More stories

  • in

    Mercati asiatici deboli. Evergrande pagherà cedola su bond onshore

    (Teleborsa) – Prevale la cautela a Tokyo, con il Nikkei 225 che continua la seduta con un leggero calo dello 0,51%; sulla stessa linea, in lieve calo Shenzhen, che continua la giornata sotto la parità. Chiuse per festività le borse di Hong Kong e Seul. Pressoché invariato Mumbai (-0,09%); in frazionale progresso Sydney (+0,69%).Intanto, Evergrande ha affermato che una sua controllata effettuerà giovedì il pagamento puntuale della cedola sul suo prestito obbligazionario del 5,8% del settembre 2025 negoziato a Shenzhen. Nello stesso giorno è previsto anche il pagamento di una cedola su un’obbligazione offshore in dollari, su cui non sono stati forniti dettagli.Modesto recupero sui valori precedenti per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano in progresso dello 0,26%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido -0,01%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,02%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,03%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,87%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Venerdì 24/09/202101:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. -0,2%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Positivo il Mercato americano. Piccolo rimbalzo dopo il “lunedì nero”

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,43%, spezzando la serie negativa iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.377 punti (+0,5%). In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,44%); come pure, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,44%).Wall Street registra quindi un piccolo rimbalzo, anche se gli investitori restano cauti, almeno fino a quando la Federal Reserve non farà chiarezza sulla linea temporale per il tapering, ovvero il ritorno ad una condizione di normalità monetaria dopo un periodo di sostegno da parte della Banca centrale USA. Domani sera arriveranno indicazioni più precise in questo senso, alla fine della due-giorni di riunioni del FOMC.Energia (+0,78%), beni di consumo secondari (+0,58%) e finanziario (+0,57%) in buona luce sul listino S&P 500.Tra i protagonisti del Dow Jones, American Express (+1,37%), Walt Disney (+1,22%), Coca Cola (+0,88%) e Boeing (+0,80%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Ross Stores (+1,64%), American Airlines (+1,57%), Altera (+1,53%) e Twenty-First Century Fox (+1,43%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tripadvisor, che ottiene -1,21%.Giornata fiacca per Activision Blizzard, che segna un calo dello 0,84%.Piccola perdita per Electronic Arts, che scambia con un -0,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta in ribasso per il mercato americano

    (Teleborsa) – Partenza al ribasso per la borsa di Wall Street con gli investitori preoccupati per la crisi del colosso immobiliare cinese Evergrande, mentre aspettano indicazioni dalla Federal Reserve da cui potrebbe emergere una linea temporale più precisa per il tapering. Sul fronte macroeconomico, l’Associazione nazionale dei costruttori diffonderà i dati sulla fiducia dei costruttori americani sulle vendite di nuove abitazioni. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones segna un forte calo (-1,63%), toccando 34.022 punti; sulla stessa linea, profondo rosso per l’S&P-500, che retrocede a 4.361 punti, in netto calo dell’1,61%. In rosso il Nasdaq 100 (-1,42%); sulla stessa linea, pessimo l’S&P 100 (-1,58%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-2,77%), materiali (-2,55%) e finanziario (-2,51%).Giornata da dimenticare per tutte le Blue Chip del Dow Jones, che mostrano una performance negativa.Le più forti vendite si manifestano su Caterpillar, che prosegue le contrattazioni a -3,95%.Seduta drammatica per Goldman Sachs, che crolla del 3,39%.Sensibili perdite per American Express, in calo del 2,81%.In apnea DOW, che arretra del 2,74%.Unico titolo in positivo del Nasdaq-100, American Airlines mette a segno un +1,09%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Tripadvisor, che continua la seduta con -4,00%.Tonfo di Altera, che mostra una caduta del 3,61%.Lettera su Bed Bath & Beyond, che registra un importante calo del 3,23%.Affonda Applied Materials, con un ribasso del 3,17%. LEGGI TUTTO

  • in

    Hong Kong in pesante ribasso. Evergrande vicina al minimo storico

    (Teleborsa) – Giornata negativa per le Borse asiatiche, nonostante i bassi volumi: i listini di Giappone, Cina e Corea sono infatti chiusi per festività. A picco Hong Kong (-3,23%), su indiscrezioni che parlano di una stretta di Pechino sulle società immobiliari della città, dopo le nuove regole annunciate per il settore tech e dell’educazione.Intanto, il gigante dell’immobiliare cinese Evergrande perde oltre il 13% ed è sulla buona strada per chiudere la seduta vicino al minimo storico, sui livelli più bassi in 11 anni. La società rimane a rischio default e gli investitori stanno anche monitorando il rischio di contagio per l’intero settore immobiliare e alcuni istituti bancari.In moderato rialzo Mumbai (+0,28%); pessimo Sydney (-1,95%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato -0,11%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 17 settembre si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo -0,03%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,07%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,89%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Venerdì 24/09/202101:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. -0,2%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso, inclusa Piazza Affari

