More stories

  • in

    Borse europee deboli. Fiammata dello spread

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della debolezza l’ultima seduta delle principali borse europee con gli investitori che guardano ai dati su PIL e inflazione dei Paesi europei, mentre lo spread torna a salire all’indomani della riunione della BCE e, nonostante le rassicurazioni della presidente Christine Lagarde, vede avvicinarsi l’aspettativa di un rialzo dei tassi.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è in calo (-1,08%) e si attesta su 1,155. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.777,4 dollari l’oncia. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,30%.In deciso rialzo lo spread, che si posiziona a +123 punti base, con un forte incremento di 10 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento dell’1,13%.Tra i mercati del Vecchio Continente nulla di fatto per Francoforte, che passa di mano sulla parità, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,38%.Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,05% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 29.506 punti.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,98 miliardi di euro, con un incremento del 20,89%, rispetto ai precedenti 2,47 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,61 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1,03 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola Recordati, con una marcata risalita del 2,38% all’indomani dei risultati trimestrali.Denaro su ENI, che registra un rialzo dell’1,97% nel giorno in cui ha alzato il velo sui conti di bilancio.Bilancio decisamente positivo per Atlantia, che vanta un progresso dell’1,77%.Buona performance per Moncler, +1,47% che ha annunciato ricavi sopra i livelli pre-pandemia nei primi 9 mesi del 2021.Diminuiscono gli incentivi alle fusioni: giù Banco BPM, che ha archiviato la seduta a -7,28% e BPER, che crolla del 6,44%.Sensibili perdite per Telecom Italia, in calo del 2,96%.Saipem scende del 2,32%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, De’ Longhi (+2,42%), Danieli (+1,93%), Salcef Group (+1,52%) e Saras (+1,36%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Piaggio, che ha chiuso a -7,11%.In apnea GVS, che arretra del 4,18%.Tonfo di Cattolica Assicurazioni, che mostra una caduta del 2,66%.Lettera su Tinexta, che registra un importante calo del 2,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche contrastate. Evergrande paga cedola

    (Teleborsa) – Nessuna variazione significativa per il listino di Tokyo (+0,13%), con il Nikkei 225 che si attesta sui valori della vigilia, mentre, al contrario, performance positiva per Shenzhen, che continua la giornata in aumento dell’1,15% rispetto alla chiusura della seduta precedente, e per Shanghai, che mostra un +0,58%. Sul lato macroeconomico, si è allargato il calo la produzione delle fabbriche giapponesi a settembre.Sul sentimenti degli investitori asiatici hanno pesato le trimestrali negative di Amazon e Apple, arrivate dopo la chiusura di Wall Street, e i continui timori per il rallentamento della crescita e la crescita dell’inflazione. Intanto, Evergrande Group dovrebbe aver effettuato pagamenti per una cedola obbligazionaria offshore, scongiurando quindi il default (nella giornata odierna scadeva un periodo di grazia di 30 giorni dal mancato pagamento di una cedola), secondo quanto riporta Reuters. Questo rappresenta il suo secondo di rimborso di obbligazioni in dollari questo mese.In lieve ribasso Hong Kong (-0,52%); sulla stessa tendenza, variazioni negative per Seul (-0,98%). Consolida i livelli della vigilia Mumbai (-0,13%); in ribasso Sydney (-1,3%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato -0,09%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido -0,13%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,13%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,09%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,98%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 29/10/202101:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,8%; preced. 2,8%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -3,2%; preced. -3,6%)Lunedì 01/11/202101:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 51,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la Borsa di New York. Nasdaq su nuovi record

