More stories

  • in

    Wall Street cauta in attesa dell’inflazione. Scende Nvidia

    (Teleborsa) – Seduta cauta a Wall Street, dopo i nuovi record della scorsa settimana, spinti dall’ottimismo riguardo alla crescita economica statunitense e dalle prospettive di un sostegno dalla politica fiscale della nuova amministrazione Trump.Sale intanto l’attesa per il prossimo meeting della banca centrale americana. Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono ora una probabilità dell’86% per un taglio di 25 punti base nella riunione di questi mese (rispetto al 62% di una settimana fa).Sul fronte macroeconomico, i dati sull’indice dei prezzi al consumo in uscita mercoledì sono tra le ultime informazioni rilevanti prima della riunione della Federal Reserve del 17-18 dicembre.”Il presidente della Fed Jerome Powell ha già sottolineato durante il New York Times DealBook Summit la scorsa settimana che la Fed potrebbe rallentare – hanno scritto gli analisti di UniCredit – Pertanto, è improbabile che i dati sull’inflazione di questa settimana cambino le prospettive relative agli aggiustamenti dei tassi della Fed in base ai forward del mercato monetario: vale a dire, che la Fed effettuerà un altro taglio dei tassi di 25 bp la prossima settimana ma non seguirà con ulteriori tagli consecutivi durante il 1H25″.Tra le principali banche d’affari, Citigroup ha rivisto la sua previsione di taglio dei tassi di dicembre a 25 punti base rispetto alla precedente previsione di 50 punti base, mentre Jefferies ha mantenuto la sua previsione di 25 punti base.Tra i titoli sotto osservazione ci sono Nvidia, dopo che l’autorità di regolamentazione del mercato cinese ha dichiarato di aver aperto un’indagine sulla società per sospetta violazione della legge antimonopolio del paese; Omnicom, dopo aver annunciato l’acquisizione interamente in azioni da 13,3 miliardi di dollari di Interpublic; Workday e Apollo Global Management, che entreranno nell’indice S&P 500.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 44.700 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.083 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,3%); con analoga direzione, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Azionario europeo, BofA: underweight su ciclici, overweight su lusso dopo cali

    (Teleborsa) – Bank of America (BofA) è overweight sui titoli difensivi nell’azionario europeo, che dovrebbero beneficiare del rallentamento della crescita globale nel primo semestre del 2025.I due principali overweight settoriali sono food & beverages e pharma, entrambi con performance inferiori a causa del calo dei premi di rischio ai minimi pluriennali, ma dovrebbero trarne vantaggio se i premi di rischio iniziano ad ampliarsi. Tra i titoli difensivi, è anche overweight sulle utility, che tendono a beneficiare dell’ampliamento dei premi di rischio e dei rendimenti obbligazionari più bassi, ed è marketweight per il mercato telecom, poiché la sovraperformance del 20% da maggio lascia il settore già prezzando un significativo rallentamento della crescita, così come il software, dato che la forte corsa recente significa che il settore sta già scontando il calo dei rendimenti obbligazionari che vengono ipotizzati nel caso base.Inoltre, BofA è underweight sui financial, vulnerabili al rallentamento della crescita e all’ampliamento dei premi di rischio: i titoli finanziari sono stati tra i performer più brillanti nel settore europeo quest’anno, sostenuti dall’aumento dei rendimenti obbligazionari e dall’incessante compressione dei premi di rischio. Tuttavia, dovrebbero iniziare a subire pressioni se il rallentamento della crescita globale porta all’ampliamento dei premi di rischio e al calo dei rendimenti obbligazionari. Le banche sono tra i principali underweight di settore, con le ipotesi macro che implicano una sottoperformance superiore al 10% nei prossimi mesi. Vediamo anche margini di sottoperformance significativa per insurance e diversified financial, soprattutto dati i recenti eccessi rispetto ai loro driver macro.BofA è anche underweight sui titoli ciclici in generale, ma apprezza quei settori ciclici che stanno scontando eccessivamente le preoccupazioni sulla crescita globale. I capital good sono uno dei nostri principali underweight di settore. Vede anche un ribasso per i construction material dopo la recente forte corsa. Tuttavia, bilancia il posizionamento difensivo complessivo con sovrappesi ciclici nei semis e nei luxury good, poiché entrambi i settori hanno avuto una performance nettamente inferiore a causa delle preoccupazioni specifiche della Cina quest’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta mista a Wall Street, mercato del lavoro supporta taglio Fed

