More stories

  • in

    Mercati asiatici positivi su dati macro cinesi sopra le attese

    (Teleborsa) – In una giornata dagli scambi limitati, con diversi listini chiusi o che terminano in anticipo le contrattazioni, i mercati asiatici mostrano rialzi su quasi tutti i listini. A contribuire al sentiment positivo sono i dati macroeconomici in arrivo dalla Cina, che hanno visto l’indice PMI Manifatturiero e Non-Manifatturiero salire a dicembre, contro attese del mercato per un leggero calo. Tokyo è chiusa per festività mentre. In rialzo Shenzhen, che aumenta dello 0,39% rispetto alla vigilia e Shanghai, che registra un +0,57%. Hong Kong (che chiude in anticipo alle 13:00 ora locale) registra un aumento dell’1,31% sull’indice Hang Seng. Seul è rimasta chiusa per tutta la giornata. In denaro Mumbai (+0,85%); variazioni negative per Sydney, che ha chiuso in anticipo alle 14:30, lasciando sul terreno lo 0,82%).Grande giornata per le big cinesi del settore tech quotate a Hong Kong, con Alibaba che è salita dell’8,19%, Meituan del 3,21% e Tencent del 3,02%. Ciò ha spinto l’indice Hang Seng Tech a salire del 3,57% a 5,670.96 punti.Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,05%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,09%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido -0,07%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,07%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,78%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Martedì 04/01/202201:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 54,5 punti)02:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (preced. 49,9 punti)Giovedì 06/01/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 52,1 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE poco mosse nell'ultima seduta dell'anno

    (Teleborsa) – Finale sopra la parità per le principali borse europee tra scambi poco vivaci e un clima semi-festivo con l’attenzione tra gli investitori che resta alta sui dati Covid-19. Continua a navigare sull’onda dell’incertezza Wall Street, con l’S&P-500, che riporta un cauto +0,18%.Sul mercato valutario, sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,21%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.812,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,25%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +136 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,16%.Nello scenario borsistico europeo giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,21%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,24%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato +0,16%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile, chiudendo la giornata su 27.347 punti, mentre, al contrario, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata sotto la parità a 29.938 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,32 miliardi di euro, in deciso ribasso (-13,16%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,53 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,38 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,34 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+1,48%), Ferrari (+0,75%), Inwit (+0,66%) e Mediobanca (+0,65%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Moncler, che ha chiuso a -0,87%.Sottotono Atlantia che mostra una limatura dello 0,82%.Deludente Tenaris, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca CNH Industrial, che mostra un piccolo decremento dello 0,58%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, B.F (+2,79%), CIR (+2,40%), Banca Ifis (+1,97%) e El.En (+1,96%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Banca Popolare di Sondrio, che ha terminato le contrattazioni a -2,12%.Seduta negativa per Tod’s, che mostra una perdita dell’1,54%.Sotto pressione Cementir Holding, che accusa un calo dell’1,18%.Discesa modesta per Technogym, che cede un piccolo -1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Avvio cauto per Wall Street

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street avvia la penultima seduta d’anno all’insegna della cautela dopo la sessione della vigilia in cui il Dow Jones ha toccato nuovi massimi storici. Tra gli investitori aumenta la convinzione che la variante Omicron non avrà conseguenze troppo negative per l’economia. Sul fronte macroeconomico, prima dell’Opening Bell, il Dipartimento del Lavoro (BLS) ha pubblicato le richieste di sussidio di disoccupazione che sono risultati inferiori alle attese nella settimana al 24 dicembre. Tra poco sono attesi: l’indice PMI di Chicago e i dati sugli stoccaggi di gas. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,34%, continuando la scia rialzista evidenziata da sette guadagni consecutivi, innescata il 21 di questo mese, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.800 punti, sui livelli della vigilia. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,03%); come pure, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,16%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto energia.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+1,11%), Walgreens Boots Alliance (+1,07%), DOW (+0,91%) e United Health (+0,63%).Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Garmin (+2,24%), Bed Bath & Beyond (+1,61%), Discovery (+1,26%) e Charter Communications (+1,22%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Biogen, che continua la seduta con -5,56%.In caduta libera Micron Technology, che affonda del 2,40%.In rosso Tesla Motors, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,71%.Spicca la prestazione negativa di Stericycle, che scende dell’1,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari poco mossa nell'ultima seduta dell'anno

