More stories

  • in

    Borsa di New York debole in attesa di novità dalla Fed

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, aspettando il meeting di Jackson Hole e delucidazioni dalla Fed sul “tapoering”. Al momento si registra una variazione pari a -0,2% sul Dow Jones, mentre, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.485 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,22%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,22%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-0,89%), beni di consumo secondari (-0,47%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,44%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Salesforce.Com (+4,96%), Honeywell International (+1,18%) e JP Morgan (+0,68%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walgreens Boots Alliance, che prosegue le contrattazioni a -1,90%.Spicca la prestazione negativa di Nike, che scende dell’1,69%.Boeing scende dell’1,45%.Calo deciso per Intel, che segna un -1,36%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, NetApp (+5,63%), Analog Devices (+3,00%), Nxp Semiconductors N V (+2,35%) e Ebay (+2,02%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Dollar Tree, che continua la seduta con -11,93%.Lettera su Autodesk, che registra un importante calo dell’8,30%.Affonda Western Digital, con un ribasso del 4,03%.Crolla Ross Stores, con una flessione del 3,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street è poco mossa all'esordio

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi sui livelli della vigilia, scontando le incertezze che precedono l’appuntamento della fed a Jackson Hole e digerendo alcuni dati macroeconomici contrastanti, com quello del PIL e le richieste di sussidio alla disoccupazione. A New York, il Dow Jones registra all’esordio un +0,15%; sulla stessa linea l’S&P-500, che rimane a 4.492 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,08%); come pure, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,03%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Il settore energia, con il suo -0,71%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce.Com (+4,63%), Honeywell International (+1,18%), JP Morgan (+1,10%) e Goldman Sachs (+0,88%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che segna un -1,16%.Preda dei venditori Nike, con un decremento dell’1,08%.Piccola perdita per Travelers Company, che scambia con un -0,75%.Tentenna Wal-Mart, che cede lo 0,72%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, NetApp (+6,54%), Bed Bath & Beyond (+1,83%), Baidu (+1,64%) e Activision Blizzard (+1,03%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Dollar Tree, che prosegue le contrattazioni a -9,90%.Vendite a piene mani su Autodesk, che soffre un decremento del 7,73%.Pessima performance per Ross Stores, che registra un ribasso del 2,75%.Sessione nera per Western Digital, che lascia sul tappeto una perdita del 2,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari procede debole con gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia, che confermano una certa prudenza in vista del meeting di Jackson Hole e di maggiori dettagli sul “tapering” della Fed. Il calo della fiducia dei consumatori tedeschi ha contribuito a deprimere il sentiment di mercato facendo coppia con il dato dell’IFO pubblicato ieri. L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,178. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.789,8 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 67,71 dollari per barile, in calo dello 0,95%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,66%.Tra gli indici di Eurolandia contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,52%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,29%, e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,40%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 28.547 punti.Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,31%); senza direzione il FTSE Italia Star (-0,08%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo Azimut, mostrando un incremento dell’1,84%.Denaro su Unipol, che registra un rialzo dell’1,44%.Composta Banca Generali, che cresce di un modesto +0,68%.Performance modesta per Buzzi Unicem, che mostra un moderato rialzo dello 0,68%.Le peggiori performance, invece, si registrano su CNH Industrial, che segna un -1,45%.Si concentrano le vendite su Moncler, che soffre un calo dell’1,28%.Vendite su Terna, che registra un ribasso dell’1,11%.Seduta negativa per Italgas, che mostra una perdita dell’1,07%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, La Doria (+1,68%), MARR (+1,37%), Rai Way (+0,80%) e FILA (+0,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tod’s, che continua la seduta con -2,73%.Sotto pressione Biesse, che accusa un calo dell’1,79%.Scivola Italmobiliare, con un netto svantaggio dell’1,76%.In rosso Brunello Cucinelli, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati prudenti aspettando Jackson Hole. Piazza Affari procede debole

    (Teleborsa) – Milano è debole assieme alle altre Borse di Eurolandia, che restano alla finestra in attesa dell’avvio del simposio di Jackson Hole, in Wyoming, dove la fed farà il punto sulla situazione attuale e potrebbe definire i dettagli dell’avvio del “tapering” entro o oltre la fine dell’anno. Ingessato il cambio Euro / Dollaro USA a 1,176. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.784,7 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 67,57 dollari per barile, in calo dell’1,16%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +107 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,67%.Tra gli indici di Eurolandia tentenna Francoforte, che cede lo 0,53%, debole Londra, che registra una flessione dello 0,43%, si muove sotto la parità Parigi, evidenziando un decremento dello 0,37%. A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 25.939 punti, con uno scarto percentuale dello 0,47%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Azimut, che mostra un incremento dell’1,37%.Tonica Unipol che evidenzia un bel vantaggio dell’1,16%.Composta Buzzi Unicem, che cresce di un modesto +0,77%.Performance modesta per Banca Generali, che mostra un moderato rialzo dello 0,59%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Snam, che continua la seduta con -1,33%.Terna scende dell’1,23%.Calo deciso per Italgas, che segna un -1,1%.Sotto pressione CNH Industrial, con un forte ribasso dell’1,17%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, La Doria (+1,79%), MARR (+1,76%), Juventus (+0,98%) e Sanlorenzo (+0,90%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tod’s, che continua la seduta con -2,09%.Soffre De’ Longhi, che evidenzia una perdita dell’1,72%.Preda dei venditori Biesse, con un decremento dell’1,66%.Si concentrano le vendite su Brunello Cucinelli, che soffre un calo dell’1,44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York apre prudente

