More stories

  • in

    Contrastata Wall Street. Salgono i titoli ciclici, scende il tech

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,37%, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.447 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-0,86%); con analoga direzione, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,29%). Gli investitori stanno vendendo i grandi titoli tech e acquistando titoli legati alla crescita economica, sostenendo quindi il Dow Jones.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+3,46%), finanziario (+1,30%) e materiali (+0,95%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-1,44%) e informatica (-0,98%).Tra i protagonisti del Dow Jones, DOW (+5,12%), JP Morgan (+2,47%), Chevron (+2,37%) e Goldman Sachs (+2,29%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Microsoft, che ottiene -1,74%.In rosso Salesforce.Com, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,70%.Spicca la prestazione negativa di Procter & Gamble, che scende dell’1,17%.Nike scende dell’1,08%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Discovery (+4,07%), Wynn Resorts (+3,70%), Discovery (+3,42%) e Dish Network (+3,37%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -4,74%.Lettera su Garmin, che registra un importante calo del 4,49%.Affonda Intuitive Surgical, con un ribasso del 3,45%.Crolla Regeneron Pharmaceuticals, con una flessione del 3,12%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Lunedì 27/09/202114:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,7%; preced. -0,1%)Martedì 28/09/202115:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20%; preced. 19,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 114,5 punti; preced. 113,8 punti)Mercoledì 29/09/202116:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 1,3%; preced. -1,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre la settimana contrastata

    (Teleborsa) – Apertura di settimana contrastata per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,37%, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso, mentre, al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,28%, scambiando a 4.443 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,16%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,5%).Energia (+2,74%), finanziario (+1,19%) e materiali (+0,43%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti informatica (-1,28%), telecomunicazioni (-0,58%) e beni di consumo secondari (-0,50%).Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+2,36%), Chevron (+2,29%), Boeing (+2,09%) e JP Morgan (+1,97%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -1,84%.Calo deciso per Microsoft, che segna un -1,64%.Sotto pressione Salesforce.Com, con un forte ribasso dell’1,62%.Giornata fiacca per Nike, che segna un calo dello 0,51%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tripadvisor (+2,12%), American Airlines (+1,89%), Dish Network (+1,50%) e Bed Bath & Beyond (+1,48%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nvidia, che continua la seduta con -2,52%.In apnea Amazon, che arretra del 2,20%.Soffre Netflix, che evidenzia una perdita dell’1,92%.Preda dei venditori Adobe Systems, con un decremento dell’1,87%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Lunedì 27/09/202114:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,7%; preced. -0,1%)Martedì 28/09/202115:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20%; preced. 19,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 114,5 punti; preced. 113,8 punti)Mercoledì 29/09/202116:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 1,3%; preced. -1,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati positivi ma frenano corsa, Milano si allinea

    (Teleborsa) – Le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta in rialzo, confermando la buona impostazione dell’avvio, seppur con guadagni più contenuti, mentre l’attenzione degli investitori torna a rivolgersi verso la Cina. In focus i dati sull’attività manifatturiera cinese, in arrivo nei prossimi giorni, e gli sviluppi nel caso Evergrande.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,17. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.748,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,26%, a 74,91 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +102 punti base, con un timido incremento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,81%.Tra gli indici di Eurolandia piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,36%, Londra è stabile, riportando un moderato +0,02%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,22%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 26.046 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 28.611 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Leonardo, che vanta un incisivo incremento del 3,12%.In primo piano Unicredit, che mostra un forte aumento del 2,60%.Decolla BPER, con un importante progresso del 2,13%.Sostenuta Banco BPM, con un discreto guadagno dell’1,87%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Amplifon, che continua la seduta con -2,91%.In apnea DiaSorin, che arretra del 2,22%.Scivola Prysmian, con un netto svantaggio dell’1,75%.In rosso Moncler, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,71%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, ENAV (+2,50%), IGD (+1,67%), Autogrill (+1,62%) e Banca MPS (+1,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su La Doria, che continua la seduta con -11,93%.Tonfo di Tinexta, che mostra una caduta del 4,27%.Lettera su Sanlorenzo, che registra un importante calo del 4,23%.Affonda El.En, con un ribasso del 3,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivi gli Eurolistini. Francoforte in testa dopo elezioni Germania

    (Teleborsa) – Parte bene la settimana per le principali borse europee, con l’esito delle elezioni tedesche, in linea con le previsioni, che non intacca il sentiment positivo degli investitori. Nel frattempo si continua a guardare alla vicenda Evergrande in Cina. Sul mercato valutario, prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,24%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,06%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,43%, a 75,04 dollari per barile, con l’offerta ridotta e le prospettive positive della domanda che alimentano il rally.Invariato lo spread, che si posiziona a +102 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,79%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte avanza dello 0,89%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,29%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,62%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,40%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 28.645 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+2,48%), Unicredit (+2,06%), ENI (+1,92%) e BPER (+1,50%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Amplifon, che ottiene -1,96%.Spicca la prestazione negativa di Interpump, che scende dell’1,19%.Moncler scende dell’1,16%.Calo deciso per Nexi, che segna un -1,11%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Autogrill (+3,23%), ENAV (+1,53%), Cerved Group (+1,36%) e IGD (+1,28%).Le peggiori performance, invece, si registrano su La Doria, che ottiene -12,76%.In apnea El.En, che arretra del 2,75%.Tonfo di B.F, che mostra una caduta del 2,70%.Lettera su Tinexta, che registra un importante calo del 2,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street tira il fiato dopo due giorni di rally

