More stories

  • in

    Wall Street positiva in attesa di Jackson Hole

    (Teleborsa) – Wall Street procede al rialzo confermando la buona impostazione dell’avvio. Sullo sfondo regna comunque la cautela in vista del meeting di Jackson Hole, in Wyoming, dove i banchieri della Federal Reserve faranno il punto sulla situazione economica e monetaria.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra una plusvalenza dello 0,86%; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dell’1,07% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Effervescente il Nasdaq 100 (+1,55%); come pure, buona la prestazione dell’S&P 100 (+1,1%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti energia (+3,82%), telecomunicazioni (+1,66%) e beni di consumo secondari (+1,57%). Il settore utilities, con il suo -1,22%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+2,84%), Intel (+2,80%), Chevron (+2,75%) e Caterpillar (+2,24%).Le peggiori performance, invece, si registrano su United Health, che ottiene -0,65%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+7,26%), Xilinx (+5,64%), Nvidia (+4,78%) e Tesla Motors (+4,14%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Illumina, che continua la seduta con -1,35%.Vendite su Cerner, che registra un ribasso dell’1,31%.Seduta negativa per Check Point Software Technologies, che mostra una perdita dell’1,05%.Tentenna Tractor Supply, con un modesto ribasso dello 0,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche, Milano inclusa

    (Teleborsa) – Bilancio positivo a fine giornata per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche Piazza Affari, che chiude sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Denaro sulla borsa statunitense, dove l’S&P-500 registra un rialzo dello 0,96%. C’è attesa anche per il nuovo dato sull’inflazione Usa, che verra’ pubblicato venerdiLeggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,174. L’Oro, in aumento (+1,28%), raggiunge 1.803,8 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 5,65%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +106 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,58%.Tra i listini europei sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,28%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,30%, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dello 0,86%. Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,49%, mentre, al contrario, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 28.449 punti, sui livelli della vigilia.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,73 miliardi di euro, in deciso ribasso (-33,68%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,6 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,85 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,52 miliardi.Tra i 432 titoli scambiati, i titoli positivi sono stati 279, mentre 115 hanno terminato in calo. Sostanzialmente stabili le restanti 38 azioni.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Moncler (+2,93%), Nexi (+2,89%), Amplifon (+2,37%) e Unipol (+2,32%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Enel, che ha chiuso a -2,11%.Piccola perdita per Recordati, che scambia con un -0,66%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+5,48%), doValue (+3,75%), Sesa (+3,64%) e Sanlorenzo (+3,51%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su ERG, che ha terminato le contrattazioni a -2,43%.Preda dei venditori CIR, con un decremento dell’1,51%.Si concentrano le vendite su IGD, che soffre un calo dell’1,02%.Tentenna IREN, che cede lo 0,88%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari prosegue positiva con le altre borse europee

    (Teleborsa) – Le borse europee e Piazza Affari proseguono il rimbalzo, dopo un avvio sprint ed una piccola decelerazione in mattinata, in concomitanza con la pubblicazione dei dati preliminari dei PMI manifatturieri. In realtà tutta la settimana sarà contraddistinta da prudenza, in vista del meeting di Jackson Hole, in Wyoming, dove i banchieri della Fed faranno il punto sulla situazione economica e monetaria. Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,172. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,61%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+3,14%), che raggiunge 64,09 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +106 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,59%.Tra gli indici di Eurolandia giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,22%, bene Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,33%, la migliore Parigi, che vanta un progresso dello 0,84%. Seduta buona per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 26.038 punti. Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in primo piano Moncler, che mostra un forte aumento del 2,63%.Decolla Unicredit, con un importante progresso del 2,14%.Buona performance per Nexi, che cresce dell’1,71%.Sostenuta Saipem, con un discreto guadagno dell’1,59%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Enel, che prosegue le contrattazioni a -1,36%.Fiacca Recordati, che mostra un piccolo decremento dello 0,66%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+3,55%), Ferragamo (+3,29%), Brunello Cucinelli (+3,10%) e Sesa (+2,64%).Le più forti vendite su ERG, che prosegue le contrattazioni a -1,33%.Calo deciso per B.F, che segna un -1,12%.Discesa modesta per Falck Renewables, che cede lo 0,92%.Pensosa IREN, con un calo frazionale dello 0,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    In leggero rialzo la Borsa americana

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 34.954 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,23%, portandosi a 4.416 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,4%); senza direzione l’S&P 100 (+0,16%). I tre indici sono comunque sulla buona strada per chiudere la settimana in ribasso sulle prospettive di un rallentamento della crescita globale e dopo le notizie di stretta delle autorità cinesi in vari settori.Tra le aziende che hanno appena annunciato i risultati trimestrali, sono in rialzo Deere (ha rivisto al rialzo la guidance 2021 su forte domanda per attrezzature agricole) e Foot Locker (ricavi e utili battono le attese nel 2° trimestre). Si distingue nel paniere S&P 500 il settore materiali. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -0,62%.Al top tra i giganti di Wall Street, Honeywell International (+1,18%), Caterpillar (+1,04%), Microsoft (+0,90%) e Boeing (+0,57%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -0,81%.Si muove sotto la parità Amgen, evidenziando un decremento dello 0,65%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Illumina (+3,19%), Tesla Motors (+1,95%), Alexion Pharmaceuticals (+1,70%) e Baidu (+1,38%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ross Stores, che prosegue le contrattazioni a -4,97%.Contrazione moderata per Intel, che soffre un calo dello 0,81%.Sottotono Amgen che mostra una limatura dello 0,65%.Deludente Netflix, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Deboli le borse europee, inclusa Piazza Affari

