More stories

  • in

    Seduta positiva per Tokyo e le altre Borse asiatiche

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,54%; sulla stessa linea, in rialzo Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando all’1,02% e Shanghai, che avanza dello o,68%. I mercati cinesi sono rimbalzati in scia alla performance positiva di Wall Street (con il Nasdaq in grande spolvero) e dopo le perdite di ieri, quando erano scesi dopo i dati macroeconomici deboli.In rialzo Hong Kong (+1,17%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per Seul (+0,6%). Poco sopra la parità Mumbai (+0,59%); sui livelli della vigilia Sydney (+0,01%).Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,20%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,03%. Modesto recupero sui valori precedenti per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano in progresso dello 0,38%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,09%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 3,02%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Mercoledì 20/10/202101:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -519,2 Mld ¥; preced. -635,4 Mld ¥)Venerdì 22/10/202101:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. -0,4%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 51,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    In ribasso tutti i mercati europei

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. Nel frattempo resta senza direzione negli USA l’S&P-500, dove l’attenzione si focalizza sulla stagione delle trimestrali delle società.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,16. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.768,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,15%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,90%.Tra i mercati del Vecchio Continente si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dello 0,72%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,42%, e vendite su Parigi, che registra un ribasso dello 0,81%. A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,83%) e si attesta su 26.269 punti in chiusura; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 29.078 punti.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 3,35 miliardi di euro, con un incremento del 31,04%, rispetto ai precedenti 2,56 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,64 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,76 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in primo piano Banco BPM, che mostra un forte aumento del 2,18%.Denaro su BPER, che registra un rialzo dell’1,58%.Bilancio decisamente positivo per Banca Generali, che vanta un progresso dell’1,41%.Buona performance per Azimut, che cresce dell’1,06%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Unipol, che ha chiuso a -4,71%.Seduta negativa per Intesa Sanpaolo, che mostra una perdita del 3,24%.Sotto pressione Stellantis, che accusa un calo dell’1,82%.Scivola Exor, con un netto svantaggio dell’1,61%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, doValue (+5,85%), Bff Bank (+3,13%), Tinexta (+2,72%) e Tamburi (+2,62%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca Ifis, che ha archiviato la seduta a -4,29%.Sessione nera per Autogrill, che lascia sul tappeto una perdita del 3,86%.In caduta libera Unieuro, che affonda del 3,30%.In rosso Alerion Clean Power, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    I dati macro cinesi spingono al ribasso le Borse asiatiche

    (Teleborsa) – Negativo il listino di Tokyo, che segna un -0,20% sul Nikkei 225; fanno peggio l’indice di Shenzhen, scendendo dello 0,92%, e quello di Shanghai, che perde lo 0,44%. Forte debolezza anche su Hong Kong , che lascia sul terreno lo 0,88%. Pesa, soprattutto sui listini cinesi, la crescita inferiore alle attese del PIL e della produzione industriale, registrata nei dati macroeconomici usciti questa mattina.Sulla stessa tendenza, negativo Seul (-0,30%). Positive Mumbai (+0,86%) e Sydney (+0,26%). Leggermente sotto la parità Karachi (-0,15%).Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 15 ottobre si presenta piatta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un esiguo -0,16%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,17%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,09%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 3,02%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Lunedì 18/10/202104:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4,5%; preced. 5,3%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,1%)04:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 0,5%; preced. 1,2%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3,3%; preced. 2,5%)Mercoledì 20/10/202101:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -519,2 Mld ¥; preced. -635,4 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cavalca l'onda degli acquisti

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street taglia il traguardo di metà seduta in rialzo, con il sentiment degli investitori sostenuto dalle prime trimestrali risultate migliori del previsto, annunciate dai colossi bancari americani. A fare da assist al mercato contribuisce anche i dati sulle vendite al dettaglio e sulla fiducia dei consumatori che completano una settimana densa di indicazioni per la salute dell’economia.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno dello 0,80%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.466 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,37%); come pure, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,65%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo secondari (+1,41%), finanziario (+1,28%) e beni industriali (+1,04%).Tra i protagonisti del Dow Jones, American Express (+2,43%), Goldman Sachs (+2,13%), Visa (+2,13%) e United Health (+1,76%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Cisco Systems, che ottiene -0,57%.Discesa modesta per McDonald’s, che cede un piccolo -0,53%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano American Airlines (+3,28%), Marriott International (+3,17%), Citrix Systems (+2,69%) e Amazon (+2,39%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Biogen, che prosegue le contrattazioni a -1,87%.Sotto pressione Bed Bath & Beyond, che accusa un calo dell’1,79%.Scivola Moderna, con un netto svantaggio dell’1,53%.In rosso Western Digital, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rialzo controllato per le Borse europee. Bene banche ed energia

