More stories

  • in

    Piazza Affari in flessione con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Piazza Affari e gli altri Listini europei si confermano negativi, a causa delle incertezze relative alla diffusione dei contagi Covid e di alcuni dati macroeconomici cinesi negativi, che confermano il rallentamento in atto dell’economia globale. A complicare le cose la presa di Kabul, che getta ombre sul panorama in Medioriente. L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,178. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,22%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 68,06 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,56%.Tra le principali Borse europee tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,41%, preda dei venditori Londra, con un decremento dello 0,85%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,67%. Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,41% sul FTSE MIB.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione si mette in luce Atlantia con un incremento dell’1,14%.Bene Unipol, che segna un piccolo aumento dello 0,81%.Banca Generali avanza dello 0,57%.La peggiore performance è quella di Leonardo, che cede l’1,60%.Vendite su Tenaris, che soffre un calo dell’1,46%.In rosso ENI, che registra un ribasso dell’1,46%.Seduta negativa per Moncler, che mostra una perdita dell’1,33%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+1,70%), Juventus (+1,18%), El.En (+0,98%) e Mediaset (+0,96%).La peggiore è Ferragamo con un -2,55%.Sotto pressione Tod’s, che accusa un calo dell’1,67%.Scivola Fincantieri, con un netto svantaggio dell’1,51%.In rosso FILA, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,27%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco sopra la parità. S&P 500 e Dow Jones su nuovi record

    (Teleborsa) – Nessuna variazione significativa per il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 35.565 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.464 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,04%); come pure, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,09%).Il mercato americano è sulla buona strada per terminare la settimana in positivo, spinto anche dalle ultime trimestrali. I risultati di The Walt Disney Company hanno battuto le attese degli analisti, mentre la guidance di Airbnb ha deluso le aspettative del mercato.Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -0,54%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Walt Disney (+3,55%), Salesforce.Com (+1,20%), Honeywell International (+1,18%) e Merck (+0,65%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nike, che continua la seduta con -0,69%.Tentenna American Express, con un modesto ribasso dello 0,55%.Giornata fiacca per Chevron, che segna un calo dello 0,53%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+2,58%), Alexion Pharmaceuticals (+1,70%), Regeneron Pharmaceuticals (+1,67%) e Western Digital (+1,24%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Baidu, che prosegue le contrattazioni a -2,39%.Vendite su Tripadvisor, che registra un ribasso dell’1,18%.Piatta Stericycle, che tiene la parità.Piccola perdita per Wynn Resorts, che scambia con un -0,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari prosegue il rally estivo

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i listini azionari europei, con Piazza Affari che mette a segno la stessa performance rispetto al resto d’Europa. La Borsa di Milano è in rialzo da nove sedute consecutive, anche se i volumi sono molto contenuti, tipici della settimana di Ferragosto.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,176. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,40%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 69 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,56%.Tra i listini europei giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,4%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,37%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,35%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 26.648 punti, consolidando la serie di nove rialzi consecutivi, avviata il 3 di questo mese; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 29.216 punti.Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,36%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,45%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, tonica Exor che evidenzia un bel vantaggio dell’1,96%.In luce Leonardo, con un ampio progresso dell’1,71%.Andamento positivo per Banca Generali, che avanza di un discreto +1,54%.Ben comprata Buzzi Unicem, che segna un forte rialzo dell’1,11%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -0,73%.Si muove sotto la parità STMicroelectronics, evidenziando un decremento dello 0,66%.Contrazione moderata per Unipol, che soffre un calo dello 0,62%.Sottotono Prysmian che mostra una limatura dello 0,56%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,98%), Webuild (+3,67%), Carel Industries (+2,93%) e Sesa (+2,42%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Esprinet, che prosegue le contrattazioni a -3,02%.Calo deciso per Autogrill, che segna un -1,76%.Sotto pressione Bff Bank, con un forte ribasso dell’1,59%.Soffre Tod’s, che evidenzia una perdita dell’1,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari tonica, consolida il rally di agosto

    (Teleborsa) – Positivo il bilancio per Vecchio Continente, con Piazza Affari che mette a segno l’ennesimo rialzo (la striscia positiva continua dal 3 agosto). L’agenda macro presenta oggi pochi dati significativi, così come sulle Borsa di Milano non ci sono spunti rilevanti, a due giorni dal Ferragosto.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,174. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.756,3 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 68,49 dollari per barile, con un calo dello 0,87%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,54%.Tra gli indici di Eurolandia guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,33%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,36%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,22%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,24% a 26.622 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 29.193 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,44%); come pure, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,42%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+1,56%), Exor (+1,40%), Banca Generali (+1,37%) e CNH Industrial (+1,12%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Prysmian, che prosegue le contrattazioni a -0,77%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+3,92%), Carel Industries (+2,72%), Webuild (+2,22%) e GVS (+1,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Esprinet, che continua la seduta con -2,66%.Seduta negativa per Ferragamo, che mostra una perdita dell’1,40%.Sotto pressione Falck Renewables, che accusa un calo dell’1,06%.Scivola Autogrill, con un netto svantaggio dell’1,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Milano in rialzo per l'ottava seduta consecutiva