    (Teleborsa) – Seduta mista a Wall Street, con l’S&P 500 destinato a registrare il suo 57esimo record in chiusura nel 2024 e il Nasdaq trainato al rialzo dalla buona prestazione del comparto tech. Gli investitori valutano positivamente i dati del Bureau of Labour Statistics statunitense, che hanno indicato un aumento maggiore delle attese nei posti di lavoro nei settori non agricoli, aumentando le scommesse degli investitori sul fatto che la Federal Reserve continuerà a tagliare i tassi di interesse questo mese.Scendendo nei dettagli, il rapporto ha mostrato che le buste paga non agricole sono aumentate di 227.000 a novembre 2024, rispetto alle attese di un aumento di 202 mila; la lettura di ottobre è stata rivista al rialzo a 36.000 da 12.000. Inoltre, il tasso di disoccupazione si è attestato al 4,2% a novembre, in linea le attese e dopo il 4,1% del mese prima.Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono ora una probabilità dell’85% per un taglio di 25 punti base nella riunione di questi mese (rispetto al 71% di ieri e al 66% di una settimana fa).Guardando ai principali indici della Borsa di New York, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,25%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.082 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,66%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,18%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,32%) e telecomunicazioni (+1,28%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti energia (-1,45%), utilities (-1,39%) e sanitario (-0,41%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Amazon (+1,95%), Nike (+1,58%), IBM (+1,44%) e Home Depot (+1,09%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -4,18%. Seduta negativa per Chevron, che mostra una perdita del 2,22%. Sotto pressione Travelers Company, che accusa un calo dell’1,62%. Tentenna Boeing, con un modesto ribasso dell’1,18%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Lululemon Athletica (+18,23%), Broadcom (+4,49%), Zscaler (+3,84%) e Datadog (+3,73%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Diamondback Energy, che ottiene -3,69%. Scivola Paccar, con un netto svantaggio del 2,02%. In rosso Baker Hughes Company, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,75%. Giornata fiacca per Nvidia, che segna un calo dell’1,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei misti. Positiva Milano con balzo Moncler

    (Teleborsa) – Seduta mista per le Borse europee, dopo la pubblicazione di dati sul PIL europeo in linea con le attese e dopo dati sul mercato del lavoro americano che supportano un taglio dei tassi da parte della Fed questo mese. Spicca il rialzo del CAC 40, con l’attenzione degli investitori ancora puntata sulla Francia: dopo il voto di sfiducia che ha rovesciato il governo di minoranza del primo ministro Barnier, il presidente Macron ha annunciato che nei prossimi giorni nominerà un primo ministro ed è arrivata l’apertura del partito socialista francese a collaborare per la formazione di un nuovo esecutivo.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,057. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,32%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla dell’1,55%, scendendo fino a 67,24 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +115 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,20%.Tra gli indici di Eurolandia poco mosso Francoforte, che mostra un +0,13%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,49%, e Parigi avanza dell’1,31%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,36%, consolidando la serie di sette rialzi consecutivi, avviata il 28 del mese scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 36.958 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,24%); come pure, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,5%).A Piazza Affari il controvalore degli scambi nell’ultima seduta è stato pari a 2,88 miliardi di euro, in calo del 9,50%, rispetto ai 3,19 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,56 miliardi di azioni, rispetto ai 0,64 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, su di giri Moncler (+4,96%). Si muove in territorio positivo Stellantis, mostrando un incremento del 3,19%. Denaro su Campari, che registra un rialzo del 2,69%. Bilancio decisamente positivo per Fineco, che vanta un progresso del 2,25%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Tenaris, che ha chiuso a -2,96%. In rosso BPER, che evidenzia un deciso ribasso del 2,84%. Spicca la prestazione negativa di Saipem, che scende del 2,05%. Piccola perdita per Unipol, che scambia con un -1,34%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Digital Value (+7,03%), Ferragamo (+3,85%), Danieli (+3,04%) e OVS (+2,74%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su D’Amico, che ha chiuso a -2,64%. Ferretti scende dell’1,93%. Calo deciso per Mondadori, che segna un -1,82%. Tentenna Banca Ifis, che cede l’1,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei misti, spicca la Francia mentre si lavora a nuovo governo