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Tra i titoli che mostrano i maggiori rialzi ci sono quelli bancari, gli energetici (grazie al balzo del Brent a 85 dollari al barile), le costruzioni e l’automotive (nonostante i dati negativi della immatricolazioni in Europa). Male viaggi e utility.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,161. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.781,6 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,74%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,95%), raggiunge 82,08 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +104 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,86%.Tra i listini europei composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,34%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,25%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,49%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,44% a 26.393 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 28.983 punti.In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,52%); come pure, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,61%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Tenaris (+3,05%), CNH Industrial (+2,41%), Banco BPM (+2,27%) e Intesa Sanpaolo (+1,55%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su A2A, che prosegue le contrattazioni a -1,29%.Poste Italiane scende dell’1,20%.Calo deciso per Enel, che segna un -1,08%.Sotto pressione Hera, con un forte ribasso dell’1,03%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Carel Industries (+6,94%), Esprinet (+4,19%), Banca Popolare di Sondrio (+2,96%) e Mutuionline (+2,86%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Alerion Clean Power, che prosegue le contrattazioni a -2,36%.Affonda Autogrill, con un ribasso del 2,34%.Crolla Tod’s, con una flessione del 2,04%.Soffre B.F, che evidenzia una perdita dell’1,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street brinda a bilanci e dati macro

    (Teleborsa) – Prosegue in forte al rialzo la borsa di Wall Street in una giornata caratterizzata dalle trimestrali delle grandi banche americane e dai dati su sussidi di disoccupazione e inflazione. E’ diminuito il numero dei lavoratori che per la prima volta hanno richiesto i sussidi: si tratta del livello più basso registrato dall’inizio della pandemia. I prezzi alla produzione si sono rafforzati, nel mese di settembre, ma meno di quanto atteso dal mercato.Intanto, dai verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve è emersa la conferma che il tapering potrebbe iniziare tra metà novembre e metà dicembre, stemperando così la speculazione sul dollaro che scende sui minimi da 10 giorni.Tra gli indici americani, il Dow Jones è in aumento dell’1,44%; sulla stessa linea, in forte aumento l’S&P-500, che con il suo +1,59% avanza a quota 4.433 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+1,88%); sulla stessa linea, in netto miglioramento l’S&P 100 (+1,54%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti materiali (+2,11%), informatica (+2,08%) e telecomunicazioni (+1,72%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+6,80%), United Health (+4,20%), Intel (+2,89%) e Caterpillar (+2,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -1,43%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Seagate Technology (+4,60%), Lam Research (+3,90%), Western Digital (+3,86%) e Nvidia (+3,45%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Bed Bath & Beyond, che continua la seduta con -1,32%.Calo deciso per Wynn Resorts, che segna un -1,19%.Sotto pressione Baidu, con un forte ribasso dell’1,07%.Si muove sotto la parità Electronic Arts, evidenziando un decremento dello 0,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa incontenibile dietro Wall Street

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti; lo stesso avviene a Piazza Affari, che mostra un’ottima performance. Sul mercato americano si registrano ampi progressi per l’S&P-500 grazie ai dati macro su lavoro e prezzi produzione e alle banche che hanno pubblicato trimestrali positive.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,159. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,31%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 80,54 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +107 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,84%.Tra gli indici di Eurolandia andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +1,4%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dello 0,92%, e Parigi avanza dell’1,33%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dell’1,23%, a 26.278 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,23% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 28.853 punti.A Piazza Affari il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,15 miliardi di euro, in calo dell’8,63%, rispetto ai 2,36 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,55 miliardi di azioni, rispetto ai 0,52 miliardi precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Banco BPM, con un progresso del 4,33%.Incandescente Fineco, che vanta un incisivo incremento del 3,70%.In primo piano Interpump, che mostra un forte aumento del 2,94%.Decolla Nexi, con un importante progresso del 2,77%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Leonardo, che ha chiuso a -7,05%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+6,91%), Carel Industries (+5,38%), doValue (+5,08%) e Maire Tecnimont (+4,02%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Unieuro, che ha chiuso a -1,75%.Danieli scende dell’1,10%.Fiacca Garofalo Health Care, che mostra un piccolo decremento dello 0,70%.Discesa modesta per IGD, che cede un piccolo -0,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati UE accelerano con dati USA e trimestrali banche

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance. Intanto la piazza Newyorkese è positiva con l’S&P-500, che segna un incremento dell’1,02%.I mercati accelerano i guadagni rispetto alla prima parte della seduta sostenuti dalle positive trimestrali delle banche americane e dai dati USA su lavoro e prezzi alla produzione. Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,159. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,16%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,65%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +107 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,84%.Nello scenario borsistico europeo ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,21%, tonica Londra che evidenzia un bel vantaggio dello 0,85%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,28%. Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 26.282 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,24%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+4,19%), Fineco (+4,02%), Nexi (+2,50%) e BPER (+2,37%).I più forti ribassi, invece, si verificano su CNH Industrial, che continua la seduta con -1,07%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, El.En (+5,89%), Carel Industries (+3,44%), Cementir Holding (+3,41%) e Maire Tecnimont (+3,31%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Danieli, che continua la seduta con -2,38%.Vendite a piene mani su Unieuro, che soffre un decremento del 2,06%.Discesa modesta per IGD, che cede un piccolo -0,62%. LEGGI TUTTO