e utilities (-1,26%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Merck (+1,82%), Salesforce.Com (+1,54%), McDonald’s (+1,31%) e Nike (+0,96%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DOW, che ottiene -3,44%.Pessima performance per Goldman Sachs, che registra un ribasso del 3,11%.Sessione nera per Verizon Communication, che lascia sul tappeto una perdita del 2,98%.In caduta libera JP Morgan, che affonda del 2,17%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Nvidia (+14,26%), Qualcomm (+13,53%), Applied Materials (+4,62%) e Amazon (+3,17%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -19,06%.Pesante Dish Network, che segna una discesa di ben -13,2 punti percentuali.Seduta drammatica per Liberty Global, che crolla del 4,33%.Sensibili perdite per Liberty Global, in calo del 4,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile la Borsa di New York. Indici su livelli record

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 36.104 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.666 punti, sui livelli della vigilia. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,33%); senza direzione l’S&P 100 (+0,18%).I principali indici continuano a scambiare su livelli record, dopo che ieri sera la FED ha annunciato l’avvio del tapering a partire da novembre. Sul fronte macroeconomico, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA sono scese al minimi da inizio pandemia. La produttività del settore non agricolo ha invece mostrato un brusco calo.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+1,08%) e beni di consumo secondari (+0,70%). Il settore finanziario, con il suo -1,03%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Merck (+1,85%), Visa (+1,20%), Home Depot (+0,57%) e Salesforce.Com (+0,51%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Goldman Sachs, che ottiene -1,80%.Preda dei venditori DOW, con un decremento dell’1,25%.Si concentrano le vendite su JP Morgan, che soffre un calo dell’1,06%.Sostanzialmente debole Procter & Gamble, che registra una flessione dello 0,92%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Qualcomm (+11,94%), Electronic Arts (+3,90%), Nvidia (+3,27%) e Citrix Systems (+2,54%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -16,75%.In apnea Liberty Global, che arretra del 6,14%.Tonfo di Liberty Global, che mostra una caduta del 6,12%.Lettera su Twenty-First Century Fox, che registra un importante calo del 4,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva con le borse europee

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee che confermano la buona impostazione dell’avvio, il giorno dopo che la Federal Reserve ha rassicurato sui futuri rialzi dei tassi. Sul mercato valutario, in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,52%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.781 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,11%.Lo Spread migliora, toccando i +116 punti base, con un calo di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,93%.Tra i listini europei bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,58%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,31%, e guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,36%. Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,39%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 30.155 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, decolla Tenaris, con un importante progresso del 4,67% confermandosi in pole nel FTSE MIB, grazie alla trimestrale.In evidenza A2A, che mostra un forte incremento del 2,29%.Svetta Moncler che segna un importante progresso del 2,01%.Bilancio decisamente positivo per Saipem, che vanta un progresso dell’1,58%.I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -1,64%.Seduta negativa per Intesa Sanpaolo, che mostra una perdita dell’1,32%.Deludente Amplifon, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Buzzi Unicem, che mostra un piccolo decremento dello 0,64%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+4,84%), Sanlorenzo (+3,74%), ENAV (+3,42%) e ERG (+3,35%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Datalogic, che prosegue le contrattazioni a -1,24%.Sotto pressione Mediaset, che accusa un calo dell’1,06%.Discesa modesta per Fincantieri, che cede un piccolo -0,87%.Pensosa Garofalo Health Care, con un calo frazionale dello 0,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva dopo la Federal Reserve

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo la borsa di Wall Street dopo che la Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi di interesse e avviato il tapering, ovvero la riduzione degli acquisti di asset. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones riporta una variazione pari a +0,16%; mentre, al contrario, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.652 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,8%); come pure, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,54%).Beni di consumo secondari (+1,28%), materiali (+1,19%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,66%) in buona luce sul listino S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-0,74%) e utilities (-0,48%).Al top tra i giganti di Wall Street, Walgreens Boots Alliance (+2,90%), Nike (+2,75%), DOW (+1,45%) e Travelers Company (+1,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Caterpillar, che ottiene -1,69%.Si concentrano le vendite su Goldman Sachs, che soffre un calo dell’1,13%.Tentenna Chevron, che cede lo 0,81%.Sostanzialmente debole Johnson & Johnson, che registra una flessione dello 0,79%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Bed Bath & Beyond (+18,90%), Akamai Technologies (+6,69%), Nxp Semiconductors N V (+4,96%) e Discovery (+4,52%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Activision Blizzard, che prosegue le contrattazioni a -14,44%.Sensibili perdite per Stericycle, in calo del 6,13%.Vendite su Autodesk, che registra un ribasso dell’1,84%.Seduta negativa per Moderna, che mostra una perdita dell’1,75%. LEGGI TUTTO