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 34.723 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.439 punti (-15%). Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,53%; sulla stessa tendenza, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,28%). L’ennesimo annuncio della Cina per vietare le criptovalute ha pesato sul settore tecnologico, mentre Nike è in pesante perdita dopo la diffusione di una guidance deludente: i problemi della catena di approvvigionamento derivanti dalla pandemia hanno colpito il gigante delle sneaker.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore utilities. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti informatica (-0,60%), telecomunicazioni (-0,55%) e beni di consumo secondari (-0,52%).Al top tra i giganti di Wall Street, Salesforce.Com (+1,56%), Merck (+1,11%), McDonald’s (+0,79%) e IBM (+0,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nike, che continua la seduta con -5,74%.Pensosa Apple, con un calo frazionale dello 0,61%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Costco Wholesale (+1,95%), Tripadvisor (+1,56%), American Airlines (+1,16%) e Wynn Resorts (+0,81%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bed Bath & Beyond, che prosegue le contrattazioni a -4,12%.Tonfo di Nvidia, che mostra una caduta del 2,03%.Vendite su Lam Research, che registra un ribasso dell’1,25%.Seduta negativa per Western Digital, che mostra una perdita dell’1,25%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Venerdì 24/09/202116:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 1%)Lunedì 27/09/202114:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (preced. -0,1%)Martedì 28/09/202115:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (preced. 19,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (preced. 113,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva nel giorno della Fed

    (Teleborsa) – La borsa di Wall Street consolida i guadagni della prima parte della seduta in attesa del verdetto di politica monetaria della Federal Reserve. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno dell’1,16%; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna l’1,03% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 4.399 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,82%); sulla stessa tendenza, positivo l’S&P 100 (+0,89%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+3,72%), finanziario (+1,75%) e materiali (+1,47%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Boeing (+3,61%), Chevron (+3,58%), Goldman Sachs (+2,33%) e American Express (+2,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su United Health, che ottiene -0,56%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Netflix (+3,40%), Tripadvisor (+3,36%), Twenty-First Century Fox (+3,20%) e Liberty Global (+3,18%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Facebook, che ottiene -4,14%.Sensibili perdite per Adobe Systems, in calo del 3,24%.Preda dei venditori Biogen, con un decremento dell’1,82%.Si muove sotto la parità Dollar Tree, evidenziando un decremento dello 0,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Europa sale con Wall Street, occhi su Fed

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti; lo stesso avviene a Piazza Affari, che mostra un’ottima performance. Sul mercato USA, si registrano scambi al rialzo per l’S&P-500, in attesa di stasera, quando la Fed emetterà il proprio verdetto di politica monetaria. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,22%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,76%.Lo Spread migliora, toccando i +99 punti base, con un calo di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,66%.Tra le principali Borse europee tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dell’1,03%, in luce Londra, con un ampio progresso dell’1,47%, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +1,29%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dell’1,44%, a 25.717 punti; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dell’1,14% rispetto alla chiusura di ieri.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,18 miliardi di euro, in deciso ribasso (-31,49%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 3,18 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,92 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,71 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Tenaris (+5,20%), Unicredit (+3,52%), CNH Industrial (+3,24%) e Stellantis (+3,24%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Nexi, che ha archiviato la seduta a -1,60%.Soffre Terna, che evidenzia una perdita dell’1,06%.Preda dei venditori Italgas, con un decremento dell’1,01%.Tentenna Recordati, con un modesto ribasso dello 0,94%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+6,96%), Reply (+3,58%), La Doria (+3,49%) e Banca Popolare di Sondrio (+3,40%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Autogrill, che ha archiviato la seduta a -1,51%.Si concentrano le vendite su Falck Renewables, che soffre un calo dell’1,16%.Vendite su Caltagirone SpA, che registra un ribasso dell’1,15%.Seduta negativa per El.En, che mostra una perdita dell’1,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva in attesa della Fed

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street con gli investitori rassicurati dalle notizie positive giunte dal fronte Evergrande, ma con l’attenzione concentrata alla conclusione della due giorni di meeting della Federal Reserve. Per gli addetti ai lavori la decisione sul tapering sarà ancora rinviata. Sul fronte macroeconomico, la Mortgage Bankers Associations (MBA) ha comunicato che le richieste di mutui settimanali sono continuate a salire. Tra poco verranno diffusi i dati sulle vendite di case esistenti e sulle scorte di petrolio.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,66%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,44%, portandosi a 4.374 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,05%); leggermente positivo l’S&P 100 (+0,34%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+2,05%), finanziario (+1,46%) e materiali (+1,12%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, American Express (+2,03%), Caterpillar (+1,87%), JP Morgan (+1,74%) e Chevron (+1,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -1,05%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Discovery (+2,90%), Discovery (+2,32%), Liberty Global (+2,04%) e Liberty Global (+1,98%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Adobe Systems, che ottiene -4,00%.Crolla Facebook, con una flessione del 3,07%.Vendite a piene mani su Biogen, che soffre un decremento del 2,82%.Deludente Vertex Pharmaceuticals, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO