More stories

  • in

    Borse europee toniche. Piazza Affari accelera dopo PIL

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente e per Piazza Affari, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandi, dopo un esordio tentennante. Mercati alle prese con un’agenza macro piuttosto nutrita, che culminerà venerdì con i dati del mercato del lavoro USA. Intanto, il PIL tricolore è stato confermato in forte crescita del 2,7% nel 2° trimestre. L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,26%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.815,2 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,88% e continua a trattare a 68,6 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +106 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,63%.Nello scenario borsistico europeo fa bene Francoforte, che segna un incremento dello 0,70%, vicino alla parità Londra (-0,07%), giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,27%. Deciso aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,65%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo STMicroelectronics, mostrando un incremento dell’1,64%.Denaro su Banco BPM, che registra un rialzo dell’1,33%.Bilancio decisamente positivo per Intesa Sanpaolo, che vanta un progresso dell’1,16%.Buona performance per Tenaris, che cresce dell’1,10%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pirelli, che prosegue le contrattazioni a -0,51%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Datalogic (+3,89%), Alerion Clean Power (+3,36%), De’ Longhi (+1,95%) e Anima Holding (+1,78%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tod’s, che prosegue le contrattazioni a -3,86%.Preda dei venditori Sanlorenzo, con un decremento dell’1,41%.Si concentrano le vendite su Zignago Vetro, che soffre un calo dell’1,09%.Sostanzialmente debole Rai Way, che registra una flessione dello 0,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre poco mossa: S&P e Nasdaq resistono su record

    (Teleborsa) – La Borsa di New York apre senza strappi,con i due indici principali che sostano su nuovi record storici, mentre il Dow Jones si è adagiato a 35.411 punti. Tocca invece nuovi massimi8l’S&P-500, che si assesta a 4.516 punti (+0,15%), così come il Nasdaq 100 15.498 punti (+0,45%).A sostenere il sentiment di mercato le parole dovish (da colomba) del Presidente dlela fed Jerom Powell, che ha eslcuso imminenti aumenti dei tassi d’interesseIn luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto informatica. Il settore finanziario, con il suo -1,08%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Microsoft (+1,28%), Apple (+1,24%), Home Depot (+1,23%) e Honeywell International (+1,18%).I più forti ribassi, invece, si verificano su American Express, che apre la seduta con -1,73%.Scivola JP Morgan, con un netto svantaggio dell’1,46%.In rosso Boeing, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,37%.Spicca la prestazione negativa di Goldman Sachs, che scende dell’1,35%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Qualcomm (+1,68%), Broadcom (+1,43%), Microsoft (+1,28%) e Apple (+1,24%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che avvia le contrattazioni a -4,24%.In apnea Tripadvisor, che arretra del 2,43%.Tonfo di Activision Blizzard, che mostra una caduta del 2,26%.American Airlines scende dell’1,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari poco mossa con le altre Borse UE

    (Teleborsa) – Piazza Affari prosegue poco mossa assieme alle altre piazze europee, orfane di Londra che è rimasta chiusa per festività. I Future USA danno poche indicazioni sulla partenza di Wall Street dopo che la Fed ha confermato l’avvio del “tapering” ma non die tassi d’interesse, che resteranno bassi ancora a lungo. L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,18. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a 0%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 68,61 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +107 punti base, mostrando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,65%.Tra i mercati del Vecchio Continente piatta Francoforte, che tiene la parità, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,32%, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,21%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 26.036 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 28.639 punti.Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,38%); con analoga direzione, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,59%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+2,18%), Interpump (+1,77%), STMicroelectronics (+1,35%) e DiaSorin (+0,82%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Unicredit, che continua la seduta con -0,92%.Fiacca BPER, che mostra un piccolo decremento dello 0,90%.Discesa modesta per Recordati, che cede un piccolo -0,68%.Pensosa Terna, con un calo frazionale dello 0,66%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+6,63%), Alerion Clean Power (+4,50%), Ferragamo (+3,23%) e Biesse (+3,04%).I più forti ribassi, invece, si verificano su B.F, che continua la seduta con -1,70%.Calo deciso per Juventus, che segna un -1,6%.Sotto pressione Brunello Cucinelli, con un forte ribasso dell’1,51%.Soffre Acea, che evidenzia una perdita dell’1,35%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee poco mosse con Londra chiusa. Milano si allinea

    (Teleborsa) – Seduta incolore per le principali borse europee e per Piazza Affari, che si muovono con pochi spunti, con la piazza di Londra chiusa per festività. I mercati mantengono un’impostazione prudente anche dopo il meeting di Jackson Hole, dove il Presidente della Fed Jerome Powell ha confermato la possibilità di avvio del “tapering” entro il 2021. L’attenzione è ora puntata sui dati macroeconomici in uscita questa settimana.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,18. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.815,2 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 68,03 dollari per barile, con un calo dell’1,03%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +107 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,64%.Tra i listini europei poco mossa Francoforte, che mostra un +0,2%, ferma Parigi, che riporta un moderato +0,12%. Nessuna variazione significativa anche per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 26.026 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+1,83%), Interpump (+1,60%), STMicroelectronics (+0,95%) e DiaSorin (+0,71%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unicredit, che prosegue le contrattazioni a -1,14%.Calo deciso per BPER, che segna un -1,14%.Sottotono Banco BPM che mostra una limatura dello 0,93%.Deludente Poste Italiane, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Saras (+5,62%), Alerion Clean Power (+4,22%), Sanlorenzo (+3,22%) e Esprinet (+2,45%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Brunello Cucinelli, che cede il 2,66%.Sotto pressione B.F, con un forte ribasso dell’1,70%.Soffre Juventus, che evidenzia una perdita dell’1,28%.Fiacca IREN, che mostra un piccolo decremento dello 0,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. La Fed dà avvio al tapering