    (Teleborsa) – Seduta mista per le Borse europee, dopo la pubblicazione di dati sul PIL europeo in linea con le attese e dopo dati sul mercato del lavoro americano che supportano un taglio dei tassi da parte della Fed questo mese. Spicca il rialzo del CAC 40, con l’attenzione degli investitori ancora puntata sulla Francia: dopo il voto di sfiducia che ha rovesciato il governo di minoranza del primo ministro Barnier, il presidente Macron ha annunciato che nei prossimi giorni nominerà un primo ministro ed è arrivata l’apertura del partito socialista francese a collaborare per la formazione di un nuovo esecutivo.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,058. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.630,2 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-1,49%), che ha toccato 67,29 dollari per barile.Ottimo il livello dello spread, che scende fino a +109 punti base, con un calo di 6 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,18%.Tra i mercati del Vecchio Continente andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,1%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,27%, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,21%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,21%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 36.905 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,27%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,59%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Moncler (+5,12%), Campari (+3,05%), Fineco (+1,88%) e Stellantis (+1,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su BPER, che ottiene -2,31%. Tenaris scende del 2,04%. Tentenna DiaSorin, che cede l’1,43%. Sostanzialmente debole Saipem, che registra una flessione dell’1,30%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Digital Value (+6,81%), Safilo (+3,41%), Italmobiliare (+3,37%) e Ariston Holding (+2,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su D’Amico, che ottiene -3,12%. Si muove sotto la parità Mondadori, evidenziando un decremento dell’1,36%. Contrazione moderata per BFF Bank, che soffre un calo dello 0,99%. Sottotono Banca Ifis che mostra una limatura dello 0,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in leggero rialzo con buste paga che sostengono taglio della Fed

    (Teleborsa) – Si muove in leggero rialzo Wall Street, dopo che i dati del Bureau of Labour Statistics statunitense hanno indicato un aumento maggiore delle attese nei posti di lavoro nei settori non agricoli, aumentando le scommesse degli investitori sul fatto che la Federal Reserve continuerà a tagliare i tassi di interesse questo mese.Scendendo nei dettagli, il rapporto ha mostrato che le buste paga non agricole sono aumentate di 227.000 a novembre 2024, rispetto alle attese di un aumento di 202 mila; la lettura di ottobre è stata rivista al rialzo a 36.000 da 12.000. Inoltre, il tasso di disoccupazione si è attestato al 4,2% a novembre, in linea le attese e dopo il 4,1% del mese prima.Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono ora una probabilità dell’87% per un taglio di 25 punti base nella riunione di questi mese (rispetto al 70% di ieri e al 66% di una settimana fa).Proseguono intanto le previsioni degli analisti per il prossimo anno. BofA ha affermato che c’è un alto rischio di “overshoot” all’inizio del 2025 se l’S&P 500 si avvicina a 6.666 punti, circa il 10% in più rispetto ai livelli attuali. HSBCsi è detta ottimista sulle azioni statunitensi nel 2025, prevedendo un aumento del 10% nell’indice S&P 500, che raggiungerà quota 6.700 entro la fine dell’anno.Tra chi ha diffuso la trimestrale nelle ultime ore, Lululemon Athletica, Ulta Beauty e Victoria’s Secret & Co. hanno migliorato le previsioni.Guardando ai principali indici della Borsa di New York, il Dow Jones che si attesta a 44.854 punti (+0,20%), mentre l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,25%, portandosi a 6.090 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,3%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,21%) LEGGI TUTTO