    (Teleborsa) – Seduta positiva per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,44% a 35.647 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.583 punti (+0,68%). In rialzo il Nasdaq 100 (+0,81%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,69%).Tra le società che hanno diffuso i risultati prima dell’apertura di mercato spiccano Ford (battute le attese sugli utili e alzata la guidance, Caterpillar (ha raddoppiato l’utile per azione), Mastercard (balzo dell’utile con riapertura dell’economia) e Merck & Co (outlook rivisto al rialzo dopo la trimestrale positiva). Dopo la chiusura del mercato si conosceranno le performance di Apple e Amazon. Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni di consumo secondari (+1,49%), materiali (+0,86%) e beni industriali (+0,86%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+5,96%), Caterpillar (+3,28%), Apple (+2,33%) e McDonald’s (+1,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su American Express, che prosegue le contrattazioni a -1,86%.Seduta negativa per Visa, che mostra una perdita dell’1,58%.Tentenna Johnson & Johnson, che cede lo 0,53%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, KLA-Tencor (+4,02%), Paccar (+3,95%), Regeneron Pharmaceuticals (+3,61%) e Mattel (+3,44%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ebay, che ottiene -6,67%.Vendite a piene mani su O’Reilly Automotive, che soffre un decremento del 5,37%.Sotto pressione Vodafone, che accusa un calo del 2,76%.Scivola Fiserv, con un netto svantaggio dell’1,80%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York dopo solide trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 35.671 punti (+0,45%); sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.576 punti (+0,36%). In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,52%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,55%).Tra le società che hanno diffuso i risultati prima dell’apertura di mercato spiccano Ford (battute le attese sugli utili e alzata la guidance, Caterpillar (ha raddoppiato l’utile per azione), Mastercard (balzo dell’utile con riapertura dell’economia) e Merck & Co (outlook rivisto al rialzo dopo la trimestrale positiva). Dopo la chiusura del mercato si conosceranno le performance di Apple e Amazon.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+0,80%), sanitario (+0,76%) e beni di consumo secondari (+0,74%).Al top tra i giganti di Wall Street, Merck (+3,73%), Caterpillar (+1,90%), Apple (+1,26%) e DOW (+1,18%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -0,68%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, KLA-Tencor (+8,96%), Cognizant Technology Solutions (+5,46%), Applied Materials (+3,72%) e Check Point Software Technologies (+2,90%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ebay, che prosegue le contrattazioni a -5,15%.In caduta libera Comcast, che affonda del 3,31%.Pesante Charter Communications, che segna una discesa di ben -3,24 punti percentuali.Soffre O’Reilly Automotive, che evidenzia una perdita dell’1,81%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 28/10/202114:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,7%; preced. 6,7%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 290K unità; preced. 291K unità)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 0,5%; preced. 8,1%)Venerdì 29/10/202114:30 USA: Indice costo lavoro, trimestrale (atteso 0,9%; preced. 0,7%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata dopo trimestrali in chiaroscuro

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta in modo constatato, con il Dow Jones che lima lo 0,28%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.579 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sale il Nasdaq 100 (+0,94%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,45%).McDonald’s e Coca-Cola sono in rialzo dopo le trimestrali positive (anche grazie all’aumento dei prezzi dei prodotti), così come Microsoft (dopo i risultati diffusi nella serata di ieri). Sono invece in calo Robinhood (scesa sotto il prezzo di IPO), Visa e General Motors (nonostante risultati sopra le attese).Telecomunicazioni (+1,86%), beni di consumo secondari (+0,96%) e informatica (+0,45%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-2,21%), finanziario (-1,21%) e utilities (-0,71%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Microsoft (+4,79%), McDonald’s (+2,83%), Coca Cola (+1,77%) e Home Depot (+1,36%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Visa, che continua la seduta con -5,44%.Vendite a piene mani su DOW, che soffre un decremento del 2,98%.Pessima performance per Walgreens Boots Alliance, che registra un ribasso del 2,39%.Sessione nera per JP Morgan, che lascia sul tappeto una perdita del 2,05%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Xilinx (+7,51%), Alphabet (+6,14%), Alphabet (+6,00%) e Microsoft (+4,79%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fiserv, che prosegue le contrattazioni a -12,22%.In caduta libera Garmin, che affonda dell’8,00%.Pesante Texas Instruments, che segna una discesa di ben -4,8 punti percentuali.Seduta drammatica per Analog Devices, che crolla del 4,50%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo. Investitori digeriscono le trimestrali

