More stories

  • in

    Wall Street prudente. Powell: l'economia migliora ma la strada è ancora lunga

    (Teleborsa) – Procede poco mossa la borsa di Wall Street dopo che il Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell ha allontanato lo spettro di un imminente tapering sottolineando che l’economia migliora, ma ha affermato che la strada è ancora lunga. Il governatore ha aggiunto che l’inflazione resterà elevata nei prossimi mesi ed ha ribadito che le politiche monetarie saranno di forte sostegno fino alla ripresa completa. Parole giunte nel giorno in cui c’è stato un aumento a sorpresa dell’inflazione americana nel mese di giugno. Sotto i riflettori degli investitori anche la stagione delle trimestrali che ha evidenziato risultati superiori alle aspettative. C’è attesa anche per Beige Book della Federal Reserve, il rapporto sullo stato dell’attività economica degli Stati Uniti, elaborato ogni sei settimane, sulla base delle informazioni raccolte nei 12 distretti in cui opera la banca centrale statunitense.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 34.884 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.373 punti, sui livelli della vigilia. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,27%); come pure, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,21%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti utilities (+0,95%), beni di consumo per l’ufficio (+0,67%) e informatica (+0,58%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-2,11%) e finanziario (-0,94%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Apple (+2,13%), Visa (+1,38%), Coca Cola (+1,31%) e 3M (+1,21%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -2,57%.Spicca la prestazione negativa di Caterpillar, che scende dell’1,37%.Walgreens Boots Alliance scende dell’1,37%.Calo deciso per Chevron, che segna un -1,24%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Moderna (+5,15%), American Airlines (+2,72%), Apple (+2,13%) e Netflix (+2,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Illumina, che ottiene -4,17%.Pessima performance per Bed Bath & Beyond, che registra un ribasso del 2,56%.Sessione nera per Mattel, che lascia sul tappeto una perdita del 2,55%.Sotto pressione Liberty Global, con un forte ribasso dell’1,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei deboli nonostante rassicurazioni Fed

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia. Cauta anche la borsa di Wall Street, dove l’S&P-500 segna un -0,04% dopo che il Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell ha allontanato lo spettro di un imminente tapering sottolineando che l’economia migliora, ma ha affermato che la strada è ancora lunga. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,40%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,76%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,68%.Invariato lo spread, che si posiziona a +106 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,71%.Tra gli indici di Eurolandia ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,47%, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 25.194 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 27.673 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo STMicroelectronics (+2,48%), Amplifon (+2,17%), Saipem (+2,16%) e Tenaris (+1,75%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -1,73%.Sotto pressione Banco BPM, che accusa un calo dell’1,54%.Scivola Fineco, con un netto svantaggio dell’1,29%.Tentenna A2A, con un modesto ribasso dello 0,95%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca Ifis (+2,03%), Saras (+1,73%), doValue (+1,71%) e UnipolSai (+1,62%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Autogrill, che ottiene -2,19%.In rosso la Doria, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,94%.Spicca la prestazione negativa di Datalogic, che scende dell’1,48%.Alerion Clean Power scende dell’1,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Europa resta al palo. Focus su inflazione e variante Delta

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia. A pesare sul sentiment degli investitori è la possibilità che l’inflazione aumenti troppo e in maniera non transitoria (con conseguenti reazioni delle banche centrali) olre che i timori sul dilagare della variante Delta. Intanto, la produzione industriale della zona euro è diminuita più delle attese a maggio. Da oltreoceano, sono in arrivo i dati sui prezzi alla produzione di giugno e quelli sulle scorte settimanali di prodotti petroliferi EIAL’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,18. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.817,5 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 75,21 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,71%.Tra i listini europei senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,42%, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,08% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 27.633 punti.Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,09%); sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,26%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo STMicroelectronics (+2,02%), Tenaris (+1,78%), Saipem (+1,75%) e Moncler (+1,35%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banco BPM, che prosegue le contrattazioni a -2,02%.Si concentrano le vendite su Leonardo, che soffre un calo dell’1,82%.Vendite su A2A, che registra un ribasso dell’1,58%.Seduta negativa per Recordati, che mostra una perdita dell’1,27%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Tinexta (+1,61%), Banca Ifis (+1,43%), De’ Longhi (+1,33%) e UnipolSai (+0,94%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Autogrill, che ottiene -2,15%.Sotto pressione la Doria, che accusa un calo dell’1,94%.Scivola Datalogic, con un netto svantaggio dell’1,48%.In rosso Alerion Clean Power, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Borse europee scambiano sui livelli precedenti

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia. Intanto, la produzione industriale della zona euro è diminuita più delle attese a maggio. Da oltreoceano, in arrivo i dati sui prezzi alla produzione di giugno e quelli sulle scorte settimanali di prodotti petroliferi EIA. Per la stagione delle trimestrali USA, partita ieri con JPMorgan e Goldman Sachs, oggi sarà la volta di BofA e Citigroup.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,178. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,38%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,58%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,71%.Nello scenario borsistico europeo nulla di fatto per Francoforte, che passa di mano sulla parità, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,49%, e contrazione moderata per Parigi, che soffre un calo dello 0,23%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,01% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 27.609 punti.In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,26%); come pure, in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,4%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, incandescente Tenaris, che vanta un incisivo incremento del 2,07%.Ben comprata STMicroelectronics, che segna un forte rialzo dell’1,34%.Saipem avanza dell’1,34%.Giornata moderatamente positiva per Moncler, che sale di un frazionale +0,8%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Inwit, che continua la seduta con -1,65%.Preda dei venditori Banco BPM, con un decremento dell’1,54%.Si concentrano le vendite su Terna, che soffre un calo dell’1,13%.Vendite su A2A, che registra un ribasso dell’1,01%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, De’ Longhi (+1,22%), Banca Ifis (+0,98%), Ferragamo (+0,94%) e Tinexta (+0,62%).I più forti ribassi, invece, si verificano su B.F, che continua la seduta con -1,70%.Seduta negativa per Tod’s, che mostra una perdita dell’1,63%.Sotto pressione Alerion Clean Power, che accusa un calo dell’1,48%.Scivola Esprinet, con un netto svantaggio dell’1,39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Deboli le Borse asiatiche. Moderate perdite a Tokyo

