More stories

  • in

    Wall Street positiva. Grandi banche USA battono le attese

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street in una giornata caratterizzata dalle trimestrali delle grandi banche americane e dai dati su sussidi di disoccupazione e inflazione. E’ diminuito il numero dei lavoratori che per la prima volta hanno richiesto i sussidi: si tratta del livello più basso registrato dall’inizio della pandemia. I prezzi alla produzione si sono rafforzati, nel mese di settembre, ma meno di quanto atteso dal mercato.Intanto, dai verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve è emersa la conferma che il tapering potrebbe iniziare tra metà novembre e metà dicembre, stemperando così la speculazione sul dollaro che scende sui minimi da 10 giorni.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un aumento dell’1,03%, a 34.734 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.401 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,86%); sulla stessa tendenza, positivo l’S&P 100 (+0,82%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori sanitario (+1,43%), energia (+1,05%) e telecomunicazioni (+0,95%).Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+5,50%), Caterpillar (+2,38%), American Express (+1,53%) e Intel (+1,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -0,84%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Nxp Semiconductors N V (+2,58%), KLA-Tencor (+2,32%), Lam Research (+2,25%) e NetApp (+2,11%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Bed Bath & Beyond, che continua la seduta con -1,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di acquisti a Tokyo

    (Teleborsa) – Tokyo continua la sessione in rialzo, con il Nikkei 225 che avanza dell’1,36, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità Shenzhen, che continua la giornata allo 0,17%. Sul fronte macroeconomico, i prezzi alla produzione cinesi sono aumentati a livelli record a settembre. Il gigante dei semiconduttori TSMC ha registrato ricavi e utili in netto aumento nel terzo trimestre dell’anno.La Borsa di Hong Kong è chiusa per il Chung Yeung Festival. Nella giornata di ieri, le sessioni di negoziazione nei mercati dei titoli e dei derivati sono state sospese a causa del tifone che si è abbattuto sulla città.In denaro Seul (+1,15%), in rialzo Mumbai (+0,75%); sulla stessa linea, in moderato rialzo Sydney (+0,64%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,18%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,15%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,01%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,08%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,96%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Giovedì 14/10/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 9,5%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,9%; preced. 0,8%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%)Venerdì 15/10/202106:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,6%)Lunedì 18/10/202104:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4%; preced. 5,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee miste. Piazza Affari positiva

    (Teleborsa) – Si chiude sopra la parità la seduta finanziaria di Piazza Affari, che fa meglio dei listini azionari europei. La corsa dei prezzi dell’energia alimenta il timore che l’impennata dell’inflazione non sia temporanea. Senza direzione intanto l’S&P-500 sulla borsa a stelle e strisce.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,14%: l’indice Zew sulle aspettative degli analisti economici e finanziari sulle prospettive a breve del Paese è sceso anche nel mese di ottobre. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.760,5 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 80,53 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +105 punti base, con un decremento di 3 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento dello 0,91%.Nello scenario borsistico europeo pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,34%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,23%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,34%. Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,23%, mentre, al contrario, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,50%, chiudendo a 28.406 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,33 miliardi di euro, in ribasso (-3,68%), rispetto ai precedenti 2,42 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,7 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,61 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Prysmian (+3,55%), DiaSorin (+2,72%), Saipem (+2,41%) e A2A (+2,06%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Tenaris, che ha archiviato la seduta a -1,67%.Si concentrano le vendite su STMicroelectronics, che soffre un calo dell’1,63%.Vendite su Moncler, che registra un ribasso dell’1,09%.Piccola perdita per Nexi, che scambia con un -0,96%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+6,47%), El.En (+5,08%), Biesse (+3,25%) e Anima Holding (+3,20%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su GVS, che ha archiviato la seduta a -2,57%.Affonda Mediaset, con un ribasso del 2,33%.Seduta negativa per Garofalo Health Care, che mostra una perdita del 2,04%.Sotto pressione Saras, che accusa un calo dell’1,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta in avvio. Countdown per la stagione delle trimestrali

    (Teleborsa) – Avvio prudente per la borsa di Wall Street con gli investitori che si preparano intanto a valutare le prime trimestrali. La stagione parte domani con JPMorgan e BlackRock, giovedì sarà la volta di Bank of America, Morgan Stanley e Citigroup, e venerdì Goldman Sachs. Sul fronte macroeconomico, la giornata odierna è priva di spunti significativi. Domani si avrà invece un aggiornamento sull’andamento dell’inflazione e l’MBA pubblicherà i dati sulle richieste di mutui agli istituti di credito. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta a 34.540 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.370 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,26%); senza direzione l’S&P 100 (+0,13%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto beni di consumo secondari.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Nike (+1,94%), Salesforce.Com (+1,86%), Coca Cola (+0,74%) e Home Depot (+0,73%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -7,23%.Giornata fiacca per JP Morgan, che segna un calo dello 0,75%.Piccola perdita per Cisco Systems, che scambia con un -0,73%.Tentenna Verizon Communication, che cede lo 0,66%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Wynn Resorts (+3,10%), Moderna (+3,10%), Tesla Motors (+2,02%) e Illumina (+1,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Citrix Systems, che continua la seduta con -3,11%.Charter Communications scende dell’1,37%.Calo deciso per Electronic Arts, che segna un -1,28%.Sotto pressione Facebook, con un forte ribasso dell’1,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso le Borse asiatiche