    (Teleborsa) – Si muove in leggero rialzo la seduta finanziaria delle borse europee, con Piazza Affari che scambia vicino ai valori della vigilia. L’ultima seduta di piena operatività dell’anno è contraddistinta da pochi spunti e volumi. Domani saranno chiuse le borse di Milano, Madrid e Francoforte, mentre chiuderanno prima le piazze di Londra e Parigi. Sul fronte macroeconomico, l’inflazione annuale in Spagna è salita al livello più alto dal 1992 nel mese di dicembre. È stato reso noto che sono state 212 le società che si sono quotate nel 2021 sui mercati di Euronext, ovvero Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo, Milano e Parigi. Sono state invece 49 le offerte pubbliche iniziali (IPO) che sono state registrate nel 2021 a Piazza Affari, di cui 5 su Euronext Milan (ex MTA) e 44 su Euronext Growth Milan (ex AIM Italia).Tra chi ha fatto annunci societari questa mattina, volano Notorious Pictures (che ha stretto un accordo con un operatore broadcast per 1,7 milioni di euro), Relatech (che ha acquisito EFA Automazione per puntare a crescere nell’Industrial IoT) ed ESI (accordo da 14,4 milioni di euro con Enel per impianti fotovoltaici nel Sud Italia). Poco mosse ISCC Fintech (che ha acquistato un portafoglio di crediti NPL da 483 milioni di euro) e Cy4gate (due nuovi contratti per 600.000 euro).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,133. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.802,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,52%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +133 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta all’1,13%.Tra le principali Borse europee andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,15%, poco mosso Londra, che mostra un +0,07%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,35%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 27.390 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 29.981 punti, sui livelli della vigilia.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (-0,07%); guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,31%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo DiaSorin, mostrando un incremento dell’1,76%.Resistente Snam, che segna un piccolo aumento dello 0,98%.Italgas avanza dello 0,86%.Si muove in modesto rialzo Interpump, evidenziando un incremento dello 0,70%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlantia, che prosegue le contrattazioni a -0,97%.Piccola perdita per BPER, che scambia con un -0,88%.Tentenna Unipol, che cede lo 0,77%.Sostanzialmente debole Moncler, che registra una flessione dello 0,59%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+2,42%), Alerion Clean Power (+1,89%), El.En (+1,70%) e FILA (+1,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca Popolare di Sondrio, che ottiene -3,86%.Scivola Carel Industries, con un netto svantaggio dell’1,51%.In rosso Garofalo Health Care, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,45%.Spicca la prestazione negativa di Illimity Bank, che scende dell’1,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    Contrastata Wall Street, Dow vicino a massimi

    (Teleborsa) – Seduta contrastata per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,25% (vicino a un nuovo massimo storico), mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.789 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,19%); come pure, senza direzione l’S&P 100 (-0,06%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti materiali (+0,49%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,41%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto telecomunicazioni, che riporta una flessione di -0,59%.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Nike (+1,56%), Walgreens Boots Alliance (+1,30%), Home Depot (+1,04%) e Procter & Gamble (+0,96%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -0,82%.Fiacca Verizon Communication, che mostra un piccolo decremento dello 0,67%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Western Digital (+5,47%), Micron Technology (+3,80%), Tractor Supply (+2,76%) e Moderna (+2,72%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Baidu, che continua la seduta con -3,13%.Pessima performance per American Airlines, che registra un ribasso del 2,05%.Sotto pressione Nvidia, che accusa un calo dell’1,71%.Scivola Xilinx, con un netto svantaggio dell’1,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in pausa dopo il rally. A Milano premiata BPER

