More stories

  • in

    Riscatto a Wall Street, torna il sereno dopo la tempesta della vigilia

    (Teleborsa) – Giornata di forti guadagni per Wall Street, dopo la tempesta della viglia, innescata dai timori per la variante Delta. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è in rialzo dell’1,70%; sulla stessa linea, in forte aumento l’S&P-500, che con il suo +1,56% avanza a quota 4.325 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+1,3%); con analoga direzione, in denaro l’S&P 100 (+1,36%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti finanziario (+2,57%), beni industriali (+2,46%) e informatica (+1,66%).Tra i protagonisti del Dow Jones, American Express (+3,76%), Boeing (+3,42%), Goldman Sachs (+3,26%) e Apple (+3,18%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -2,75%.Deludente Merck, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i best performers del Nasdaq 100, American Airlines (+5,90%), Bed Bath & Beyond (+4,94%), Dish Network (+4,74%) e Stericycle (+4,12%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nvidia, che prosegue le contrattazioni a -2,24%.Preda dei venditori Vertex Pharmaceuticals, con un decremento dell’1,98%.Si concentrano le vendite su Biogen, che soffre un calo dell’1,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche dietro Wall Street

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Intanto la piazza Newyorkese è positiva con l’S&P-500, che segna un incremento dell’1,28%.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,176. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.806,4 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,78%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +114 punti base, con un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,69%.Tra le principali Borse europee performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,55%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,54%, e Parigi avanza dello 0,81%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,59% a 24.107 punti, invertendo la tendenza rispetto alla serie di tre ribassi consecutivi, cominciata giovedì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 26.434 punti.Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,6%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,61%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Saipem, che mostra un rialzo del 2,68%.Su di giri Banco BPM (+2,17%).Acquisti a piene mani su CNH Industrial, che vanta un incremento del 2,01%.Si muove in territorio positivo Moncler, mostrando un incremento del 2,00%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Amplifon, che continua la seduta con -1,74%.Sotto pressione Atlantia, con un forte ribasso dell’1,33%.Sostanzialmente debole STMicroelectronics, che registra una flessione dello 0,78%.Si muove sotto la parità Ferrari, evidenziando un decremento dello 0,61%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Banca Popolare di Sondrio (+3,27%), Mutuionline (+3,18%), Autogrill (+2,48%) e Ferragamo (+2,31%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Mediaset, che ottiene -1,92%.Soffre Datalogic, che evidenzia una perdita dell’1,51%.Preda dei venditori El.En, con un decremento dell’1,48%.Si concentrano le vendite su Rai Way, che soffre un calo dell’1,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    Un'altra giornata di vendite sui mercati asiatici

    (Teleborsa) – Segno meno in chiusura per il listino di Tokyo, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il Nikkei 225 che accusa una discesa dello 0,83%, portando avanti la scia ribassista di cinque cali consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, depressa nel finale Shenzhen, che chiude sotto i livelli della vigilia. “Nonostante le campagne vaccinali, i mercati non sembrano imparare a convivere con il Covid-19”, hanno scritto gli analisti di ANZ in una nota ai clienti. “Il sentiment sembra essersi spostato, almeno per il momento, verso la convinzione che le aspettative di crescita e profitti possano essere esagerate”, hanno aggiunto.Variazioni negative per Hong Kong (-1,25%); sulla stessa tendenza, leggermente negativo Seul (-0,65%).Negativo Mumbai (-0,85%); come pure, in lieve ribasso Sydney (-0,28%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,12%. Frazionale ribasso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia con una perdita dello 0,22%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato -0,11%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,02%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 2,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street capitola su timori variante Delta

    (Teleborsa) – Giornata nera per la Borsa di New York. Sui mercati pesano i timori che la diffusione della variante Delta possa pesare negativamente sulle riaperture e sulla ripresaTra gli indici statunitensi, il Dow Jones affonda con una discesa del 2,66%; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 4.238 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-1,4%); come pure, in netto peggioramento l’S&P 100 (-2,03%).Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-4,74%), finanziario (-3,23%) e materiali (-2,60%).Affondano tutti i titoli ad alta capitalizzazione del mercato il Dow Jones.Le più forti vendite si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -5,73%.Pessima performance per Goldman Sachs, che registra un ribasso del 4,28%.Sessione nera per American Express, che lascia sul tappeto una perdita del 4,26%.In caduta libera DOW, che affonda del 4,25%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Moderna (+6,47%), Nvidia (+2,78%), Illumina (+1,20%) e Altera (+1,15%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tractor Supply, che continua la seduta con -4,94%.Pesante American Airlines, che segna una discesa di ben -4,6 punti percentuali.Seduta drammatica per Fiserv, che crolla del 4,06%.Scivola Vodafone, con un netto svantaggio del 3,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    La variante Delta scuote di nuovo i mercati europei