    (Teleborsa) – Pioggia di vendite sui principali mercati del Vecchio Continente. Anche Piazza Affari è stata oggetto di realizzi, anche se con perdite minori. A Wall Street, l’S&P-500 prosegue le contrattazioni in calo con gli investitori prudenti in vista della riunione della Federal Reserve, in calendario la prossima settimana.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,29%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.755 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-1,36%) si attesta su 71,62 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +100 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,72%.Tra le principali Borse europee sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dell’1,03%, soffre Londra, che evidenzia una perdita dell’1,19%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dello 0,79%. Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,98%, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dello 0,70%.In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,76 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Su 433 titoli trattati in Piazza Affari, 213 hanno terminato la seduta con una flessione, mentre i rialzi sono stati 182. Invariate le rimanenti 38 azioni.Tra i best performers di Milano, in evidenza Atlantia (+3,07%), Moncler (+2,55%), Telecom Italia (+1,41%) e Campari (+1,35%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Stellantis, che ha terminato le contrattazioni a -3,45%.In caduta libera Tenaris, che affonda del 3,21%.Pesante STMicroelectronics, che segna una discesa di ben -2,74 punti percentuali.Seduta drammatica per Recordati, che crolla del 2,43%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Autogrill (+3,79%), IGD (+3,34%), FILA (+2,57%) e Rai Way (+2,50%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Sanlorenzo, che ha terminato le contrattazioni a -3,04%.Sensibili perdite per B.F, in calo del 2,69%.In apnea Sesa, che arretra del 2,68%.Tonfo di Fincantieri, che mostra una caduta del 2,27%. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderati guadagni alla Borsa di Tokyo

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dello 0,65%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per Shenzhen, che arriva allo 0,31%. Poco sopra la parità Hong Kong (+0,29%); consolida i livelli della vigilia Seul (+0,16%). In moderato rialzo Mumbai (+0,34%); in discesa Sydney (-0,73%).La maggior parte degli indici asiatici, nonostante i guadagni di oggi, chiuderà la settimana in perdita. I dati macroeconomici cinesi di inizio settimana hanno suggerito che la crescita della seconda economia mondiale rallenterà nella seconda metà di quest’anno.Andamento piatto per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una variazione percentuale pari a +0,18%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,11%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile +0,06%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,04%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,89%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 24/09/202101:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. -0,2%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa in chiusura Wall Street

    (Teleborsa) – Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 34.751 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si ferma a 4.474 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,08%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato l’S&P 100 (-0,16%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto beni di consumo secondari. Nel listino, le peggiori performance sono state quelle dei settori materiali (-1,09%), energia (-1,06%) e utilities (-0,82%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce.Com (+1,63%), McDonald’s (+0,86%), American Express (+0,84%) e Home Depot (+0,83%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Goldman Sachs, che ha chiuso a -1,36%.Scivola Merck, con un netto svantaggio dell’1,25%.In rosso DOW, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,21%.Spicca la prestazione negativa di Caterpillar, che scende dell’1,04%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, American Airlines (+2,63%), Tractor Supply (+2,12%), Twenty-First Century Fox (+2,11%) e Applied Materials (+2,03%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Paccar, che ha terminato le contrattazioni a -2,53%.Crolla Wynn Resorts, con una flessione del 2,39%.Vendite a piene mani su Bed Bath & Beyond, che soffre un decremento del 2,29%.Citrix Systems scende dell’1,35%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Venerdì 17/09/202116:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 72 punti; preced. 70,3 punti)Lunedì 20/09/202116:00 USA: Indice NAHB (atteso 75 punti; preced. 75 punti)Martedì 21/09/202114:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -190 Mld $; preced. -195,7 Mld $)Mercoledì 22/09/202116:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. 2%)Giovedì 23/09/202115:45 USA: PMI servizi (preced. 55,1 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata positiva per i mercati europei

    (Teleborsa) – Bilancio positivo a fine giornata per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche Piazza Affari, che chiude sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Nel frattempo sui mercati USA si muove in territorio negativo l’S&P-500, che registra una flessione dello 0,61%.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,48%. Ha sofferto di parecchie vendite l’oro, che continua gli scambi a 1.755 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 72,03 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +99 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,69%.Tra i listini europei giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,23%, resta vicino alla parità Londra (+0,16%), e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,59%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,78% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dello 0,70% rispetto alla chiusura di ieri.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,08%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,52%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,49 miliardi di euro, in deciso ribasso (-12,27%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,84 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,49 miliardi.Tra i 432 titoli trattati, 206 azioni hanno chiuso la sessione odierna in progresso, mentre 180 hanno chiuso in ribasso. Invariati i restanti 46 titoli.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, svetta CNH Industrial che segna un importante progresso del 3,84%.Vola Nexi, con una marcata risalita del 2,90%.Brilla Fineco, con un forte incremento (+2,01%).Ben impostata Unipol, che mostra un incremento dell’1,89%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -1,81%.In rosso Tenaris, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,23%.Deludente Atlantia, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Banca Generali, che mostra un piccolo decremento dello 0,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, ENAV (+3,26%), Maire Tecnimont (+2,93%), La Doria (+2,46%) e Banca Popolare di Sondrio (+2,33%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su El.En, che ha archiviato la seduta a -4,05%.In caduta libera Brembo, che affonda del 2,92%.Pesante doValue, che segna una discesa di ben -2,91 punti percentuali.Seduta drammatica per Saras, che crolla del 2,85%. LEGGI TUTTO