More stories

  • in

    Wall Street incerta, focus su Job Report

    (Teleborsa) – Si muove con incertezza la borsa di Wall Street che ha rallentato il passo dopo un avvio positivo sulle rinnovate preoccupazioni per la diffusione del Covid-19. L’attenzione degli investitori si concentra sul dato relativo al mercato del lavoro, in calendario venerdì. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,57%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.414 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,48%); sulla stessa linea, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,65%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+1,36%), beni industriali (+1,09%) e finanziario (+0,82%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, 3M (+2,04%), IBM (+2,03%), Apple (+1,60%) e Caterpillar (+1,58%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walt Disney, che ottiene -1,82%.Sotto pressione McDonald’s, che accusa un calo dell’1,51%.Scivola Visa, con un netto svantaggio dell’1,46%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+3,94%), Micron Technology (+3,46%), Tractor Supply (+3,35%) e O’Reilly Automotive (+2,39%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Activision Blizzard, che prosegue le contrattazioni a -4,82%.In apnea Wynn Resorts, che arretra del 4,81%.Tonfo di Discovery, che mostra una caduta del 4,58%.Lettera su Tripadvisor, che registra un importante calo del 4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti, Milano inclusa

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela che regna in Europa, e termina sulla linea di parità. Sul mercato USA, scambi al rialzo per l’S&P-500. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,1%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.810,5 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 70,45 dollari per barile, in calo dell’1,14%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +109 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,57%.Tra le principali Borse europee trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,34%, e Parigi avanza dello 0,72%. Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 25.356 punti; sulla stessa linea, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 27.885 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,09 miliardi di euro, in calo di 582,8 milioni di euro, rispetto ai 2,67 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,54 miliardi di azioni, rispetto ai 0,88 miliardi precedenti.Tra i 425 titoli scambiati, i titoli positivi sono stati 174, mentre 218 hanno terminato in calo. Sostanzialmente stabili le restanti 33 azioni.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+4,23%), ENI (+1,64%), Exor (+0,86%) e Moncler (+0,79%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferrari, che ha archiviato la seduta a -2,63%.Sessione nera per DiaSorin, che lascia sul tappeto una perdita del 2,55%.In caduta libera Buzzi Unicem, che affonda del 2,51%.Pesante Nexi, che segna una discesa di ben -2,26 punti percentuali.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Zignago Vetro (+3,14%), Autogrill (+2,14%), Saras (+2,07%) e Tamburi (+1,43%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su ENAV, che ha archiviato la seduta a -3,45%.Seduta drammatica per Falck Renewables, che crolla del 3,26%.Sensibili perdite per Anima Holding, in calo del 2,46%.In apnea B.F, che arretra del 2,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee e Milano proseguono in rialzo

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente e per la Borsa di Milano, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini europei, in attesa di una partenza positiva di Wall Street. L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,189. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.810,4 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 71,58 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +109 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,57%.Nello scenario borsistico europeo poco mosso Francoforte, che mostra un +0,17%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,40%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,05%. Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,35%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+4%), dopo i risultati, ENI (+2,19%), Exor (+1,83%) e Amplifon (+1,51%).Le più forti vendite su Fineco, che prosegue le contrattazioni a -1,89%.Seduta negativa per DiaSorin, che mostra una perdita dell’1,50%.Sotto pressione Ferrari, che accusa un calo dell’1,33%.Scivola Banco BPM, con un netto svantaggio dell’1,27%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Autogrill (+3,12%), Saras (+3,08%), Tinexta (+2,07%) e Brunello Cucinelli (+1,86%).In rosso ENAV, che continua la seduta con -3,40%.Sensibili perdite per B.F, in calo del 2,43%.In apnea ERG, che arretra del 2,22%.In rosso Falck Renewables, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta. Focus su dati e trimestrali

    (Teleborsa) – Prosegue con prudenza la borsa di Wall Street, nella prima sessione della settimana, con gli investitori concentrati sul mercato del lavoro americano i cui dati saranno diffusi nella seduta di venerdì. Nel frattempo prosegue la stagione delle trimestrali.Sul mercato valutario, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 34.939 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.397 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,27%); senza direzione l’S&P 100 (+0,07%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori utilities (+0,56%) e beni di consumo secondari (+0,55%). Il settore materiali, con il suo -0,85%, si attesta come peggiore del mercato.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Goldman Sachs (+1,62%), Honeywell International (+1,18%), Nike (+0,84%) e United Health (+0,57%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Visa, che continua la seduta con -1,86%.Soffre McDonald’s, che evidenzia una perdita dell’1,15%.Discesa modesta per DOW, che cede un piccolo -0,83%.Pensosa Merck, con un calo frazionale dello 0,75%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tesla Motors (+4,17%), Applied Materials (+2,68%), Citrix Systems (+2,24%) e Mattel (+2,19%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fiserv, che continua la seduta con -4,98%.Preda dei venditori Vertex Pharmaceuticals, con un decremento dell’1,74%.Si concentrano le vendite su Monster Beverage, che soffre un calo dell’1,42%.Vendite su Expeditors Intern Of Washington, che registra un ribasso dell’1,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. Ottimismo su ripresa