    (Teleborsa) – Continua a muoversi al rialzo la borsa di Wall Street dopo aver accelerato il passo in scia alle parole del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell che da Jackson Hole ha avviato il processo di riduzione degli acquisti di asset, a partire da quest’anno. Il governatore ha comunque precisato che la banca centrale americana non ha alcuna fretta di alzare i tassi di interesse. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,68%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.508 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+0,88%); come pure, buona la prestazione dell’S&P 100 (+0,72%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+3,20%), telecomunicazioni (+1,46%) e materiali (+1,44%).Tra i protagonisti del Dow Jones, DOW (+3,10%), Boeing (+2,55%), Chevron (+2,06%) e American Express (+1,79%).Le peggiori performance, invece, si registrano su 3M, che ottiene -0,54%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Lam Research (+4,15%), Applied Materials (+3,06%), Altera (+2,65%) e KLA-Tencor (+2,59%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -4,46%.In rosso Dollar Tree, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,77%.Spicca la prestazione negativa di Akamai Technologies, che scende dell’1,58%.Baidu scende dell’1,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. La Fed inizia il tapering ma non è segnale aumento tassi

    (Teleborsa) – Chiudono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia, inclusa Piazza Affari, nel giorno in cui il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, da Jackson Hole avvia il processo di riduzione degli acquisti di asset, a partire da quest’anno, segnalando comunque che la banca centrale americana non ha alcuna fretta di alzare i tassi di interesse. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,27%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1.808,8 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,94% mentre le piattaforme nel Golfo del Messico stanno cominciando a sospendere la produzione a causa dell’allarme uragano per il week end.Lo Spread migliora, toccando i +106 punti base, con un calo di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,64%.Tra i listini europei piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,37%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,32%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,24%. Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,56%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 28.598 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,17 miliardi di euro, in calo del 29,68%, rispetto ai 1,67 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra i 430 titoli trattati, 220 azioni hanno chiuso la sessione odierna in progresso, mentre 161 hanno chiuso in ribasso. Invariati i restanti 49 titoli.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di STMicroelectronics, che mostra un rialzo del 2,14%.Tonica DiaSorin che evidenzia un bel vantaggio dell’1,99%.In luce Banco BPM, con un ampio progresso dell’1,67%.Andamento positivo per Tenaris, che avanza di un discreto +1,6%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -0,62%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Tamburi (+3,42%), Brunello Cucinelli (+3,28%), Biesse (+2,36%) e Esprinet (+2,24%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Technogym, che ha terminato le contrattazioni a -3,18%.Crolla GVS, con una flessione del 2,07%.Si concentrano le vendite su MARR, che soffre un calo dell’1,93%.Vendite su CIR, che registra un ribasso dell’1,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta nel giorno di Powell a Jackson Hole. Inflazione PCE: dato più alto dal 1991

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street e prima dell’intervento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, al simposio di Jackson Hole, in calendario alle 16 ora italiana. L’attenzione degli investitori si concentra dunque sul discorso del governatore e sul futuro del Quantitative easing alla luce anche del dato odierno sull’inflazione USA, inserito all’interno della statistica diffusa nell’ambito del rapporto relativo alle spese per consumi e redditi personali. Nel dettaglio, si tratta dell’indice PCE, termometro cruciale dell’inflazione monitorato dalla Federal Reserve per le sue decisioni di politica monetaria. Nel complesso, l’indicatore è salito del 4,2% su base annua accelerando rispetto al +4% precedente e registrando il dato più alto dal 1991.Proprio l’accelerazione dei prezzi è uno dei motivi che ha alimentato il recente nervosismo, ovvero la paura che la Fed inizi a ridurre il suo piano di QE da 120 miliardi di dollari al mese. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 35.283 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.482 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,18%); come pure, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,2%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+2,17%), materiali (+0,66%) e finanziario (+0,63%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+1,80%), DOW (+1,51%), Goldman Sachs (+1,34%) e Chevron (+1,31%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Netflix (+2,00%), Lam Research (+1,90%), Nvidia (+1,42%) e Applied Materials (+1,42%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -2,52%.In rosso Akamai Technologies, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,39%.Spicca la prestazione negativa di O’Reilly Automotive, che scende dell’1,33%.Citrix Systems scende dell’1,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva in un'Europa più cauta

    (Teleborsa) – Le borse europee procedono all’insegna della prudenza, mentre si distingue la performance positiva di Piazza Affari, motivata dalla discreta tenuta di energetici ed assicurativi. In generale, la prudenza è d’obbligo e gli operatore appaionoi restii a prendere posizione in attesa del discorso del Presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole. L’Euro / Dollaro USA è praticamente congelato su 1,175. L’Oro mostra un timido guadagno dello 0,21%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza dell’1,68%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +107 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,66%.Tra i listini europei incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, senza slancio Londra, che negozia con un +0,08%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,05%. Benino Piazza Affari, con il FTSE MIB a 25.912 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben comprata Unipol, che segna un forte rialzo dell’1,28%.Piccolo passo in avanti per Banca Generali, che mostra un progresso dello 0,84%.Composta Amplifon, che cresce di un modesto +0,74%.Performance modesta per STMicroelectronics, che mostra un moderato rialzo dello 0,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Juventus (+3,57%), Tamburi (+1,82%), Esprinet (+1,67%) e Ferragamo (+1,25%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Autogrill, che prosegue le contrattazioni a -1,43%.Calo deciso per Technogym, che segna un -1,25%.Giornata fiacca per IREN, che segna un calo dello 0,76%.Piccola perdita per ERG, che scambia con un -0,73%. LEGGI TUTTO