    (Teleborsa) – Giornata “no” per la Borsa di Tokyo, in flessione dello 0,77% sul Nikkei 225, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, profondo rosso per Shenzhen, in netto calo del 2,25%. Le Borse asiatiche seguono la performance negativa di Wall Street, con gli investitori che monitorano la crisi energetica globale e i suoi effetti su inflazione e crescita economica.Negativo Hong Kong (-1,27%); con analoga direzione, variazioni negative per Seul (-1,19%). Senza direzione Mumbai (-0,13%); leggermente negativo Sydney (-0,34%).”I mercati hanno avuto un inizio di settimana contrastante in mezzo a pochi dati macro e in vista della stagione degli utili statunitensi”, hanno affermato gli analisti dell’ANZ in una nota. “Sembra che le economie stiano entrando in una fase più impegnativa del ciclo e pensiamo che investitori e le aziende monitoreranno i dati macroeconomici e le trimestrali prima di fare valutazioni sulla direzione a breve termine”.Andamento piatto per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una variazione percentuale pari a -0,01%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto +0,07%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile +0,12%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,09%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,96%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Martedì 12/10/202101:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. 0%)Mercoledì 13/10/202101:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 1,7%; preced. 0,9%)Giovedì 14/10/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 9,5%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,9%; preced. 0,8%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei deboli. Occhi su earning season in USA

    (Teleborsa) – Milano è in calo insieme altre Borse di Eurolandia, mentre giungono segnali di debolezza dai derivati statunitensi che anticipano una partenza sottotono per la borsa di Wall Street, più tardi. Si prevede una seduta voltatile e con scambi ridotti sui mercati americani nel giorno del Columbus Day. Intanto gli investitori continuano a monitorare l’andamento dell’inflazione, spinta dal caro energia e attendono una nuova tornata di conti trimestrali per verificare lo stato di salute dell’economia a stelle e strisce.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,157. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16%. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,86%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,92%.Tra gli indici di Eurolandia piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,45%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,24%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,33%. Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,72%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde lo 0,78%, continuando la seduta a 28.327 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+1,86%), Banca Mediolanum (+1,24%), ENI (+0,98%) e Leonardo (+0,90%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Enel, che continua la seduta con -2,85%.Pesante Amplifon, che segna una discesa di ben -2,71 punti percentuali.Seduta drammatica per DiaSorin, che crolla del 2,41%.Sensibili perdite per Azimut, in calo del 2,16%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Acea (+0,81%), FILA (+0,81%), Credem (+0,79%) e Danieli (+0,75%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -3,74%.In apnea Esprinet, che arretra del 3,30%.Tonfo di Saras, che mostra una caduta del 3,06%.Lettera su Mutuionline, che registra un importante calo del 3,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in frazionale ribasso dopo dato sugli occupati

    (Teleborsa) – Prevale la cautela a Wall Street, con il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,23%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.396 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,17%); sulla stessa linea, senza direzione l’S&P 100 (-0,1%). A pesare è il fatto che gli occupati siano cresciuti molto meno delle attese a settembre, mentre il tasso di disoccupazione è calato al 4,8%.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto energia.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Chevron (+0,94%) e Visa (+0,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Home Depot, che ottiene -1,32%.Giornata fiacca per Nike, che segna un calo dello 0,68%.Piccola perdita per Merck, che scambia con un -0,66%.Tentenna Walt Disney, che cede lo 0,63%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Illumina (+1,30%), Discovery (+1,12%), Stericycle (+0,87%) e Discovery (+0,81%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Charter Communications, che ottiene -3,81%.Affonda Comcast, con un ribasso del 2,40%.Crolla Sirius XM Radio, con una flessione del 2,22%.In rosso Citrix Systems, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,35%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street amplia rialzo dopo accordo sul debito in Senato

    (Teleborsa) – Giornata di guadagni per la Borsa di New York che amplia la performance dell’avvio dopo la notizia sull’accordo raggiunto al Senato americano per innalzare il tetto del debito fino ai primi di dicembre. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra una plusvalenza dell’1,45%; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dell’1,36% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Positivo il Nasdaq 100 (+1,48%); sulla stessa tendenza, in denaro l’S&P 100 (+1,28%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori materiali (+2,04%), beni di consumo secondari (+1,79%) e sanitario (+1,73%).Al top tra i giganti di Wall Street, United Health (+3,32%), DOW (+3,15%), Nike (+2,82%) e Walgreens Boots Alliance (+2,56%).Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Bed Bath & Beyond (+6,45%), Baidu (+5,38%), Ebay (+4,66%) e Xilinx (+4,24%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su American Airlines, che prosegue le contrattazioni a -1,25%.Pensosa Netflix, con un calo frazionale dello 0,56%. LEGGI TUTTO