    (Teleborsa) – Partenza positiva la borsa di Wall Street come anticipato dall’andamento tonico dei future sugli indici statunitensi. Sul sentiment degli investitori prevale l’ottimismo per la ripresa economica grazie ai risultati societari. L’agenda macro di oggi prevede la pubblicazione dell’indice PMI manifatturiero, le spese per costruzioni e lISM manifatturiero. Ma gli addetti ai lavori guardano con attenzione al sondaggio ADP sull’occupazione negli USA, in uscita mercoledì, come anticipazione del rapporto ufficiale sul mercato del lavoro americano, in agenda venerdì.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,40%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.415 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,25%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,36%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori finanziario (+1,14%), energia (+1,03%) e materiali (+0,86%).Al top tra i giganti di Wall Street, DOW (+1,58%), Caterpillar (+1,40%), Travelers Company (+1,36%) e Nike (+1,22%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce.Com, che continua la seduta con -1,04%.Sottotono Amgen che mostra una limatura dello 0,59%.Deludente Procter & Gamble, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Nxp Semiconductors N V (+3,93%), Tesla Motors (+3,61%), Lam Research (+3,23%) e Mattel (+2,81%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Xilinx, che continua la seduta con -2,31%.In rosso Citrix Systems, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,25%.Spicca la prestazione negativa di Expeditors Intern Of Washington, che scende dell’1,11%.Vertex Pharmaceuticals scende dell’1,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo. Focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Partenza debole per la borsa di Wall Street con gli investitori che riflettono sull’indice più importante per la Federal Riserve per monitorare il trend dell’inflazione USA: l’indice delle spese per consumi personali pubblicato prima dell’avvio del mercato.Prosegue intanto la stagione delle trimestrali che vede Amazon colpita da forti vendite dopo che il colosso fondato da Jeff Bezos ha riportato risultati trimestrali inferiori alle attese degli analisti per la prima volta in tre anni. Nel frattempo gli operatori continuano a mantenere alta l’attenzione sull’andamento dei contagi da Covid-19 e sul loro impatto sulle restrizioni e queste di conseguenza sull’economia.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta a 35.085 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.400 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,86%); con analoga direzione, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,66%).Materiali (+0,70%), utilities (+0,66%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,45%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-2,71%) e energia (-0,48%).Al top tra i giganti di Wall Street, Procter & Gamble (+2,47%), DOW (+0,70%), Honeywell International (+0,67%) e Travelers Company (+0,66%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Caterpillar, che ottiene -2,82%.Sostanzialmente debole Apple, che registra una flessione dello 0,91%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, KLA-Tencor (+8,68%), Charter Communications (+2,65%), Cerner (+1,88%) e Bed Bath & Beyond (+1,85%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amazon, che continua la seduta con -7,62%.Lettera su Ebay, che registra un importante calo del 3,60%.Affonda Gilead Sciences, con un ribasso del 2,16%.Spicca la prestazione negativa di Citrix Systems, che scende dell’1,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Male Piazza Affari in sintonia con gli altri Listini europei

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. L’agenda macro odierna è fitta di appuntamenti e dominata principalmente dalle statistiche sulla crescita del secondo trimestre. Il PIL italiano è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente, mentre quello dell’Eurozona è salito del 2%L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.827,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,14%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +112 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,62%.Nello scenario borsistico europeo scivola Francoforte, con un netto svantaggio dello 0,83%, in rosso Londra, che evidenzia un deciso ribasso dello 0,90%, e nulla di fatto per Parigi, che passa di mano sulla parità.A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 25.398 punti, con uno scarto percentuale dello 0,46%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 27.893 punti.Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,18%); in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,31%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Unicredit (+3,26%), Leonardo (+2,56%), Amplifon (+1,93%) e BPER (+1,48%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saipem, che ottiene -4,20%.Pesante Nexi, che segna una discesa di ben -4,16 punti percentuali.Seduta drammatica per Inwit, che crolla del 3,11%.Sensibili perdite per DiaSorin, in calo del 2,52%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Astaldi (+7,87%), Webuild (+7,33%), Banca MPS (+6,49%) e El.En (+5,12%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Autogrill, che continua la seduta con -2,60%.In apnea Saras, che arretra del 2,59%.Spicca la prestazione negativa di ENAV, che scende del 2,34%.Banca Popolare di Sondrio scende dell’1,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pesanti ribassi per i listini di Tokyo e Hong Kong

    (Teleborsa) – Giornata nera per la Borsa di Tokyo, che affonda con una discesa dell’1,72%; sulla stessa linea, perde terreno Shenzhen, che ritraccia dello 0,87%. Depresso il mercato di Hong Kong (-2,21%). I titoli cinesi sono scesi ancora nella seduta odierna, completando una settimana negativa e caratterizzata da grande volatilità, con gli investitori che si trovano a valutare la stretta normativa di Pechino sulle società quotata di diversi settori.In ribasso Seul (-1,16%). Pressoché invariato Mumbai (+0,15%); leggermente negativo Sydney (-0,31%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,06%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,03%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,01%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,02%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,85%. LEGGI TUTTO