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, con gli investitori che continuano a monitorare l’andamento dei contagi da Covid-19. A Piazza Affari in luce BPER grazie all’accordo raggiunto con i sindacati sulla riorganizzazione dell’organico e al miglioramento dell’outlook da parte di Moody’s. Sempre sul fronte banche, l’assemblea degli azionisti di Banca Popolare di Sondrio hanno deliberato la trasformazione in SpA della banca.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,13. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.795,7 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 75,43 dollari per barile, in calo dello 0,72%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +136 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,13%.Tra i listini europei piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,39%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dello 0,82%; senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,54% sul FTSE MIB, troncando così la scia rialzista sostenuta da cinque guadagni consecutivi, iniziata il 21 di questo mese; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 29.882 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, composta Campari, che cresce di un modesto +0,9%.Performance modesta per Italgas, che mostra un moderato rialzo dello 0,67%.Resistente Amplifon, che segna un piccolo aumento dello 0,62%.Inwit avanza dello 0,57%.Le peggiori performance, invece, si registrano su CNH Industrial, che ottiene -1,28%.Scivola ENI, con un netto svantaggio dell’1,24%.In rosso Nexi, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,24%.Spicca la prestazione negativa di Stellantis, che scende dell’1,20%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Brunello Cucinelli (+1,94%), Ferragamo (+1,94%), Datalogic (+0,92%) e GVS (+0,86%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca Ifis, che ottiene -2,88%.Pesante Saras, che segna una discesa di ben -2,4 punti percentuali.Alerion Clean Power scende dell’1,53%.Calo deciso per Credem, che segna un -1,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza affari continua il rally di fine anno

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee. La seduta, come solito nell’ultima settimana dell’anno, è priva di temi e spunti, con volumi sottili. Continua comunque il rally di fine anno, nonostante i timori legati alla variante Omicron.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,07%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,30%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 76,67 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +138 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,15%.Tra gli indici di Eurolandia giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,69%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,50%. Chiusa per festività Londra.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,85% sul FTSE MIB, proseguendo la serie positiva iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,85% rispetto alla chiusura precedente.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,93%); sulla stessa linea, sale il FTSE Italia Star (+1,24%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Saipem, che mostra un rialzo del 2,69%.Su di giri Amplifon (+2,34%).Acquisti a piene mani su A2A, che vanta un incremento del 2,14%.Ben comprata Hera, che segna un forte rialzo dell’1,94%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca Ifis (+5,46%), Alerion Clean Power (+4,76%), Reply (+4,05%) e Saras (+3,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Caltagirone SpA, che continua la seduta con -1,26%.Tentenna Italmobiliare, che cede lo 0,93%.Sostanzialmente debole B.F, che registra una flessione dello 0,84%.Si muove sotto la parità MARR, evidenziando un decremento dello 0,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivo il Mercato americano, S&P-500 su nuovi record

    (Teleborsa) – Giornata positiva per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,64%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.777 punti (+1,08%) e raggiunge un nuovo massimo storico. In denaro il Nasdaq 100 (+1,38%); sulla stessa tendenza, buona la prestazione dell’S&P 100 (+1,14%). In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti informatica (+1,69%), energia (+1,68%) e materiali (+1,05%).Sul fronte macroeconomico, la giornata è priva di spunti significativi (l’Idice FED di Dallas di dicembre è sceso a 8,1 punti). Per quanto riguarda gli annunci societari, S&P Global e IHS Markit intendono vendere altre due controllate per procedere al progetto di fusione. Spiccano, in negativo, le performance di Pluristem (risultati deludenti per un potenziale trattamento per i malati gravi di Covid) e BridgeBio Pharma (risultati deludenti per un farmaco per una malattia genetica). GoDaddy è balzato in borsa dopo che l’investitore attivista Starboard Value LP ha acquistato una quota del 6,5% nella società.Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+1,79%), Cisco Systems (+1,76%), Microsoft (+1,73%) e Salesforce.Com (+1,51%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -1,00%.Giornata fiacca per Walt Disney, che segna un calo dello 0,65%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tesla Motors (+4,01%), Nvidia (+3,85%), Applied Materials (+3,74%) e KLA-Tencor (+3,66%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Wynn Resorts, che continua la seduta con -1,73%.Spicca la prestazione negativa di Fiserv, che scende dell’1,73%.Citrix Systems scende dell’1,61%.Calo deciso per Vertex Pharmaceuticals, che segna un -1,02%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 28/12/202115:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 0,9%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 18,5%; preced. 19,1%)Mercoledì 29/12/202116:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 0,6%; preced. 7,5%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -4,72 Mln barili)Giovedì 30/12/202114:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 205K unità; preced. 205K unità). LEGGI TUTTO