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 35.739 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.571 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,26%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,03%).L’attenzione degli investitori rimane sulla stagione delle trimestrali, con diversi colossi che hanno diffuso i dati tra ieri sera e questa mattina. Sul fronte tech, Alphabet, Microsoft e Twitter hanno superato le attese (giovedì toccherà ad Apple e Amazon). Risultati positivi anche per McDonald’s, Coca-Cola e General Motors, mentre ha fortemente deluso la performance di Robinhood.In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-1,80%), finanziario (-0,91%) e materiali (-0,90%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Microsoft (+2,61%), Coca Cola (+2,59%), McDonald’s (+1,53%) e Salesforce.Com (+1,36%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Visa, che prosegue le contrattazioni a -4,67%.Seduta negativa per JP Morgan, che mostra una perdita dell’1,51%.Sotto pressione Chevron, che accusa un calo dell’1,45%.Scivola DOW, con un netto svantaggio dell’1,24%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Xilinx (+5,01%), Microsoft (+2,61%), Tesla Motors (+1,82%) e Automatic Data Processing (+1,30%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Fiserv, che ottiene -5,81%.Sessione nera per Texas Instruments, che lascia sul tappeto una perdita del 5,71%.In caduta libera Garmin, che affonda del 3,63%.Pesante Analog Devices, che segna una discesa di ben -3,27 punti percentuali.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 27/10/202114:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -1,1%; preced. 1,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,91 Mln barili; preced. -431K barili)Giovedì 28/10/202114:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,8%; preced. 6,7%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 292K unità; preced. 290K unità)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 0,5%; preced. 8,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi su trimestrali incoraggianti

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. In testa al FTSE MIB c’è Ferrari, che rinnova i massimi storici sulle attese dei risultati trimestrali il prossimo 2 novembre, mentre il fanalino di coda è Campari, in pesante ribasso dopo la diffusione dei conti trimestrali. La giornata è priva di spunti macroeconomici significativi in Europa; in Spagna i prezzi alla produzione settembre sono saliti ancora.Sul fronte delle trimestrali europee, sono state positive le trimestrali di UBS (l’utile cresce del 9% nel 3° trimestre grazie) e Novartis (balzo dell’utile trimestrale grazie ai due farmaci principali). Ha deluso Orange, con ricavi ed EBITDAaL in calo nei tre mesi al 30 settembre.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,162. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,17%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 83,86 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +104 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,91%.Tra i listini europei buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,95%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,61%, e Parigi avanza dello 0,67%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,53%, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 29.606 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,46%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,03%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Ferrari (+2,76%), Pirelli (+2,12%), Leonardo (+2,05%) e Buzzi Unicem (+1,70%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amplifon, che continua la seduta con -3,08%.In caduta libera Campari, che affonda del 3,01%.Recordati scende dell’1,37%.Giornata fiacca per DiaSorin, che segna un calo dello 0,99%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+9,29%), Unieuro (+6,00%), FILA (+2,46%) e Technogym (+2,09%).I più forti ribassi, invece, si verificano su El.En, che continua la seduta con -2,15%.Calo deciso per Sanlorenzo, che segna un -1,71%.Sotto pressione Sesa, con un forte ribasso dell’1,51%.Soffre Ascopiave, che evidenzia una perdita dell’1,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva guarda a risultati Big Tech

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street taglia il traguardo di metà seduta in frazionale rialzo, confermando la prudenza dell’avvio, mentre gli investitori aspettano i risultati trimestrali dei giganti del settore tech di questa settimana.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 35.732 punti, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.568 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,02%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,56%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni di consumo secondari (+1,60%), energia (+1,10%) e materiali (+1,07%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Walt Disney (+1,47%), Wal-Mart (+1,29%), Visa (+1,10%) e Home Depot (+1,01%).I più forti ribassi, invece, si verificano su American Express, che continua la seduta con -2,04%.Si muove sotto la parità Travelers Company, evidenziando un decremento dello 0,91%.Contrazione moderata per Amgen, che soffre un calo dello 0,74%.Sottotono McDonald’s che mostra una limatura dello 0,55%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tesla Motors (+9,27%), Moderna (+5,24%), Activision Blizzard (+2,59%) e Seagate Technology (+2,56%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Henry Schein, che continua la seduta con -3,25%.Si concentrano le vendite su Mattel, che soffre un calo dell’1,98%.Vendite su Baidu, che registra un ribasso dell’1,60%.Seduta negativa per Citrix Systems, che mostra una perdita dell’1,07%. LEGGI TUTTO