    (Teleborsa) – A Tokyo, si è mosso sotto la parità il Nikkei 225, che scende con uno scarto percentuale dello 0,26%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’indice di Shenzhen (Shenzhen), che si ferma a 15.189 punti, in prossimità dei livelli precedenti.I maggiori Listini asiatici sono scesi in scia alla debolezza di Wall Street, con gli investitori che temono che il più grande balzo dell’inflazione USA in 13 anni possa causare un tapering anticipato della FED. Intanto, la Reserve Bank of New Zealand (RBNZ) ha sorpreso i mercati annunciando che metterà fine al suo programma emergenziale di acquisto di obbligazioni a partire dalla prossima settimana.In frazionale calo Hong Kong (-0,47%); con analoga direzione, sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,24%.Sui livelli della vigilia Mumbai (+0,12%); in frazionale progresso Sydney (+0,33%).Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto -0,01%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,11%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,11%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,03%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 2,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa Wall Street. Positivo il Nasdaq

    (Teleborsa) – Si muove in frazionale ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,21%, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.383 punti, sui livelli della vigilia. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,52%); sulla stessa linea, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,21%).Le società tech puntano al rialzo, con gli investitori che sembrano ignorare i dati che mostrano l’inflazione USA accelerare inaspettatamente a giugno. “Siamo in un clima in cui il mercato sta superando le aspettative e ha creato un contesto in cui è difficile sostenere un sell-off – ha affermato Jeff Schulze, analista di ClearBridge Investments – L’economia continua a sorprendere al rialzo e questo è stato davvero il supporto che ha sostenuto il mercato”.Si distingue nel paniere S&P 500 il settore informatica. Nel listino, i settori finanziario (-1,26%), materiali (-0,86%) e beni industriali (-0,73%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Visa (+1,63%), Apple (+1,57%), Microsoft (+1,49%) e Coca Cola (+1,37%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -3,38%.Pesante Honeywell International, che segna una discesa di ben -2,57 punti percentuali.Seduta drammatica per JP Morgan, che crolla del 2,16%.Sotto pressione Caterpillar, con un forte ribasso dell’1,63%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Baidu (+3,30%), Electronic Arts (+2,29%), Apple (+1,57%) e Autodesk (+1,51%).I più forti ribassi, invece, si verificano su American Airlines, che continua la seduta con -3,50%.Sensibili perdite per Tripadvisor, in calo del 2,51%.In apnea NetApp, che arretra del 2,42%.Tonfo di Bed Bath & Beyond, che mostra una caduta del 2,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile la Borsa di New York su inflazione più alta del previsto

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 34.975 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.378 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,15%); come pure, senza direzione l’S&P 100 (-0,11%). Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna.A pesare sul sentiment degli investitori sono i dati dell’inflazione di giugno., i quali suggeriscono che l’aumento dei prezzi al consumo potrebbe non essere temporaneo. L’inflazione ha registrato una variazone del +0,9% su base mensile e del +5,4% su base annua, entrambe più elevate del consensus. Intanto è partita la stagione delle trimestrali, con Goldman Sachs, JPMorgan e Pepsi che hanno battuto le attese del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Coca Cola (+1,28%), Walgreens Boots Alliance (+0,72%), Visa (+0,71%) e United Health (+0,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -5,32%.Pessima performance per Boeing, che registra un ribasso del 3,07%.Fiacca JP Morgan, che mostra un piccolo decremento dello 0,78%.Discesa modesta per Walt Disney, che cede un piccolo -0,7%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Bed Bath & Beyond (+1,89%), Electronic Arts (+1,74%), Baidu (+1,47%) e Paccar (+1,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fastenal, che prosegue le contrattazioni a -2,35%.Si concentrano le vendite su American Airlines, che soffre un calo dell’1,82%.Vendite su Moderna, che registra un ribasso dell’1,49%.Seduta negativa per Lam Research, che mostra una perdita dell’1,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo. Attesa per trimestrali e dati inflazione

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra un timido guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,34%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.379 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,09%); in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,25%).Gli investitori guardano già ad alcuni eventi chiave nei prossimi giorni: sta iniziando la stagione delle trimestrali, verranno diffusi i dati chiave sull’inflazione e il presidente della Federal Reserve Jerome Powell interverrà al Congresso.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti finanziario (+1,07%) e telecomunicazioni (+0,52%).Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+2,85%), Walt Disney (+2,58%), JP Morgan (+1,98%) e American Express (+1,07%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -5,32%.Contrazione moderata per Salesforce.Com, che soffre un calo dello 0,93%.Sottotono Cisco Systems che mostra una limatura dello 0,78%.Deludente 3M, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Tesla Motors (+3,60%), Moderna (+3,34%), Lam Research (+2,01%) e Nvidia (+1,42%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Charter Communications, che continua la seduta con -3,20%.Seduta drammatica per Tripadvisor, che crolla del 3,16%.Preda dei venditori Biogen, con un decremento dell’1,91%.Si concentrano le vendite su Akamai Technologies, che soffre un calo dell’1,59%. LEGGI TUTTO