  • in

    Debole il mercato americano. Attesa per il Job Report

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità, con il Dow Jones che lima lo 0,24%, mentre, al contrario, l’S&P-500 rimane a 6.092 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,03%); in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,31%).Sul fronte macroeconomico, le richieste ai sussidi di disoccupazione crescono più delle attese e toccano quota 224.000. C’è attesa ora per il dato sul mercato del lavoro (tasso di disoccupazione), in calendario domani, venerdì 6 dicembre.L’attenzione degli investitori resta concentrata sulle prossime della Federal Reserve. La vigilia, il presidente della Fed Jerome Powell, ha affermato che la banca centrale “può permettersi di essere un po’ più cauta” con i tagli dei tassi mentre sposta la politica verso una posizione più neutrale, notando che i rischi al ribasso per il mercato del lavoro sembrano essersi ridotti, mentre le recenti letture dell’inflazione sono state un po’ più alte del previsto.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,33%), energia (+0,78%) e utilities (+0,60%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti materiali (-1,35%), sanitario (-0,97%) e beni industriali (-0,70%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, 3M (+2,40%), Amazon (+1,63%), Microsoft (+1,45%) e Merck (+1,35%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -4,71%.Seduta negativa per United Health, che mostra una perdita del 3,75%.Sotto pressione Salesforce, che accusa un calo del 2,11%.Scivola Honeywell International, con un netto svantaggio dell’1,81%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+5,21%), Tesla Motors (+3,84%), Gilead Sciences (+1,92%) e Zscaler (+1,64%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Synopsys, che ottiene -11,29%.Sessione nera per ANSYS, che lascia sul tappeto una perdita del 5,07%.In perdita Cadence Design Systems, che scende del 4,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rialzo, spread Oat-Bund si restringe dopo caduta governo

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee. Sul fronte macroeconomico, in Francia la produzione industriale è scesa a sorpresa a ottobre, in Germania gli ordini all’industria sono scesi meno delle attese a ottobre, in Spagna la produzione industriale è cresciuta più delle attese a ottobre, in Eurozona sono arrivati dati contrastanti dalle vendite al dettaglio a ottobre.Resta alta l’attenzione sulla crisi politica francese, dopo la mozione di sfiducia dell’Assemblea nazionale nei confronti del premier, come non accadeva dal 1962. La palla passa ora al presidente Emmanuel Macron, che dovrà nominare rapidamente un nuovo primo ministro in grado di ottenere un sostegno in parlamento per formare un nuovo governo. Se un nuovo governo non verrà formato prima della fine dell’anno (come è probabile), il governo uscente potrebbe presentare un disegno di legge speciale per estendere il bilancio del 2024 al 2025, eliminando così il rischio di uno shutdown. Non si stanno nel frattempo registrando movimenti significativi sul mercato obbligazionario, con gli OAT a 10 anni che mostrano un rendimento del 2,89% (in calo di 1 punto percentuale dalla chiusura di ieri), con lo spread sui Bund che si è ridotto a 81 punti base.Ieri sera, il presidente della Fed Jerome Powell ha affermato che la banca centrale “può permettersi di essere un po’ più cauta” con i tagli dei tassi mentre sposta la politica verso una posizione più neutrale, notando che i rischi al ribasso per il mercato del lavoro sembrano essersi ridotti, mentre le recenti letture dell’inflazione sono state un po’ più alte del previsto. Intanto, il Bitcoin ha esteso il rally e raggiunto per la prima volta la soglia dei 100.000 dollari, dopo che il presidente eletto Donald Trump ha scelto un sostenitore delle criptovalute come prossimo capo della SEC.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,054. L’Oro è sostanzialmente stabile su 2.651,4 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 68,66 dollari per barile.Scende molto lo spread, raggiungendo +109 punti base, con un deciso calo di 6 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,19%.Tra gli indici di Eurolandia piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,32%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,75% sul FTSE MIB, consolidando la serie di sei rialzi consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,72% rispetto alla chiusura precedente. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,4%); come pure, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,25%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, brilla Stellantis, con un forte incremento (+3,89%). Ben impostata Telecom Italia, che mostra un incremento del 2,78%. Tonica Unicredit che evidenzia un bel vantaggio del 2,66%. In luce BPER, con un ampio progresso dell’1,90%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Prysmian, che continua la seduta con -1,42%. Deludente Banca MPS, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Brunello Cucinelli, che mostra un piccolo decremento dello 0,83%. Discesa modesta per Interpump, che cede un piccolo -0,62%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Digital Value (+9,85%), Mondadori (+3,36%), Sesa (+2,70%) e MFE B (+2,15%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tinexta, che continua la seduta con -1,56%. Pensosa Ferretti, con un calo frazionale dell’1,05%. Tentenna GVS, con un modesto ribasso dello 0,89%. Giornata fiacca per Sanlorenzo, che segna un calo dello 0,79%. LEGGI TUTTO