    (Teleborsa) – La settimana finanziaria si è aperta all’insegna del ribasso per le principali borse europee. A pesare sul sentiment degli investitori contribuiscono i timori per il diffondersi della variante Delta del coronavirus che potrebbe rallentare la crescita dell’economia. Forte calo anche per l’S&P-500 a Wall Street.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,18. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.805,7 dollari l’oncia. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 67,2 dollari per barile, in netto calo del 6,42%.Sale lo spread, attestandosi a +113 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,70%.Tra i mercati del Vecchio Continente seduta drammatica per Francoforte, che crolla del 2,62%, sensibili perdite per Londra, in calo del 2,34%, e in apnea Parigi, che arretra del 2,54%. Giornata nera per la Borsa di Milano, che affonda con una discesa del 3,34%; sulla stessa linea, giornata da dimenticare per il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 26.315 punti, ritracciando del 3,28%.Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato DiaSorin, che segna un aumento dell’1,81%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su BPER, che prosegue le contrattazioni a -5,07%.Sotto pressione Enel, con un forte ribasso del 5,07%.Tonfo di Exor, che mostra una caduta del 4,75%.Soffre Saipem, che evidenzia una perdita del 4,73%.Seduta molto negativa per tutti i titoli del FTSE MidCap.I più forti ribassi si verificano su Maire Tecnimont, che continua la seduta con -7,66%.Lettera su Esprinet, che registra un importante calo del 6,20%.Affonda MARR, con un ribasso del 5,65%.Crolla Webuild, con una flessione del 5,48%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta tra dati macro e earning season

    (Teleborsa) – Partenza prudente per la borsa di Wall Street con l’attenzione degli investitori concentrata sull’inflazione e su come potrà influenzare le politiche monetarie delle banche centrali. Sul fronte macro, le vendite al dettaglio negli Stati Uniti, nel mese di giugno, sono cresciute dello 0,6%, molto più delle le attese degli analisti che attendevano un ribasso dello 0,4%. Le spese per consumi rappresentano un’ampia parte, circa il 70%, del PIL americano, e sono un termometro dell’andamento dell’economia del Paese.Tra gli altri dati in calendario nel pomeriggio: la fiducia dei consumatori elaborata dall’Università del Michigan e le scorte e vendite industriali.Continua nel frattempo la stagione degli utili trimestrali USA che si sta confermando positiva.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 35.032 punti, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.371 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,41%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,26%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto informatica.Tra i protagonisti del Dow Jones, Microsoft (+0,99%), Intel (+0,92%), Salesforce.Com (+0,82%) e Cisco Systems (+0,63%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -2,57%.Sostanzialmente debole DOW, che registra una flessione dello 0,65%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Moderna (+6,07%), Nxp Semiconductors N V (+1,18%), Microsoft (+0,99%) e Starbucks (+0,94%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Baidu, che continua la seduta con -1,14%.Si muove sotto la parità Biogen, evidenziando un decremento dello 0,66%.Contrazione moderata per Alexion Pharmaceuticals, che soffre un calo dello 0,62%.Sottotono Regeneron Pharmaceuticals che mostra una limatura dello 0,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole il mercato di Tokyo

    (Teleborsa) – Prevale la cautela in chiusura a Tokyo, con il Nikkei 225 che archivia la seduta con un calo dello 0,79%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da mercoledì scorso; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso l’indice di Shenzhen, che ha perso lo 0,49%.In denaro Hong Kong (+0,74%); in lieve ribasso Seul (-0,31%). Sui livelli della vigilia Mumbai (+0,08%); sulla stessa tendenza, consolida i livelli della vigilia Sydney (+0,03%).Sulle azioni tech asiatiche è pesato il fatto che le azioni di Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSMC) siano scese al minimo in due mesi dopo che i suoi margini lordi hanno deluso gli investitori, i quali avevano fatto affidamento sul produttore di chip per beneficiare della continua carenza di semiconduttori.Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,12%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,04%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,04%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,02%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia al 2,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole la Borsa americana. Male i titoli tech

    (Teleborsa) – In leggero ribasso Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 34.949 punti, mentre, al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,42%, scambiando a 4.356 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-0,85%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,47%).Gli indici azionari statunitensi perdono terreno con sui ribassi dei titoli “growth”, mentre i titoli ciclici stanno registrado rialzi dopo che le nuove richieste di sussidi di disoccupazione nella settimana terminata il 9 luglio si sono attestate a 360 mila unità: ciò ha rafforzato le opinioni che vedono una sostanziale ripresa del mercato del lavoro.Nell’S&P 500, buona la performance del comparto utilities. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti informatica (-0,97%), energia (-0,93%) e beni di consumo secondari (-0,79%).Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+1,51%), Amgen (+1,02%) e Home Depot (+0,89%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -2,57%.Preda dei venditori Salesforce.Com, con un decremento dell’1,91%.Si concentrano le vendite su Intel, che soffre un calo dell’1,48%.Piccola perdita per Cisco Systems, che scambia con un -0,94%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+5,17%), Tractor Supply (+1,63%), Baidu (+1,32%) e Verisk Analytics (+1,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Biogen, che prosegue le contrattazioni a -6,92%.Seduta drammatica per Nxp Semiconductors N V, che crolla del 4,82%.Sensibili perdite per Western Digital, in calo del 4,29%.In apnea Seagate Technology, che arretra del 3,74%. LEGGI TUTTO