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB, il cui rialzo consolida una striscia positiva che dura da otto sedute consecutive. La giornata, come tipico nella settimana di Ferragosto, è priva di temi di rilievo e caratterizzata da volumi scarsi. Intanto l’OPEC ha confermato le stime sulla domanda di petrolio per il 2021 e 2022 nonostante le nuove ondate di Covid.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,173. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.750,8 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,26%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,55%.Tra i listini europei giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,39%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,30%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,37%, proseguendo la serie positiva iniziata il 3 di questo mese; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 29.123 punti.Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,03%); sulla stessa tendenza, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,09%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Atlantia (+2,25%), Stellantis (+2,05%), Amplifon (+1,47%) e STMicroelectronics (+0,99%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fineco, che prosegue le contrattazioni a -0,95%.Si muove sotto la parità Recordati, evidenziando un decremento dello 0,53%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Falck Renewables (+2,41%), Zignago Vetro (+2,22%), CIR (+2,10%) e Webuild (+1,47%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ferragamo, che ottiene -2,39%.B.F scende dell’1,35%.Calo deciso per De’ Longhi, che segna un -1,23%.Sotto pressione Tod’s, con un forte ribasso dell’1,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York. L'inflazione non ha spaventato gli investitori

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 35.374 punti (+0,41%); sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.446 punti (+0,18%). Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,25%); come pure, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,25%).Gli indici statunitensi puntano al rialzo dopo la diffusione dei dati sull’inflazione a luglio: l’indice dei prezzi al consumo si è mantenuto in crescita e a un livello elevato, ma non tanto quanto alcuni investitori temevano, soprattutto se si eliminano i prezzi volatili di cibo ed energia.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti utilities (+0,48%) e materiali (+0,45%). Il settore energia, con il suo -0,76%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Home Depot (+1,53%), Honeywell International (+1,18%), Wal-Mart (+0,99%) e Salesforce.Com (+0,74%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Alexion Pharmaceuticals (+1,70%), Gilead Sciences (+1,03%), Western Digital (+1,01%) e Biogen (+0,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -3,24%.Spicca la prestazione negativa di Tripadvisor, che scende dell’1,98%.American Airlines scende dell’1,67%.Calo deciso per Bed Bath & Beyond, che segna un -1,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse caute. Attesa per l'inflazione USA

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per Piazza Affari, che evidenzia un vantaggio pari al resto d’Europa. L’Istat ha rivisto al rialzo l’inflazione a luglio (+0,5% su mese e +1,9% su anno). L’attenzione degli investitori, nella giornata odierna, sarà concentrata sul dato dell’inflazione USA, che il Bureau of Labour Statistics (BLS) renderà noto alle 14.30 (ora italiana).L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,172. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.732,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,06%.Lo Spread peggiora, toccando i +107 punti base, con un aumento di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,59%.Tra i mercati del Vecchio Continente andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,06%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,39%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,24%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,27% a 26.272 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,29%, portandosi a 28.825 punti.Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,39%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,02%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Buzzi Unicem (+2,10%), Banco BPM (+1,32%), Recordati (+1,24%) e Prysmian (+1,21%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moncler, che ottiene -0,78%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Webuild (+2,71%), Bff Bank (+2,34%), Carel Industries (+2,21%) e Sanlorenzo (+2,12%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Brunello Cucinelli, che prosegue le contrattazioni a -1,53%.Sotto pressione MARR, che accusa un calo dell’1,38%.Pensosa Datalogic, con un calo frazionale dello 0,88%.Tentenna Tod’s, con un modesto ribasso dello 0,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by. Positiva Piazza Affari

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Positiva invece la performance di Piazza Affari, che prende un vantaggio rispetto al resto d’Europa. A tenere banco sui mercati di tutto il mondo sono i movimenti di oro e petrolio: il primo nella notte è scivolato ai minimi in quattro mesi (sotto 1700 dollari l’oncia) e poi tornato a 1748, mentre il secondo è in forte ribasso (-4%) per i timori che una nuova ondata di casi di Covid in Cina abbia effetti sulla domanda di greggio a breve termine.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,176. L’Oro è in calo (-0,93%) e si attesta su 1.747,1 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 65,53 dollari per barile, con un ribasso del 4,03%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +107 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,55%.Tra i listini europei senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,34%, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,38%, consolidando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 28.630 punti.Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,57%); come pure, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,49%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Unipol, che registra un progresso del 3,17%.Tonica Azimut che evidenzia un bel vantaggio dell’1,80%.In luce DiaSorin, con un ampio progresso dell’1,35%.Andamento positivo per STMicroelectronics, che avanza di un discreto +1,34%.I più forti ribassi, invece, si verificano su BPER, che continua la seduta con -1,19%.Preda dei venditori ENI, con un decremento dell’1,01%.Si concentrano le vendite su Tenaris, che soffre un calo dell’1,00%.Piccola perdita per CNH Industrial, che scambia con un -0,9%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, UnipolSai (+3,63%), Ferragamo (+3,49%), Acea (+2,99%) e Ascopiave (+2,94%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca MPS, che prosegue le contrattazioni a -1,76%.Vendite su Bff Bank, che registra un ribasso dell’1,55%.Seduta negativa per CIR, che mostra una perdita dell’1,18%.Sotto pressione MARR, che accusa un calo dell’1,10%. LEGGI TUTTO