    (Teleborsa) – Seduta debole per il listino milanese insieme al resto d’Europa. A pesare sul sentiment degli investitori sono ancora i dati preoccupanti sull’economia cinese, il dilagare della variante Delta e la Federal Reserve pronta al tapering entro fine anno.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,168. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.785,8 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,57%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,56%.Tra i listini europei sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,46%, resta vicino alla parità Londra (-0,16%), e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,36%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 28.369 punti.Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato DiaSorin, che segna un aumento dello 0,73%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Moncler, che ottiene -1,57%.Scivola Campari, con un netto svantaggio dell’1,20%.In rosso Banca Mediolanum, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,11%.Spicca la prestazione negativa di Poste Italiane, che scende dell’1,00%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Tinexta (+3,19%), GVS (+1,53%), SOL (+1,31%) e Sanlorenzo (+0,74%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Esprinet, che ottiene -3,33%.Lettera su Autogrill, che registra un importante calo del 2,10%.IREN scende dell’1,66%.Calo deciso per El.En, che segna un -1,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Il settore tech tiene a galla Wall Street dopo i timori per la FED

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 34.898 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.407 punti, sui livelli della vigilia. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,68%); con analoga direzione, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,31%).Gli indici di Wall Street sono sostenuti dai guadagni dei titoli tecnologici, con gli investitori preoccupati dal fatto che la Federal Reserve potrebbe iniziare nei prossimi mesi a ridurre il suo massiccio programma di stimolo. Sul fronte macroeconomico, le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione hanno raggiunto un nuovo minimo dall’inizio della pandemia, mentre l’indice anticipatore del Conference board è risultato in moderato aumento a luglio.Informatica (+1,06%), beni di consumo per l’ufficio (+0,80%) e sanitario (+0,50%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-3,16%), materiali (-1,01%) e finanziario (-0,87%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Cisco Systems (+3,06%), Microsoft (+1,93%), United Health (+1,78%) e Salesforce.Com (+1,32%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -2,75%.Lettera su Boeing, che registra un importante calo del 2,38%.Affonda American Express, con un ribasso del 2,28%.Crolla Caterpillar, con una flessione del 2,22%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Nvidia (+5,24%), Netflix (+4,38%), Regeneron Pharmaceuticals (+3,06%) e Cisco Systems (+3,06%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illumina, che prosegue le contrattazioni a -10,04%.Vendite a piene mani su Wynn Resorts, che soffre un decremento del 3,86%.Pessima performance per Baidu, che registra un ribasso del 3,84%.Sessione nera per Moderna, che lascia sul tappeto una perdita del 3,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso su prospettive tapering entro fine anno

    (Teleborsa) – A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.820 punti, con uno scarto percentuale dello 0,40%, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,37%, scambiando a 4.384 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,33%); con analoga direzione, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,32%.Le azioni sono scese, mentre i Treasury e il dollaro sono aumentati, a causa della preoccupazione per un tapering anticipato da parte della Federal Reserve, unito ai timori per il coronavirus e problemi alle catene di approvvigionamento globali. Tra le maggiori aziende che hanno appena annunciato i risultati del secondo trimestre, Macy’s ha attirato più clienti giovani nel 2° trimestre, Kohl’s ha rivisto al rialzo la guidance dopo una trimestrale oltre le attese, Robinhood ha deluso prospettando un rallentamento dei ricavi.Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,26%), materiali (-1,03%) e finanziario (-0,60%).Al top tra i giganti di Wall Street, Honeywell International (+1,18%), Cisco Systems (+0,88%) e Procter & Gamble (+0,58%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -1,57%.Spicca la prestazione negativa di DOW, che scende dell’1,15%.Giornata fiacca per Goldman Sachs, che segna un calo dello 0,95%.Piccola perdita per Nike, che scambia con un -0,87%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Alexion Pharmaceuticals (+1,70%), Cisco Systems (+0,88%), Biogen (+0,87%) e Netflix (+0,84%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illumina, che prosegue le contrattazioni a -7,57%.Crolla Baidu, con una flessione del 2,99%.Vendite a piene mani su Moderna, che soffre un decremento del 2,70%.Wynn Resorts scende dell’1,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Milano e le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e per gli altri Eurolistini che risentono del possibile avvio del tapering da parte della Federal Reserve entro l’anno. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,17. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.789 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 3,67%, scendendo fino a 63,06 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +106 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,57%.Tra i listini europei sensibili perdite per Francoforte, in calo dell’1,80%, in apnea Londra, che arretra dell’1,99%, e tonfo di Parigi, che mostra una caduta del 2,46%. A Milano, forte calo del FTSE MIB (-1,86%), che ha toccato 25.867 punti; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 28.401 punti, in forte calo dell’1,83%.Best performer tra i titoli italiani più capitalizzati, Italgas avanza dello 0,68%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Moncler, che continua la seduta con -4,51%.Lettera su STMicroelectronics, che registra un importante calo del 3,74%.Affonda Tenaris, con un ribasso del 3,25%.Crolla Exor, con una flessione del 3,21%.Profondo rosso per tutti i titoli del FTSE MidCap.Le peggiori performance si registrano su Ferragamo, che ottiene -5,00%.Vendite a piene mani su Brunello Cucinelli, che soffre un decremento del 4,30%.Pessima performance per Esprinet, che registra un ribasso del 3,54%.Sessione nera per Webuild, che lascia sul tappeto una perdita del 3,41%. LEGGI TUTTO