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi a cavallo della parità, confermando grande prudenza in attesa del simposio di Jackson Hole e delle indicazioni della Fed sul “tapering”.A supportare il sentiment concorre il via libera della Camera USA al maxi piano di spesa di Joe Biden da 3,5 miliardi di dollari, assieme al dato positivo sugli ordini di beni durevoli. A New York, il Dow Jones scambia con un calo dello 0,22%, mentre si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.488 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,28%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,06%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-0,63%) e materiali (-0,52%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Honeywell International (+1,18%) e Intel (+0,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Chevron, che apre la seduta con -1,04%.Calo deciso per Boeing, che segna un -1%.Pensosa Amgen, con un calo frazionale dello 0,87%.Tentenna Merck, con un modesto ribasso dello 0,82%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Intuit (+2,70%), Nvidia (+1,75%), Nxp Semiconductors N V (+1,68%) e Micron Technology (+1,49%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Baidu, che perde il 3,09%.Sotto pressione American Airlines, con un forte ribasso dell’1,01%.Giornata fiacca per Marriott International, che segna un calo dell’1,00%.Piccola perdita per Ross Stores, che scambia con un -0,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE caute. Occhi puntati su Jackson Hole

    (Teleborsa) – Poco mossa la borsa di Milano che si allinea all’andamento prudente delle altre borse di Eurolandia. Gli investitori guardano al meeting di Jackson Hole, in programma da giovedì a sabato, anche quest’anno in versione virtuale, durante il quale è previsto l’intervento di Jerome Powell, il numero uno della Federal Reserve, venerdì ore 17 italiane. Gli addetti ai lavori ritengono che non darà indicazioni sul tapering, in quanto mancano ancora dati sull’andamento dell’economia USA, e che quindi bisognerà aspettare la prossima riunione del Fomc, in programma a settembre. Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,175. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,47%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 67,39 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,59%.Tra le principali Borse europee andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,07%, poco mosso Londra, che mostra un +0,1%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,27%. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 26.017 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 28.612 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Banco BPM (+1,37%), Banca Generali (+0,90%), Unicredit (+0,84%) e BPER (+0,81%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Terna, che ottiene -2,08%.Snam scende dell’1,83%.Calo deciso per Italgas, che segna un -1,55%.Si muove sotto la parità Pirelli, evidenziando un decremento dello 0,66%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca MPS (+2,29%), Autogrill (+2,02%), GVS (+1,79%) e Sesa (+1,56%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Alerion Clean Power, che continua la seduta con -0,84%.Contrazione moderata per Brunello Cucinelli, che soffre un calo dello 0,79%.Sottotono Zignago Vetro che mostra una limatura dello 0,63%.Deludente ENAV, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street, piccoli passi in terreno positivo all'esordio

    (Teleborsa) – Wall Street apre in moderato vantaggio, conservando una certa cautela in attesa del simposio di Jackson Hole venerì e del discorso dle Presidente della Fed Jerome Powell. Le trimestrali positive di alcune big USA concorrono a sostenere il sentiment, mentre sul fornte macro si attende il dato sulle vendite di case.Lieve aumento alla Borsa di New York, per il Dow Jones in rialzo dello 0,20%, mentre l’S&P-500 rimane a 4.487 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,21%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,12%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,01%), finanziario (+0,65%) e materiali (+0,58%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti utilities (-0,56%), beni di consumo per l’ufficio (-0,51%) e sanitario (-0,43%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Caterpillar (+1,45%), Honeywell International (+1,18%), Chevron (+1,12%) e DOW (+1,10%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Merck, che continua la seduta con -0,84%.Discesa modesta per Amgen, che cede un piccolo -0,7%.Pensosa Johnson & Johnson, con un calo frazionale dello 0,61%.Tentenna Procter & Gamble, con un modesto ribasso dello 0,53%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Baidu (+5,95%), Wynn Resorts (+4,54%), American Airlines (+2,72%) e Tripadvisor (+2,08%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Seagate Technology, che continua la seduta con -4,58%.Vendite a piene mani su Moderna, che soffre un decremento del 2,59%.Sotto pressione Western Digital, con un forte ribasso dell’1,97%.Giornata fiacca per Vodafone, che segna un calo dello 0,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti in attesa di Jackson Hole

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia e con gli investitori attenti agli sviluppi geopolitici con il G7 straordinario che si terrà oggi sulla crisi in Afghanistan. I listini azionari europei consolidano i rialzi innescati dall’ok definitivo dell’Fda al vaccino prodotto da Pfizer-BioNTech mentre guardano al meeting di Jackson Hole, in programma da giovedì a sabato, da cui gli investitori attendono indicazioni sui tempi di avvio del previsto “tapering”, l’uscita dal programma di acquisto di asset, da parte della Federal Reserve.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,173. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.802 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,94%), raggiunge 66,26 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,57%.Tra i listini europei performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,28%, senza slancio Londra, che negozia con un -0,04%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,07%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 26.025 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 28.606 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+1,12%), Saipem (+0,69%) e Inwit (+0,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banco BPM, che continua la seduta con -1,07%.Piccola perdita per Amplifon, che scambia con un -0,96%.Tentenna Moncler, che cede lo 0,65%.Sostanzialmente debole Snam, che registra una flessione dello 0,64%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+3,65%), Saras (+1,90%), Falck Renewables (+1,77%) e FILA (+1,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Biesse, che ottiene -1,15%.Si muove sotto la parità Tod’s, evidenziando un decremento dello 0,96%.Contrazione moderata per Ferragamo, che soffre un calo dello 0,79%.Sottotono Carel Industries che mostra una limatura dello 0,78%. LEGGI TUTTO